Andrano
Transumanza, banda e concerto di Maria Mazzotta chiudono la X Notte Verde
Castiglione d’Otranto si trasforma ancora una volta in capitale pugliese della terra e della sostenibilità. «Chiudiamo un’edizione intensa, portatrice di nuove visioni e proposte per rendere il nostro territorio più vivibile, più ecosostenibile e più giusto»

Transumanza, banda e Amoreamaro live tour: il decennale della Notte Verde si conclude in allegria, camminando e cantando, ma anche restituendo alle comunità locali le proposte di azione risultato dei primi quattro giorni di confronto su tematiche fondamentali per il Salento, affrontate nell’ambito dei Parlamenti Rurali.
Domani, martedì 31 agosto, Castiglione d’Otranto si trasforma ancora una volta in capitale pugliese della terra e della sostenibilità. «Chiudiamo un’edizione intensa, portatrice di nuove visioni e proposte per rendere il nostro territorio più vivibile, più ecosostenibile e più giusto. La Notte Verde», spiegano gli organizzatori, Casa delle Agriculture nella sua doppia veste di associazione e cooperativa agricola, «ha dimostrato anche quest’anno la capacità di costruire reti e ragionamenti, facendo dialogare realtà molto diverse tra loro e chiamando esperienze avanguardiste provenienti da tutta Italia a riflettere con noi e con le istituzioni coinvolte, in primis il Comune di Andrano che ha concesso il patrocinio, l’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso presente ai tavoli di discussione e il Parco Otranto-Leuca».
L’appuntamento è nell’area Trice (via Depressa, davanti al Mulino di Comunità), dove alle 17 sono previsti il pre-triage e l’avvio di “Transumanza, piante e genti in cammino” lungo 4 chilometri di tratturi e strade urbane, una parata colorata e vivace di persone, piante e animali. È accessibile anche a persone con difficoltà motoria grazie alla disponibilità di una sedia job trekking, la “bicicletta joelette” (su prenotazione al num. 388/4412129). La camminata vuole essere un modo per allenare lo sguardo ad osservare cosa si ha intorno, primo tassello fondamentale per la costruzione di processi di restanza, tema a cui è dedicata questa edizione. Il percorso esplora i tratturi riaperti da coop. Casa delle Agriculture, su mandato del Parco Otranto-Leuca, in contrada Sant’Elia, lungo le suggestive mulattiere che un tempo, ogni 20 luglio, i contadini battevano in pellegrinaggio per chiedere al santo la pioggia, acqua per i campi arsi dal sole. Da lì si va verso contrada Pajare. Poi, dopo aver attraversato il centro di Castiglione assieme alla musica della Arcadia Band, si torna in area Trice alle 19.30 per dare il via alla serata conclusiva: previsti il mercatino agricolo e la cena nello spazio de “Il pane e le rose” con piatti nati da interazioni culinarie tra diversi produttori naturali locali. Intanto, sui muri di Castiglione d’Otranto si potrà continuare ad ammirare le due mostre di arte pubblica: “Paradossi dell’abbondanza” è il lavoro di Marzia Migliora esposto sulle facciate del Mulino di Comunità e della cappella di Santa Maria Maddalena, in area Trice, mentre per i vicoli del centro storico si snoda A Cielo Aperto, “Per fare un tavolo. Arte e territorio”, a cura di Bianco-Valente e Pasquale Campanella, evento di “Comunità Resilienti” a cura di Alessandro Melis, Padiglione Italia alla 17esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
Alle 21, nel teatro di paglia e alberi si terrà la presentazione dell’instant report dei Parlamenti Rurali che si sono svolti per quattro giorni sotto la guida di esperti facilitatori. I temi affrontati, sui quali sono state costruite proposte di azione, sono stati “Recupero dell’acqua in aree rurali”, “Nuovi abitanti nei paesi in via di spopolamento”, “Accesso alla terra per superare frammentazione e latifondo”, “Riforestare, azioni inderogabili e resistenza alle speculazioni”. Sempre lì, alle 22, il decennale si chiude con la musica di Amoreamaro Live tour, con Maria Mazzotta, voce e percussioni, e Antonino De Luca, fisarmonica. Il concerto ripercorre l’ultimo album della cantante, tra le personalità musicali più emblematiche del Sud Italia, ed è un’intensa e appassionata riflessione da un punto di vista femminile sui vari volti dell’amore: da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e abusato. Maria Mazzotta è stata tra i cinque finalisti delle Targhe Tenco 2020 nella sezione “Interprete di canzoni” e il suo ultimo album Amoreamaro, pubblicato nello stesso anno, ha incontrato il grande favore di critica e pubblico.
Per dialoghi e spettacoli, accesso al teatro di paglia con green pass fino ad esaurimento dei 300 posti a sedere, info: 388/4412129. Fuori dall’area delimitata, è richiesta la certificazione per eventuali controlli a campione da parte delle forze dell’ordine.
Gli eventi collaterali
Anche nell’ultima giornata, sveglia al primo mattino: presso il Vivaio dell’Inclusione Luigi Russo, dalle 8:15 alle 9:15, si potrà fare yoga tra gli ulivi con il maestro Aldo Colluto (su prenotazione: 328/7360408). Dalle 8 alle 10, “L’Alba dei paesi” fa tappa ad Andrano con la colazione con pere biotipo salentino (varietà perino cannella, perino paccia rossa e perino pelene) raccolte all’alba da Roberto De Giorgi, vivaista ed esperto di frutti minori. Segue visita animata nel centro storico in collaborazione con Pro Loco e Auser (su prenotazione, max 25 persone: 328/7360408)
La sezione “Attraversamenti” prevede, dalle 7 alle 9, escursioni a cavallo con Cavalieri del Salento (su prenotazione: 380/5850268) ed esperienze psicomotorie funzionali in acqua in Marina di Andrano, presso Lido Swim-Liberi di nuotare, struttura inclusiva dei diversi livelli di abilità (su prenotazione: 389/980 6113). Nella mattinata e nel pomeriggio, esperienze in kayak dalla cala Acquaviva a Marina di Andrano e dalle 17 alle 19.30 bike tour, entrambi con “Salento Verticale” (minimo 6 partecipanti, su prenotazione: 348/3062231).
I servizi per una festa inclusiva e accessibile
La Notte Verde si conferma festa inclusiva e accessibile a persone con disabilità, anziani con difficoltà motoria, bambini e ragazzi autistici, neomamme e donne incinte. A loro sono riservati servizi aggiuntivi: parcheggio riservato a ridosso dell’area Trice (su prenotazione al num. 388/4412129); servizi igienici dedicati presso il mulino di comunità; spazio nursery e fasciatoio presso il mulino di comunità; interprete lis per sordi durante tutti i dialoghi serali dal 27 al 30 agosto, con possibilità di seguirli in presenza (fino a esaurimento posti) e in diretta sulla pagina Fb Casa delle Agriculture Tullia e Gino; menù braille per ciechi redatto e donato da Centro Italiano Tiflotecnico di Lecce; servizio “zero coda” per accesso ai varchi di controllo green pass e per area ristorazione “Il Pane e le Rose”; esperienze psicomotorie funzionali in acqua: il 27 e 31 agosto, dalle 8 alle 13, presso Swim-Liberi di Nuotare, primo lido accessibile su scogliera in Puglia (prenotazioni: 380/5850268); disponibilità di sedia job trekking, la “bicicletta joelette”, per la transumanza del 31 agosto (su prenotazione al num. 388/4412129); pedane in legno per l’abbattimento di alcune barriere architettoniche presenti in paese; adozione del decalogo per rendere la festa inclusiva anche per i bambini e ragazzi autistici attraverso semplici accortezze.
La Notte Verde è un evento a cura di Casa delle Agriculture Tullia e Gino Odv e soc.agr.coop. Casa delle Agriculture, con il patrocinio del Comune di Andrano e in collaborazione con Confederacy of Villages, Parco Regionale Otranto-S. Maria di Leuca, Fondazione Girolomoni, COSPE Onlus, Csv Salento, Riabitare l’Italia, Gus, Leggere tra due mari, Terra Nuova, Free Home University, collettivo M.E.D.U.S.E., Ruralization, Coppula Tisa, Città Fertile, Manu Manu Riforesta, Abitare i Paduli, Salento Km0, Auser Ponte Andrano-Castiglione, Cavalieri del Salento, Mtb Tricase, Salento Verticale, 18° Meridiano, Associazione Marina Serra, Pro Loco Andrano, Swim Liberi di Nuotare, Pro Loco Diso, Fabbricare Armonie, Mondoradio.
Andrano
Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady
Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.
L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.
Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.
Seguirà il taglio del nastro “rosa”.
Coordineranno la serata
Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)
Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.
Andrano
Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo
Labrador Scomparsi: l’appello dell’associazione “Noi come loro” e della famiglia adottante: “Aiutateci a ritrovarli!”

Il 20 giugno, in una calda mattina a Castiglione, frazione di Andrano, Era e Argo, due Labrador, affettuosi e vivaci, escono accidentalmente dal loro giardino, senza più fare ritorno.
Era, femmina dal mantello cioccolato, e Argo, maschio color miele chiaro, sono inseparabili.
Ma da quel giorno sono spariti nel nulla.
UNA CORSA SENZA RITORNO
I loro padroni, componenti di una famiglia del posto, non si danno pace da quel 20 giugno.
I due cani, regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina, non hanno lasciato traccia.
Era indossava un collare nero, Argo uno azzurro – dettagli che possono aiutare chi dovesse avvistarli a riconoscerli.
Eppure, nonostante i volantini affissi, i post sui social e le ricerche con drone e termocamere, nessun indizio concreto è emerso.
Dove Sono Finiti?
C’è chi sospetta che qualcuno li abbia presi con sé, ignaro del fatto che abbiano una famiglia che li cerca disperatamente.
Oppure, forse, si sono allontanati troppo e non riescono a tornare.
Come è possibile che nessuno li abbia visti?
Due Labrador di taglia media, socievoli e abituati alla presenza umana, sono difficili da non notare.
L’associazione Noi Come Loro si unisce all’appello: «Se li avvistate, anche solo per un attimo, contattateci immediatamente».
Anche una foto sfocata o un video da lontano potrebbero essere fondamentali per restringere il campo delle ricerche.
Il numero da chiamare per eventuali segnalazioni è 3288317664
SPERANZA SEMPRE VIVA
La famiglia non smette di cercarli, passando in rassegna campagne, strade secondarie e persino i boschi vicini.
Ogni suono, ogni movimento fa sobbalzare il cuore: «Era e Argo devono tornare a casa. Se li avete visti, se sapete qualcosa, non esitate. La loro storia potrebbe finire bene, ma serve l’aiuto di tutti».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Andrano
Un abbraccio al mare
L’associazione A-Mare guida una giornata di bellezza e speranza a Marina di Andrano. Esperienza collettiva di amore per il mare, di rispetto per la natura, di vera inclusione umana. L’immagine più potente: sub non vedenti si immergono per recuperare plastica e rifiuti sommersi

Ci sono gesti che non fanno rumore, ma che sanno farsi sentire nel profondo.
Gesti che parlano il linguaggio del cuore, della cura, dell’impegno autentico.
Quella vissuta oggi a Marina di Andrano è stata molto più di una semplice pulizia dei fondali: è stata un’esperienza collettiva di amore per il mare, di rispetto per la natura, di vera inclusione umana.
A guidare questa intensa giornata è stata l’associazione A-Mare, punto di riferimento per chi crede che l’ambiente marino non sia solo un paesaggio da ammirare, ma un bene prezioso da proteggere.
Con passione, competenza e uno spirito contagioso, l associazione A-Mare ha saputo coinvolgere un’intera comunità, trasformando un’iniziativa ecologica in un momento di rinascita condivisa.
Accanto a loro, con entusiasmo e dedizione, gli studenti dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase – indirizzo Nautico: ragazzi che hanno scelto di sporcarsi le mani per ripulire il mare, ma che in realtà lo hanno fatto per seminare qualcosa di molto più grande – responsabilità, consapevolezza, futuro.
In acqua, tra la luce filtrata dalle onde, una scena che resterà impressa in chiunque l’abbia vista: sub non vedenti, guidati da istruttori ASBI Albatros, si immergono per recuperare plastica e rifiuti sommersi.
Un gesto di straordinaria potenza simbolica, che ha emozionato e fatto riflettere.
Perché quando l’inclusione si unisce all’impegno, si crea bellezza. Autentica.
Fondamentale il supporto di tante realtà locali: la Pro Loco, il Comitato Porto, il Comune di Andrano e anche la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza, presenti per garantire sicurezza e sorveglianza durante tutta l’operazione.
Un lavoro di squadra, un’unione di forze che ha mostrato cosa può nascere quando si collabora per il bene comune.
Quella di oggi non è stata soltanto una giornata ecologica. È stata una storia da raccontare.
Un abbraccio collettivo a un mare ferito, ma ancora capace di accogliere e restituire emozioni.
È stata una promessa: che la bellezza può tornare, se scegliamo di costruirla insieme.
A Marina di Andrano, il mare ha sorriso.
E con lui, chi ha creduto che anche il più piccolo gesto, fatto con il cuore, possa cambiare il mondo.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione