Connect with us

Attualità

Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana

Gli sfavillanti appuntamenti comune per comune: le feste di capodanno, i riti, le sagre, i doni della Befana…

Pubblicato

il

SABATO 28 DICEMBRE 2024


ANDRANO – Chiesa ex Convento dei Domenicani, ore 19, Puer Natus Est, Concerto di Natale Castello, ore 22, Torototom, Vinyl Set


BARBARANO (Morciano) – sede Associazione Nazionale Marinai d’Italia, ore 20, Tombolata


BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Sant’Antonio, ore 17, Il mondo di Oz, spettacolo di pupazzi manovrati a vista


BOTRUGNO – Chiesa Congrega Maria Assunta in Cielo, ore 16 e 19,30, proiezione film, Natale con The Chosen – Holy Night, ingresso gratuito (anche il 3 gennaio)


CALIMERA – Centro storico, dalle 21, concerto de Gli Avvocati Divorzisti; Premio Da Grande, a cura dell’associazione ACEA; System XMAS #Radioshow, station radio live in diretta nazionale con Radio System.


CASAMASSELLA (Uggiano) – Bosco Fondazione Le Costantine, ore 10,30, Movimento Arcaico Salento


CASARANO – Auditorium comunale G. Pisanò, ore 16,30, 18,30 e 20,30, The Magic Cinema


CUTROFIANO – Piazza Cavallotti, dalle 18 alle 22, Mercatino tra artigianato e gusto, artisti di strada, trampolieri, giocolieri, mangiafuoco, e Zampugnari ti Nardò (anche domenica 29).  Mercato della Cultura, ore 20, Duo Pianoforte e Flauto, con Beatrice Mariella Macchia e Giulia Anna Montinaro


MATINO – Teatro comunale, dalle 15,30 alle 17,30, Cioccolan + Lillo Birillo: Laboratorio di cioccolato per bambini a cura del Maestro Pasticciere Gianluca Tenuzzo; a seguire il giocoliere clown Lillo Birillo


MIGGIANO – Piazza Municipio, dalle 18, DiVino Miggiano Christmas Edition


OTRANTO – Chiesa di Sant’Antonio, ore 19, coro Voci di Natale, Omnis mundus jucundetur, concerto: viaggio nel tempo attraverso brani natalizi tratti dalla tradizione musicale italiana e internazionale. Country Club Alimini, Primo Torneo di Tennis Alba dei Popoli (anche domenica 29)


PARABITA – Parabilia – Il Natale Immersivo: tunnel tecnologici, video mapping originali, visori della realtà virtuale, presepe immersivo, grande mostra dei presepi artigianali, 300 alberi di Natale allestiti lungo le vie del borgo antico, Casa di Babbo Natale, spettacoli, gastronomia natalizia


PRESICCE – ACQUARICA – Oratorio di Presicce, ore 18, Tombolata degli Scout. Chiesa San Carlo Borromeo, ore 19, Canti e cunti della tradizione natalizia, a cura dell’associazione Ionica Aranea


RUFFANO – Dalle 20, Vascolove, tributo a Vasco Rossi, offerto dai locali del centro storico


TRICASE – Dalle 20, musica itinerante con la Misto Band


UGENTO – Castello d’Amore, ore 20, Teatro Terra Messapia, Luci a Sud


——————————————————————————————————


DOMENICA 29 DICEMBRE 2024


ANDRANO – Castello, ore 18,30, Orizzonti di Creatività


BARBARANO (Morciano) – Leuca Piccola, dalle 17,30 alle 21, Presepe Vivente e Mercatino


CASTIGLIONE (Andrano) – Dalle 17,30 alle 21, Piccolo Villaggio di Babbo Natale


CASTRO – Piazza Perotti, ore 18, Have a Bright Christmas, con Lella Bretella e Papillon le Burlon, spettacolo led e di fuoco con Maori e Madame Sasà


CUTROFIANO – Piazza Cavallotti, dalle 18 alle 22, Mercatino tra artigianato e gusto, artisti di strada, trampolieri, giocolieri, mangiafuoco, e Zampugnari ti Nardò. Mercato della Cultura, ore 20, Dalla classica alla contemporanea, con Vittorio Chittano (bayan) e AlgoRhytm Ensemble (quartetto di saxofono)


LUCUGNANO (Tricase) – Teatro, dalle 20, Associazione Tina Lambrini, Tombolata di Comunità


MELENDUGNO – Scuola Infanzia, ore 16, La Tombolata dell’Angelo Farfalla, a cura dell’associazione Michela, L’Angelo Farfalla Odv


OTRANTO – Pro Loco di Porto Badisco ore 9, Passeggiata naturalistica di fine anno attraverso sentieri, masserie e paesaggi immersi nel magico fascino dell’inverno a Porto Badisco; sosta alla Masseria di Cippano con pranzo autogestito. Via Cristoforo Colombo, ore 9,30, Corsa dell’Alba dei Popoli, gara podistica di km 9,600 inserita nel circuito del Salento Gold 2024


PARABITA – Parabilia – Il Natale Immersivo: tunnel tecnologici, video mapping originali, visori della realtà virtuale, presepe immersivo, grande mostra dei presepi artigianali, 300 alberi di Natale allestiti lungo le vie del borgo antico, Casa di Babbo Natale, spettacoli, gastronomia natalizia


RUFFANO – Centro storico, alle 18, Gli Zampognari; alle 19 concerto degli Gli avvocati divorzisti


TRICASE – Locali ex Macello in via Marina Serra, ore 20, Echi di Luna e Adriano Piscopiello


UGENTO – Cattedrale, ore 20, Voci per un Presepe


—————————————————————


LUNEDI’ 30 DICEMBRE 2024


BOTRUGNO – Azione Cattolica, CIS – GTG, Fratres, La Vigna, Progetto Lecce, Tombolata Natalizia Solidale


CAPRARICA – Centro Polivalente sindaco E. Greco, ore 20, Signori Club Band, 70 mi dà tanto


CASARANO – Piazza San Giovanni, ore 19,30, Wanted, musica anni ’70 e ’80


CASTIGLIONE (Andrano) – Chiesa San Michele Arcangelo, ore 18,30, Orchestra di Fiati Artistica Inclusione, Quando la musica apre il tuo cuore


CUTROFIANO – Scuderie Palazzo Filomarini, ore 20, spettacolo teatrale, Moka, Donne nella scienza, ospite Leonardo Palmisano


GAGLIANO – Auditorium comunale, ore 20, ANMI, Tombolata e raccolta fondi per la realizzazione del Monumento dei Caduti del mare


MELENDUGNO – Chiesa Madre, ore 19, Melodie natalizie


MORCIANO – Vecchio Cinema Orlando, ore 18, proiezione del corto, L’assoluzione negata di M. Pasquale Ortenzio


OTRANTO – Centro storico, dalle 16 alle 19,30, Area Kids Natale, laboratori creativi, giochi di gruppo e di squadra, baby dance, bolle di sapone giganti in compagnia dei personaggi più amati dai bambini: Minnie, Topolino e Minions, spettacolo di Elsa e Anna di Frozen, Royal Ballet. Centro cittadino, dalle 19,30 alle 21,30, Dixie Band e artisti di strada


PRESICCE – ACQUARICA – Oratorio Don Tonino Bello, ore 20, Amici della Musica, Memorial Marco Frivoli


RUFFANO – Centro storico, Vespri – frequenze e percorsi, le escursioni tra i sotterranei del borgo antico a cura di Music Platform


UGENTO – Via Messapica, ore 21, concerto de I Calanti


—————————————————————————–


MARTEDI’ 31 DICEMBRE 2024


OTRANTO – Largo Porta Terra, dalle 21,30 alle 2 di notte,  Notte di San Silvestro: selezioni musicali di Dj Steppo: live dei Laurengel funky, R&B e soul ed elementi elettronici in direzione pop; a seguire il concerto de La Municipal, con i fratelli Carmine e Isabella Tundo, la giovane band di origine salentina, romantica sperimentatrice  del pop d’autore; infine, Antonio Castrignanò e Taranta Sound


TRICASE – Piazza Pisanelli, dalle 23, Capodanno in Piazza


UGENTO – Via Messapica, ore 23, Bar Italia, Notte di Capodanno


————————————————————-


MERCOLEDI’ 1 GENNAIO 2025 CAPODANNO


GEMINI (Ugento) – Via Martino Ricchiuto 33, ore 17,30, Befanaland


MATINO – Sala Pignatelli Palazzo Marchesale, Concerto di Capodanno


MELENDUGNO – Piazza Pertini, ore 18,30, Max Latino Sciò, festeggiamo insieme l’arrivo del nuovo anno


MORCIANO – Vecchio Cinema Orlando, ore 18, Tombolata


PRESICCE – ACQUARICA – Dalle 17 alle 21, Magia di Natale, allestimento artistico a cura degli utenti delle strutture sociosanitarie Ria.So.P. (fino al 6 gennaio)


RUFFANO – Centro storico, ore 18, Celentanrock; ore 20,30, Kawabonga


————————————————————————————————


GIOVEDI’ 2 GENNAIO 2025


ANDRANO – Castello, ore 19, Canto Notturno, concerto poetico


CASARANO – Auditorium comunale G. Pisanò, ore 16,30, 18,30 e 20,30, The Magic Cinema


CUTROFIANO – Chiesa Madre, ore 19,30, Strina, Canti e Zampogne


LUCUGNANO (Tricase) – Palazzo Comi, dalle 20, Associazione Tina Lambrini, Laboratori ricamo per bambini


MELENDUGNO – Piazza Pertini, ore 17, Mago Yuri, spettacolo di magia e illusionismo, giochi, balli e mascotte natalizie


TRICASE – Sala del Trono, ore 20, Omaggio a Domenico Modugno


——————————————————————————–

VENERDI’ 3 GENNAIO 2025


ANDRANO – Chiesa Sant’Andrea Apostolo, ore 19, Incontri Musicali, Istituto Musicale J.S. Bach


BORGAGNE (Melendugno) – Oratorio, ore 17, Tombolata per le famiglie, a cura della Pro Loco Borgagne


ANDRANO – Chiesa Sant’Andrea Apostolo, ore 19, Incontri Musicali, Istituto Musicale J.S. Bach


BORGAGNE (Melendugno) – Oratorio, ore 17, Tombolata per le famiglie, a cura della Pro Loco Borgagne BOTRUGNO – Chiesa Congrega Maria Assunta in Cielo, ore 16 e 19,30, proiezione film, Natale con The Chosen – Holy Night, ingresso gratuito


CAPRARICA – Chiesa del Crocifisso, ore 19, ZeroZeroNove, Festival dei Cammini Celesti Winter (anche sabato 4)


CASARANO – Auditorium comunale G. Pisanò, ore 16,30, 18,30 e 20,30, The Magic Cinema


CASTRO – Sala Cineteatro Renata Fonte, ore 20,30, Tombolata


CUTROFIANO – Parco dei Fossili, dalle 9 alle 13, In vacanza nel Parco, Dinosauri che passione! Scuderie Palazzo Filomarini, Marcello D’Ippolito, La musica si racconta


LUCUGNANO (Tricase) – Palazzo Comi, Associazione Tina Lambrini: ore 18, Laboratori ricamo per bambini; ore 20, Dario Goffredo presenta il suo libro L’idea di costruire


MATINO – Teatro comunale, ore 20,30, Di venerdì… vediamoci a teatro, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia


PRESICCE – ACQUARICA – Casa Turrita, dalle 16,30 CineProspettive, cinema per bambini


TRICASE – Pro Loco, ore 20, Reading, Marie Curie. Sala del Trono, associazione musicale W.A. Mozart, Orchestra di Fiati Artistica Inclusione, quando la musica apre il cuore


—————————————————————————————————-


SABATO 4 GENNAIO 2025


ANDRANO – Castello, ore 19, Lo spirito del grano, presentazione del progetto Sempreverdi e scambio rituali natalizi


BARBARANO (Morciano) – sede Associazione Nazionale Marinai d’Italia, ore 20, Tombolata


BORGAGNE (Melendugno) – Centro storico, dalle 16,30 alle 18,30, Il Borgo svelato, visita guidata a cura di Uniroca


BOTRUGNO – CTG – GIS, Concerto di Canti Natalizi


CASAMASSELLA (Uggiano) – Piazza Vittorio Emanuele, Capicanale, Festa della Convivialità: ore 15, laboratorio creativo; ore 17, spettacolo di magia con Lillo Birillo; ore 18, il Baratto dei giocattoli; ore 20,30, musica con i Fanfaroni; nel corso della giornata, piatti dolci e salati a cura di Borgo delle Meraviglie, Comitato Feste Casamassella e Gruppo di Umana Solidarietà


CAPRARICA – Chiesa del Crocifisso, ore 19, ZeroZeroNove, Festival dei Cammini Celesti Winter


CASTIGLIONE (Andrano) – Dalle 17,30 alle 21, Piccolo Villaggio di Babbo Natale


CASTRO – Cattedrale, ore 19,30, Coro Parrocchiale Maria SS. Annunziata, Jubilate Deo, Concerto Giubilare


CUTROFIANO – Mercato della Cultura, ore 19,30, Not(t)te di Luna, winter edition


GEMINI (Ugento) – Via Martino Ricchiuto 33, ore 17,30, Befanaland


LUCUGNANO (Tricase) – Palazzo Comi, Associazione Tina Lambrini: ore 18, Laboratorio ricamo per bambini; ore 19, Laboratorio di Lettura per bambini


MELENDUGNO – Nuovo Cinema Paradiso, ore 20,30, Anche per oggi parla Gaber, tributo a Giorgio Gaber di Giulio Casale


TRICASE – Largo Sant’Angelo e piazza Pisanelli, ore 20, Associazione Philia, Festa con stand gastronomici e musica


————————————————————————————————-


DOMENICA 5 GENNAIO 2025


ANDRANO – Istituto Comprensivo Via del Mare, ore 20, Cena Di Comunità


BARBARANO (Morciano) – Leuca Piccola, dalle 17,30 alle 21, Presepe Vivente e Mercatino


BOTRUGNO – Arriva la Befana


CALIMERA – Centro storico, ore 20, Gala Festival delle competenze e lotteria digitale io compro a Calimera; contest Calimera sotto le stelle (premiazione Stella Lampione invernale) a cura dell’associazione ALI; System XMAS #Radioshow, station radio live in diretta nazionale con Radio System


CASTIGLIONE (Andrano) – Dalle 17,30 alle 21, Piccolo Villaggio di Babbo Natale


CASTRO – Piazza Perotti, ore 18, Il volo della Befana, a cura del gruppo speleologico leccese GSL ‘dronico; dalle 21, Hit Mania ’90 Salento Fest


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 18, Aspettando la Befano, mangiafuoco, artisti di strada e trenino


GAGLIANO – Villetta Aldo Moro, ore 17,30, La Befana vien di notte… a Gagliano


GEMINI (Ugento) – Mercato Coperto, ore 17, partenza di Aspettando la Befana Via Martino Ricchiuto 33, ore 17,30, Befanaland


LUCUGNANO (Tricase) – Palazzo Comi, Associazione Tina Lambrini: ore 18, Laboratorio ricamo per bambini; ore 19, Laboratorio di Lettura per bambini


MATINO – Cantina Sociale, Tombolata con l’associazione Fratres


MELENDUGNO – Centro storico, dalle 16,30 alle 18,30, Melendugno che non ti aspetti, visita guidata a cura di Uniroca


MIGGIANO – Theatrum, ore 19,30, Orchestra di fiati lirico – sinfonica M. Zippo, Concerto per il nuovo anno


PARABITA – Parabilia – Il Natale Immersivo: tunnel tecnologici, video mapping originali, visori della realtà virtuale, presepe immersivo, grande mostra dei presepi artigianali, 300 alberi di Natale allestiti lungo le vie del borgo antico, Casa di Babbo Natale, spettacoli, gastronomia natalizia


RUFFANO – Centro storico, ore 20, Supersonic, tribute band degli Oasis, serata offerta dai locali del centro storico


SPONGANO – Piazza Vittoria, ore 16,30, Aspettando al Befana, a cura della Pro Loco


UGENTO – Via Orsini, dalle 15,30 alle 20, Associazione Santa Chiara, Battesimo della Sella


————————————————————-


LUNEDI’ 6 GENNAIO 2025- LA BEFANA


BOTRUGNO – Piazza Indipendenza, Arriva la Befana


CALIMERA – Centro storico, in mattinata, La Befana per tutti a cura di Coop Aurora; ore 17,30, Video Mapping; ore 18,30, spettacolo di magia; System XMAS #Radioshow, station radio live in diretta nazionale con Radio System


CASARANO – Piazza Indipendenza, Corte Mega, ore 17,30, Calza della Befana, a cura della Pro Loco


CASTIGLIONE (Andrano) – Chiesa San Michele Arcangelo, ore 19, Clarinettomania 2025, Quartetto di Clarinetti della Puglia


CUTROFIANO – Palazzetto dello Sport, ore 18, Tombolata Fratres


GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 10, I regali della Befana


GEMINI (Ugento) – Via Martino Ricchiuto 33, ore 17,30, Befanaland


MATINO – Piazza Municipio, associazione Johannes Paulus, Epifania


MELENDUGNO – Nuovo Cinema Paradiso, ore 19, Strombola, l’altra Tombola del dopo festa


MIGGIANO – Theatrum, ore 12, Befana del sindaco


MORCIANO – Parrocchia San Giovanni elemosiniere, ore 11,30, al termine della messa, Arrivo delle simpatiche Befane che distribuiranno pensierini ai bambini; a seguire, Baby Dance. Vecchio Cinema Orlando,  ore 18, Tombolata


PARABITA – Parabilia – Il Natale Immersivo: tunnel tecnologici, video mapping originali, visori della realtà virtuale, presepe immersivo, grande mostra dei presepi artigianali, 300 alberi di Natale allestiti lungo le vie del borgo antico, Casa di Babbo Natale, spettacoli, gastronomia natalizia


RUFFANO – Centro storico, ore 17,30, Il Volo della Befana; nel corso della serata, gli spettacoli di teatro di strada di Magic Circus e la diretta radiofonica di Radio System


TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 20, Tricasèmia, Pro Loco e comune, Arriva la Befana


UGENTO – Piazza Immacolata, ore 17, partenza di Befane in Piazza (arrivo in piazza San Vincenzo). Cine Teatro Oratorio, ore 17, Grande Tombolata della Famiglia. Piazza San Vincenzo, ore 18, Befana Band, spettacolo per tutta la famiglia ed estrazione della Lotteria pro Uxentum – Le vie del Natale


 


Attualità

Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano

“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

Pubblicato

il

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.

Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.

Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.

Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.

«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».

I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).

«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.

«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.

L’IMPIANTO

Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.

Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.

Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.

L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.

I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.

MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE

I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

A Taviano, Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste

Pubblicato

il

A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi, la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025.

Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino, già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città, Taviano Futura e Taviano Libera).

Candidati con lui al consiglio:

Sabrina Burlizzi,

Vito D’Argento,

Omar Del Rosario,

Gianni Fonseca,

Emanuela Garofalo,

Erika Leone,

Antonino Manni,

Daniela Meneleo,

Alessandra Mercutello,

Giorgia Montunato,

Silvia Palamà,

Stefano Piccinno,

Carlo Deodato Portaccio,

Paola Ria,

Germano Santacroce,

Marco Stefano.

È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti”, Serena Stefanelli.

Con lei:

Giuseppe Tanisi,

Antonella Previtero,

Paola Cornacchia,

Francesco Lezzi,

Salvatore Rainò,

Alessio Inguscio,

Massimo Mosticchio,

Chiara Minerva,

Lucy D’Ingiullo,

Martina Mauramati,

Mariassunta Garzia,

Simona Armida,

Marco Carluccio,

Elisa Ferocino,

Silvio Spiri,

Lucia Chetta.

Continua a Leggere

Attualità

Tossico e invasivo: nell’Adriatico spunta il pesce palla argenteo

È pericoloso: ecco come comportarsi. Punto 1: non imitare i giapponesi, che praticano una sorta di ‘roulette russa’ alimentare

Pubblicato

il

Il pesce palla argenteo invade l’Adriatico: allarme per la salute e l’ecosistema

Il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus), una specie marina altamente tossica e invasiva, è stato recentemente avvistato nel Mar Adriatico, segnando la sua presenza più settentrionale mai registrata nel Mediterraneo.

La cattura di un esemplare lungo oltre mezzo metro nella baia di Medulin, in Istria, ha destato preoccupazione tra pescatori e biologi marini.

Caratteristiche e pericolosità

Originario delle acque tropicali dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso, il pesce palla argenteo è entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, un fenomeno noto come migrazione lessepsiana. Questa specie è nota per la presenza di tetrodotossina, una neurotossina estremamente potente contenuta in organi come fegato, gonadi, pelle e intestino. Anche una piccola quantità può causare gravi intossicazioni e, in alcuni casi, la morte. La tossina resiste alle alte temperature, rendendo il consumo del pesce pericoloso anche dopo la cottura. 

Oltre alla sua tossicità, il pesce palla argenteo possiede una bocca dotata di denti robusti, capaci di esercitare una forza impressionante. È anche una specie piuttosto territoriale, pronta a difendere i suoi spazi dagli invasori. In altre zone del Mediterraneo sono stati segnalati episodi di morsi ai bagnanti, con conseguenze mediche rilevanti. 

Impatto sull’ecosistema

La presenza del pesce palla argenteo rappresenta una minaccia significativa per l’ecosistema marino. Si nutre di una vasta gamma di organismi, tra cui molluschi e crostacei, alterando l’equilibrio della catena alimentare. Inoltre, è noto per danneggiare le reti da pesca, aggravando le difficoltà della pesca artigianale. 

Raccomandazioni per pescatori e bagnanti

Non consumare: evitare assolutamente di mangiare il pesce palla argenteo, anche se cotto. Manipolazione: in caso di cattura accidentale, maneggiare con estrema cautela e utilizzare guanti protettivi. Segnalazione: riportare immediatamente l’avvistamento alle autorità marittime o agli enti di ricerca locali.

Informazione: diffondere la conoscenza di questa specie tra comunità di pescatori e bagnanti per prevenire incidenti.

La diffusione del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico è un segnale d’allarme che richiede attenzione e collaborazione tra cittadini, pescatori e istituzioni per proteggere la salute pubblica e preservare l’equilibrio degli ecosistemi marini.

La ‘roulette russa’ alimentare giapponese

In Giappone ci preparano il fugu, una delicatezza da brivido. Una “roulette russa alimentare” che va preparata da chef che hanno studiato 1 anno solo per servire questo piatto.  Il segreto è lasciare quel tanto di veleno sufficiente a dare un po’ di euforia, ma niente piu’.

Se mangi questo pesce palla, mangi la tetrodotossina, un veleno micidiale, derivato dai batteri che vivono nelle alghe che lui mangia. A quel punto non hai scampo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti