Attualità
L’Homo Sapiens diventi Eco Sapiens, salviamo la Terra
In occasione della Giornata Mondiale della Terra e pochi giorni dopo il dramma vissuto dall’Emilia Romagna alcune riflessioni sullo stato di salute del nostro pianeta

Giornata Mondiale della Terra 2023
Le cronache di questi giorni sull’alluvione in Emilia Romagna, hanno riacceso la discussione sull’importante tema dei cambiamenti climatici.
Sull’impatto ambientale soprattutto nelle aree cosiddette a forte rischio di dissesto idrogeologico.
Con i suoi effetti devastanti e tragici.
Il tributo che si paga è sempre più alto.
Non soltanto col pesante dazio pagato in vite umane, con distruzione e morte, anche con il sacrificio della gente, nuclei familiari costretti a rimboccarsi le maniche, a ricominciare da capo la loro vita.
Costretti a ricostruire le loro attività lavorative: aziende, agricoltura, artigianato. Filiere, alcune delle quali eccellenze nel mondo e che, da sole, in Emilia Romagna, costituiscono una fetta importante del Pil italiano.
I drammatici eventi, scaturiti dall’alluvione, hanno ripercussioni drammatiche sull’economia!
Soltanto un preventivo progetto di ricostruzione coi criteri suggeriti dagli esperti, e con la politica di cui parla Papa Francesco “la più alta delle virtù” si potrà salvaguardia l’ambiente ed esorcizzare il ripetersi di tali violenti accadimenti.
Come tutti gli anni, anche quest’anno, dal 1970, quando l’O.N.U. l’ha istituita per la prima volta, è stata celebrata la “Giornata Mondiale della Terra”.
Nel 1970 tuttavia, la popolazione del pianeta era di circa tre miliardi di persone, non otto come oggigiorno.
Era l’inizio dei cosiddetti “Anni di Piombo”. Erano gli anni dei Mondiali del Messico, quelli della favolosa Italia – Germania 4-3 e della sconfitta con il Brasile in finale.
Erano anche gli anni in cui preminenti e autorevoli scienziati presagivano drastici cambiamenti, legati prevalentemente a quella che definivano “esplosione demografica”.
Previsione che nel corso dei decenni avrebbe influito non poco sul nostro Pianeta e sulla sostenibilità.
Naturalmente non tutto potevano prevedere.
Né intuire che l’uomo, coi suoi progressi, sarebbe andato oltre ogni immaginazione e ad una velocità davvero inaspettata.
L’Homo Sapiens nella sua affannosa corsa contro il tempo ha però trascurato con molta sciatteria il vero patrimonio… Quello per cui noi siamo soltanto dei temporanei fruitori: la Terra.
L’istituzione della Giornata Mondiale della Terra era stata da poco anticipata idealmente dai cosiddetti “Figli dei Fiori” che già predicavano, tra l’altro, il rispetto della natura e dell’ecologia nel loro insieme.
In pochi decenni l’uomo ha prodotto col suo operato un problema dalle dimensioni spropositate: l’impoverimento della natura e dell’ambiente. Con un tale inquinamento, che mai forse, si sarebbe pensato.
I recenti dati sull’ambiente e sulla Terra, si riferiscono all’ultimo rapporto pubblicato dall’ONU 2021/2022, dal Comitato Scientifico relativo al Clima.
Il comitato, composto da migliaia di scienziati ha delineato scenari drastici se non si invertirà la rotta per contenere le emissioni di anidride carbonica e gli altri gas inquinanti. L’Homo sapiens dovrà diventare anche “ecosapiens”.
Un nuovo neologismo per sottolineare quanto urgente sia ormai la cura del nostro pianet. Si cura, pùerchè la Terra è malata!
Gli esperti climatologi, ecologisti, naturalisti e ambientalisti suggeriscono alcuni comportamenti da adottare sin da subito.
A cominciare dalla transizione energetica.
La produzione di energia è una delle prime cause dell’inquinamento.
A tal proposito vi sono le cosiddette fonti rinnovabili. Incominciano con l’eolico il quale seppure apostrofato come “ecomostro” per via del fatto che deturperebbe paesaggisticamente, non emette alcun agente inquinante.
L’energia solare, che in Europa quest’anno ha fatto registrare un notevole aumento d’impianti.
L’energia idroelettrica di cui si parla poco per la verità […] in quanto sembra abbia riflessi negativi di tipo idrogeologico.
Poi si parla del nucleare. Per cui vi è una sorta di prevenzione, acuita dagli episodi drammatici che nel passato si sono verificati.
Ma chiaramente non c’erano ancora i sistemi di sicurezza di cui oggi il nucleare dispone.
Sistemi di sicurezza che sono supportati dall’Intelligenza Artificiale ormai quasi “senziente”.
Forse si tratterrebbe di rimuovere qualche pregiudizio!
Vi sono Nazioni che credono fermamente al nucleare senza alcuna prevenzione, investendo convintamene.
La Cina per esempio è prima al mondo, poi la Russia e l’America.
In Europa, tra i primi a crederci sono stati la Germania, la Francia ed i Paesi Bassi.
Il fotovoltaico, dicono gli esperti, è un altro supporto di energia pulita che peraltro riduce in modo consistente i costi economici.
Secondo L’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’aria che respiriamo supera i limiti di sostanze tossiche.
Soprattutto nelle grandi metropoli.
Gli esperti asseriscono che la deforestazione e il nostro cibo influiscono sensibilmente sullo stato dell’inquinamento del Pianeta: si parla in questi ultimi tempi del cosiddetto novel food. Cioè quegli alimenti che sostituiscono i derivati di animali. Alimenti a base di insetti, latte e carni coltivati in laboratorio. Oppure a base di alimenti a base vegetale come cereali, legumi ed altro. Oggi nel mondo vi sono già due miliardi di persone che si nutrono d’insetti. In Europa tuttavia non esiste ancora una regolamentazione a tale riguardo. Questo genere di alimentazione ridurrebbe fortemente l’impatto ambientale. E, infine, ma non per importanza, in quanto occupa i primi posti, vi è la moda.
Il consumismo abnorme e spropositato della moda ha generato montagne di abiti smessi.
Gigantesche colonne di indumenti la cui realizzazione rappresenta un impatto ambientale altissimo.
Non a caso sembra che il mercato dell’usato stia evolvendosi a dismisura: soltanto il riutilizzo, il riciclo e la condivisione ridurrebbero le emissioni di CO2.
In ultima analisi, l’emergenza climatica dipende soltanto da noi.
Che i nostri comportamenti, atteggiamenti siano finalizzati più all’essere che all’apparire.
Non è un fatto ideologico. Non è ambientalismo radical chic, e neppure un “nuovo paganesimo” cui aderire per compiacere taluni.
Il problema è ormai acclarato da tesi scientifiche incontrovertibili e da segnare in rosso sulla prima pagina dell’agenda dei potenti del mondo.
“La modernità ha fallito. Bisogna costruire un nuovo umanesimo, altrimenti il pianeta non si salva”. Lo affermava Albert Einstein e si era ai primi del Novecento…
Alberto Scalfari
Attualità
Tutte le opportunità lavorative
Il 49° Report settimanale delle offerte di lavoro di Arpal conta di 271 annunci, cui si aggiungono 119 offerte legate al Decreto Flussi, per un totale di 770 posizioni aperte in tutto il Salento

Dal mondo delle telecomunicazioni al settore commerciale: si susseguono gli eventi dedicati all’incrocio tra domanda e offerta lavorativa, promossi dai centri per l’impiego nell’Ambito di Lecce.
Un nuovo appuntamento è in programma giovedì 14 dicembre, dalle 14,30 alle 16,30, presso il Centro per l’impiego di Lecce con un Recruiting Day, in cui gli utenti potranno partecipare a colloqui di lavoro con gli operatori di Arpal Puglia e i recruiter di Openjobmetis.
In particolare, si cercano 20 addetti al call center inbound (clicca qui per ulteriori dettagli e candidature) e dieci addetti alle vendite per una catena di negozi di abbigliamento (clicca qui per ulteriori dettagli e candidature).
Si invitano gli interessati a presentarsi muniti di curriculum vitae e a seguire i link forniti per ulteriori dettagli e per candidarsi alle posizioni disponibili.
Alle posizioni oggetto del Recruiting Day, si aggiungono quelle contenute nel 49° Report settimanale delle offerte di lavoro che conta di 271 annunci, cui si aggiungono 119 offerte legate al Decreto Flussi, per un totale di 770 posizioni aperte in tutto il Salento.
La misura del Governo che determina i flussi di ingresso in Italia di lavoratrici e lavoratori extracomunitari, porta ad un
aumento ben visibile delle richieste in alcuni settori, evidenziati già nel titolo dal riferimento al Decreto.
Le opportunità lavorative della settimana si distribuiscono in vari settori, evidenziando una particolare crescita nel campo delle Costruzioni con ben 198 posizioni aperte presso diverse imprese edili.
Al contempo, nel settore della Cultura e degli Spettacoli, si rilevano 330 posizioni disponibili, principalmente nei villaggi turistici della Puglia (come Torre Dell’Orso, Lido Marini e Taranto) e in altre regioni italiane.
Il terzo settore che offre un considerevole numero di opportunità è il turismo, con 158 posizioni vacanti lungo le coste ioniche, adriatiche e nell’entroterra.
Al di là di questi settori predominanti, si registrano anche opportunità in altri campi: 44 nel settore metalmeccanico e dell’industria del legno, 53 nel tessile, abbigliamento e calzaturiero, 58 nel settore sanitario, 30 nei trasporti e nella riparazione di veicoli, e 31 nell’ambito amministrativo, grafico e dell’istruzione.
Il settore commerciale offre 45 posizioni, mentre nelle pulizie e nei multiservizi si contano complessivamente 65 opportunità.
Nel settore agricolo sono aperte 43 posizioni, mentre le telecomunicazioni offrono 39 opportunità di impiego.
Sono presenti un annuncio per dodici posizioni aperte destinate a persone con disabilità (ai sensi dell’articolo 1 della Legge 68/99), oltre a tre annunci per sedici lavoratori iscritti alle “categorie protette”.
Aggiornato anche il report “Lavoro e Inclusione”, che contiene tutte le scoperture delle aziende tenute ad osservare gli obblighi di assunzione in virtù della L.68/99.
Sono diverse opportunità di formazione e lavoro all’estero tramite la Rete Eures.
Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e sono diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego.
Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
Andrano
Andrano e Vernole festeggiano due vincite al 10eLotto
Due vincite e due fortunati nel concorso di sabato 9 dicembre in Salento…

Nel concorso del Lotto di sabato 9 dicembre, 23.809,52 euro sono stati vinti ad Andrano, grazie ad una cinquina.
Anche in un altro comune del Salento si festeggia una vincita: infatti, alla fortunata estrazione di Andrano si somma una vincita di 14mila euro che hanno fatto felice un giocatore di Vernole che, nel concorso di sabato 9 dicembre. ha centrato tre ambi ed un terno. inizio anno.
Attualità
Delizie salentine in pasticceria
Abbiamo chiesto ad alcuni tra i pasticceri più rinomati del territorio quali leccornie proporranno per le prossime feste di fine anno. E abbiamo scoperto che…

IL PASTICCIOTTO – MORCIANO DI LEUCA
Come ogni anno il periodo di Natale porta con sé la voglia di staccare la spina dal lavoro e vivere la magia delle feste assieme alla famiglia e agli amici.
Per contribuire a rendere magici questi momenti la pasticceria di Morciano di Leuca ricerca e realizza dolci di natale genuini con materie prime di qualità e lavorazioni lente ed accurate: «Il panettone è uno dei dolci simbolo del Natale e lo realizziamo in tante versioni: dal tradizionale fino alla novità 2023, il panettone con gocce di caramello e arachidi salate.
Non possono mancare i prodotti della tradizione come le cartellate, i tronchi in pasta di mandorle, cioccolatini e biscotti natalizi in eleganti confezioni e tanto altro. Vi aspettiamo nella nostra pasticceria per acquistare e gustare tutte le nostre creazioni.
Buon Natale a tutti e felice anno nuovo».
MILLE VOGLIE – SPECCHIA
Dopo aver festeggiato l’ennesimo premio (il Miglior gelato tradizionale internazionale al concorso milanese di ottobre organizzato da Host (International hospitality exibition), la pasticceria Mille Voglie si prepara per il prossimo Natale.
La garanzia che offre la pasticceria specchiese è certificata proprio dai tanti premi conferiti al maestro artigiano Giuseppe Zippo: Miglior panettone artigianale tradizionale (Milano 2016); primo classificato al Panettone artigianale scuola piemontese (Torino 2016); Miglior panettone del mondo FIPGC (Roma 2020); Miglior panettone al cioccolato “Giuria Popolare” (al Panettone senza confini nel 2022).
E anche quest’anno, per Natale, saranno tante le novità succulente, sempre serbando la qualità artigianale, marchio inconfondibile della produzione Mille Voglie.
DOLC’È – MAGLIE
Il cofanetto degustazione con tre panettoni (Milano, fichi e noci, pasta di mandorle e arancia) è la novità di quest’anno proposta dalla nota pasticceria magliese.
Gettonatissimi restano «il Panettone al Profumo di Fragola ed il Panettone al Caramello, che sono dei panettoni al cioccolato artigianale aromatizzato Valrhona.
Per i tradizionalisti è irrinunciabile il Panettone Milano, la cui preparazione segue tutti i criteri e gli standard per la certificazione di artigianalità.
Quell’artigianalità che ci contraddistingue e che uniamo all’esperienza della scuola dei grandi maestri Massari e Biasetto, per sorprendere sempre i nostri clienti».
DOLCEMENTE – TRICASE
Il Pandoro di qualità: sarà il marchio di fabbrica della pasticceria di via Roma.
Dolcemente ripropone il Panettone Noir che tanto successo ha già riscosso l’anno scorso: «È il panettone con cui abbiamo vinto la medaglia d’oro per il Panettone Innovativo al Puglia Cake Festival. Ha un impasto al cioccolato fondente al 70%, glassato al fondente ed abbinato ad una crema spalmabile al rhum. Tutto rigorosamente artigianale. Un prodotto che racchiude le nostre certezze: la materia prima di qualità («cui non rinunciamo nemmeno in un periodo di difficili rincari») e la passione del nostro personale, giovane ed intraprendente».
-
Casarano3 settimane fa
Furbetti del cartellino: a giudizio in 14 fra medici, infermieri e impiegati
-
Andrano4 settimane fa
Esplode vano caldaia: porta e fiamme travolgono una donna
-
Alessano4 settimane fa
Case, truffe e raggiri: tre indagati
-
Attualità4 settimane fa
Caro voli, Chiara Gemma: “Per Natale un vergognoso ed inaccettabile salasso”
-
Attualità4 settimane fa
Castro: presa ricciola di quasi 50 chili
-
Attualità4 settimane fa
Quella strana mela butterata…
-
Attualità2 settimane fa
Nel 2024 nuovi autovelox sulla Tangenziale Est
-
Attualità4 settimane fa
Filosoficamente, la rassegna itinerante tocca vari Licei del Salento