Attualità
Provincia di Lecce: bilancio positivo alla BIT di Milano
“Le giornate della Borsa Internazionale del Turismo di Milano hanno premiato i nostri sforzi costanti rivolti alla creazione di un “sistema-territorio-Salento”, in grado di presentarsi sul difficile mercato del turismo nazionale ed internazionale con un proprio carattere unitario, ben distinguibile. Pensiamo che la nostra positiva esperienza possa rappresentare un segnale verso la creazione di un “Grande Salento” realmente unito nella promozione e nella valorizzazione dei territori, dei propri prodotti e dei propri servizi”. Con queste parole l’assessore provinciale al Turismo e al Marketing territoriale, Francesco Pacella, commenta la partecipazione della Provincia di Lecce e del Salento all’importante appuntamento nazionale per addetti ai lavori e curiosi.
Anche quest’anno, infatti, la Provincia di Lecce ha assicurato la presenza del territorio alla Bit, chiusasi pochi giorni fa, attraverso l’allestimento di uno spazio-Salento, acquisito insieme alla Camera di commercio di Lecce e con la collaborazione dell’Apt, all’interno dell’area riservata al territorio della Puglia, con l’obiettivo di unificare il messaggio-Salento. All’interno dello stand un’area-incontri messa a disposizione degli operatori salentini, con l’assistenza di una segreteria organizzativa; una serie di desk istituzionali (Provincia, Camera di commercio, Apt, Comuni del Salento); desk riservati agli operatori (uno di questi dedicato alle aziende concessionarie del marchio d’area “Salento d’amare”); alcune vetrine di presentazione di prodotti dell’artigianato tipico (attrezzate con la collaborazione dell’Apt). Tutti gli spazi sono stati presi d’assalto dal pubblico dei visitatori durante le giornate espositive.
Di particolare rilevanza le iniziative collaterali attuate dalla Provincia e dalla Camera di Commercio nel corso delle giornate espositive. In particolare, un cooking show all’interno dello stand, promosso dalla Camera di Commercio con l’organizzazione tecnico-logistica di Agenzia “Eventi Marketing & Communication”, che ha visto la partecipazione mirata di rappresentanti di importanti testate giornalistiche nazionali. Carlo Cracco (il celebre chef dell’omonimo ristorante milanese, pluridecorato e inserito dal 2007 tra i 50 migliori ristoranti al mondo) e Luigi Perrone, presidente dell’Unione Cuochi Regione Puglia, hanno personalmente curato l’elaborazione di piatti tipici della cucina salentina, reinterpretandoli con raffinata originalità.
E ancora, nella sala messa a disposizione dalla Regione Puglia, la conferenza-stampa “Salento: mare e città d’arte”, presieduta dall’assessore al Turismo e Marketing Territoriale Francesco Pacella, che ha visto, accanto alla Provincia, la partecipazione di una serie di Comuni e Unioni di Comuni del Salento: da Gallipoli a Castro, da Otranto a Melendugno, da Ugento a Tricase, da Diso a Nardò, da Salve ad Alliste, oltre alle Unioni dei Comuni della Grecia Salentina e del Nord Salento. La vice presidente Simona Manca ha presentato il Calendario degli Eventi 2010 nel Salento, mentre le istituzioni, in collaborazione con la rivista “Spiagge”, hanno avuto modo di presentare l’offerta del proprio territorio ad una ricca platea di giornalisti di settore e non (Bell’Italia, Arena di Verona, Gazzettino di Vicenza, Messaggero Veneto, Il Centro di Ferrara, La Voce di Mantova, Max, Panorama Travel, Famiglia Cristiana, Caravan e Camper, Rai Linea Blu, Televideo Rai, Rai News). L’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce ha poi offerto agli ospiti intervenuti una degustazione di dolci tipici salentini che hanno riscosso notevole successo. La conferenza avrà un seguito nel mese di maggio, con lo svolgimento di un educational tour sul territorio salentino, cui parteciperanno i giornalisti intervenuti, che toccherà i territori dei Comuni che hanno partecipato all’iniziativa.
Lo spazio espositivo è stato offerto agli operatori anche per l’attuazione di proprie iniziative promozionali. Il consorzio “Salento Incoming”, costituito da cinque operatori turistici salentini (quattro strutture ricettive e un tour operator), hanno organizzato all’interno dello stand, un’apposita conferenza stampa di presentazione. Nello stesso spazio, con la presenza di Cino Tortorella, si è tenuta una conferenza stampa di presentazione della neonata Associazione “Gli Amici di Mago Zurlì”, con il progetto “Salute e Turismo”, rivolto alla fruizione turistica e culturale del territorio da parte di persone diversamente abili o in riabilitazione.
Protagonista su tutto è stato il marchio Salento d’amare: un apposito desk ed alcune vetrine espositive hanno presentato prodotti e materiale informativo di aziende concessionarie del marchio d’area “Salento d’amare”, che ha affiancato il logo della Provincia di Lecce nell’intera campagna di comunicazione: dal materiale istituzionale ai totem, dal materiale audiovisivo e ai gadgets di “Esperienza Salento – naufragio d’amore” che, insieme alle suggestive immagini di Pierluigi Bolognini, tratte dal volume “Salento, che spettacolo!”, edito da Aus Editore, hanno caratterizzato l’intero spazio espositivo “Salento”.
“Sento di dover ringraziare i Comuni e le Unioni di Comuni che hanno deciso di intraprendere insieme alla Provincia un nuovo cammino, di cui la Bit ha rappresentato soltanto uno dei passaggi da compiere, e i tanti operatori che hanno creduto nella nostra idea di non fermarci più soltanto alla promozione del nostro territorio, ma alla promo-commercializzazione delle sue risorse ambientali, artistiche, culturali e produttive”, conclude l’assessore Pacella.
Attualità
Unisalento al voto: Maria Antonietta Aiello stacca tutti
Al primo turno l’affluenza è stata di oltre l’80% degli aventi diritto…

Nessuno dei tre candidati alla carica di rettore/rettrice – Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello – ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti degli aventi diritto, soglia da raggiungere e necessaria per l’elezione al primo, al secondo e al terzo turno.
La comunità accademica di UniSalento – con oltre 1.400 aventi diritto al voto fra docenti, ricercatori, personale tecnico e amministrativo, collaboratori ed esperti linguistici – dovrà quindi tornare alle urne il prossimo martedì 8 luglio per scegliere chi succederà, nel ruolo di rettore, a Fabio Pollice.
Al primo turno l’affluenza è stata di oltre l’80% degli aventi diritto.
Questi i dati del prima votazione:
Primo turno – il voto pesato per ciascuno dei tre candidati ammessi alla procedura elettorale è:
- prof. Salvatore Rizzello: 138,239
- prof. Luigi Melica: 278,944
- prof.ssa Maria Antonietta Aiello: 338,269
Si ricorda che è stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne e che tale seggio resterà aperto anche martedì prossimo dalle 10 alle 17. L’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it.
Qualora neanche il secondo turno di voto consentisse l’elezione del rettore o della rettrice, si procederà con un terzo turno giovedì 10 luglio e poi con il ballottaggio fra i due candidati più suffragati martedì 15 luglio o, in caso di parità, giovedì 17
luglio.
Attualità
ITS Academy della Puglia
Per il turismo i beni e le attività culturali e artistiche. Competenze, creatività e innovazione per una nuova generazione di professionisti. Cultura, innovazione e futuro si incontrano

In un mondo attraversato da trasformazioni rapide e profonde — tecnologiche, sociali, culturali ed ecologiche — l’educazione non può più limitarsi a trasmettere conoscenze statiche.
I sistemi educativi devono mutare punti di riferimento secondo logiche adattative legate all’innovazione e sviluppo dei territori, promuovendo consapevolezza, flessibilità, etica, spirito critico e capacità di affrontare la complessità. È in questa prospettiva che l’ITS Academy della Puglia per il Turismo i Beni e le Attività culturali ed artistiche si configura come un attore strategico per il futuro del sistema produttivo nell’area del Turismo, dell’Arte e della Cultura.
Un nuovo contratto sociale per l’Istruzione fondato sui principi dell’inclusione, della ricchezza derivante dalla diversità culturale, sulla personalizzazione degli interventi, sull’orientamento per la costruzione di un progetto di vita e professionale.
Fondata nel 2016, l’ITS Academy è oggi una delle realtà formative più strutturate e innovative del Sud Italia, con 14 sedi dislocate da Manfredonia a Morciano di Leuca.
Il suo impianto formativo si basa su una stretta integrazione tra impresa, territorio e sapere e si pone l’obiettivo di formare tecnici superiori altamente specializzati, pronti ad affrontare le sfide di un mondo del lavoro in continua evoluzione.
PUNTO DI RIFERIMENTO NAZIONALE PER L’ALTA FORMAZIONE
Secondo la classifica INDIRE-MIM 2025, l’ITS Academy della Puglia per il Turismo i Beni e le Attività Culturali ed Artistiche è tra i primi tre ITS Academy di eccellenza in Italia e primo assoluto nell’area “Tecnologie per le attività artistiche, culturali e per il turismo”. Un riconoscimento che premia l’efficacia di un modello educativo fondato su didattica esperienziale, innovazione tecnologica, centralità dello studente e rapporto diretto con le imprese.
L’ITS propone percorsi biennali gratuiti, co-finanziati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Regione Puglia, con 1800 ore totali di formazione, di cui almeno 720 in stage. Oltre il 60% dei docenti proviene dal mondo aziendale, garantendo un legame reale tra teoria e pratica. Le competenze acquisite sono immediatamente spendibili nel mercato del lavoro e costantemente aggiornate in base ai fabbisogni delle imprese.
FORMAZIONE 5.0: TECNOLOGIA, UMANESIMO E CREATIVITÀ
Nel cuore della proposta dell’ITS c’è la consapevolezza che la transizione digitale non sia un semplice aggiornamento tecnologico, ma un cambiamento culturale. I suoi percorsi formativi promuovono un approccio integrato all’innovazione, dove turismo, cultura e creatività si fondono con sostenibilità e tecnologie come intelligenza artificiale, realtà aumentata, ambienti immersivi e strumenti digitali che diventano alleati del pensiero critico, della progettazione creativa e dell’inclusione.
Non si tratta solo di formare tecnici, ma cittadini consapevoli. Per questo, accanto alle competenze professionali, l’ITS lavora su life skills come leadership, resilienza, comunicazione, gestione del tempo e risoluzione dei problemi. Lo sviluppo personale è considerato parte integrante del successo professionale.
L’intelligenza artificiale, in particolare, è oggetto di studio e sperimentazione: non come scorciatoia, ma come strumento reale per potenziare il pensiero umano, stimolare il ragionamento etico, l’analisi, la creazione di valore.
MODELLO EDUCATIVO CENTRATO SULLO STUDENTE
I corsi dell’ITS Academy si fondano su co-progettazione con le aziende, apprendimento in situazione e laboratori multidisciplinari. Il 98% degli studenti ITS trova lavoro entro un anno dalla conclusione del percorso. Ma più dei numeri, contano le storie: quelle di giovani che hanno avviato una carriera nell’hospitality, nel turismo esperienziale, nell’organizzazione di eventi, nella promozione culturale o che hanno scelto la via dell’imprenditorialità.
Gli studenti hanno accesso a:
– Docenti professionisti e manager del settore
– Laboratori attrezzati con tecnologie 5.0
– Stage in Italia e all’estero (mobilità internazionale)
– Apprendistato di terzo livello
Career Center e Ufficio placement
– Certificazioni gratuite: lingue straniere, EIPASS avanzato, HACCP, sicurezza, software professionali.
Al termine del biennio lo studente consegue il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate (V livello EQF), rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che, corredato dall’Europass Diploma Supplement, consente l’accesso a concorsi pubblici per la Pubblica amministrazione, per l’immissione in ruolo come ITP oltre che la prosecuzione degli studi universitari (con riconoscimento CFU), grazie alle recenti normative nazionali.
UNA VISIONE PER IL FUTURO: INCLUSIONE, MOBILITÀ INTERNAZIONALE, SOSTENIBILITÀ
La missione dell’ITS non si esaurisce nella formazione tecnica. L’obiettivo è costruire una nuova cittadinanza professionale, capace di leggere i cambiamenti, valorizzare il patrimonio culturale, attivare reti locali e internazionali. Per questo i corsi integrano moduli su project management, sostenibilità, transizione ecologica, marketing digitale, accessibilità, turismo slow.
Un’attenzione particolare è dedicata alle lingue straniere (inglese + una seconda lingua), con docenti madrelingua e programmi di mobilità Erasmus+.
L’internazionalizzazione è parte essenziale del modello: non solo per trovare lavoro all’estero, ma per pensare globalmente e agire localmente, valorizzando la Puglia come laboratorio di innovazione culturale.
UN ECOSISTEMA FORMATIVO AL SERVIZIO DEL TERRITORIO
L’ITS Academy Turismo Puglia opera in sinergia con oltre 900 imprese partner e con i principali attori istituzionali, culturali e turistici. È parte di una rete che include Università, Centri di ricerca, Scuole, enti pubblici e privati, rafforzando il ruolo dell’Istruzione Tecnologica Superiore come motore di sviluppo sostenibile per una nuova generazione di professionisti.
La recente normativa (D.L. 14 marzo 2025, n. 25) ha riconosciuto ai diplomati ITS un canale preferenziale per l’accesso al pubblico impiego, riservando loro il 10% dei posti nei concorsi per funzionari di Regioni, Comuni e Città metropolitane.
LA SCELTA GIUSTA PER IL DOMANI
Scegliere ITS Academy Turismo, Arte e Cultura della Puglia significa entrare in una comunità di apprendimento dinamica, connessa, orientata al futuro. È un’opportunità concreta, accessibile, pubblica e di qualità, per tutti i giovani che vogliono trasformare il proprio talento in professione.
In un mondo dove le tecnologie ridisegnano il lavoro, l’economia e la cultura, l’ITS forma menti critiche, mani operative e cuori responsabili.
Le iscrizioni al biennio 2025-2027 sono aperte, in tutte le sedi dell’ITS.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.itsturismopuglia.it, scrivere a info@itsturismopuglia.it, telefonare a 0832 700664 – 348 4534294. La sede centrale è la bellissima Villa Mellone, in via G. Manzù, a Lecce.
ITS Academy Turismo Puglia, dove cultura, innovazione e futuro si incontrano.
Attualità
Tricase al mare in navetta: orari e corse

Domani 5 luglio il quadro delle navette che collegano il centro abitato di Tricase con le marine sarà completo grazie alla partenza della tratta che passa dalle frazioni di Lucugnano e Depressa.
Il servizio è operativo dalla scorsa settimana, con la corsa già in essere tra le marine e l’area di sosta nei pressi del Liceo Comi.
Di seguito gli orari e le corse complete.



-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità5 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca3 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca3 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese