Attualità
Ventuno anni di informazione
“il Gallo” compie 21 anni

Una volta il 21esimo anno d’età era per un giovane l’agognato traguardo per entrare nel mondo degli adulti.
Anche per prendere la patente era necessario aver compiuto 21 anni.
Per noi de “il Gallo” è l’ennesimo, prestigioso traguardo tagliato da quando, era il 9 giugno del 1996, cominciò quest’avventura.
Introducemmo non senza difficoltà e tra lo scetticismo generale la novità del free press e dell’informazione gratuita: pratica sconosciuta a queste latitudini, appena giunta in Europa e prossima a invadere anche lo Stivale con i vari Leggo, Metro e City (quest’ultimo non esiste più).
Ventuno anni da quel primo numero; in mezzo tante battaglie e un minimo comun denominatore: sempre al servizio del nostro salento e della nostra gente.
Appuntamenti
Tricase vista… da fuori
Sulla pagina facebook dei ragazzi di “Fatti per voi”, sabato 27 febbraio, dalle 18, Alessandro Distante, direttore de “il Volantino”, intervisterà Anna Piccinni, funzionaria dell’OCSE

Iniziativa è del gruppo politico “Tricase: Città in Comune” che terrà una serie di incontri virtuali con persone che, “da fuori”, ma non tanto, leggeranno Tricase.
Il tutto per consentire di elaborare un progetto di sviluppo che tenga conto dei punti di forza e superi quelli di debolezza.
Sulla pagina facebook dei ragazzi di “Fatti per voi”, sabato 27 febbraio, a partire dalle 18, il primo appuntamento.
Alessandro Distante, direttore de “il Volantino”, intervisterà Anna Piccinni, funzionaria dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
La dr. Piccinni si occupa di politiche di sviluppo e in particolare di sviluppo sostenibile ed elabora, di intesa con gli Stati aderenti all’OCSE, progetti territoriali. Si sta occupando anche dei temi del dopo xylella ed ha fondato con alcuni amici Radio Depressa.
Attualità
Contrade tra Comuni che diventano discariche a cielo aperto

Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di una nostra lettrice da alcune contrade dimenticate tra Comuni del basso Salento. Luoghi diventati discariche a cielo aperto, dove qualcuno però ci vive.
Ecco gli scatti del bordo strada, trasformato in discarica, situato nella traversa nei pressi della stazione ferroviaria di Specchia-Montesano-Miggiano.
È strada che collega la statale 275 alla via provinciale asfaltata che Montesano porta a Tricase. Questa parte di strada in foto, non asfaltata, è del Comune di Tricase. Mentre la parte della 275 è asfaltata sin dopo il passaggio a livello. Segue questo tratto sterrato con tanti rifiuti, al momento ricoperti in parte da erbacce, per poi sfociare in un’altra parte di strada asfaltata appartenente al comune di Montesano.
I rifiuti, oltre ad essere sul ciglio della strada, stanno invadendo anche il terreno di mia proprietà nonostante il muro di recinto. È una situazione che va avanti da anni. Risolvibile, a nostro modo di vedere, solo con l’installazione di telecamere.
Attualità
Nuovo DPCM, ecco cosa potremo e non potremo fare fino a Pasqua
Cresce l’attesa per il DPCM allo studio del nuovo Governo Draghi. L’imminenza di Pasqua e Pasquetta (4 e 5 aprile) impone di considerare anche l’occasione di festa nel nuovo decreto che entrerà in vigore il 6 marzo e resterà valido per un mese. Ecco cosa si profila.

VIAGGI VIETATI, NO SPOSTAMENTI TRA REGIONI
Il divieto di spostamento tra le Regioni, è valido fino al 27 marzo ma con il prossimo Dpcm, che disciplinerà le misure fino al 6 aprile, Pasqua compresa, potrebbe essere nuovamente prorogato con un decreto.
Come sempre è consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione così come gli spostamenti motivati da esigenze lavorative, ragioni di salute o situazioni di necessità. Permessa in zona gialla in ambito regionale la visita in una sola abitazione privata, una volta al giorno, fra le 5 del mattino e le 22. Possono spostarsi due persone più i figli minori di 14 anni.
SECONDE CASE
Sarà consentito recarsi nelle seconde anche se sono in zona rossa ma lo potrà fare solo il nucleo familiare. Saranno vietati i viaggi per turismo. In alcuni casi le ordinanze regionali sulle zone arancioni o arancione rafforzate possono prevedere il divieto anche di recarsi nella seconda casa.
SHOPPING
Negozi chiusi solo in zona rossa dove saranno garantite le aperture solo degli esercizi commerciali di prodotti essenziali: farmacie, alimentari, ferramenta, cura della persona, parrucchieri.
In zona gialla e arancione tutti i negozi sono aperti.
Nei weekend continuano ad essere chiusi i centri commerciali. Negli esercizi sono valide le solite misure di sicurezza: distanziamento, mascherina, ingressi contingentati.
PISCINE E PALESTRE ANCORA CHIUSE
Resta lontana la possibilità di andare in palestra o in piscina. Vietati gli sport di contatto e di squadra.
Consentita invece l’attività motoria individuale all’aperto come la camminata, la bici e la corsa.
Al momento il Cts visto l’andamento dei contagi non ritiene opportuno allentare le restrizioni in questo settore.
Se le cose dovessero migliorare si potrebbe pensare almeno a lezioni individuali o su prenotazioni.
Agli agonisti è permesso di allenarsi.
SEMAFORO SEMPRE ROSSO PER CINEMA E TEATRI
La ministra Gelmini ha annunciato che una possibile riapertura per cinema e teatri potrebbe arrivare ad aprile.
Si lavora ad un protocollo preciso e rigido che dovrebbe prevedere anche l’uso delle mascherine, il distanziamento in sala, la misurazione della temperatura, biglietti personali e sale sanificate.
Il ministero starebbe lavorando anche per tenere aperti musei e aree archeologiche anche il sabato e la domenica. Ora sono aperti solo nei giorni infrasettimanali in zona gialla
NIENTE CENA AL RISTORANTE
Nonostante l’asse Salvini-Bonaccini al ristorante e bar in zona gialla si potrà andare solo di giorno.
Si temono gli assembramenti fuori dai locali, che puntualmente avvengono anche a locali chiusi anche nel fine settimana.
Dunque le regole per i ristoranti resteranno quelle in vigore: in zona gialla aperti fino alle 18 e fino alle 22 consentito l’asporto. A domicilio è consentito ad ogni ora.
Asporto e domicilio sono consentiti nelle zone arancio e rosse. Eccezione fanno gli autogrill, oltre le 18 in zona gialla, le mense e i ristoranti negli alberghi.
SCUOLA
Altro tema delicato quello della scuola, soprattutto in Puglia con la partita sempre aperta tra il governatore Michele Emiliano e il Tar a colpi di ricorsi e sentenze. A livello nazionale, quindi escluso diverse indicazioni dai presidenti di Regione, nelle zone arancioni didattica in presenza tra il 50 e il 75% per le superiori; i più piccoli fino alle medie tutti in presenza.
Dad nelle zone rosse.
-
Cronaca2 settimane fa
Rapina a mano armata in serata a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Uccisa a coltellate in strada: è caccia al killer
-
Attualità2 settimane fa
Neve in “discesa” dal nord Pugliese: ecco dove è prevista domani
-
Attualità7 giorni fa
Confermato: tutte le scuole pugliesi in DAD per due settimane. L’ordinanza
-
Cronaca2 settimane fa
Ecco la neve sul Salento: le foto e i video
-
Cronaca3 settimane fa
Donava nuova vita ai randagi salentini: morta in A14 la volontaria Betty
-
Cronaca6 giorni fa
Sorpresa a Ruffano: spunta un lupo nelle campagne
-
Cronaca2 settimane fa
Pantera in giro per la Puglia: avvistata 30 chilometri più in là