Appuntamenti
Trasformazione sociale contro razzismo e discriminazione: l’evento finale di Migrimage
Sabato alle ore 10 a Lecce, presso il centro di interazione culturale “Dunya”

Domani, sabato 10 settembre, alle ore 10.00, presso il Centro di Interazione Culturale DUNYA, a Lecce, si terrà l’evento finale del progetto MIGRIMAGE. Images of Migration of the Southern Border, finanziato dal programma europeo Erasmus plus che vede la co-partecipazione di tre Università consorziate e di tre ONG: Universidad de Granada (capofila), Università del Salento e Aegean University (Lesbo); Asociación Solidaria Andaluza de Desarrollo, Arci Lecce Solidarietà Cooperativa e Lesvos Solidarity.
L’incontro in programma, organizzato in collaborazione con ARCI Lecce Solidarietà, consisterà in una assemblea pubblica sulla comunicazione per la trasformazione sociale, contro il razzismo e la discriminazione, che l’Università del Salento ha sviluppato all’interno del progetto anche attraverso la creazione di un corso estivo pilota dedicato a giornalismo digitale e questione migratoria.
Nel corso della mattinata si illustreranno le attività sviluppate nel corso della progettazione del master internazionale MIGRIMAGE e saranno presentati i corti prodotti da ARCI e UniSalento, a cura del regista Giuseppe Pezzulla e i Podcast realizzati dal copywriter e autore radio e podcasting Luca Brindisino. Inoltre, verranno esposti gli esiti della Summer School tenutasi presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dal 29 agosto al 9 settembre, che ha visto la compresenza di docenti UniSalento – Stefano Cristante, Giuseppe Gioffredi, Claudia Morini, Katia Lotteria, Antonio Ciniero, Alessia Rochira, Cosimo Alessandro Quarta – e relatori invitati, quali esperti di organizzazioni ed enti pubblici: i giornalisti e documentaristi Annalisa Camilli, Luciana Cimino, Raffaele Gorgoni; il prof. Nadan Petrovic, Consigliere del Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri italiano; il fotoreporter Francesco Pistilli e la sociologa e documentarista Annamaria De Paola. Al corso hanno partecipato studentesse provenienti dai corsi di laurea in Lingue, Scienze della Comunicazione, Scienza e tecniche della Mediazione Linguistica, Beni Culturali di Unisalento e dai Corsi di Laurea in Storia Contemporanea dell’Università di Pisa e in Psicologia di Comunità dell’Università di Padova. L’incontro si concluderà con un dibattito sulle tematiche sviluppate dal progetto.
Interverranno il prof. Stefano Cristante, responsabile scientifico del progetto MIGRIMAGE per Unisalento, la dott.ssa Maria Chiara Provenzano, coordinatrice della progettazione didattica per Unisalento, le esperte di ARCI Lecce Solidarietà Cooperativa Patrizia Moscara – Operatrice per l’integrazione – e Maria Cucurachi – Insegnante L2 e Operatrice Sociale – e le studentesse che hanno partecipato alla Summer School in Digital Journalism.
Ingresso libero.
Programma
10.00 Presentazione del progetto Erasmus plus MIGRIMAGE
11.00 Visione dei corti prodotti da ARCI e UniSalento, a cura del regista Giuseppe Pezzulla
11.30 Ascolto dei Podcast realizzati da Luca Brindisino, copywriter e autore radio e podcasting
12.00 Restituzione delle interviste realizzate durante la Summer School in Digital Journalism
13.00 Buffet
14.00 Dibattito
Appuntamenti
A Marittima “La salute non va in vacanza!”
Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione
Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.
L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.
Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.
Il programma della serata prevede due interventi:
– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.
– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.
📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541
Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!
Appuntamenti
Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase
La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.
Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.
Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.
Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.
Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.
L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.
Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.
La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: L’Ora per la Pace
Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

“La pace sia con tutti voi!…”.
Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.
La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.
Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.
Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.
Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.
Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano