Attualità
Gallipoli: Settimana della Cultura del Mare

È fissata alle 18 di sabato 10 novembre, l’inaugurazione della “Settimana della Cultura del Mare”, che si svolge sino al 18 novembre presso l’ex mercato coperto, da poco inaugurato e che di fatto è il prologo ideale per l’apertura ufficiale del Museo del Mare (sabato 17 novembre), allestito al pianterreno della sede municipale di Palazzo Balsamo, con accesso da via Sant’Angelo. Nutrito il programma della giornata di apertura: prima, l’intervento iniziale del sindaco, dott. Francesco Errico, che illustrerà aspetti particolari e peculiarità del ricco e variegato cartellone di eventi ed appuntamenti. Quindi si terrà la presentazione della “Trilogia del mare”, a cura di Giuseppe Albahari e Luigi Tricarico con l’intervento del Prof. Nicolò Carnimeo, docente di diritto della navigazione presso Università degli studi di Bari, nonché apprezzato scrittore di tutto ciò che ha attinenza col mare. Seguirà la proiezione di “Tonnara”, filmato di Carlo Magni, con colonna sonora realizzata dal Maestro Enrico Tricarico. Il tutto farà da prologo all’inaugurazione delle mostre, quella degli “Antichi saperi del mare” a cura di Luigi ‘Mba Pì Tricarico e Ferdinando Attanasio, quella dei modellini navali a cura del locale gruppo A.N.M.I. “Emanuele Perrone”, quella fotografica e di oggetti recuperati in mare a cura dell’Ass. di volontariato subacqueo “Paolo Pinto” e quella sull’arte dei maestri d’ascia a cura dell’Ass. “Gallipoli nostra” e di Antonio e Luciano Magno. Infine si terrà anche l’apertura di diversi stand, allestiti dell’Assonautica Provinciale di Lecce, dal Circolo della Vela di Gallipoli, dall’Istituto d’istruzione superiore “Amerigo Vespucci” di Gallipoli, dalla Lega Navale di Gallipoli, dai Gruppi Navali della Guardia Costiera e delle Forze dell’Ordine ed infine a cura di “Cibusalento” sarà allestito anche uno stand d’arte, artigianato e gastronomia, con un’area di degustazione. “Sono certo”, ha commentato il primo cittadino, “che questa manifestazione saprà essere il giusto tributo della nostra città ad un elemento, quale il mare, cui noi gallipolini siamo legati in modo viscerale. Un tributo che la città rende grazie al prezioso e convinto supporto di cittadini ed associazioni, che ha garantito un’attività organizzativa corale e partecipe, che non può che essere valutata positivamente, ad ulteriore testimonianza della proverbiale generosità dei miei concittadini”.
Il programma della “Settimana della Cultura del Mare”
SABATO 10
ore 18.00
- Presentazione della “Settimana della cultura del mare” da parte del sindaco Francesco ERRICO
- Presentazione della “Trilogia del mare” di Giuseppe ALBAHARI e Luigi TRICARICO con l’intervento del Prof. Nicolò CARNIMEO (Docente di diritto della navigazione presso Università degli studi di Bari, scrittore di mare)
- Proiezione di Tonnara, filmato di Carlo MAGNI, con colonna sonora realizzata dal Maestro Enrico TRICARICO
- Presentazione delle mostre
INAUGURAZIONE
- Mostra degli “Antichi saperi del mare” a cura di Luigi ‘Mba Pì TRICARICO e Ferdinando ATTANASIO
- Mostra di modellini navali a cura del locale gruppo A.N.M.I. “Emanuele Perrone”
- Mostra fotografica e di oggetti recuperati in mare a cura dell’Ass. di volontariato subacqueo “Paolo Pinto”
- Mostra sull’arte dei maestri d’ascia a cura dell’Ass. “Gallipoli nostra” e da Antonio e Luciano MAGNO
- Stand allestiti da Assonautica Provinciale di Lecce, Circolo della Vela di Gallipoli, Istituto d’istruzione superiore “Amerigo Vespucci” di Gallipoli, Lega Navale di Gallipoli, Gruppi navali della Guardia Costiera e delle Forze dell’Ordine
- Stand d’arte, artigianato e gastronomia, con area degustazione a cura di “CIBUSALENTO”
DOMENICA 11
ore 09.00 – Pulizia dello specchio acqueo del Rivellino da parte dei sub volontari dell’Associazione “Paolo Pinto” con la collaborazione della locale Sez. della Lega Navale Italiana
ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato
ore 19.00 -Concerto inaugurale del restauro del pianoforte a coda di proprietà comunale con l’esibizione dei Maestri:
- Luigi SOLIDORO
- Gabriella STEA e Stefano SCHIROSI
- Enrico TRICARICO
- Enrico ZULLINO
LUNEDÌ 12
ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato
ore 18.00 – Incontro sul rapporto tra tutela del mare e volontariato, con l’introduzione del sindaco e partecipazione di:
- Luigi RUSSO (Presidente CSV Salento)
- Salvatore BISANTI (Presidente del coordinamento delle Ass. e gruppi comunali di protezione civile della Provi. di Lecce)
- Carmelo FANIZZA (Presidente dell’Associazione “Jonian Dolphin Conservation” di Taranto) – Coordina la giornalista Antonella MARGARITO. A seguire: Proiezione del documentario scientifico “I DELFINI DI TARAS a cura della suddetta Associazione
ore 19.30 – Concerto del duo pianoforte, fisarmonica: Enrico TRICARICO e Cristian CALÒ
MARTEDÌ 13
ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato
ore 18.00 – “È festa a tavola” – Incontro sulla gastronomia tradizionale delle ricorrenze cittadine, introdotta dal sindaco, con la partecipazione di Ivana PISANELLO e Titti PAGLIARINI
A seguire: Presentazione del numero di novembre della rivista “SAPORI D’ITALIA” che dedica ampio spazio ai Gamberoni di Gallipoli, con diapositive e l’intervento dell’autore, il giornalista Nunzio PACELLA
ore 19.30 – Concerto di chitarra di Danilo LEGARI
MERCOLEDÌ 14
ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato
ore 18.00 – Introdotta dal consigliere comunale delegato al marketing territoriale Maria Teresa PERRONE, esecuzione commentata in diretta di piatti marinari con la partecipazione degli chef: Anna Maria CHIRONE (Accademia del sapore), Lucio COLIZZI (Doctorchef). Proiezione del filmato “Vivere il mare” di Giorgio CATALDINI. A seguire: “Trofeo Cucinazzurra” gara tra cuoche/i amatoriali con piatti marinari
ore 19.30 – Concerto di pianoforte e soprano con: Luigi SOLIDORO e Laura DE VITA
GIOVEDÌ 15
ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato
ore 18.00 – “Diportismo e Territorio” Convegno introdotto dal sindaco con la partecipazione di:
- Pantaleo BACILE (Presidente Lega Navale Italiana di Gallipoli)
- Giacinto COLUCCI (Presidente Assonautica Provinciale di Lecce)
- Michele DE SIMONE (Presidente Circolo della Vela di Gallipoli)
- Antonio RIMA (Resp. Sez. Vela Ist.“A. Vespucci” di Gallipoli)
- Vincenzo MARIELLO (Presidente Club Nautico Gallipoli)
- Giancarlo PICCIRILLO (Dir. dell’Ag. Reg. Puglia Promozione), Coordina il giornalista Giuseppe Albahari. Proiezione di filmati sull’attività nautica agonistica promossa dal Club Nautico Gallipoli
ore 19.30 – Serata lounge con il dj Daniele SUEZ
VENERDÌ 16
ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato
ore 18.00 – La Capitaneria di porto, “Sportello Unico” per gli utenti del mare, convegno introdotto dal sindaco con la partecipazione di:
- C.F. Giacomo CIRILLO (Com. Comp. maritt. di Gallipoli)
- Antonio FACHECHI (Preside Istituto “A. Vespucci” di Gallipoli)
- Angelo LAZZARI (Presidente UNPLI Puglia), Coordina il giornalista Nunzio PACELLA
ore 19.30 – Concerto del duo pianistico: Marzia DE ROSA e Lucia ESPOSITO
SABATO 17
ore 17.00 EX-MERCATO COPERTO
- Apertura dei locali
- Workshop nell’ambito del Primo Stage Basic della specialità Kiteboarding “Race” promosso dalla sezione vela dell’Istituto “A. Vespucci”, in programma il 17 e 18 novembre
ore 18.30 – Esibizione della Filarmonica Città di Gallipoli diretta da Pascal COPPOLA
ore 18.00 – PIAZZETTA SANTA TERESA, Esibizione del gruppo Cheerleaders Gold Stars dell’ANSPI “Il Gabbiano”
ore 18.00 – BIBLIOTECA SANT’ANGELO, Tavola rotonda sulla nuova realtà museale cittadina, con la partecipazione di:
- Francesco ERRICO (Sindaco di Gallipoli)
- Marco BORRI (già direttore del Museo zoologico “La specola” – Università di Firenze)
- Flegra BENTIVEGNA (Direttrice dell’acquario e del museo della Stazione zoologica “Anton Dohrn” di Napoli)
- Giorgio CATALDINI (Curatore del Museo del mare cittadino)
ore 19.30 – PALAZZO ROCCI – Ingresso da via Sant’Angelo – Inaugurazione MUSEO DEL MARE
DOMENICA 18
ore 9.00 – Nel naturale anfiteatro marino cittadino, Veleggiata e regata velica TROFEO DELLE TONNARE DI GALLIPOLI
ore 10.00 – EX-MERCATO COPERTO
Introdotto dal vice sindaco Antonella GRECO,
incontro – dibattito con gli interventi degli amministratori dei Gruppi di azione costiera salentini:
- Francesco PACELLA (Presidente GAC adriatico)
- Angelo PETRUZZELLA (Presidente GAC jonico)
- Franco CRISOGIANNI (Direttore GAC jonico)
- elice STASI (Consigliere del GAC jonico)
Dopo le relazioni e gli interventi, risponderanno alle domande di amministratori dei Comuni costieri e addetti al settore, Coordina il giornalista Davide TUCCIO
ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato – Premiazione regatanti
ore 19.00 – Concerto conclusivo del gruppo musicale Steady Rollin, con Vittorio PERRONE, Davide SERGI, Daniele OTTAVIANO, Corrado VISCONTE, Francesco GRISOLIA.
Durante i giorni della manifestazione, i locali del mercato saranno aperti dalle ore 17.00 alle ore 21.00. Per le mostre, le funzioni di guida saranno svolte dagli allievi dell’Istituto d’istruzione superiore “A. Vespucci” di Gallipoli. Le scolaresche potranno visitare le mostre anche nelle mattinate dei giorni 14, 15 e 16, previo accordo telefonando alla Pro Loco di Gallipoli al 0833 263007 – Referente Sig.ra Titti Pagliarini.
d.t.
Appuntamenti
Alessandraxledonne al fianco dei pazienti oncologici
Serata speciale quella del prossimo 25 agosto a Scorrano organizzata dall’associazione fondata in memoria della tricasina Alessandra Peluso

Per l’ottavo anno consecutivo, si conferma l’appuntamento di ‘Alessandraxledonne’, l’associazione fondata in memoria di Alessandra Peluso, che si celebrerà il prossimo 25 agosto presso la Tenuta Lucagiovanni a Scorrano, alle ore 19.
L’evento annuale, diventato una tradizione e punto di riferimento del territorio salentino, avrà inizio con il dibattito istituzionale che affronterà il tema della crisi del sistema sanitario.
L’interessante e vivace dialogo che si è sviluppato l’anno scorso, ha portato a confermare ed a proseguire la discussione anche in occasione del prossimo 25 agosto sollecitando ulteriori riflessioni sul complesso e fragile sistema sanitario al fine di condividere le difficoltà da un lato e le azioni in campo dall’altro, che manager e medici si trovano a dover gestire.
L’associazione ha coinvolto la maggior parte dei relatori con cui si è già incominciato ad approcciare l’argomento proprio per fare ‘un punto della situazione’ a distanza di un anno, sotto ogni prospettiva: manageriale, socio-politica e tecnica.
Per la parte manageriale partecipano: Marco Elefanti, Direttore Generale del Policlinico Gemelli di Roma, Don Mimmo Laggada, Direttore Generale dell’Ospedale Miulli, Acquaviva delle Fonti e il Direttore Generale dell’ASL di Lecce, Stefano Rossi.Per la sessione socio-politica coinvolti nuovamenteClaudio Stefanazzi e Saverio Congedo, deputatidella Repubblica per la Puglia al fine di condividere gli effetti delle azioni messe in campo e le prospettive in cantiere sul territorio. Tra gli addetti ai lavori, Emiliano Tamburini, Direttore UOC Oncologia del Cardinale Panico di Tricase e Ugo De Giorgi, Direttore UOC Oncologia, del Fazzi di Lecce eProfessore Associato Di Oncologia pressoUniSalento
A proposito di Università, l’associazione, che da anni collabora con il polo universitario salentino per l’attuazione dei suoi progetti credendo nella formazione e nella ricerca, avrà l’onore di ospitare la nuova Rettricedell’Unisalento Maria Antonietta Aiello che aprirà la serata e si unirà alla discussione.
Il dibattito sarà aperto ad altri medici e ad importanti personalità dell’associazionismo del territorio pugliese.
Modera la discussione, Stefano Candela, Presidente dell’associazione e Managing Partner Lexsential, da sempre al fianco della Famiglia Peluso, fondatrice dell’assocazione Alessandraxledonne.
La serata, che prevede la presenza d’eccezione di Raffaele Fitto, Vicepresidente della Commissione Europea, proseguirà con la Cena di Gala che anche quest’anno sarà ospitata nella suggestiva location Lucagiovanni, grazie alla generosità della famiglia Maglio.
La raccolta fondi della serata sarà fondamentale per far crescere la webapp concepita con e per i pazienti e caregiver lanciata due anni fa in collaborazione con Unisalento e l’ASL di Lecce
www.oncologiapuglia.it è infatti il sito dell’associazione dove sono concentrate le principali informazioni di cui pazienti e caregiver hanno bisogno durante il percorso di cura, avendo la possibilità di essere in comunicazionecon le proprie strutture di riferimento grazie anche ad un aggiornamento continuo basato su podcast efficaci, rapidi e facilmente fruibili realizzati dagli stessi specialisti. Il pilastro, anche per l’app, resta la multi-disciplinarietà. Coinvolti insieme all’oncologo Tamburini, al fianco dell’associazione: il nutrizionista, il farmacista, lo psicologo e il fisiatra per la riabilitazione oncologica. Ad oggi è attiva la struttura dellOspedale di Tricase con i suoi esperti, al contempo l’associazione ha l’ambizione di renderla ricca, aggiornata ed estesa, collegando la piattaforma anche ad altri istituti del territorio per raggiungere un bacino più ampio di pazientie fornire loro informazioni ‘certificate’ che non richiedanoil raggiungimento fisico presso gli ospedali.
Attualità
Sole e caldo per Ferragosto, poi si cambia
Domenica, infine, rovesci e temporali si svilupperanno su tutto l’arco alpino e nelle zone interne del Centro-Sud, con estensioni locali anche alle pianure e alle coste, specie del medio-basso versante tirrenico…

Sole e caldo per il ponte di Ferragosto, ma attenzione ai temporali improvvisi. Si cambia la prossima settimana
Manuel Mazzoleni: “L’eccezionale ondata di caldo che sta interessando diversi Paesi dell’Europa centro-meridionale dovrebbe attenuarsi entro la metà della prossima settimana, lasciando spazio a correnti atlantiche più fresche, in arrivo anche sull’Italia a partire dalle regioni settentrionali”
WEEKEND DI FERRAGOSTO TRA SOLE E TEMPORALI DIURNI
Il caldo si farà sentire anche nel ponte di Ferragosto su diverse zone della nostra Penisola. Già il 15 agosto l’instabilità interesserà Alpi, Prealpi centro-orientali, Appennino centro-meridionale e, in forma isolata, anche i rilievi delle isole maggiori, il Gargano, le Murge, il Salento occidentale e le zone interne laziali e campane.
Sabato saranno ancora Alpi e Appennino centro-meridionale le aree più esposte, con fenomeni che, in maniera più diffusa, raggiungeranno anche il medio-basso versante tirrenico.
Domenica, infine, rovesci e temporali si svilupperanno su tutto l’arco alpino e nelle zone interne del Centro-Sud, con estensioni locali anche alle pianure e alle coste, specie del medio-basso versante tirrenico.
Il gran caldo proseguirà a Ferragosto soprattutto al Centro-Nord, mentre al Sud le massime inizieranno lievemente a calare dove i valori oscilleranno tra 28 e 32°C.
STOP DELL’ANTICICLONE AFRICANO LA PROSSIMA SETTIMANA
L’anticiclone africano inizierà a cedere lungo il suo bordo settentrionale verso la metà della prossima settimana, sotto la spinta di una perturbazione atlantica che, già il 20 agosto, si affaccerà sulle regioni settentrionali portando un peggioramento inizialmente al Centro-Nord e successivamente anche su parte del Sud.
Il passaggio sarà accompagnato da aria decisamente più fresca, in grado di attenuare la quarta ondata di caldo almeno su Nord e parte del Centro.
Andrano
Stanziati 5 mln di euro per la chiusura della discarica di Poggiardo
La Giunta della Regione Puglia, su proposta dell’Assessora all’ambiente Serena Triggiani, ha approvato una delibera con cui…

𝐄𝐗 𝐃𝐈𝐒𝐂𝐀𝐑𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐈𝐓𝐀 𝐈𝐍 𝐋𝐎𝐂𝐀𝐋𝐈𝐓𝐀’ 𝐏𝐀𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐙𝐙𝐄 𝐀 𝐏𝐎𝐆𝐆𝐈𝐀𝐑𝐃𝐎. 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐋𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐋𝐀 𝐂𝐇𝐈𝐔𝐒𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐅𝐈𝐍𝐈𝐓𝐈𝐕𝐀 𝐄 𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀 𝐈𝐍 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀
𝐔𝐧’𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐫𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢 𝟐𝟔 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟗𝟗𝟕 𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟎𝟓 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐞𝐱 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨.
Lunedì 4 agosto 2025 la Giunta della Regione Puglia, su proposta dell’Assessora all’ambiente Serena Triggiani, ha approvato una delibera con cui ha stanziato 5 milioni di euro a fondo perduto, per finanziare la chiusura definitiva e la messa in sicurezza delle discariche pubbliche.
Nella tipologia prevista dal provvedimento regionale rientra la ex discarica presente sul nostro territorio, in funzione dal 1997 al 2005 e gestita da Monteco S.p.A. La Regione Puglia, infatti, ha inteso rivolgere il provvedimento alle “discariche pubbliche nel tempo configuratesi quali discariche di bacino (ex ATO provinciali) a servizio di una pluralità di Comuni conferitori.”
E’ 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐨, 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞. Finalmente i costi per la realizzazione del progetto di chiusura e messa in sicurezza della ex discarica (quasi 3 milioni di Euro) non saranno più a carico del Comune di Poggiardo, ma a carico della Regione Puglia.
Di questo provvedimento ne beneficeranno anche tutti i Comuni conferitori, in quota parte rispetto ai rifiuti conferiti (Andrano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Cannole, Carpignano Salentino, Castro, Cursi, Diso, Giuggianello, Giurdignano, Maglie, Melpignano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Nociglia, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Sanarica, San Cassiano, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Spongano, Surano, Supersano e Uggiano la Chiesa).
Residuano i costi della post gestione, a carico dei Comuni, nella misura in cui saranno effettivamente verificati e dovuti.
“La nostra Amministrazione“, in una nota il sindaco Antonio Ciriolo, ” è stata impegnata costantemente su questo fronte, con l’obiettivo di ottenere questo risultato che porta, in primis, alla definizione della chiusura e messa in sicurezza della ex discarica, per le conseguenze ambientali e sanitarie che il mantenimento della situazione attuale potrebbe comportare per la nostra Comunità, a causa dell’infiltrazione di acque meteoriche nel corpo dei rifiuti; al contempo, questo provvedimento consente di evitare che i costi per la realizzazione del progetto di chiusura gravino esclusivamente sulle tasche dei cittadini di Poggiardo e degli altri 26 Comuni della Provincia di Lecce.
Auspichiamo”, continua, “che con questo provvedimento si possa scrivere la parola 𝐅𝐈𝐍𝐄 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐞𝐱 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚’ 𝐏𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐞, attraverso la sua definitiva messa in sicurezza e riqualificazione e la realizzazione dell’articolato progetto di chiusura che prevede, tra le tante misure, la risagomatura della stessa, la gabbionata perimetrale di stabilizzazione, le opere relative alla gestione delle acque meteoriche e alla raccolta del percolato, inclusi i monitoraggi e le emissioni del biogas, qualora presenti.
A conclusione”, conferma il sindaco, “si effettuerà la piantumazione di varie specie arboree che non lasceranno più spazio alla vista di quel telo nero che oggi ricopre la ex discarica”.
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Attualità3 settimane fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Cronaca3 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Attualità3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Cronaca4 settimane fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Appuntamenti3 settimane fa
Suoni diVini con Patrizia Conte a Specchia