Attualità
516 imprese in più nel corso del 2012
Nonostante le gravi difficoltà in cui versa la nostra economia, il sistema imprenditoriale salentino tiene: saldo attivo e tasso di crescita positivo dello 0,71%.

Nonostante le gravi difficoltà in cui versa la nostra economia, il sistema imprenditoriale salentino tiene. Si è appena chiusa la contabilità dell’anagrafe delle imprese con un saldo attivo di 516 nuove aziende e un tasso di crescita positivo dello 0,71%. Il saldo scaturisce da 5.965 nuove iscrizioni, diminuite rispetto allo scorso anno di 406 unità, e da 5449 cancellazioni, leggermente aumentate (17 unità) rispetto al 2012. Lo stock delle imprese è leggermente diminuito (-0,10%) passando da 73.014 alla data del 31.12.2011 alle attuali 72.942. Se a livello nazionale hanno chiuso i battenti 1.000 imprese al giorno, nella provincia di Lecce sono state 15, compensate però da oltre 16 nuove aperture giornaliere.
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Il tasso di crescita medio nazionale per il 2012 è stato +0,31% , quello medio pugliese è stato pari a + 0,12%. L’imprenditoria salentina, in ambito nazionale si colloca al 18° posto per tasso di crescita, mentre nell’ambito della regione Puglia si conferma la più vitale delle province, seguita da Taranto e Foggia che hanno registrato dei tassi di crescita positivi, rispettivamente pari a +0,18% e 0,16%. Negativi, invece i tassi di crescita delle province di Bari (-0,02%) e Brindisi (-0,65%). La Puglia nel complesso ha realizzato un tasso di crescita pari allo 0,12%, inferiore alla media nazionale.
Le unità locali al 31.12.2012 sono 84.389, in aumento rispetto allo scorso anno (83.949), mentre generalmente le localizzazioni seguono lo steso trend delle imprese.
Anno | Localizzazioni | Registrate | Attive | Iscritte | Cessate | Saldo | Tasso di natalità | Tasso di mortalità | Tasso di crescita |
2001 | 75.626 | 68.861 | 60.277 | 5.005 | 4.598 | 407 | 7,31 | 6,72 | 0,59 |
2002 | 79.343 | 71.641 | 62.575 | 7.157 | 4.391 | 2.766 | 10,39 | 6,38 | 4,02 |
2003 | 79.913 | 71.804 | 62.393 | 4.501 | 4.348 | 153 | 6,28 | 6,07 | 0,21 |
2004 | 81.956 | 73.311 | 63.254 | 5.896 | 4.407 | 1.489 | 8,21 | 6,14 | 2,07 |
2005 | 84.005 | 74.947 | 64.118 | 5.686 | 4.056 | 1.630 | 7,76 | 5,53 | 2,22 |
2006 | 84.879 | 75.533 | 64.452 | 5.252 | 4.680 | 572 | 7,01 | 6,24 | 0,76 |
2007 | 84.004 | 74.329 | 63.419 | 6.333 | 5.810 | 523 | 8,58 | 7,87 | 0,71 |
2008 | 83.370 | 73.378 | 63.118 | 6.203 | 6.425 | -222 | 8,43 | 8,73 | -0,30 |
2009 | 81.739 | 71.774 | 62.464 | 5.421 | 6.580 | -1.159 | 7,43 | 9,02 | -1,59 |
2010 | 82.637 | 72.475 | 62.963 | 6.002 | 4.940 | 1.062 | 8,40 | 6,92 | 1,49 |
2011 | 83.949 | 73.014 | 63.870 | 6.371 | 5.432 | 939 | 8,84 | 7,54 | 1,30 |
2012 | 84.389 | 72.942 | 64.214 | 5.965 | 5.449 | 516 | 8,24 | 7,52 | 0,71 |
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
I settori economici
Al 31.12.2012 il saldo delle imprese non classificate è molto elevato ben 1.514 imprese, che solo in un momento successivo (quando concretamente svolgeranno l’attività per cui si sono iscritte all’anagrafe delle imprese) saranno imputate ai vari settori economici. E’ evidente, pertanto, che l’analisi settoriale non può essere puntuale e precisa come sarebbe se le imprese non classificate fossero state già collocate nei settori economici di appartenenza.
Premesso ciò, si evidenzia il saldo negativo del comparto agricolo: – 392 imprese con un tasso di crescita pari a -3,8%. Anche il manifatturiero chiude l’anno in rosso con -220 aziende, buona parte imputabile all’artigianato che chiude l’anno con -131 imprese. E’ il settore moda (tessile, abbigliamento e calzaturiero) a registrare le perdite più pesanti con -88 aziende, di cui 73 imputabili al comparto dell’abbigliamento.
Il settore del legno (-25) e quello della fabbricazione di mobili (-13) perde 38 imprese, e l’industria della carpenteria metallica ne perde 45.
Le imprese commerciali complessivamente chiudono l’anno con -318 imprese e un tasso di crescita pari a -1,4% e sono soprattutto le imprese del commercio al dettaglio a chiudere (-213). Anche il settore dei servizi di alloggio e ristorazione perde 91 imprese, ma nel comparto le chiusure sono da imputarsi esclusivamente alle attività di ristorazione (- 99), poiché le strutture ricettive registrano un saldo positivo di 8 unità.
Non mancano, però, i segnali positivi, che vengono soprattutto dalle imprese dei servizi che chiudono l’anno con un saldo di 54 nuove aziende, delle quali 37 riconducibili ai servizi alle persone ; anche i servizi alle imprese registrano un saldo positivo pari a 24 unità. Un vero e proprio exploit, con un tasso di crescita dell’11,65%, spetta al settore energetico in forte espansione, anche se i valori assoluti sono contenuti : solo 12 imprese in più nel corso dell’anno. Anche il comparto delle costruzioni registra un saldo positivo di 27 imprese.
Settore | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di crescita | Var. % dello stock 2011/2012 | Quota % del settore sul totale |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 9.964 | 9.847 | 384 | 784 | 776 | -392 | -3,79 | -3,21 | 13,66 |
B Estrazione di minerali da cave e miniere | 67 | 62 | 0 | 1 | 1 | -1 | -1,47 | -2,90 | 0,09 |
C Attività manifatturiere | 7.118 | 6.330 | 244 | 536 | 464 | -220 | -3,00 | -2,84 | 9,76 |
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… | 115 | 114 | 12 | 0 | 0 | 12 | 11,65 | 74,24 | 0,16 |
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… | 129 | 122 | 3 | 4 | 4 | -1 | -0,77 | 1,57 | 0,18 |
F Costruzioni | 10.765 | 10.113 | 972 | 995 | 945 | 27 | 0,25 | 1,37 | 14,76 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 22.568 | 21.490 | 1.350 | 1.787 | 1.668 | -318 | -1,39 | 0,67 | 30,94 |
H Trasporto e magazzinaggio | 1.150 | 1.091 | 44 | 81 | 80 | -36 | -3,04 | 1,23 | 1,58 |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 4.967 | 4.666 | 345 | 455 | 436 | -91 | -1,80 | 4,94 | 6,81 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 978 | 893 | 77 | 84 | 75 | 2 | 0,20 | 1,66 | 1,34 |
K Attività finanziarie e assicurative | 1.192 | 1.141 | 67 | 96 | 86 | -19 | -1,57 | -0,25 | 1,63 |
L Attività immobiliari | 928 | 858 | 41 | 42 | 37 | 4 | 0,43 | 4,86 | 1,27 |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 1.470 | 1.343 | 95 | 113 | 107 | -12 | -0,81 | 3,74 | 2,02 |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 1.421 | 1.316 | 110 | 95 | 86 | 24 | 1,72 | 4,95 | 1,95 |
P Istruzione | 330 | 317 | 17 | 15 | 14 | 3 | 0,92 | 6,80 | 0,45 |
Q Sanità e assistenza sociale | 497 | 460 | 9 | 21 | 18 | -9 | -1,78 | 7,58 | 0,68 |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 907 | 843 | 58 | 90 | 83 | -25 | -2,68 | 5,71 | 1,24 |
S Altre attività di servizi | 3.184 | 3.148 | 212 | 160 | 158 | 54 | 1,73 | 3,65 | 4,37 |
X Imprese non classificate | 5.192 | 60 | 1.925 | 697 | 411 | 1.514 | 41,16 | -9,12 | 7,12 |
Totale | 72.942 | 64.214 | 5.965 | 6.056 | 5.449 | 516 | 0,71 | -0,10 | 100,00 |
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
La struttura imprenditoriale salentina è fortemente “terziarizzata”. Il commercio rappresenta il 31% del totale delle imprese e i servizi oltre il 23%. Il 14,8% è rappresentato dalle imprese dell’edilizia e il 13,7% dalle imprese agricole. Il manifatturiero rappresenta poco meno del 10% del totale delle imprese salentine.
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Dalla tabella sottostante si evidenzia come negli ultimi anni l’agricoltura salentina abbia perso sempre più peso, passando dal 14,9% al 13,7% (in valore assoluto da 10.683 imprese del 2009 agli attuali 9.964). Anche il manifatturiero ha perso parte della sua importanza: nel 2009 rappresentava il 10,6% delle imprese registrate, attualmente rappresenta il 9,8%, le imprese da 7.642 unità sono passate a 7.118, del resto nel 2012 il settore ha subìto una perdita secca di ben 220 unità produttive.
Al contrario il peso del comparto delle costruzioni è leggermente aumentato passando dal 14,2% al 14,8%, analogamente a quello del commercio passato dal 30,5% al 30,9%. Sono i servizi sia alle imprese che alle persone, a registrare l’incremento più consistente: due punti percentuali passando dal 21,3% al 23,3%.
Settore | 2009 | % del settore sul totale | 2010 | % del settore sul totale | 2011 | % del settore sul totale | 2012 | % del settore sul totale | Var. % dello stock 2009/2012 |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 10.683 | 14,88 | 10.656 | 14,70 | 10.294 | 14,10 | 9.964 | 13,66 | -6,73 |
B Estrazione di minerali da cave e miniere | 74 | 0,10 | 71 | 0,10 | 69 | 0,09 | 67 | 0,09 | -9,46 |
C Attività manifatturiere | 7.642 | 10,65 | 7.470 | 10,31 | 7.326 | 10,03 | 7.118 | 9,76 | -6,86 |
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… | 25 | 0,03 | 28 | 0,04 | 66 | 0,09 | 115 | 0,16 | 360,00 |
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… | 129 | 0,18 | 130 | 0,18 | 127 | 0,17 | 129 | 0,18 | 0,00 |
F Costruzioni | 10.231 | 14,25 | 10.471 | 14,45 | 10.619 | 14,54 | 10.765 | 14,76 | 5,22 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 21.883 | 30,49 | 21.984 | 30,33 | 22.417 | 30,70 | 22.568 | 30,94 | 3,13 |
H Trasporto e magazzinaggio | 1.136 | 1,58 | 1.128 | 1,56 | 1.136 | 1,56 | 1.150 | 1,58 | 1,23 |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 4.349 | 6,06 | 4.472 | 6,17 | 4.733 | 6,48 | 4.967 | 6,81 | 14,21 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 872 | 1,21 | 908 | 1,25 | 962 | 1,32 | 978 | 1,34 | 12,16 |
K Attività finanziarie e assicurative | 1.201 | 1,67 | 1.205 | 1,66 | 1.195 | 1,64 | 1.192 | 1,63 | -0,75 |
L Attività immobiliari | 796 | 1,11 | 827 | 1,14 | 885 | 1,21 | 928 | 1,27 | 16,58 |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 1.305 | 1,82 | 1.327 | 1,83 | 1.417 | 1,94 | 1.470 | 2,02 | 12,64 |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 1.204 | 1,68 | 1.268 | 1,75 | 1.354 | 1,85 | 1.421 | 1,95 | 18,02 |
P Istruzione | 292 | 0,41 | 302 | 0,42 | 309 | 0,42 | 330 | 0,45 | 13,01 |
Q Sanità e assistenza sociale | 396 | 0,55 | 422 | 0,58 | 462 | 0,63 | 497 | 0,68 | 25,51 |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 758 | 1,06 | 802 | 1,11 | 858 | 1,18 | 907 | 1,24 | 19,66 |
S Altre attività di servizi | 2.986 | 4,16 | 3.023 | 4,17 | 3.072 | 4,21 | 3.184 | 4,37 | 6,63 |
X Imprese non classificate | 5.812 | 8,10 | 5.981 | 8,25 | 5.713 | 7,82 | 5.192 | 7,12 | -10,67 |
Totale | 71.774 | 100,00 | 72.475 | 100,00 | 73.014 | 100,00 | 72.942 | 100,00 | 1,63 |
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Le forme giuridiche
Il tessuto imprenditoriale salentino rimane essenzialmente costituito dalle ditte individuali che rappresentano il 68%, pari a 49.962 unità, dello stock delle imprese registrate. Le società di capitali attualmente rappresentano il 16,6% delle imprese ed ormai da oltre un decennio erodono lentamente, ma inesorabilmente, la quota delle ditte individuali. Basti pensare che nel 2001 le società di capitali rappresentavano il 9,5% e le ditte individuali il 76%, rispettivamente con 6.563 e 52.315 unità, oggi sono, nell’ordine, 12.077 e 49.962. Il trend delle società di persone, invece, dopo una crescita durata sino al 2007, ha registrato un’inversione di tendenza e oggi il loro peso è poco più dell’11%. Più o meno stabile la quota delle altre forme societarie (sostanzialmente consorzi e cooperative) che oggi costituiscono il 3,8% del tessuto imprenditoriale, nel 2001 il loro peso era pari al 3,6%.
Il saldo del 2012 pari a 516 nuove realtà produttive è costituito per il 66%, 342 unità, da società di capitali e per il 26% dalle altre forme societarie (139 unità). Del tutto trascurabile l’apporto al saldo delle ditte individuali (0, 4%) e delle società di persone (0,2%).
Le imprese artigiane
Il 2012 per le imprese artigiane è stato un anno difficile, probabilmente perchè il manifatturiero, che costituisce il 23% dell’artigianato salentino, è il settore più esposto alle trasformazioni imposte dal mercato globale. A livello nazionale il bilancio è stato di 20.319 unità in meno (-1,39%), negativo il saldo anche per la regione Puglia – 801 imprese, come del resto per tutte le regioni d’Italia. Stante tale situazione, il comparto artigiano salentino tutto sommato ha chiuso l’anno in pareggio con sole 4 imprese in meno. Saldo scaturito da 1.743 iscrizioni e da 1.747 cancellazioni. E’ il comparto manifatturiero a registrare le perdite maggiori – 131 imprese, seguito dal commercio – 65 unità. I servizi alle persone registrano, invece, un saldo positivo pari a 68 imprese, analogamente al settore dell’edilizia che chiude l’anno con 60 imprese in più .
Settore | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di crescita | Quota % del settore sul totale |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 62 | 61 | 2 | 24 | 24 | -22 | -26,19 | 0,32 |
B Estrazione di minerali da cave e miniere | 37 | 37 | 0 | 1 | 1 | -1 | -2,63 | 0,19 |
C Attività manifatturiere | 4.593 | 4.566 | 243 | 380 | 374 | -131 | -2,77 | 23,64 |
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | -1 | -100,00 | 0,00 |
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… | 43 | 43 | 1 | 2 | 2 | -1 | -2,27 | 0,22 |
F Costruzioni | 7.652 | 7.617 | 892 | 836 | 832 | 60 | 0,79 | 39,39 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 1.708 | 1.701 | 81 | 147 | 146 | -65 | -3,67 | 8,79 |
H Trasporto e magazzinaggio | 681 | 680 | 40 | 46 | 46 | -6 | -0,87 | 3,51 |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 805 | 802 | 122 | 92 | 92 | 30 | 3,87 | 4,14 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 105 | 105 | 12 | 10 | 10 | 2 | 1,94 | 0,54 |
K Attività finanziarie e assicurative | 5 | 5 | 0 | 1 | 1 | -1 | -16,67 | 0,03 |
L Attività immobiliari | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | -1 | -100,00 | 0,00 |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 313 | 310 | 24 | 20 | 20 | 4 | 1,29 | 1,61 |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 286 | 285 | 46 | 28 | 28 | 18 | 6,72 | 1,47 |
P Istruzione | 79 | 79 | 2 | 5 | 4 | -2 | -2,47 | 0,41 |
Q Sanità e assistenza sociale | 58 | 58 | 3 | 5 | 5 | -2 | -3,33 | 0,30 |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 96 | 96 | 11 | 9 | 9 | 2 | 2,13 | 0,49 |
S Altre attività di servizi | 2.896 | 2.895 | 213 | 145 | 145 | 68 | 2,40 | 14,91 |
X Imprese non classificate | 8 | 7 | 51 | 7 | 6 | 45 | -121,62 | 0,04 |
Totale | 19.427 | 19.347 | 1.743 | 1.760 | 1.747 | -4 | -0,02 | 100,00 |
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
I giovani, le donne, gli immigrati
Il bilancio anagrafico del 2012, osservando le categorie imprenditoriali che rappresentano il tessuto economico salentino, evidenzia che il contributo al saldo positivo dell’anno è dovuto, nella misura del 217,2%, alle imprese giovanili, cioè quelle imprese gestite da giovani under 35, e per il 65,3% dalle imprese di stranieri. Il saldo delle imprese degli under 35 è stato, infatti, di 1.106 unità, mentre quello degli stranieri è stato pari a 407 imprese. Per quanto riguarda le imprese femminili, invece, le iscrizioni e le cancellazioni dell’anno si pareggiano per cui il saldo è stato pari a zero.
Le imprese giovanile registrate sono il 31.12.2012 11.063 pari al 15,2% delle imprese totali, mentre il 24% di queste ultime sono imprese femminili (17.488) e l’8,1% è riconducibile a imprese condotte da stranieri (5.912 aziende).
Tipologia di impresa | Registrate | Iscrizioni | Cessazioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo |
Imprese femminile | 17.488 | 1.563 | 1.708 | 1.563 | 0 |
inc . % su tot. imprese | 24,0 | 26,2 | 28,2 | 28,7 | 0,0 |
Imprese giovanile | 11.063 | 2.227 | 1.131 | 1.106 | 1.121 |
inc . % su tot. imprese | 15,2 | 37,3 | 18,7 | 20,3 | 217,2 |
Imprese di stranieri | 5.912 | 744 | 422 | 407 | 337 |
inc . % su tot. imprese | 8,1 | 12,5 | 7,0 | 7,5 | 65,3 |
Totale imprese | 72.942 | 5.965 | 6.056 | 5.449 | 516 |
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Le imprese dei Comuni
I Comuni che nell’anno 2012 hanno realizzato il tasso di crescita più elevato sono Sanarica (5,66%) ,San Cesario (5,60) e Zollino (4,93%), mentre quelli che hanno chiuso l’anno con un tasso di crescita negativo sono Martignano (-4,58%) Morciano di Leuca (-3,51%) e Diso (-3,06%). Considerando il valore assoluto dei saldi troviamo i comuni più grandi che ovviamente hanno un maggior numero di imprese, per cui abbiamo Lecce, Gallipoli e Nardò rispettivamente con 224, 77 e 50 imprese; Leverano (-24), Campi e Taurisano, entrambi con – 23, hanno realizzato i peggiori saldi.
Comune | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di crescita | Quota % del comune sul totale |
LE001 ACQUARICA DEL CAPO | 468 | 426 | 45 | 44 | 40 | 5 | 1,08 | 0,64 |
LE002 ALESSANO | 488 | 428 | 36 | 36 | 34 | 2 | 0,41 | 0,67 |
LE003 ALEZIO | 493 | 433 | 37 | 49 | 46 | -9 | -1,79 | 0,68 |
LE004 ALLISTE | 508 | 478 | 49 | 56 | 52 | -3 | -0,59 | 0,70 |
LE005 ANDRANO | 307 | 270 | 38 | 31 | 30 | 8 | 2,68 | 0,42 |
LE006 ARADEO | 764 | 697 | 75 | 60 | 56 | 19 | 2,55 | 1,05 |
LE007 ARNESANO | 263 | 235 | 20 | 22 | 18 | 2 | 0,77 | 0,36 |
LE008 BAGNOLO DEL SALENTO | 137 | 130 | 5 | 7 | 7 | -2 | -1,44 | 0,19 |
LE009 BOTRUGNO | 195 | 172 | 8 | 12 | 9 | -1 | -0,51 | 0,27 |
LE010 CALIMERA | 521 | 479 | 38 | 42 | 38 | 0 | 0,00 | 0,71 |
LE011 CAMPI SALENTINA | 826 | 712 | 50 | 77 | 73 | -23 | -2,71 | 1,13 |
LE012 CANNOLE | 255 | 239 | 18 | 16 | 12 | 6 | 2,41 | 0,35 |
LE013 CAPRARICA DI LECCE | 208 | 189 | 11 | 10 | 8 | 3 | 1,46 | 0,29 |
LE014 CARMIANO | 1.101 | 1.004 | 86 | 98 | 92 | -6 | -0,54 | 1,51 |
LE015 CARPIGNANO SALENTINO | 417 | 386 | 23 | 34 | 31 | -8 | -1,88 | 0,57 |
LE016 CASARANO | 1.923 | 1.648 | 136 | 150 | 133 | 3 | 0,16 | 2,64 |
LE017 CASTRI DI LECCE | 225 | 215 | 10 | 11 | 9 | 1 | 0,45 | 0,31 |
LE018 CASTRIGNANO DE’ GRECI | 350 | 330 | 22 | 18 | 18 | 4 | 1,16 | 0,48 |
LE019 CASTRIGNANO DEL CAPO | 429 | 382 | 38 | 32 | 31 | 7 | 1,66 | 0,59 |
LE020 CAVALLINO | 932 | 829 | 77 | 76 | 64 | 13 | 1,41 | 1,28 |
LE021 COLLEPASSO | 465 | 426 | 38 | 37 | 34 | 4 | 0,87 | 0,64 |
LE022 COPERTINO | 1.847 | 1.654 | 183 | 160 | 152 | 31 | 1,71 | 2,53 |
LE023 CORIGLIANO D’OTRANTO | 482 | 440 | 35 | 33 | 32 | 3 | 0,63 | 0,66 |
LE024 CORSANO | 400 | 365 | 46 | 44 | 40 | 6 | 1,52 | 0,55 |
LE025 CURSI | 273 | 250 | 19 | 27 | 23 | -4 | -1,44 | 0,37 |
LE026 CUTROFIANO | 674 | 622 | 50 | 51 | 48 | 2 | 0,30 | 0,92 |
LE027 DISO | 190 | 170 | 11 | 18 | 17 | -6 | -3,06 | 0,26 |
LE028 GAGLIANO DEL CAPO | 444 | 404 | 28 | 33 | 30 | -2 | -0,45 | 0,61 |
LE029 GALATINA | 2.242 | 1.995 | 170 | 162 | 148 | 22 | 0,99 | 3,07 |
LE030 GALATONE | 1.354 | 1.194 | 90 | 108 | 94 | -4 | -0,29 | 1,86 |
LE031 GALLIPOLI | 1.742 | 1.429 | 200 | 137 | 123 | 77 | 4,62 | 2,39 |
LE032 GIUGGIANELLO | 99 | 91 | 5 | 9 | 8 | -3 | -2,94 | 0,14 |
LE033 GIURDIGNANO | 208 | 194 | 12 | 19 | 18 | -6 | -2,80 | 0,29 |
LE034 GUAGNANO | 492 | 460 | 33 | 46 | 41 | -8 | -1,60 | 0,67 |
LE035 LECCE | 11.647 | 9.472 | 971 | 925 | 747 | 224 | 1,96 | 15,97 |
LE036 LEQUILE | 729 | 646 | 60 | 56 | 52 | 8 | 1,11 | 1,00 |
LE037 LEVERANO | 1.729 | 1.640 | 107 | 134 | 131 | -24 | -1,37 | 2,37 |
LE038 LIZZANELLO | 742 | 680 | 69 | 75 | 69 | 0 | 0,00 | 1,02 |
LE039 MAGLIE | 1.442 | 1.270 | 91 | 98 | 89 | 2 | 0,14 | 1,98 |
LE040 MARTANO | 900 | 839 | 61 | 69 | 66 | -5 | -0,55 | 1,23 |
LE041 MARTIGNANO | 125 | 112 | 8 | 14 | 14 | -6 | -4,58 | 0,17 |
LE042 MATINO | 1.122 | 946 | 91 | 111 | 92 | -1 | -0,09 | 1,54 |
LE043 MELENDUGNO | 992 | 886 | 93 | 94 | 89 | 4 | 0,40 | 1,36 |
LE044 MELISSANO | 731 | 653 | 63 | 60 | 53 | 10 | 1,39 | 1,00 |
LE045 MELPIGNANO | 208 | 190 | 15 | 14 | 13 | 2 | 0,97 | 0,29 |
LE046 MIGGIANO | 260 | 218 | 27 | 18 | 17 | 10 | 4,00 | 0,36 |
LE047 MINERVINO DI LECCE | 352 | 326 | 23 | 26 | 24 | -1 | -0,28 | 0,48 |
LE048 MONTERONI DI LECCE | 1.086 | 946 | 88 | 89 | 77 | 11 | 1,02 | 1,49 |
LE049 MONTESANO SALENTINO | 198 | 175 | 21 | 20 | 18 | 3 | 1,54 | 0,27 |
LE050 MORCIANO DI LEUCA | 330 | 307 | 22 | 35 | 34 | -12 | -3,51 | 0,45 |
LE051 MURO LECCESE | 347 | 330 | 19 | 29 | 24 | -5 | -1,42 | 0,48 |
LE052 NARDO’ | 2.900 | 2.530 | 256 | 231 | 206 | 50 | 1,75 | 3,98 |
LE053 NEVIANO | 407 | 369 | 45 | 34 | 31 | 14 | 3,56 | 0,56 |
LE054 NOCIGLIA | 147 | 131 | 13 | 13 | 12 | 1 | 0,68 | 0,20 |
LE055 NOVOLI | 626 | 570 | 53 | 45 | 44 | 9 | 1,46 | 0,86 |
LE056 ORTELLE | 167 | 150 | 17 | 18 | 15 | 2 | 1,21 | 0,23 |
LE057 OTRANTO | 859 | 764 | 60 | 70 | 66 | -6 | -0,69 | 1,18 |
LE058 PALMARIGGI | 125 | 118 | 6 | 9 | 9 | -3 | -2,34 | 0,17 |
LE059 PARABITA | 770 | 693 | 63 | 68 | 66 | -3 | -0,39 | 1,06 |
LE060 PATU’ | 146 | 131 | 13 | 12 | 12 | 1 | 0,69 | 0,20 |
LE061 POGGIARDO | 499 | 454 | 28 | 41 | 35 | -7 | -1,38 | 0,68 |
LE062 PRESICCE | 551 | 496 | 60 | 77 | 72 | -12 | -2,13 | 0,76 |
LE063 RACALE | 1.269 | 1.111 | 130 | 146 | 134 | -4 | -0,31 | 1,74 |
LE064 RUFFANO | 966 | 881 | 84 | 85 | 77 | 7 | 0,73 | 1,32 |
LE065 SALICE SALENTINO | 554 | 500 | 40 | 60 | 55 | -15 | -2,64 | 0,76 |
LE066 SALVE | 475 | 436 | 51 | 51 | 51 | 0 | 0,00 | 0,65 |
LE067 SANARICA | 112 | 105 | 11 | 5 | 5 | 6 | 5,66 | 0,15 |
LE068 SAN CESARIO DI LECCE | 792 | 640 | 72 | 36 | 30 | 42 | 5,60 | 1,09 |
LE069 SAN DONATO DI LECCE | 408 | 373 | 38 | 43 | 40 | -2 | -0,49 | 0,56 |
LE070 SANNICOLA | 506 | 458 | 43 | 52 | 47 | -4 | -0,78 | 0,69 |
LE071 SAN PIETRO IN LAMA | 244 | 219 | 15 | 16 | 14 | 1 | 0,41 | 0,33 |
LE072 SANTA CESAREA TERME | 257 | 227 | 20 | 19 | 19 | 1 | 0,39 | 0,35 |
LE073 SCORRANO | 460 | 422 | 38 | 31 | 28 | 10 | 2,22 | 0,63 |
LE074 SECLI’ | 173 | 152 | 12 | 8 | 8 | 4 | 2,37 | 0,24 |
LE075 SOGLIANO CAVOUR | 299 | 271 | 30 | 26 | 23 | 7 | 2,40 | 0,41 |
LE076 SOLETO | 413 | 360 | 28 | 39 | 36 | -8 | -1,90 | 0,57 |
LE077 SPECCHIA | 389 | 340 | 32 | 45 | 40 | -8 | -2,02 | 0,53 |
LE078 SPONGANO | 290 | 256 | 34 | 23 | 21 | 13 | 4,69 | 0,40 |
LE079 SQUINZANO | 1.143 | 1.041 | 91 | 93 | 90 | 1 | 0,09 | 1,57 |
LE080 STERNATIA | 182 | 174 | 12 | 12 | 11 | 1 | 0,55 | 0,25 |
LE081 SUPERSANO | 395 | 354 | 43 | 33 | 29 | 14 | 3,67 | 0,54 |
LE082 SURANO | 193 | 179 | 18 | 15 | 14 | 4 | 2,12 | 0,26 |
LE083 SURBO | 1.017 | 893 | 83 | 79 | 73 | 10 | 0,99 | 1,39 |
LE084 TAURISANO | 937 | 846 | 65 | 94 | 88 | -23 | -2,40 | 1,28 |
LE085 TAVIANO | 1.433 | 1.232 | 117 | 116 | 106 | 11 | 0,77 | 1,96 |
LE086 TIGGIANO | 245 | 223 | 18 | 17 | 15 | 3 | 1,24 | 0,34 |
LE087 TREPUZZI | 1.015 | 906 | 82 | 78 | 69 | 13 | 1,30 | 1,39 |
LE088 TRICASE | 1.498 | 1.308 | 138 | 130 | 119 | 19 | 1,28 | 2,05 |
LE089 TUGLIE | 560 | 482 | 44 | 39 | 36 | 8 | 1,45 | 0,77 |
LE090 UGENTO | 1.322 | 1.177 | 118 | 115 | 110 | 8 | 0,61 | 1,81 |
LE091 UGGIANO LA CHIESA | 440 | 406 | 20 | 35 | 30 | -10 | -2,22 | 0,60 |
LE092 VEGLIE | 1.267 | 1.162 | 100 | 113 | 105 | -5 | -0,39 | 1,74 |
LE093 VERNOLE | 623 | 594 | 39 | 55 | 54 | -15 | -2,35 | 0,85 |
LE094 ZOLLINO | 149 | 129 | 17 | 12 | 10 | 7 | 4,93 | 0,20 |
LE095 SAN CASSIANO | 179 | 145 | 16 | 11 | 10 | 6 | 3,47 | 0,25 |
LE096 CASTRO | 177 | 162 | 16 | 17 | 14 | 2 | 1,14 | 0,24 |
LE097 PORTO CESAREO | 701 | 632 | 65 | 57 | 52 | 13 | 1,89 | 0,96 |
Totale | 72.942 | 64.214 | 5.965 | 6.056 | 5.449 | 516 | 0,71 | 100,00 |
Fonte: banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Attualità
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it…

In vista della prossima apertura di un nuovo punto vendita a Galatina, “Piazza Italia”, è alla ricerca di tre commessi o commesse di vendita. Le selezioni si svolgeranno mercoledì 7 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, presso gli uffici del Centro per l’Impiego di Galatina, in via Vito Vallone 25, alla presenza dei recruiter aziendali. La selezione è rivolta a candidati con preferibile esperienza nella vendita al dettaglio. Le figure selezionate si occuperanno di esposizione e sistemazione della merce, rifornimento degli scaffali, assistenza ai clienti durante l’acquisto e gestione della cassa.
È previsto un contratto di lavoro a tempo determinato full time, con orario spezzato (mattina e pomeriggio) e possibilità di stabilizzazione futura. Chi è interessato può partecipare al recruiting day presentandosi il 7 maggio al Centro per l’Impiego di Galatina. È inoltre necessario inviare, entro il 6 maggio 2025, il modulo di candidatura all’indirizzo email: ido.galatina@arpal.regione.puglia.it. Il modulo è scaricabile al seguente link: https://tinyurl.com/candidatigalatina. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il CPI di Galatina al numero 0836/1909018 o scrivere a ido.galatina@arpal.regione.puglia.it.
Sono 751 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce, distribuite in 204 annunci attivi. È quanto emerge dal 14° Report settimanale di ARPAL Puglia, che fotografa un mercato del lavoro vivace e in crescita, con offerte che spaziano tra i principali settori produttivi del territorio. A trainare il mercato del lavoro è ancora una volta il settore turistico che offre 284 opportunità, a testimonianza del suo ruolo centrale nell’economia locale.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
https://drive.google.com/file/d/1cLCYz7r9-QqW_UufuQlxgqqrK1Vf0WWu/view?usp=sharing
Attualità
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone…

Secondo 3bmeteo: “Nei prossimi giorni anticiclone subtropicale con sole prevalente e netto rialzo termico; primi picchi di 28-30°C”.
“Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone subtropicale, ripristinando condizioni in prevalenza assolate su gran parte dello Stivale”.
“Non solo ampio soleggiamento ma anche netto aumento delle temperature per il Ponte del 1 maggio” – prosegue Ferrara di 3bmeteo – “sperimenteremo un vero e proprio anticipo d’estate con temperature più tipiche del mese di giugno e ben sopra le medie del periodo. Già giovedì 1 maggio si potranno sfiorare picchi di 27-28°C”.
Attualità
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.
Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.
Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.
Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.
«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».
I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).
«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.
«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.
L’IMPIANTO
Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.
Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.
Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.
L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.
I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.
MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE
I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca7 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!