Connect with us

Appuntamenti

Tricase Colora la tua Estate

Dal 1° luglio al 3 ottobre, ufficializzati eventi e date che animeranno la stagione. L’amministrazione: «Grazie a chi consentirà a Tricase di essere una destinazione autentica da scoprire».

Pubblicato

il

Tutto pronto , o quasi, come è giusto che sia in queste occasioni, per colorare l’estate di Tricase: la giunta, guidata dal sindaco Antonio De Donno, ha ufficializzato Tricase colora la tua estate!, il ricco programma di eventi che animeranno le piazze della città del Capo di Leuca.


La rassegna rievoca due claim: il primo, Tricase Destinazione Autentica, voluto per iniziare il percorso di valorizzazione del territorio, di rivalutazione in chiave turistica delle storie, delle tradizioni, dell’arte e delle arti, dei luoghi, dei paesaggi, delle bellezze naturalistiche e delle tipicità enogastronomiche di Tricase; il secondo, Tricase colora la tua estate! appunto, in contrasto fra i colori,  elementi di gioia, stupore, bellezza ed emozioni,  e il grigiore dei mesi passati a lottare contro quel nemico invisibile e terribile che è stato il virus.


La prima novità da segnalare è l’allungamento del periodo in cui si svolgeranno gli eventi: dal 1° luglio al 3 ottobre, grazie al lavoro di concertazione e organizzazione svolto con le associazioni di Tricase.


«Un’occasione da sfruttare», hanno evidenziato l’assessore al turismo Andrea Ciardo e il consigliere Armando Ciardo, secondo cui «se vogliamo abbandonare concetti turistici ormai inflazionati, abbiamo la necessità di ribadire che Tricase è un’esperienza che può essere vissuta indipendentemente dal caldo e dal mare. Ecco perché la scelta di arrivare appunto fino al 3 ottobre con appuntamenti che si svolgeranno in tutti i quartieri, le frazioni, le piazze e le marine della città».


«Se ad aprile eravamo in zona rossa rinforzata e oggi stiamo presentando il ritorno della socialità, nella piena osservanza di tutti i protocolli anti-covid», evidenza il sindaco De Donno, «è perché già a febbraio l’amministrazione aveva scelto la pubblicazione di un Avviso pubblico per la raccolta di proposte progettuali finalizzate ad organizzare eventi di carattere culturale, musicale, di animazione territoriale e spettacoli, con l’intento di offrire ai cittadini e ai turisti momenti ricreativi unitamente a percorsi di approfondimento culturale, di sviluppo sociale, turistico ed economico della città. Abbiamo lanciato il cuore oltre l’ostacolo della pandemia», ha concluso il sindaco, «e oggi possiamo dire che i primi risultati stanno giungendo».


Massima attenzione è stata prestata alla logistica e alla sicurezza degli eventi: Corpo di Polizia Locale e tutti gli Uffici comunali coinvolti dall’organizzazione di eventi su territorio comunale (S.U.A.P., Ufficio Tecnico e Affari Generali solo per citarne alcuni), su richiesta dell’amministrazione, hanno standardizzato e predisposto documentazione utile allo svolgimento degli eventi nel rispetto delle normative vigenti e allo snellimento delle procedure burocratiche necessarie per autorizzare gli eventi stessi.


La rassegna di eventi, laboratori e mostre si svolgerà in collaborazione fra Comune di Tricase e Pro Loco Tricase, Ufficio Infopoint di Tricase, Consulta delle Associazioni e Polo Biblio-Museale di Lecce.


Ed è qui la seconda novità: grazie ad un accordo, infatti, il Polo culturale provinciale sarà partner istituzionale del Comune di Tricase nella realizzazione, divulgazione e promozione degli eventi.


Oltre alla classica promozione off-line, quest’anno poi s’è deciso di incentivare anche campagne di comunicazione social e digitali, con l’ausilio del portale tricaseautentica.it, su cui verranno caricati eventi e relative date, location e informazioni utili. Previsto anche il lancio di un videospot.


Si partirà dunque giovedì 1° luglio con il giornalista Alessandro Barbano ospite de Il Volantino di Tricase per l’annuale premio giornalistico; domenica 4 luglio, invece, sarà la volta del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, nell’ambito del Salento Book Festival, rassegna regionale che giunge a Tricase per la prima volta: attesi anche Lorenzo Tosa e Federico Rampini (lunedì 12), Matteo Maffucci degli Zero Assoluto (martedì 27), lo youtuber Gordon (mercoledì 28) e la conduttrice radiofonica Ema Stokholma (ad agosto). Agli ospiti del SBF si aggiungeranno poi Antonio Caprarica (giovedì 29 luglio con Il Volantino), Graziano Gala (3 agosto), Giampiero Mughini (10 agosto), Antonio Bonatesta, Alessandra Greco e gli autori nell’ambito della rassegna Trilli di Blu realizzata dall’Associazione Tina Lambrini in collaborazione con il Comune di Tricase.

Spazio al teatro poi, con Cantieri Teatri Koreja (27 luglio, 2 agosto e 31 agosto) e A.LIB.I. (25 luglio, 6 agosto, 25 agosto e 29 agosto): la Chiesa dei Diavoli e le piazze dei quartieri tricasini saranno le location in cui si esibiranno le due compagnie. Da menzionare la data di martedì 27 luglio, presso la Chiesa dei Diavoli, con il leader dei Sud Sound System Nando Popu nei panni dell’interprete di Casalabate 1942.


Restando in tema di musica, le tappa tricasina del Festival Il Cammino Celeste” diretto da Giorgia Santoro (sabato 24 luglio presso la Chiesa dei Diavoli), le esibizioni di Carolina Bubbico (martedì 20 luglio), La Municipàl e L’Edera (7 agosto), Mino De Santis e P40 (12 agosto).


Piazza Comi ospiterà anche la Cantiga de la Serena La Mar” (13 agosto). A loro si aggiungeranno Guglielmo Lai, Antonio Riso, e le esibizioni musicali previste nella rassegna di Palazzo Comi.


Sul tema, si conferma anche quest’anno la collaborazione con Mondoradio, mediapartner ufficiale del Comune di Tricase.


Una serie di cosiddette date off, in via definizione, avranno il compito di valorizzare luoghi non convenzionali e inusuali per esibizioni con il maestro Roberto Esposito.


A settembre e ottobre, da menzionare l’impegno di Coppula Tisa e delle associazioni che daranno vita alla 13° edizione del Festival nazionale del Turismo responsabile It.a.cà Salento.


Alla programmazione di Palazzo Gallone si affiancheranno le rassegne, le iniziative, gli eventi e i laboratori promossi dalle associazioni locali e sostenute dall’Amministrazione comunale: Trilli di blu – Estate a Casa Comi, promossa dall’associazione Tina Lambrini, la Scuola estiva delle tradizioni popolari, promossa da Liquilab, È il margine che fa la pagina, promossa da Due Lune Teatro Tenda e il Cinema sotto le stelle nei pressi della biblioteca comunale, l’India Film Festival e il Salento International Film Festival.


Mostre fotografiche, arte e laboratori daranno vita ai luoghi, ai palazzi e alle strade della città, con particolare attenzione alle attività per bambini e famiglie: dal Club dei piccoli lettori che tornerà a Palazzo Gallone grazie all’impegno di Pasquale Santoro, alle attività promosse da Pro Loco Tricase e Associazione Tina Lambrini, alle esibizioni di artisti e compagnie con spettacoli per grandi e piccini.


«Il programma che nei prossimi giorni verrà distribuito anche in versione cartacea», fanno sapere dall’amministrazione comunale, «è il frutto del lavoro sinergico fra Ente e cittadini, associazioni, operatori del settore. Tricase è la città del fermento associativo, delle peculiarità da valorizzare, dei “campanili positivi” che ci spingono ad amare a dismisura la nostra terra: vogliamo trasmettere questa nostra passione, questa nostra autenticità a tutti. E la vitalità crediamo sia il più bel biglietto da visita che potessimo avere a disposizione».


Appuntamenti

What about LOVE?

La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Pubblicato

il

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.

Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.

Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.

L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.

Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.

Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.

In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.

A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.

Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.

L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.

Ogni figura della scacchiera  racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.

Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.

Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: 1° Maggio con la Festa degli Aquiloni

Aquiloni in volo la mattina in zona mercato. Al pomeriggio si continua a far festa insieme presso il arco cittadino di via Pirandello

Pubblicato

il

Come è ormai diventata consuetudine, il Primo Maggio Tricase fa festa con gli Aquiloni.

La mattina classico appuntamento in zona mercato con “Aquiloni in volo”, simbolo di libertà e di pace.

Nel pomeriggio la festa continua nel parco cittadino di via Pirandello con aquiloni, truccabimbi, baby dance, musica e animazione.

L’evento, che gode del patrocinio del Comune, è organizzato da Tricasèmia, Clean Up Tricase, associazione Philia e Atlantide il paese dei giochi.

Come ogni anno, informa il presidente di TricasèmiaGianluca Errico, «parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Quest’anno sarà donato all’Associazione diabetici pediatrici L’Aago Blu Aps».

Errico, infine, rivolge, «un grazie particolare ad Andreina Minonne nostra associata e sostenitrice, a tutto il suo staff diAtlantide il paese dei giochi“».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Pubblicato

il

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.

L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.

A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.

L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti