Attualità
Non è domenica per il Covid: salgono i contagi

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 22 novembre in Puglia, sono stati registrati 6677 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.327 casi positivi: 403 in provincia di Bari, 52 in provincia di Brindisi, 116 nella provincia BAT, 397 in provincia di Foggia, 151 in provincia di Lecce,197 in provincia di Taranto, 7 residenti fuori regione, 4 casi di residenza non nota.
Sono stati registrati 32 decessi: 4 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 14 in provincia BAT, 7 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto, 2 residenti fuori regione.
A fine articolo le immagini della mappa del contagio in provincia.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 719.303 test.
10.975 sono i pazienti guariti.
31.352 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 43.507, così suddivisi:
16.892 nella Provincia di Bari;
4.833 nella Provincia di Bat;
2.995 nella Provincia di Brindisi;
10.168 nella Provincia di Foggia;
3.388 nella Provincia di Lecce;
4.920 nella Provincia di Taranto;
306 attribuiti a residenti fuori regione,
5 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Di seguito tutti i dati del bollettino epidemiologico odierno.
Attualità
Pubblicità sessista: “Chiediamo scusa”

Dopo il polverone sollevato ieri dalla pubblicità caduta in un ammiccamento sessista, arrivano le dichiarazioni dell’azienda interessata. A prender parola è l’avvocato Andrea Maggiulli che ci tiene a fare alcune precisazioni:
“A seguito delle polemiche suscitate da un post pubblicitario, pubblicato sulla pagina Facebook della SGS Outsourcing, cui seguiranno altri post promozionali, si chiarisce che non era assolutamente intenzione della società offendere la sensibilità di nessuno, né tantomeno essere tacciata come sessista“.
“Le donne per la SGS Outsourcing sono punto di forza e soddisfazione aziendale. Il 90% del personale è donna e tutte stimano il titolare per la grande professionalità ed il cuore che mette nel suo lavoro. Siamo per fortuna in paese democratico, nel quale è concesso esprimere liberamente il proprio pensiero. Siamo, grazie a Dio, tutti esseri pensanti e dotati ognuno di una diversa sensibilità”.
“Fermo restando il rispetto ed il diritto ad una libera espressione del proprio pensiero, la “SGS Outsourcing” ritiene di dover chiedere scusa a tutti coloro i quali si siano sentiti offesi dalla pubblicazione del post incriminato. Non era intenzione offendere la sensibilità di nessuno”.
“V’è, però, un sottile limite tra diritto di critica, di cronaca ed offese gratuite. Limite che non va oltrepassato. La pubblicazione sulla pagina dell’azienda e la condivisione di offese gratuite e di contenuti diffamatori non è certamente espressione di libertà di pensiero, ma rappresenta una condotta illecita tale da cagionare un danno aziendale risarcibile ai sensi di legge”.
“Tutto ciò premesso, si diffida chiunque dal proseguire con l’attività lesiva e dichiaratamente diffamatoria del diritto all’immagine, al nome, alla dignità e alla riservatezza della mia assistita. Si invita, pertanto, a sospendere ogni attività lesiva facendo presente che ho già ricevuto mandato per adire le vie legali e tutelare in sede civile e penali i diritti della mia assistita”.
Attualità
C’è Neviano nella Settimana Enigmistica

Lo storico periodico “La Settimana Enigmistica” fa tappa in Salento.
Sull’ultimo numero, quello di questa settimana, un intero cruciverba è dedicato a Neviano.
Le foto stampate a pagina 21 hanno a tema i principali luoghi d’interesse della cittadina del Galatinese.
Ecco la foto di Ezio Mega.


Attualità
Contagi odierni sotto i mille casi. Decessi in Puglia tristemente in cifra tonda

Oggi, domenica 24 gennaio in Puglia, sono stati registrati 8.623 test per l’infezione da Covid-19 e sono stati registrati 954 casi positivi: 333 in provincia di Bari, 45 in provincia di Brindisi, 111 nella provincia BAT, 213 in provincia di Foggia, 75 in provincia di Lecce, 174 in provincia di Taranto, 3 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 14 decessi: 6 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Taranto.
Mestamente in cifra tonda il totale dei decessi da inizio pandemia: sono 3mila.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.248.985 test.
58.040 sono i pazienti guariti.
55.070 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 116.110, così suddivisi:
44.408 nella Provincia di Bari;
13.093 nella Provincia di Bat;
8.338 nella Provincia di Brindisi;
24.668 nella Provincia di Foggia;
9.480 nella Provincia di Lecce;
15.447 nella Provincia di Taranto;
570 attribuiti a residenti fuori regione;
106 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 24.1.2021 è disponibile al link: http://rpu.gl/siGqh
-
Cronaca2 settimane fa
Una luce e poi un boato terrificante: un tuono sveglia il Magliese
-
Attualità2 settimane fa
Espiantano ulivi, spunta un enorme cervone
-
Attualità1 settimana fa
Allerta Protezione Civile: tutta la Puglia a rischio neve
-
Andrano1 settimana fa
Andrano in lutto: 40enne stroncato dal Covid
-
Attualità2 settimane fa
Dato incredibile da Taurisano: 7 positività su 10 sono “false”
-
Attualità2 settimane fa
Appare la Madonna nel fuoco, il giorno dopo scoprono di aspettare un bambino
-
Cronaca7 giorni fa
Si è spento Pietro De Francesco, fondatore di DFV
-
Attualità2 settimane fa
Castrignano del Capo teme focolaio: bar, barbiere e Comune chiudono