Appuntamenti
Spectaculum, notti magiche a Ugento
Un febbraio pieno di appuntamenti per promuovere le bellezze della città in occasione di San Valentino e Carnevale

Un programma ricco di appuntamento per festeggiare l’amore e il carnevale, messo in piedi dal Comune di Ugento con la collaborazione di alcune associazioni del territorio, con l’intento anche di promuovere e valorizzare il territorio e le sue attività, rafforzando l’identità e la vocazione turistica del territorio anche nel periodo invernale.

Dall’11 al 27 febbraio Piazza San Vincenzo ospiterà una magnifica giostra storica, un carosello costruito con materiali e tecniche dell’epoca. Il carosello, denominato Giostra dei desideri, costituisce un’attrazione unica e affascinante per i visitatori, sia per i grandi che per i piccini, in quanto rappresenta un’esperienza immersiva che richiama i tempi passati e fa rivivere la storia attraverso la tradizione.
Il 14 febbraio, in occasione della festività legata a San Valentino, è in programma l’evento “Chiamami solo amore”. L’antico Castello di Ugento ospiterà, tra le altre, un set fotografico per le coppie e delle rappresentazioni storiche raffiguranti alcune tra le coppie di innamorati più famose della storia, quali Robin Hood e Marianne, Cenerentola ed il Principe, la Bella e la Bestia, Topolino e Minnie, Paul e Holly, Romeo e Giulietta. Quest’ultima coppia sarà oggetto di una rappresentazione teatrale, in scena dalle terrazze del Castello. Parallelamente, nel chiostro del maniero, in collaborazione con l’Istituto Bottazzi, verrà organizzato un evento intitolato “L’Elisir d’Amor”, che prevederà la disposizione di comodi divanetti per accogliere i giovani innamorati e verrà offerto un delizioso aperitivo, accompagnato da una performance musicale dal vivo, eseguita da un quartetto blues. Per rendere l’esperienza ancora più speciale, via Minturno e Piazza San Vincenzo saranno allestite per l’occasione con elementi floreali, cuori, fari di colore rosso, segnando alle coppie il percorso d’ingresso. All’interno del Castello si potranno effettuare una visita guidata, assistere ad una rappresentazione teatrale delle storie d’amore delle coppie su citate, gustare un delizioso aperitivo ascoltando musica blues, a cura dell’associazioneProloco Ugento e Marine APS e l’Istituto Bottazzi di Ugento.
Il 13 e il 18 febbraio è la volta di “Libri al buio” e letture per bambini. Scegliere un libro sull’amore significa usare la voce per regalare parole d’amore. A tal fine, trova la giusta collocazione l’iniziativa della Biblioteca di Comunità che esporrà dei libri incartati, senza titoli né copertine in vista, che potranno essere portati a casa dagli utenti, scoperti, letti, amati e poi riconsegnati.
Il 20 Febbraio in Piazza San Vincenzo ci sarà una grande festa di ballo in maschera con il coinvolgimento delle scuole di danza di Ugento e non solo. La maschera è un’altra tradizione carnevalesca, con la quale si vuole simboleggiare la possibilità di essere qualcun altro per un giorno, lasciando da parte i problemi quotidiani e divertendosi. La festa di Carnevale a Ugento sarà un’occasione per riunirsi tutti insieme e celebrare la vita, la gioia e l’amore, a cura dell’associazione Proloco Ugento e Marine APS.
A chiudere i festeggiamenti il 25 febbraio è il trenino per bambini che sarà itinerante. L’iniziativa vuole promuovere e far conoscere il patrimonio storico e culturale di Ugento. Il “Treno del Sorriso” sarà un modo divertente e coinvolgente per i bambini e le loro famiglie, un’occasione perfetta per trascorrere una giornata divertente e istruttiva alla scoperta del centro storico di Ugento e per scoprire le meraviglie della città attraverso le sue storie. Il trenino, nelle ore pomeridiane, percorrerà le vie del centro storico di Ugento, fermandosi in diverse piazze per raccontare una storia diversa ad ogni fermata, che coinciderà con i Beni Culturali del territorio ugentino. I bambini potranno ascoltare le avventure di personaggi immaginari che vivono nella città, scoprire la storia dei luoghi che attraversano e divertirsi con giochi e attività a tema, a cura dell’associazione Sorriso Aps, in collaborazione con la Biblioteca di Comunità.
“Iniziamo da queste iniziative – commenta il sindaco di Ugento, Salvatore Chiga – per dare ai residenti del territorio momenti di svago e non solo. Ugento non può essere legata solo al periodo estivo, bisogna offrire qualcosa di bello anche nel periodo invernale. Abbiamo lavorato fianco a fianco con le Associazioni del territorio e deciso di creare un cartellone che sia per tutti, favorendo con questa, e altre iniziative in cantiere, la socialità tra giovani, famiglie ed anziani anche durante i periodi di bassa stagione. Siamo felici dell’entusiasmo di questi giorni e invitiamo tutti all’inaugurazione della rassegna, Sabato 11 Febbraio alle ore 17.00 in Piazza San Vincenzo, per il Primo giro di giostra!”, conclude Chiga.
Appuntamenti
Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase
La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.
Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.
Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.
Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.
Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.
L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.
Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.
La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: L’Ora per la Pace
Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

“La pace sia con tutti voi!…”.
Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.
La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.
Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.
Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.
Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.
Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il Futuro della Memoria a Scorrano
Per ricordare le vittime innocenti di mafia. Sabato 19 al Museo delle Luminarie

Scorrano ricorderà le vittime innocenti della mafia in occasione del 33° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio.
L’evento, in programma sabato 19 luglio, dalle 20,30, presso il Museo delle Luminarie nel cortile di via Diaz, vedrà la partecipazione di testimoni diretti che porteranno le loro toccanti storie, insieme alla proiezione di un cortometraggio dedicato alla memoria delle vittime.
Tra gli ospiti ci saranno Nadia Rizzello, zia della piccola Angelica Pirtoli (nelle vecchia foto in alto), la bambina di soli 2 anni uccisa dalla Sacra Corona Unita, e Lella e Pinuccio Fazio, genitori di Michele Fazio, un ragazzo di 16 anni vittima della criminalità organizzata di Bari.
Le loro testimonianze serviranno a mantenere viva la memoria di chi ha subito la violenza della mafia.
Matilde Montinaro, sorella di Antonio, caposcorta del giudice Giovanni Falcone, presenterà il cortometraggio “Un figlio” dedicato alla madre Carmela Montinaro.
L’iniziativa non sarà solo un momento di commemorazione, ma anche un’occasione per riflettere sull’impegno contro ogni forma di criminalità organizzata e per ribadire i valori della giustizia e della legalità.
La comunità di Scorrano dimostrerà così la sua vicinanza alle vittime e la volontà di costituire un futuro libero dalla violenza mafiosa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Attualità2 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano