Attualità
Natale dietro le sbarre: intervista all’associazione Antigone
Intervista agli avvocati Maria Pia Scarciglia ed Alessandro Stomeo, dell’associazione che si occupa dei diritti e della tutela del sistema penale e penitenziario

A cura di Luigi Zito
Affrontare il tema del carcere, della pena, con crudo realismo è lo spirito di questa intervista: porci degli imperativi morali che non ci rendano ciechi di fronte agli abomini; cercare sempre la grazia che sprigiona dal perdono; tentare di costruire una società più giusta, più umana, capace di non biasimare chi ha già condannato la vita; indicare loro la strada della redenzione ed usare l’espiazione non come vendetta ma come medicinale curativo: credo sia questo l’impegno che muove la nostra coscienza.

L’Associazione Antigone agisce su tutto il territorio nazionale e si interessa dei diritti e della tutela del sistema penale e penitenziario. In Puglia, ed a Lecce, operano due avvocati, Maria Pia Scarciglia, e Alessandro Stomeo. Con loro abbiamo trascorso un po’ di tempo e posto alcuni interrogativi che vi proponiamo.
Cosa è l’associazione Antigone?
(Maria Pia Scarciglia) «Siamo un’associazione nazionale politico-culturale che nasce negli anni novanta. Fra i fondatori vi sono: Stefano Rodotà, Rossana Rossanda, Massimo Cacciari e molti altri».
Come nasce?
«Come critica ed emergenza e concerne il sistema penitenziario italiano. Sono tanti coloro che ne fanno parte a vario titolo: semplici cittadini, professionisti, pensatori, operatori del diritto, insegnanti, accademici. Comune intento quello di portare avanti una riflessione ed una critica sul sistema penitenziario italiano.
Siamo, sin dal 1997, l’unica associazione in Europa legittimata ad entrare nelle carceri, osservare, muovere critica e denunciare.
Negli anni ‘90 l’Europa si interrogava sulla questione criminale della penalità, mentre l’Italia viveva un periodo storico tragico in cui stragi mafiose, carcere duro e leggi dell’emergenza erano all’ordine del giorno».
Quindi, potete entrare nelle carceri.
«Si, possiamo entrare 2 o 3 persone alla volta, ed abbiamo accesso a tutti gli spazi del carcere, tutte le sezioni, anche l’alta sicurezza, le celle, i cortili, ecc.».

Potete parlare con i detenuti?
«Dipende dalla sensibilità della direzione. Devo dire che abbiamo sempre ricevuto accoglienza, rispetto e sensibilità da parte di tutti: parliamo con i detenuti, con le guardie, con gli operatori, i prelati, con i direttori. Questo ci permette di redigere dei rapporti informativi o di denuncia su particolari situazioni che si riscontrano.
A dispetto dei dati meramente numerici, che troverete sul sito del Ministero di Giustizia (numero dei detenuti, stranieri, donne, alta sicurezza), Antigone produce qualcosa di più completo: mostra una etnografia impareggiabile rispetto al lavoro istituzionale. Sono delle schede, ci tengo a sottolinearlo, di Mauro Palma garante nazionale dei diritti dei detenuti e parte del Consiglio d’Europa».
Poniamo il caso vi capiti fra le mani un caso scabroso, come agisce Antigone?
(Alessandro Stomeo) «Diciamo che siamo nella condizione di verificare e analizzare sul campo quello che accade».
E quindi? Vi contattano direttamente?
«No, c’è una mail che il familiare, il cappellano, il secondino, il sanitario può inviarci chiedendo aiuto o sottoponendoci il caso (puglia@associazioneantigone.it).
Comunque non ci occupiamo di casi specifici e concreti, il nostro compito è quello di supervisionare e denunciare alle istituzioni eventuali soprusi ».
In che modo?
«Informando la stampa, proponendo, attraverso parlamentari e giuristi vicini all’Associazione, delle leggi affinché vengano corrette particolari storture.
Se si verificano poi delle violazioni o dei reati nei confronti dei diritti dei detenuti (leggi Santa Maria Capua Vetere, le violenze dell’Aprile 2020), ci possiamo costituire anche parte civile».
Qui a Lecce ci sono stati casi di violenza?
«A Borgo San Nicola, per fortuna, nessuna violenza. A Bari, invece, è in corso un’indagine».
Fornite aiuti legali diretti come associazione?
«No, in alcune strutture, come quella di Bari, ci sono degli sportelli dei diritti, dove rivolgersi per avere informazioni sulla salute, legale o famigliare».
Ci sono già stati 59 suicidi nelle carceri italiane quest’anno.
«I suicidi all’interno delle carceri sono 18 volte superiori rispetto alla società libera: è inconfutabile come sia collegato lo stato di detenzione all’atto estremo».
Parliamo di Lecce e di San Nicola?
«Cominciamo col dire che la Puglia conta 11 istituti di pena. L’istituto più grande è quello di Lecce, non solo come popolazione ma anche come struttura.
È un carcere che risale al 1998 e, tutto sommato in confronto agli altri pugliesi, si presenta abbastanza bene.
La capienza è di 798 posti. Vi albergano, invece, 1.123 detenuti, 83 donne, 181 stranieri, di cui la maggior parte dell’est: albanesi, rumeni, ecc.».
Possiamo parlare di sovraffollamento?
«Sì, è del 140,7%! Lecce si contraddistingue, poi, perché accoglie detenuti sia di media che alta sicurezza (mafiosi, trafficanti di droga, eversivi, ecc.), ma non ci sono detenuti in 41 bis, né collaboratori di giustizia o transessuali».
E il reparto delle donne?
«Si sa sempre poco delle donne, come se non ce ne fossero in carcere, eppure parliamo di un 4% dell’attuale popolazione carceraria: ben 58mila presenze».
E da noi?
«83 donne, divise tra media ed alta sicurezza: sono per lo più del territorio ma ci sono anche molte napoletane e calabresi».
Denunce particolari?
(Maria Pia Scarciglia) «Ci stiamo prodigando affinché una bambina di due anni possa uscire dal carcere. La madre è del posto ed è in custodia da mesi e mesi. Avendo altri figli fuori affidati al padre ha deciso di portare con se la figlia più piccola (la legge lo permette). Quello che cerchiamo di fare, anche con l’aiuto dell’associazione Fermenti Lattici, è cercare di allontanare la bambina dal carcere almeno per il tempo dell’asilo. In casi come questo, parliamo di una madre che ha commesso reati lievi, crediamo sia indecente far crescere in cella una bambina innocente. Una società emancipata ha il dovere di trovare altre soluzioni meno aberranti».
Accennavate a delle criticità.
(Alessandro Stomeo) «Sono di sistema: quello di Lecce rappresenta, per assurdo, il carcere modello per come è concepito il nostro ordinamento come contenimento e espiazione della pena. Quello che manca è il lavoro ed il reinserimento del “peccatore” nella società civile. Le do un dato: il 70% dei reclusi che non accedono al lavoro sono recidivi; per contro solo meno del 2% di quanti riescono a lavorare incontra recidiva. In questo modo non può esserci il processo di rieducazione e risocializzazione del condannato. E badi bene, non intendo solo il lavoro all’interno della struttura, perché è provato che anche quello è dequalificante, ma quello della formazione professionale che insegni qualcosa e prospetti un futuro. Su 1.123 detenuti sa quanti sono quelli in semilibertà, quelli che escono la mattina e vanno fuori a lavorare? Tre!».
Cosa si può fare in questi casi?
«Informare i più che vi sono delle leggi con fortissimi incentivi a quanti offrono lavoro ai detenuti. Così come avviene nel comune di Padova, dove è stata stilata una convezione fra le parti per avvicinare al lavoro i condannati».
Che idea avete del carcere?
«Quella funzione propriamente giuridica della sanzione, che consiste nel reinserimento del reo nell’ordine sociale dopo la pena. Per quella che è la nostra idea di espiazione della pena e di sanzione, carceri come quello di Lecce, di Bari o di Taranto non dovrebbero esistere».
Cosa mi dite della carenza di organico?
(Maria Pia Scarciglia) «L’80% dei fondi vengono investiti nell’arruolamento della polizia penitenziaria. Questo significa che mancano i soldi per gli assistenti sociali, gli ambulatori, le figure di supporto ai detenuti, per non parlare del personale sanitario.
Gli psichiatri sono pochissimi, ed è chiaro che senza un incentivo molti scelgono di non lavorare in un ambiente così complicato.
Le faccio un esempio: su una pianta di 4 psichiatri ce n’è uno; 20 i posti regolamentari per pazienti con diagnosi psichiatrica, ridotti a 6 per carenza di personale; pochi infermieri e sempre in emergenza».
Cosa si potrebbe fare?
«È risaputo che chi entra in carcere alla prima esperienza lo fa con un bagaglio di disagio evidente e spesso questo si tramuta in malattia. Prima che si trasformi in malessere psichiatrico basterebbe accompagnare il detenuto da uno psicologo, un assistente sociale, figure deputate all’ascolto ed al conforto di queste persone. Inoltre, circa il 40% dei detenuti assume psicofarmaci, regolatori d’umore o anti depressivi, e non tutti figli di problemi psichiatrici».
Sono farmaci prescritti da medici o palliativi per affrontare l’emergenza e tenerli buoni?
(Alessandro Stomeo) «A mali estremi… C’è un grandissimo utilizzo dei farmaci: in condizioni di sofferenza. Se non vi è altro strumento per affrontarla, quello sembra essere la soluzione. C’è chi non dorme, ci sono i tossicodipendenti (che sono il 32%) e che non dovrebbero stare in carcere ma in comunità, e spesso sono lì solo per lungaggini burocratiche. Inoltre, un 30% dei detenuti è in attesa di giudizio».
Cosa ne deduciamo?
«Che se togliessimo dalle carceri i tossicodipendenti, gli stranieri (che per concetto sono delinquenti), i malati, chi delinque per pochi spiccioli e usassimo la funzione del carcere come contenimento della libertà per tutelare la sicurezza…».
Mi state dicendo che l’80% dei detenuti del carcere di Lecce dovrebbe essere fuori?
«Per noi si! Tolta l’alta sicurezza, gli altri dovrebbero avere pene rieducative diverse».
Avete mai ricevuto minacce?
«No, mai. Svolgiamo un ruolo di cerniera con le Istituzioni perché rappresentiamo l’associazione che per antonomasia si occupa di queste tematiche. Antigone Puglia è fra le associazioni più attive in Italia insieme a quella dell’Emilia Romagna».
Chiudiamo così, ripromettendoci di risentirci presto. Nel mentre un vortice di problematiche, che hanno carezzato la nostra chiacchiera, vengono a galla mentre ci salutiamo.
«Non scordiamoci», fa eco Maria Pia, «dei malati oncologici, dei sieropositivi, dei cardiopatici, dei diabetici che affollano le celle del nostro carcere e che spesso sono nel limbo per ritardi di cure e intralci burocratici. A loro dovrebbe essere rivolto il nostro primo pensiero, il nostro aiuto».
Una seconda possibilità va concessa a tutti. Riflettevo: “Chi è senza peccato…”.
Se è vero, come è vero, che la qualità di una società si misura da come guarda ai più deboli, una chance che certifichi la nostra maturità sociale, ratifichi l’incondizionato perdono cristiano e cancelli quel compatimento bigotto, di facciata che sovente ostentiamo, è l’unica via da seguire per cambiare passo e sbugiardare noi stessi e quanti ci accusano di riempirci la bocca di buonismo e falsa indulgenza. Soprattutto durante le feste comandate.
Attualità
Radici per il futuro: il ritorno degli italiani all’estero che diventa risorsa
Intervista a Marina Gabrieli, esperta di Turismo delle Radici, ed a Rosaria De Marini, dirigente dell’IISS De Viti De Marco di Casarano, scuola che ha avviato una serie di progettualità sul tema

a cura di Lorenzo Zito
C’è un’altra Italia fuori dall’Italia. I nostri connazionali residenti all’estero sono quasi sei milioni, ma i discendenti di italiani che vivono fuori dal nostro Paese sono molti di più. Un rapporto della Fondazione Migrantes di qualche anno fa stimava che gli oriundi italiani nel mondo sono oltre 60 milioni.
È a loro che guarda l’idea del turismo delle radici, nata col proposito di favorire la riscoperta delle proprie origini per quegli italiani di seconda, terza e quarta generazione che non conoscono i territori di provenienza da cui le loro famiglie sono emigrate negli ultimi due secoli.
Un progetto che strizza l’occhio anche alle economie locali, proponendosi di coinvolgere importanti flussi di persone in viaggi dal grande peso socioculturale ma, va da sé, anche finanziario.
Non può che essere chiamata in causa anche la Puglia, nei secoli trasformatasi da luogo di transito in terra di diaspora: discendenti della nostra regione ed anche del Salento sono sparsi in tutto il mondo.
E non è un caso se una tra i principali esperti di turismo delle radici in Italia venga dalla provincia di Lecce. È Marina Gabrieli, esperta nazionale di progettazione in Turismo delle Radici. L’abbiamo incontrata a Casarano, ospite dell’IISS De Viti De Marco, dove è intervenuta in qualità di esperta sul tema in un incontro nell’ambito del progetto “Rete O.R.A. – Punti Cardinali” del Comune di Ruffano.
Dottoressa Gabrieli, tra infrastrutture inadeguate, scarsa lungimiranza e propositi mancati, la nostra terra ha un rapporto con il turismo dalla certificata natura controversa. I viaggi delle radici possono essere un’occasione di rivalsa per l’idea di turismo in Salento?
“Il turismo delle radici valorizza i luoghi fuori dai circuiti del turismo di massa, quei posti che non sono mainstream, dai piccoli borghi alle aree interne. Per il Salento può quindi senz’altro essere una risorsa. Peraltro, i turisti delle radici viaggiano tutto l’anno, visto che non vengono in Italia esclusivamente per il mare. La Puglia poi, in alcuni luoghi come l’America Latina o gli Stati Uniti, è ancora considerata un luogo poco battuto e per questo più attrattivo. Motivo per cui i viaggiatori delle radici di altre regioni sono interessati a visitare anche i nostri paesi.
Rispetto alla ricaduta sui territori, mi piace sottolineare che i viaggi delle radici non ne hanno solo una di natura economica, ma tessono un privilegiato legame con le nostre comunità all’estero, che crea una vera e propria ricchezza socioculturale. I viaggiatori delle radici (come preferisco chiamarli invece di turisti, con riferimento al vero e proprio viaggio di ritorno che compiono verso quella che era la loro terra natìa) investono sui territori. E poi penso che l’Italia abbia il dovere morale di restituire una storia a chi è stato costretto a lasciare la propria casa per andare altrove”.
Il suo è un lavoro decennale, che l’ha portata a ricoprire un ruolo importante a livello nazionale. Come ci si sente a farlo da salentina, originaria di una terra che ha figli in tutto il mondo?
“Sono molto orgogliosa del mio percorso. Sono nata e cresciuta in un paesino come Noha (Galatina) ed ho avuto la possibilità di studiare a Roma e vivere delle esperienze all’estero che mi hanno offerto uno sguardo diverso sul mondo, rimanendo legata alle mie radici. E sono contenta di aver potuto tornare a casa a proseguire in questa direzione: grazie al bando PIN della Regione Puglia ho contribuito alla creazione di “Raiz Italiana”, un’associazione che ha seminato questo percorso prima ancora che divenisse un progetto nazionale, con importanti tappe nel sud America”.
Anche in America Latina avete realizzato un “ponte” col Salento?
“Con Regione Puglia ed ENIT abbiamo realizzato dei grandi eventi di promozione del Salento nel mondo. Nel 2018 abbiamo portato la musica di Antonio Castrignanò nel cuore di Buenos Aires. È stata un’emozione indescrivibile: più di 30mila persone ballavano la pizzica sotto al palco.
L’anno successivo, con una nuova missione, abbiam portato in Argentina anche la Notte della Taranta!”
GLI STUDENTI FANNO SCUOLA
La scelta del Comune di Ruffano di tenere l’appuntamento del progetto “Rete O.R.A.” su sostenibilità e Turismo delle Radici presso il “De Viti De Marco” non è casuale, come ci ha spiegato la dirigente dell’istituto, Rosaria De Marini: “Il nostro istituto ha maturato un’esperienza pluriennale nella promozione e valorizzazione di pratiche e modelli educativi inerenti al Turismo delle Radici.
Questo modello, già presentato al Tavolo Tecnico sul Turismo delle Radici tenutosi nella sede della Regione Lombardia a Milano nel 2021, è stato illustrato in diverse sedi istituzionali dai nostri studenti, che hanno preso parte a conferenze della Regione Puglia alla Fiera del Levante ed alla BIT di Milano nel 2022, ricevendo anche il riconoscimento del Mistero degli Esteri con l’invito a partecipare alla Farnesina per il lancio ufficiale del progetto Turismo delle Radici. Un progetto che, inteso come spinta culturale che attraversa storie, luoghi e tradizioni dei territori, costituisce per noi uno scenario pedagogico-didattico per innovativi itinerari formativi e per piste di sviluppo nella direzione di nuovi profili di carriera legati alle professioni del futuro.
La più recente collaborazione con il Comune di Ruffano favorirà ulteriori innovativi scenari di co-progettazione in questo solco, finalizzati alla valorizzazione della realtà ruffanese, che diventerà ambiente di apprendimento outdoor ed oggetto di studio e rielaborazione per gli studenti”.
Attualità
Salvare l’ambiente a piccoli passi: Manu Manu Riforesta!
Ripopolazione arborea nel rispetto dei tempi della natura: l’associazione di Miggiano che (assieme ad altre) ha rifiutato 300mila euro da Enel

a cura di Lorenzo Zito
Se c’è qualcosa che può salvare il mondo è il buon esempio. Lo sanno bene in “Manu Manu Riforesta!”, associazione di promozione sociale di Miggiano impegnata nella difesa dell’ambiente. Un gruppo di persone che ha deciso di adottare il principio dell’azione in opposizione a quello dei proclami, che ha scelto di adoperarsi in prima persona anche per seminare curiosità e stimolare l’emulazione, con l’auspicio di contribuire alla realizzazione di un futuro sostenibile e consapevole per il nostro territorio. La loro idea, germogliata nel ventre del basso Salento, sta già riscuotendo successo.
Per parlarne, abbiamo invitato in Redazione la presidente Assunta De Santis.
Com’è nata la vostra associazione?
“È nata nel 2019 da un’idea per certi versi stravagante: quella di non impegnarci contro qualcosa ma impegnarci per qualcosa, attraverso l’acquisizione di terreni e la loro ripopolazione arborea. Siamo un gruppo di persone, molte delle quali anche non salentine (io stessa sono calabrese d’origine), che ha deciso di lasciare le battaglie di bandiera per provare ad invertire la rotta della desertificazione, degli incendi devastanti, della monocoltura (pericolosa sia in termini ambientali che economici, come ci ha dimostrato il caso Xylella), dell’assenza di indicazioni sensate da parte delle istituzioni.
Da dove è partita la vostra attività sul territorio?
“Abbiamo iniziato a ricostruire la popolazione arborea di una zona ricadente nel territorio dell’antico bosco Belvedere. Il nostro primo vero importante step è stata l’acquisizione di un’area nota come bosco Don Tommaso. Abbiamo iniziato a prendercene cura osservandola nel passare del tempo (dal caldo dell’estate all’inverno che la riempie d’acqua) e lentamente ricostruendo la sua biodiversità. Ricade nella zona speciale di conservazione Padula Mancina, un’area poco nota anche alla popolazione locale che si colloca tra Ruffano, Miggiano e Montesano, protetta dalla Comunità Europea (direttiva Habitat) per la presenza di stagni temporanei mediterranei. Stiamo lavorando affinché la sua tutela passi anche tramite l’azione delle amministrazioni dei tre Comuni citati, con cui stiamo dialogando in questo senso. Quotidianamente, poi, siamo anche impegnati in tanti progetti di sensibilizzazione, molti dei quali all’interno delle scuole”.
L’attualità offre a chi non può contribuire alla salvaguardia del pianeta alcune strade alternative. Tra queste, la possibilità per le aziende di comprare dei “carbon credit”: compensare le emissioni in atmosfera acquisendo titoli a supporto di progetti di sostenibilità ambientale. È vero che ne avete rifiutato uno a cinque zeri da parte di una importante multinazionale?
“Tempo fa ci si è presentata l’opportunità di ricevere 300mila euro da Enel in un momento in cui, in partenariato con altre 3 associazioni ed una cooperativa, cercavano degli interlocutori a sostegno del progetto Fondazione con il Sud. Abbiamo respinto la proposta (decidendo in modo collegiale, come sempre facciamo) perché non sposava i nostri canoni: la nostra dimensione non è massiva, non pianteremo mai milioni di alberi, ma procediamo sempre nel rispetto dei territori, valutando quanti questi ne possano accogliere”.
È attesa a breve la cantierizzazione della nuova statale 275, siete contrari anche alla luce delle ultime rivisitazioni dei progetti?
“La nuova Maglie-Leuca è un’infrastruttura smisurata dall’impatto inaccettabile. Un’opera che peraltro progettata 30 anni fa con una prospettiva che il tempo ha completamente disatteso: era stata pensata immaginando un basso Salento disseminato di poli industriale da congiungere, ma quei poli oggi non ci sono più. È anche un investimento economico che andrebbe orientato diversamente, come ad esempio sul potenziamento vero delle ferrovie Sud-Est (oltre la semplice sostituzione dei treni), che favorirebbe anche lo sviluppo di un turismo di qualità. A ciò si aggiunga il fatto che il Salento ha già una rete stradale capillare, figlia della peculiare frammentazione urbana che conta numerosi Comuni in provincia. Questo è già una consistente consumo di suolo che non si tiene mai in considerazione”.
Qual è il vostro appello, la rotta da seguire?
Il nostro nome racconta il nostro credo: manu manu significa agire poco a poco, lentamente, rispettando i tempi della natura. Noi operiamo in questo senso ed abbiamo stimolato già tanta curiosità: molte persone che ci vedono al lavoro hanno scelto di unirsi a noi, oppure di sostenerci o emularci.
Una buona strada sarebbe anche la progressiva ripopolazione delle campagne, che sono finite in abbandono. Ricominciare ad abitarle, a curarle, a viverle nel rispetto dei loro spazi e dei loro tempi sarebbe un importante passo contro la desertificazione che sta dilagando in Salento”.
Per saperne di più consulta manumanuriforesta.org. Chi volesse sostenerne la causa può farlo attraverso il 5×1000.
Attualità
Nuovi palazzi e centro commerciale rivoluzionato: come cambia zona Lama a Tricase
Il giro di valzer cui stanno prendendo parte più attori del mondo commerciale locale, per accaparrarsi un posto al sole nel nuovo cuore pulsante dello shopping tricasino

di Lorenzo Zito
Quali novità bollono in pentola per il futuro del tessuto economico e commerciale salentino? I cambiamenti in atto nei principali centri della provincia altalenano tra l’empirico e il sistematico. Ad accompagnarli sempre un denominatore comune: il ritmo compassato. Ma i radar del nostro mestiere, deputati a carpire le eventuali novità all’orizzonte, hanno acceso le loro spie su Tricase.
Qui, un’area oggetto di un’espansione urbanistica molto dibattuta negli ultimi decenni potrebbe sovvertire improvvisamente le regole del gioco, andando a stravolgere il quadro cittadino in tempi, questa volta, ristretti.
È la zona Lama, il cui destino è già palese e segnato da tempo: diventare il nuovo fulcro commerciale del paese (leggi, a fine articolo, come si presentava Zona Lama 50 anni fa).
All’ombra dei recenti sviluppi di via Pirandello però (vedasi la querelle nuovo Eurospin, pochi metri più in là) si stanno facendo strada una serie di avvicendamenti che cambieranno completamente il volto del Centro Lama e dell’area di via Aldo Moro ad esso adiacente.
Punto fermo del posto rimarrà la Coop che, pur facendo tecnicamente parte della famiglia Centro Lama, non risentirà direttamente dei cambiamenti che interesseranno la galleria collocata sull’altro lato della strada e gli edifici che sorgeranno accanto ad essa. Il supermercato, infatti, resterà nella struttura attuale, già da diversi anni proprietà della stessa Coop.
DUE NUOVI PALAZZI
Attraversando via Aldo Moro si incontreranno le prime novità. L’attuale area di parcheggio della galleria del Centro Lama, assieme ad una parte dei terreni con essa confinanti, ospiterà due nuovi palazzi.
A posare la prima sarà il cantiere di quello che verrà eretto più a sud (per intenderci, in direzione dell’attuale zona mercato). Ospiterà dei locali commerciali a piano terra, per un’area di circa mille metri quadri (divisibile eventualmente tra due attività). Al primo piano vi saranno degli uffici, probabilmente studi medici. Qui si trasferirà anche il laboratorio analisi De Marco, la cui famiglia ha investito nella realizzazione dell’intera opera. Mentre il secondo ed ultimo piano sarà occupato da due appartamenti da 150 mq l’uno, con ampie terrazze. All’esterno, una nuova area parcheggio (la struttura sarà priva di garage interrati) affacciata proprio su via Aldo Moro.
Una dozzina di metri più in là, tra questo edificio e la già esistente galleria del Centro Lama, verrà costruito il secondo palazzo, separato dal primo da un nuovo vialetto. Qui i tempi di realizzazione sono più lunghi, la proprietà è differente e l’edificio non sarà speculare al precedente ma rimarrà simile, con dei locali commerciali a piano terra ed ambienti di diversa natura salendo ai piani superiori.
GRANDI MANOVRE IN GALLERIA
Grandi manovre in corso invece nella galleria del Centro Lama, oggi interamente proprietà della famiglia Bentivoglio ma gestita, in locazione, dalla stessa azienda titolare del citato supermercato Coop.
Qui le trattative sono calde, frenetiche ed ancora in via di definizione. Un giro di valzer cui stanno prendendo parte più attori del mondo commerciale locale, per accaparrarsi un posto al sole nel nuovo cuore pulsante dello shopping tricasino.
Stando a quanto trapela oggi, nuova forma prenderanno in particolar modo le due sponde del Centro.
Da un lato, i locali ora sede di “Alter Discount” potrebbero ospitare un negozio di abbigliamento, che andrà ad inglobare anche l’area dell’ex “PiazzAffari” (rivenditore di scarpe sino a qualche anni fa). Parliamo di una superficie totale di circa 900mq, di cui in queste ore si tratta la cessione definitiva.
Dalla parte opposta dell’edificio, sono in discussione le sorti dei locali in uso ad “Expert Primo elettrodomestici”. È in via di definizione un’acquisizione di questi spazi assieme a quelli adiacenti, conosciuti per aver ospitato in passato un mulino, proprio sulla curva che ruota attorno al centro commerciale. In questi locali potrebbe prender casa un’altra grande azienda del mondo degli elettrodomestici, andando ad utilizzare e ridisegnare tutti i 600mq dei due ambienti citati, assieme ai 300mq scoperti sul retro, sponda via Moro.
Proprio alle spalle di quest’ultima area, poi, vi è stata di recente una cessione di parte dell’attuale parcheggio del centro commerciale (vedi foto) al Comune di Tricase.
Infine, sparirà la vera e propria galleria, che oggi collega internamente le attività del Centro. I singoli negozi beneficerebbero di nuovi ingressi fronte-retro (su via via Vittorio Emanuele e sul lato di via Aldo Moro), mentre il “corridoio” verrà trasformato in nuove aree da destinarsi ad attività commerciali.
Rispetto al quadro attuale, rimane stabile il punto vendita “Happy Casa”. Perlomeno fino a giugno 2024, data prima della quale nulla di nuovo e di quanto descritto potrà materialmente prender forma all’intero del complesso.
Il futuro della zona Lama, come detto, è scritto da anni. Resta da capire se sarà il nuovo volano dell’intero commercio tricasino o il requiem dello shopping tra piazza Cappuccini e via Cadorna.
Zona Lama 50 anni fa
Ecco come si presentava zona Lama cinquant’anni fa (foto in basso). Nella parte alta di questa foto aerea, scattata dal cielo tricasino, si scorge il centro abitato di Tricase. L’agglomerato urbano nella parte bassa è invece Caprarica del Capo. Oggi semplicemente rione di Tricase, Caprarica, all’epoca dello scatto, ne era frazione (lo è stata sino al 1972). Lo racconta chiaramente, nella foto, anche l’evidente spaccatura nell’urbanizzazione. Una cintura verde, la zona Lama appunto, che col tempo ha lasciato spazio alla progressiva espansione del centro abitato e commerciale di Tricase: da via Pirandello, dove ora insistono nuovi palazzi (il parco comunale ed il nuovo supermercato Eurospin) scorrendo verso sinistra, dove si colloca il Centro Lama, sino a quella che oggi è via Aldo Moro, da cui si apre il rione “Lavari” (dal nome che ne richiama le caratteristiche idrogeologiche di naturale vasca di raccolta delle acque bianche del paese). Come si vede nella foto storica, via Aldo Moro, che abbiamo tracciato in giallo, altro non era che una strada costeggiata dalla vegetazione che conduceva verso la collina.
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti4 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Attualità4 settimane fa
Bandiere Blu, Salento forza 6
-
Appuntamenti3 settimane fa
Domenica del microchip gratuito per cani e gatti ad Uggiano la Chiesa
-
Attualità4 settimane fa
Impianto di pacemaker con tecnica innovativa: importante studio a Tricase
-
Attualità4 settimane fa
Tricase, il campanile incompleto: parola all’esperto
-
Attualità4 settimane fa
Scolaresca tra sottomarini e sommergibili
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente in Friuli, coinvolto postino originario di Tricase