Appuntamenti
Slow Food: nasce nuova comunità del cibo sostenibile
Entrerà nella rete Terra Madre a difesa delle culture locali di fronte all’omogeneizzazione nelle moderne logiche di produzione e distribuzione
Venerdì 10 aprile (ore 17 – ingresso gratuito) nelle sale del DoubleTree – Hilton Acaya Golf Resort si terrà la presentazione ufficiale della Comunità del cibo sostenibile Slow Food “Le Cesine”, nata dalla collaborazione tra la Condotta Slow Food di Lecce, la Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine e cinque produttori della zona.
All’evento interverranno Daniele Buttignol (segretario Slow Food Italia), Antonio Canu (presidente Wwf Oasi), Antonello Del Vecchio (presidente Slow Food Puglia), Marcello Longo (consigliere della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus e referente comunità e presidi Slow Food Puglia), Carmine Annicchiarico (WWF Riserva Le Cesine), Alessandro Rizzo (fiduciario Slow Food Condotta di Lecce), Claudio Tramis (presidente Comunità del Cibo sostenibile delle Cesine).
La nuova comunità del cibo entra a far parte della rete Terra Madre, un progetto concepito da Slow Food, frutto del suo percorso di crescita, e che oggi ha il suo fulcro nella convinzione che “mangiare è un atto agricolo e produrre è un atto gastronomico”. Da sempre Slow Food si è schierato per i difendere il piacere della tavola e il buon cibo e ha protetto le culture locali di fronte alla crescente omogeneizzazione imposta dalle moderne logiche di produzione, distribuzione ed economia di scala. Ed è proprio seguendo fino in fondo queste logiche che Slow Food si è reso conto di quanto fosse necessario proteggere e sostenere i piccoli produttori, ma anche cambiare il sistema che li danneggia, mettendo insieme gli attori che hanno potere decisionale.
Così è nata Terra Madre: per dare voce e visibilità ai contadini, pescatori, allevatori, trasformatori, piccoli produttori; per accrescere, fra i produttori stessi e nell’opinione pubblica, la consapevolezza di quanto è prezioso il loro lavoro; per dotare i produttori degli strumenti per lavorare in condizioni migliori. Per queste ragioni, è stato fondamentale stimolare la nascita di una rete mondiale che disponga di strumenti di condivisione delle informazioni e che mostri al mondo che un altro sistema di produzione è possibile. La rete di Terra Madre è stata lanciata nella riunione inaugurale del 2004 a Torino. Fin da subito, però, questa rete libera, mossa dall’esercizio di un’intelligenza meno logica, ma più umana, ha portato Slow Food anche dove prima non era presente, come in molti paesi africani, latinoamericani e asiatici, dove l’associazione non sarebbe mai arrivata, mentre oggi è presente a pieno titolo.
La nuova comunità avrà sede nell’Oasi Wwf delle Cesine. L’incontro si concluderà con una degustazione dei prodotti del neo costituito gruppo, a cura della Masseria San Pietro e in abbinamento ai vini delle Cantine Candido e Leone De Castris.
Appuntamenti
Maglie, il CIF compie ottanta anni
Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…
Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.
Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.
L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.
Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.
Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.
Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.
Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca6 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità2 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Attualità4 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità6 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
