Appuntamenti
Tricase Porto, in barca senza barriere
Passeggiata in mare accessibile: l’iniziativa di Anteas Lecce, in collaborazione con Cisl Fnp Lecce, la Federazione dei Pensionati salentini, a beneficio delle persone diversamente abili

Dopo Gallipoli e San Foca anche Tricase Porto accoglie il catamarano barrier free di Anteas Lecce.
Prosegue l’iniziativa di solidarietà ‘In barca senza barriere’ che consentirà alle persone diversamente abili – con un’attenzione particolare per i bambini e per i ragazzi – dal 5 al 10 settembre di fare un giro in mare per ammirare il paesaggio costiero del Salento a bordo, come detto, di un catamarano barrier free.
Si tratta di una barca accessibile che può ospitare fino a 6 persone, anche in carrozzina (foto a fine articolo).
Dal pontile si salirà sulla barca mediante una passerella dove si verrà accolti dall’equipaggio composto da uno skipper infermiere (in grado di dare all’evenienza anche assistenza sanitaria) e da un poliziotto in pensione con patente nautica.
La passeggiata in mare, che si potrà effettuare tutti i giorni dal lunedì al venerdì con un timing organizzato di appuntamenti – fino ad un massimo di 3 escursioni al mattino e 3 al pomeriggio-, avrà la durata di un’ora. Ovviamente sarà consentita, dove necessita, anche la presenza degli accompagnatori.
Il tutto, ovviamente, in maniera assolutamente gratuita.
L’iniziativa di Anteas Lecce, in collaborazione con Cisl Fnp Lecce, la Federazione dei Pensionati salentini, in uno scambio intergenerazionale che è benefico per tutte le persone che lo vivono, vuole restituire il piacere di una gita in barca a chi, per la difficoltà nella mobilità, l’ha potuto solo immaginare o sognare.
«Faremo un giro in mare e ammireremo il paesaggio costiero del Salento, dall’altro versante, su una barca, da un altro punto di vista, quello del mare – afferma Romeo Rosario Delle Donne, Presidente di Anteas Lecce -. Per molte persone, infatti, ciò rappresenta un sogno, un’esperienza straordinaria e spesso impossibile. Questo è il caso delle persone diversamente abili che, a causa di una limitata mobilità, non hanno l’opportunità di salire su una barca e fare un giro in mare. Vogliamo sviluppare un piccolo ma significativo percorso di condivisione sociale per abbattere barriere fisiche e culturali che generano la solitudine e l’esclusione di chi è più fragile. Tutti insieme proveremo ad abbattere questa barriera!».
L’Associazione Anteas Lecce, che da anni si batte per migliorare la qualità della vita di tutti i soggetti più fragili e a rischio di esclusione sociale, vuole insomma realizzare un sogno accessibile a tutti.
«Siamo pronti per… salpare anche da Tricase – sostiene Antonio Zippo, Segretario Generale di Cisl Fnp Lecce -, con una iniziativa che riconosce il ruolo terapeutico del mare e le sue proprietà di cura individuale e sociale. Vogliamo abbattere le barriere architettoniche ma anche culturali, sensibilizzando le strutture portuali a fornire risposte sempre più adeguate alle esigenze di queste persone che desiderano vivere la vita e gli spazi di una marina come gli altri e con gli altri!».
Con questo progetto, Anteas Lecce vuole anche dimostrare che il turismo senza barriere non è un fenomeno di nicchia bensì un modello strutturato e strutturale di gestione turistica in grado di coinvolgere tutti.
“Noi di Anteas Tricase, abbiamo da subito condiviso questa idea progettuale del nostro presidente provinciale Romeo Delle Donne e di Anteas Lecce – afferma Anna Maria Longo, Presidente di Anteas Tricase -. Un progetto che oggi vediamo concretizzarsi anche nel porto di Tricase. Poter offrire a bambini, giovani, anziani con difficoltà un’esperienza nuova, alternativa alla routine quotidiana e che permetterà loro di ammirare la bellezza del mare e del nostro paesaggio costiero non può che riempirci il cuore di gioia”
Come prenotare
Chiunque voglia prenotare il giro in barca con il catamarano barrier free, sia come associazione che individualmente, può telefonare al 327.8797287. L’equipaggio, successivamente, richiamerà ogni persona che si è prenotata per organizzare al meglio la presenza sul catamarano, fissando data e ora di presentazione sul molo al fine di rendere la passeggiata in mare un’esperienza indimenticabile.



Appuntamenti
Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase
La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.
Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.
Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.
Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.
Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.
L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.
Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.
La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: L’Ora per la Pace
Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

“La pace sia con tutti voi!…”.
Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.
La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.
Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.
Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.
Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.
Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il Futuro della Memoria a Scorrano
Per ricordare le vittime innocenti di mafia. Sabato 19 al Museo delle Luminarie

Scorrano ricorderà le vittime innocenti della mafia in occasione del 33° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio.
L’evento, in programma sabato 19 luglio, dalle 20,30, presso il Museo delle Luminarie nel cortile di via Diaz, vedrà la partecipazione di testimoni diretti che porteranno le loro toccanti storie, insieme alla proiezione di un cortometraggio dedicato alla memoria delle vittime.
Tra gli ospiti ci saranno Nadia Rizzello, zia della piccola Angelica Pirtoli (nelle vecchia foto in alto), la bambina di soli 2 anni uccisa dalla Sacra Corona Unita, e Lella e Pinuccio Fazio, genitori di Michele Fazio, un ragazzo di 16 anni vittima della criminalità organizzata di Bari.
Le loro testimonianze serviranno a mantenere viva la memoria di chi ha subito la violenza della mafia.
Matilde Montinaro, sorella di Antonio, caposcorta del giudice Giovanni Falcone, presenterà il cortometraggio “Un figlio” dedicato alla madre Carmela Montinaro.
L’iniziativa non sarà solo un momento di commemorazione, ma anche un’occasione per riflettere sull’impegno contro ogni forma di criminalità organizzata e per ribadire i valori della giustizia e della legalità.
La comunità di Scorrano dimostrerà così la sua vicinanza alle vittime e la volontà di costituire un futuro libero dalla violenza mafiosa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Attualità2 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano