Appuntamenti
Lecce e Tricase: Lettere da Hasard contro… l’Azzardo
Letteratura e cinema per prevenire il disturbo da gioco d’azzardo: il Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’ASL Lecce organizza un’originale iniziativa per informare, sensibilizzare e prevenire il gioco d’azzardo patologico attraverso libri e film. Presentazione ufficiale del progetto “Lettere da Hasard. Letteratura, cinema e prevenzione del DGA”, la cui realizzazione è stata affidata alla Società Cooperativa Cricket Productions-Il Grillo Editore di Gravina in Puglia, è fissata a Lecce per venerdì 10 marzo, alle ore 18, presso il Rettorato dell’Università del Salento. Nell’occasione la scrittrice Alessandra Mureddu presenterà il suo romanzo “Azzardo”. Dialogherà con l’autrice Mario Carparelli (Università del Salento), responsabile scientifico del progetto “Lettere da Hasard”. Il giorno dopo (sabato 11 marzo) la Mureddu presenterà “Azzardo” a Tricase (Scuderie Palazzo Gallone)

Nel 2022 gli italiani hanno speso circa 140 miliardi di euro nel gioco d’azzardo “legale”, soprattutto online, segnando un aumento record del 30% rispetto all’anno precedente. Quella della ludopatia è divenuta ormai la prima azienda italiana per fatturato.
In risposta a tale emergenza, un’originale iniziativa viene dalla Puglia che, come rilevato da recenti studi del CNR, è una delle regioni dove il gioco d’azzardo è più diffuso, con la provincia di Lecce maggiormente coinvolta dal fenomeno.
Per sensibilizzare la cittadinanza sulla tematica, far conoscere l’offerta dei servizi specialistici dedicati alla prevenzione, cura e riabilitazione del disturbo da gioco d’azzardo (DGA) e diffondere una corretta “cultura” del gioco, il Dipartimento Dipendenze Patologiche (DDP) dell’ASL Lecce, infatti, con il significativo sostegno del Direttore Generale dell’ASL Lecce Stefano Rossi, ha lanciato il progetto “Lettere da Hasard. Letteratura, cinema e prevenzione del DGA”, ideato da un’équipe multidisciplinare coordinata dal Direttore del DDP Salvatore Della Bona e composta dagli esperti di dipendenze Domenico Fabio Cuzzola, Giorgina Toma-Zollino, Angelo Donno, Beatrice Pagliarulo e Fiammetta Perrone.
Il progetto, concepito nell’ambito del Piano di attività per il contrasto al gioco d’azzardo della Regione Puglia e patrocinato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento, ha l’obiettivo di informare la popolazione giovanile ed adulta sui rischi connessi ai comportamenti di gioco d’azzardo, sulle strategie per difendersi dalle sue suggestioni, favorendo un’attenta riflessione sul drammatico impatto che il DGA ha sulle persone, sulle famiglie e sulla società, attraverso la diffusione e la condivisione di opere letterarie e cinematografiche sul tema del gioco d’azzardo, tra le quali “Il giocatore” di Fëdor Dostoevskij, “La dama di Picche” di Aleksandr Puškin, “Oscar e Lucinda” di Peter Carey, “Il giuocatore” di Carlo Goldoni, “La ballata di un piccolo giocatore” di Lawrence Osborne e, tra i film, “Regalo di Natale” di Pupi Avati, “The Gambler“ di Rupert Wyatt, “La doppia vita di Mahowny” di Richard Kwietniowski.
Le attività previste dal progetto saranno realizzate tra marzo e settembre 2023 in ciascuno dei Distretti Socio Sanitari dell’ASL Lecce, in linea con il razionale scientifico del DDP.
La presentazione ufficiale del progetto “Lettere da Hasard. Letteratura, cinema e prevenzione del DGA”, la cui realizzazione è stata affidata alla Società Cooperativa Cricket Productions-Il Grillo Editore di Gravina in Puglia, è fissata a Lecce per venerdì 10 marzo, alle ore 18, presso il Rettorato dell’Università del Salento, alla presenza di Fabio Pollice (Magnifico Rettore dell’Università del Salento), Stefano Rossi (Direttore Generale dell’ASL Lecce), Rocco Palese (Assessore alla Sanità della Regione Puglia), Salvatore Della Bona (Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’ASL Lecce), Maria Grazia Guido (Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento) e Fabiana Cicirillo (Assessore alla Cultura della Città di Lecce).
A seguire la scrittrice Alessandra Mureddu presenterà il suo romanzo “Azzardo”, appena pubblicato da Einaudi, la cui protagonista, una donna che ha da poco superato i quarant’anni, per salvare il padre ludopatico si addentra nel mondo delle sale da gioco, ritrovandosi però a dover salvare se stessa dalla malattia del gioco, che la trascina in un gorgo senza fine.
Dialogherà con l’autrice Mario Carparelli (Università del Salento), responsabile scientifico del progetto “Lettere da Hasard”.
Sempre nell’ambito del progetto “Lettere da Hasard”, sabato 11 marzo, alle ore 18, Alessandra Mureddu presenterà “Azzardo” a Tricase, presso le Scuderie di Palazzo Gallone.
Dopo i saluti istituzionali di Antonio De Donno (Sindaco di Tricase) e Dante De Giorgi (Presidente del Rotary Club di Tricase – Capo di Leuca), interverranno Gina Morciano (Prefetto del Rotary Club di Tricase – Capo di Leuca) e Antonio Todisco (Presidente della Commissione Progetti del Rotary Club di Tricase – Capo di Leuca).
Appuntamenti
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Riceviamo & Pubblichiamo
Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.
A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”.
I ragazzi del 1975
Appuntamenti
Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.
Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.
Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli.
L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.
Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto.
OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo.
I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo.
Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.
Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto.
Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.
Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista.
L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.
Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.
Appuntamenti
Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali
Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Tricase3 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca4 settimane fa
Incendio devasta Cardigliano: dispiegamento di mezzi per fermare le fiamme
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità4 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere
-
Cronaca2 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità6 giorni fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso