Appuntamenti
Tricase Porto: Mar Adriatico o Mal Adriatico?
Qual è la situazione reale e quali sono le azioni di tutela che possiamo mettere in campo? Se ne parlerà venerdì 15 settembre, alle ore 18 nella Sede di Tricase del CIHEAM Bari, nel Porto Museo

Il Mare Adriatico rappresenta un importantissimo ecosistema ambientale che necessita di attenzioni e azioni urgenti e decise per la sua tutela.
Decenni di sovrapesca e disattenzioni umane stanno mettendo in serio pericolo la biodiversità di questo mare.
Ma qual è la situazione reale e quali sono le azioni di tutela che possiamo mettere in campo?
Se ne parlerà venerdì 15 settembre, alle ore 18 nella Sede di Tricase del CIHEAM Bari, nel Porto Museo di Tricase.
Durante l’evento promosso da MedReAct, organizzazione impegnata nella difesa e recupero del Mar Mediterraneo, verrà proiettato il documentario “Anche i pesci piangono” girato nelle marinerie pugliesi per raccontare lo stato dell’Adriatico e saranno illustrati i benefici derivanti dall’istituzione di riserve marine, ultimo rifugio di biodiversità marina e essenziali per la salute del Mediterraneo.
Tra questi spiccano quelli raggiunti nella Fossa di Pomo in centro Adriatico, dove nel 2017 su proposta di MedReAct e dell’Adriatic Recovery Project, fu istituita la prima Zona di Restrizione alla Pesca (o Fisheries Restricted Area, FRA) dell’Adriatico, chiusa alla pesca di fondo. In quest’area i ricercatori hanno registrato un aumento straordinario della biomassa di scampi e naselli e il ritorno nell’area di specie vulnerabili come gli squali. Oggi, la FRA della Fossa di Pomo gode di una protezione permanente diventando un modello da replicare in tutto il Mediterraneo.
Nel corso della serata verrà presentata anche la proposta di una nuova FRA nel Canale d’Otranto.
Questo stretto tratto di mare, influenza le dinamiche della circolazione delle acque e lo scambio idrico con tutto il bacino del Mediterraneo.
I suoi fondali ospitano importanti zone di riproduzione del gambero rosso, del gambero rosa, del nasello e del gattuccio boccanera ed è uno degli ultimi hotspot del raro corallo bamboo del Mediterraneo, l’Isidella elongata.
Le colonie di Isidella rappresentano un importante rifugio per molte specie di pesci e invertebrati. Nell’ultimo secolo, questa specie ha subito un declino dell’80 per cento, tanto che l’Unione per la Conservazione della Natura (IUCN) l’ha inserita nella Lista Rossa delle specie in pericolo di estinzione e quindi da proteggere in via prioritaria.
Oggi è in corso un’indagine sullo stato di conservazione del corallo bamboo nel Canale d’Otranto, condotta dalla Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo della FAO.
Alla serata parteciperanno:
Stefano Piraino, Professore di Biologia presso l’Università del Salento
Dario Muci, Musicista e ricercatore di tradizioni orali
Giovanni Chimienti, Biologo Marino presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Domitilla Senni/Vittoria Gnetti, MedReAct
Appuntamenti
A Marittima “La salute non va in vacanza!”
Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione
Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.
L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.
Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.
Il programma della serata prevede due interventi:
– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.
– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.
📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541
Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!
Appuntamenti
Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase
La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.
Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.
Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.
Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.
Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.
L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.
Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.
La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: L’Ora per la Pace
Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

“La pace sia con tutti voi!…”.
Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.
La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.
Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.
Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.
Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.
Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano