Connect with us

Attualità

Le Vie dei Boschi, rete ecologica per 4 paesi

Melendugno, Calimera, Carpignano e Martano insieme per valorizzare gli antichi tratturi, ripristinare la biodiversità e contrastare i cambiamenti climatici. Mercoledì 28 maggio la presentazione del Progetto nella sala consiliare di Melendugno

Pubblicato

il

Nasce una rete ecologica per tutelare l’ambiente, custodire e favorire la biodiversità, promuovere il territorio a partire dal territorio stesso e difenderlo dagli effetti negativi dei cambiamenti climatici, grazie ad una progettazione integrata e coordinata nel rispetto del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.


È il progetto “Le Vie dei Boschi”, le antiche vie percorse dai carbonari, dagli allevatori e dai boscaioli di Melendugno, Calimera, Carpignano Salentino e Martano che ora si mettono insieme per partecipare ad un Bando regionale e puntare sulla riforestazione degli spazi urbani ed extra urbani all’insegna della biodiversità, con il ripristino di specie autoctone.


L’obiettivo è duplice: contrastare gli impatti negativi del cambiamento climatico e utilizzare le stesse Vie dei Boschi per offrire un modello di turismo sostenibile grazie alla mobilità lenta. Le vie infatti sono candidate a divenire piste ciclo-pedonali che collegheranno i quattro paesi.


Il progetto sarà presentato ai cittadini mercoledì 28 maggio (ore 17) nella sala consiliare di Melendugno.


Saranno presenti i sindaci Maurizio Cisternino (Melendugno), Fabio Tarantino (Martano), Gianluca Tommasi (Calimera), e Mario Bruno Caputo (Carpignano Salentino), con i tecnici impegnati nella realizzazione del progetto e il rup, Roberto Bruno.


Tutto nasce da un protocollo d’intesa sottoscritto già nel 2023 dai quattro comuni con la Cooperativa sociale Naturalia (presieduta da Antonio Durante) e le associazioni Fare Progetto Terra” (Walter Stomeo), Radici Urbane, (Cesare Di Mitri) e l’associazione micologica Bresadola, (rappresentata dal socio Samuele Tommasi).


«Crediamo molto nella necessità di fare rete, seguendo il modello della progettazione europea che spinge i territori ad aggregarsi e abbiamo subito colto i vantaggi per la nostra comunità derivanti da questo articolato progetto, che ora invieremo alla Regione Puglia per chiedere che ci venga finanziato», spiega Maurizio Cisternino, sindaco di Melendugno, Comune capofila, «l’obiettivo è di ricreare la biodiversità di un’agroforesta extraurbana valorizzando gli antichi sentieri percorsi da nostri antenati, custodire le memorie della civiltà contadina e promuovere un modello di sviluppo sostenibile a beneficio dei nostri concittadini e dei tanti turisti che ogni anno vengono a visitare il nostro territorio. La realizzazione del progetto renderà sempre più attrattiva tutta l’area, che è particolarmente vocata non solo al turismo balneare, ma anche al turismo lento e sostenibile. In programma c’è anche la realizzazione di un marchio comune che connoti l’intera area anche sotto il profilo naturalistico, una carta che ci giocheremo, naturalmente, nei mercati turistici nazionali e internazionali per arricchire la nostra offerta. Ne deriveranno dei benefici per tutte le attività legate al turismo, come la ricettività, la ristorazione, il servizio di guide turistiche e accompagnamento dei gruppi e lo sviluppo di una serie di servizi specializzati, puntando sempre di più sulla destagionalizzazione».


Spiega la referente del progetto, la consigliera comunale di Melendugno con delega all’Ambiente, Patrizia Gerardi: «Cresce sia da parte dei turisti, che da parte dei nostri concittadini, il bisogno di sviluppare un nuovo modello di mobilità lenta, per recuperare il contatto con la Natura e la scoperta della nostra Storia. Questo progetto è un investimento per il presente, ma anche per il futuro a vantaggio delle generazioni future. Per questo il nostro Comune è stato sin da subito tra i principali promotori. E’ stato firmato un accordo che  ha come finalità  quella di redigere e attuare progetti in maniera coordinata  tra le diverse realtà aderenti che costituiranno il riferimento programmatico delle amministrazioni firmatarie, le quali hanno scelto il Comune di Melendugno come Comune capofila e unico referente della Regione Puglia».

Sotto la direzione del Museo Naturale del Salento, responsabile del progetto per la parte scientifica, saranno piantate specie rigorosamente autoctone: querce, carrubo, corbezzolo, macchia mediterranea in generale, ma anche alberi da frutto che un tempo costellavano la campagna salentina: fico, pero selvatico, susino, giuggiolo, melograno, mandorlo, sorbo, azzeruolo


I sentieri non saranno snaturati, ma ripristinati così come erano alle loro origini.


Sarà ripiantumata anche una particolare specie di quercia che ora rischia di scomparire sotto l’attacco di una sconosciuta infezione che l’ha colpita.


In cantiere c’è ovviamente anche la realizzazione di una mappa dei sentieri, uniforme e dettagliata, che sarà consultabile attraverso carte escursionistiche e sul web.


Le Vie dei Boschi, all’ombra di querce, corbezzoli, melograni… diventano così un progetto originale che guarda lontano, affondando le radici della storia più autentica del Salento.


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


Il sindaco Maurizio Cisternino, con la consigliera Patrizia Gerardi durante la cerimonia romana di consegna della Bandiera Blu


Attualità

Lucugnano torna ad avere il medico di base

Dopo la petizione e le oltre 600 firme raccolte, con la collaborazione di Asl e Comune, nella frazione è al lavoro da oggi il dottor Marco Ciardo

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo, contributo a cura di Salvatore Ponzetta

Molti ricorderanno quel lontano ottobre 2023. Una data importante perché ci siamo impegnati per far riportare nella nostra comunità lucugnanese un servizio necessario e costituzionalmente obbligato ad esserci, come quello del medico di base.

Quindi oggi, dopo tante battaglie insieme al comitato promotore della petizione, dove si sono raccolte 601 firme, insieme al carissimo amico Dott. Tonino Marchetti, che si è speso prendendosi carico anche della nostra causa (e non smetterò mai di ringraziarlo per quanto ha fatto per la nostra comunità, e per tutto quello che continua a fare per il bene delle ruralità) possiamo dire con fierezza che abbiamo vinto una battaglia per l’ esclusivo bene comune.

Premesso quanto descritto, comunico alla cittadinanza che finalmente a partire da oggi l’ ambulatorio di via Curtatone di Lucugnano, ex scuola elementare, è entrato in funzione con la presenza del nuovo medico Dott. Marco Ciardo, aggiungendo che da ieri si può fare la scelta del nuovo medico attraverso il sito online della Regione Puglia, oppure andando alla sede dell’ asl di Tricase.

Un grazie doveroso va a tutti i responsabili dell’ Azienda Sanitaria che hanno preso a carico e risolto la problematica, senza dimenticare il grazie all’ Amministrazione Comunale che ha dato in concessione, dopo la sua ristrutturazione, i locali da adibire ad Ambulatorio. Un benvenuto lo rivolgo al Dott. Marco Ciardo che ha fatto la scelta di occupare il posto presso l’ Ambulatorio di Lucugnano, augurandogli inoltre buon lavoro e buona permanenza bella nostra Comunità.

Continua a Leggere

Attualità

Opportunità per chi è in cerca di lavoro

18° Report Arpal Puglia. ICT Day, nuovi recruiting e 841 offerte attive nel Leccese

Pubblicato

il

Con 34 aziende partecipanti e un’intera giornata di incontri e colloqui, torna l’ICT Day, l’importante evento organizzato dal centro I-STORE dell’Università del Salento in collaborazione quest’anno con Regione Puglia per il tramite di ARPAL Puglia, Agenzia regionale per le Politiche Attive del Lavoro.

L’appuntamento è per venerdì 6 giugno, dalle ore 9alle ore 16,30, presso l’edificio “Aldo Romano” (ex-Ibil), nel centro Ecotekne a Lecce.

L’evento è rivolto in via principale ma non esclusiva a studenti, laureandi, laureati, dottorandi di ricerca o assegnisti di ricerca nell’ambito ICT, dell’intelligenza artificiale e della digital transformation: i partecipanti potranno scoprire le tante opportunità per la propria carriera incontrando direttamente i referenti delle aziende operanti nel settore ed affiliate al centro I-STORE (https://istore.unisalento.it) di UniSalento, diretto dal professor Luigi Patrono.

Potranno, inoltre, comprendere sinteticamente il loro ambito applicativo e le opportunità lavorative che offrono, interagendo direttamente con loro attraverso un primo colloquio conoscitivo in presenza.

Per prenotare i colloqui in presenza, ci si dovrà registrare con anticipo sulla piattaforma UniSalento, allegando uno short CV e selezionando le aziende alle quali si intende sottoporre la propria candidatura. Nell’ambito di #mareAsinistra, la Strategia della Regione Puglia per l’attrazione e valorizzazione dei talenti, i candidati residenti o domiciliati fuori dalla Puglia potranno prenotare anche un colloquio da remoto.

La piattaforma è raggiungibile cliccando qui.

La giornata si aprirà alle 9 nell’aula Fermi dell’edificio “Aldo Romano” (ex-Ibil) del complesso Ecotekne con i saluti istituzionali del rettore Fabio Pollice; dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci; del direttore generale di Arpal Puglia, Gianluca Budano; del presidente di Confindustria Lecce, Valentino Nicolì. Alle 9:30, il direttore del Dipartimento per la Transizione digitale della Regione Puglia, Cosimo Elefante, presenterà le iniziative assunte dall’ente in tale ambito e per l’utilizzo dell’IA nelle pubbliche amministrazioni.

Alle 10 il professore Luigi Patrono, delegato del rettore alle Tecnologie digitali, presenterà azioni e risultati del centro I-STORE.

Infine, alle 11,15 si entrerà nel vivo degli incontri con le aziende che proseguiranno fino alle 16,30.

GLI ALTRI RECRUITING DAY

Nuove selezioni nei settori telecomunicazioni ed edilizia sono in programma nei prossimi giorni nei Centri per l’Impiego di Casarano e Lecce.

Giovedì 29 maggio

, dalle ore 14,30 alle 16,30, presso il Centro per l’Impiego di Casarano (in Via San Giuseppe n.14), avrà luogo un Recruiting Day organizzato da Covisian Credit Management S.p.A., azienda alla ricerca di 50 impiegati telefonici per attività di recupero crediti.

Per candidarsi ufficialmente, è necessario rispondere all’offerta 6759/2025 sul portale lavoroperte.regione.puglia.it entro il 29 maggio.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il CPI di Casarano al numero 0833/1699001 o scrivere a ido.casarano@arpal.regione.puglia.it.

Un altro Recruiting Day si terrà a Leccemercoledì 5 giugno, presso il Centro per l’Impiego (viale Giovanni Paolo II, n.3), dalle 15 alle 17.

Durante l’evento, due aziende del settore edile effettueranno colloqui conoscitivi diretti con i candidati interessati: Co.Ge.Cu. di Monteroni di Lecce (tecnici di Cantiere, elettricisti, operai specializzati, idraulici) e Doronzo Infrastrutture di Barletta (autisti escavatoristi).

Si tratta di un’importante occasione per chi desidera inserirsi professionalmente nel comparto delle costruzioni e delle infrastrutture. 

Consulta le offerte nel dettaglio:

Per Co.Ge.Cu. clicca qui;

per Doronzo clicca qui

I DATI DEL 18° REPORT

Il 18° Report settimanale di ARPAL Puglia fotografa un mercato del lavoro ancora vivace e ricco di opportunità nell’Ambito di Lecce, con 231 annunci attivi e 841 posizioni complessive disponibili. Le offerte riguardano una vasta gamma di settori, confermando la varietà e la dinamicità del tessuto economico locale. A trainare l’occupazione è come sempre il settore turistico, che si conferma motore strategico dell’economia salentina, con ben 225 opportunità di lavoro. Seguono il comparto delle pulizie con 145 posizioni aperte e il settore delle costruzioni, in continua espansione, che registra 123 posti vacanti.

Il commercio offre 75 opportunità mentre il settore delle telecomunicazioni ne conta 71, segnando anch’esso un andamento positivo.

Il comparto della sanità e dei servizi alla persona mette a disposizione 58 posti mentre il settore dei trasporti e della riparazione di veicoli ne offre 37. Scendendo nei numeri, il comparto amministrativo e informatico presenta 14 posizioni disponibili, seguito dal settore metalmeccanico con 14 offerte, dal settore agroalimentare con 19 opportunità, dal Tessile, Abbigliamento e Calzature (TAC) e dal settore della bellezza e benessere entrambi con 11 posizioni.

Chiudono la graduatoria il settore dello spettacolo e organizzazione eventi e quello pedagogico con tre opportunità ciascuno. A completare il panorama occupazionale vi sono 23 posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e altre 10 destinate a persone con disabilità.

Il report segnala inoltre sette tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES, che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL 18° REPORT ARPAL NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Amministrative a Corsano e Taviano, i risultati

A Corsano vince largo Francesco Caracciolo, a Taviano Francesco Pellegrino

Pubblicato

il

A Corsano si aggiudica la competizione elettorale Francesco Caracciolo, vicesindaco uscente. Per lui un autentico plebiscito con circa mille voti di differenza rispetto al rivale più accreditato, Pierluigi Ciardo.

A Taviano vince Francesco Pellegrino con il 52,76 percento dei voti. Sconfitta la vicesindaco uscente Stefania Stefanelli.

Sia per Taviano che per Corsano il dato sull’affluenza si attesta intorno al 70%.

In particolare, a Taviano, si è recato alle urne il 69,77%.

A Corsano, invece, il dato si attesta sul 70,44%.

In aggiornamento

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti