Appuntamenti
Viaggi nei gusti del Parco: Spine, spade e Messapia
Nel week-end dei Santi, Campus di due giorni nel Parco Naturale Regionale Otranto-Leuca-bosco di Tricase e nel Capo di Santa Maria di Leuca (Le) inseguendo le tradizioni, andando per escursioni e riscoprendo cibo e artigianato tipici.

Scoprire le radici culturali del territorio Parco Naturale Regionale Otranto-Leuca-bosco di Tricase e del Capo di Santa Maria di Leuca, partendo dai Messapi, popolazione che ha lasciato numerose ed enigmatiche tracce della sua radicata presenza in tutto il Salento fino ad conoscere ed assaporare gli ingredienti semplici e poveri che arricchiscono le tavole Salentine e le rendono accessibili a tutti.
Come? Attraverso due giorni di coinvolgimento diretto e gratuito della popolazione in cui si prevedono una serie di appuntamenti e attività culturali-ambientali a partire da Castro, uno dei maggiori siti urbani in cui è stata accertata, grazie ad innumerevoli scoperte archeologiche, la presenza dei Messapi. E coinvolgerà, – anche attraverso il territorio interno e costiero di Tricase -, la popolazione locale, i visitatori e i turisti verso la conoscenza del Parco in un’ottica di “accessibilità alimentare”.
L’intento, infatti, è quello di coniugare la scoperta degli alimenti poveri del territorio e la loro accessibilità per tutti, tema che oggi diventa sempre più importante anche ai fini della promozione enogastronomica del territorio stesso, e in particolare delle eccellenze del Capo S. Maria di Leuca.
Sabato 1 novembre 2014
Dalle 9,30 alle 12,30: ritrovo a Tricase, zona Torre del Sasso per un’escursione naturalistica nel parco ,accessibile a tutti con la presenza dei carri de “Gli amici del murgese” a disposizione di bambini, diversamente abili, anziani. Dalle 15,30 alle 18,30: ritrovo a Tricase Porto per la visita al caicco Portus Veneris ed al Museo del Mare e arte marinaresca, laboratorio legato alla conoscenza e valorizzazione del pesce “currente” con particolare riguardo all’accessibilità alimentare.
Domenica 2 novembre
Dalle 10 alle 12, ritrovo a Castro e visita guidata del centro storico e degli scavi Messapici; dalle 15,30 alle 18,30 laboratorio di scoperta delle piante eduli ed officinali del territorio raccontate da esperte raccoglitrici e dimostrazione di preparazione delle stesse. Tutti i laboratori sono gratuiti e con frequenza libera.
Sono previste convenzioni con strutture ricettive e ristorative.
L’iniziativa è promossa da APS Visitmessapia, associazione di promozione sociale, costituitasi a settembre del 2012, che si occupa di valorizzare la Messapia e le sue peculiarità ed eccellenze, offrendo opportunità lavorative a giovani del territorio Salentino e la possibilità alla popolazione locale di partecipare attivamente alla conoscenza e valorizzazione del territorio. L’associazione collabora attivamente a molteplici progettualità tra cui spicca il progetto VIAGGInellaTERRAdiMEZZO (www.visitmessapia.it) dal quale si costituisce come organizzazione no profit spin-off di Fondazione Moschettini e dei Partner di progetto. Oggi l’Associazione conta al suo interno 34 soci (buona parte degli stessi under 36 anni) tra cui archeologi, giornalisti, esperti di comunicazione e marketing urbano e territoriale, sociologi, economisti, organizzatori di eventi, esperti ambientalisti, ecc.
Il campus è sostenuto dai seguenti progetti
Parks without Borders: acronimo PWB) è il progetto promosso dal Lead Partner Parco Naturale Regionale “Costa Otranto Santa Maria di Leuca e bosco Di Tricase” in partnership con la UISP Comitato Territoriale di Lecce, i Comuni di Corfù (Grecia) e Zagori (Grecia), nasce dalla volontà di valorizzare la dimensione sociale di aree naturali che, risultano spesso inaccessibili alle fasce più deboli della popolazione (bambini, anziani e persone disabili). La piena inclusione di tali soggetti costituisce l’obiettivo di mirate politiche sociali e, contemporaneamente, è condizione imprescindibile per il raggiungimento di uno sviluppo territoriale reale e integrato. L’obiettivo principale e trasversale dell’intero progetto è la piena accessibilità ai Parchi ed alle Aree Naturali da parte di tutti, con particolare attenzione, agli utenti svantaggiati, quali bambini, anziani e persone disabili. Le Aree Protette prese in considerazione sono tre di cui una in Italia (Parco Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase) e due in Grecia ossia l’Area Naturale Protetta del Lago di Korission (nell’isola si Corfù) ed il Parco Nazionale Nord Pindos (ubicato nella Grecia Nord Occidentale – Epiro). Il progetto è finanziato nell’ambito dell’ETCP Grecia Italia 2007-2013 1 Call, per un totale di € 1.770.000,00 e si propone di Valorizzare e promuovere il bene comune, la gestione delle risorse naturali, la prevenzione dei rischi naturali e tecnologici” attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della Grecia e dell’Italia. Il tema centrale e trasversale comune a tutte le azioni intraprese attraverso questo progetto è l’accessibilità ai beni naturali e culturali presenti nei Parchi e appartenenti a tutti; “Accessibilità” è intesa come il processo per facilitare (l’uso dei beni comuni) e di associare (risveglio per l’uso sostenibile delle risorse) indirizzata prevalentemente alle seguenti fasce di popolazione: bambini, anziani e disabili. Lo sport è un ulteriore tema che sarà utilizzato come elemento associativo e comunicativo di tutto il progetto.
Viaggi nella Terra di Mezzo nasce dall’esigenza di tutelare, promuovere e diffondere il ricco patrimonio Messapico che lega le tre province del Salento (Lecce, Brindisi e Taranto). L’intervento di valorizzazione parte dal presupposto di mettere a sistema una parte importante dei beni Messapici visitabili (storici – museali – archeologici accompagnati dai beni ambientali) presenti nelle tre province del Salento al fine di realizzare dei prodotti turistici vendibili attraverso il lancio di itinerari “test utilizzando prevalente la mobilità slow (in particolare percorsi e tratte strutturate dalle Ferrovie Sud Est, biciclette e piste ciclabili, bus e bus elettrici). Palazzo Moschettini a Copertino diventerà a breve il Centro Polifunzionale Formativo Messapico e sarà il centro di coordinamento principale dell’iniziativa, le FSE rappresentano la “rete” viaria prioritariamente utilizzata per raggiungere i luoghi Messapici mentre i “beni Messapici” individuati ne rappresentano le mete da visitare, promuovere e valorizzare trasportando Turisti e Scolaresche. Il tema trasversale ed evolutivo del progetto è l’accessibilità’ ai beni messapici del Salento, sul quale si stanno costruendo ulteriori progetti di sviluppo dell’iniziativa.
Accanto alla rete fisica, esiste anche una “rete” di oltre 200 partners di sviluppo che stanno permettendo di ri-lanciare i luoghi identitari del Salento.
La Fondazione Moschettini, nata nel 1925, è il soggetto responsabile mentre, Partner del progetto sono AISAF ONLUS di Lecce, Cooperativa Il Primo Sole di Taurisano, APS Play Your Place di Maruggio, Meridies Scarl di San Donato di Lecce e la Cooperativa Project Lab di Lecce. Il soggetto che sta sostenendo economicamente il progetto per un totale di € 420.000,00 è la Fondazione Con il Sud di Roma – www.fondazioneconilsud.it.
Appuntamenti
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Riceviamo & Pubblichiamo
Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.
A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”.
I ragazzi del 1975
Appuntamenti
Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.
Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.
Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli.
L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.
Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto.
OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo.
I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo.
Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.
Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto.
Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.
Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista.
L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.
Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.
Appuntamenti
Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali
Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Tricase3 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca4 settimane fa
Incendio devasta Cardigliano: dispiegamento di mezzi per fermare le fiamme
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità3 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere
-
Cronaca2 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro