Connect with us

Approfondimenti

Amministrative: i risultati

Comune per Comune voti, percentuali e seggi dei sindaci eletti e degli sconfitti

Pubblicato

il

(clicca sul nome dei paesi per i dettagli)


ALESSANO


Francesca Torsello (Città Democratica)- 1870 voti – 45,17% (8 seggi)


 


Francesca Torsello

Francesca Torsello


 


Marcello Trenta (Ripartire per crescere) – 1780 voti – 43% (3 seggi)


 


Jessica Torsello (MoVimento 5 Stelle)- 489 voti – 11,81% (1 seggio)


 


ALLISTE


Renato Rizzo

Renato Rizzo


Renato Rizzo (Progetto Città)- 3292 voti – 87,66% (8 seggi)


 


Claudio Liviello (L’Ancora) – 463 – 12,33% (4 seggi)


 


 


CANNOLE


Leandro Rubichi (Ripartiamo)- 696 voti – 54,71% (7 seggi)


Leandro Rubichi

Leandro Rubichi


 


Francesco Giovanni Russo (AttivaMente) – 576 voti – 45,28% (3 seggi)


 


 


CAPRARICA


Paolo Greco (Caprarica Viva)- 1197 voti – 67,74% (7 seggi)


CapraricaGrecoFotoNuova

Paolo Greco


 


Maria Fedela Vantaggiato (Facciamo Centro)- 570 voti – 32,25% (3 seggi)


 


 


CASTRIGNANO DEL CAPO 


Santo Papa (Oltre) – 1410 voti – 39,72% (8 seggi)


Santo Papa

Santo Papa


 


 


Francesco Petracca (Progetto Futuro) – 1234 voti – 34,77% (2 seggi)


 


Anna Maria Rosafio (Città Insieme)- 905 voti – 25,50% (2 seggi)


 


CAVALLINO


Bruno Ciccarese (Lista Gorgoni) – 3965 voti – 52,55% (11 seggi)


 


Carla Maria Grazia Rugge (Futuro e Democrazia) – 2533 voti – 33,57% (4 seggi)


 


Giampaolo Falco (Movimento 5 Stelle) – 1046 voti – 13,86% (1 seggio)


 


COLLEPASSO


Paolo Menozzi

Paolo Menozzi


Paolo Menozzi (Alleanza per Collepasso)- 1651 voti – 40,97% (8 seggi)


 


Salvatore Perrone (Forza Collepasso)- 1012 voti – 25,11% (2 seggi)


 


Tonino Gianfreda (Insieme ai Cittadini) – 967 voti – 24% – (2 seggi)


 


Pantaleo Gianfreda (Bene in Comune) – 362 voti – 8,98%


 


Antonio Lucio Russo (Collepasso Nuova) – 37 voti – 0,91%


 


CUTROFIANO 


Oriele Rolli

Oriele Rolli


Oriele Rolli (Città per Tutti) – 3287 voti – 58,33% (8 seggi)


 


Irene Stefanizzi (Trasparenza e partecipazione) – 2348 voti – 41,66% (4 seggi)


 


 


DISO


Antonella Carrozzo

Antonella Carrozzo


Antonella Carrozzo (Insieme si può) – 1002 voti – 47,71% (8 seggi)


 


 


Giuseppe Greco (Risveglio Comune) – 743 voti – 35,38% (3 seggi)


 


Vitale Nuzzo (Cambiavento) – 355 voti – 16,90% (1 seggio)


 


 

MELISSANO


Alessandro Conte (Insieme per Melissano) – 2597 voti – 56,05% (8 seggi)


Alessandro Conte

Alessandro Conte


 


 


Luigi Ricchello (Democratici per Melissano) – 1322 voti – 28,53% (3 seggi)


 


Giuseppe Macrì (L’Alternativa) – 714 voti – 15,41% (1 seggio)


 


 


NOCIGLIA


Massimo Martella

Massimo Martella


Massimo Martella (In Movimento)- 954 voti – 58,31% (7 seggi)


 


Salvatore Falco (Insieme) – 682 voti – 41,68% (3 seggi)


 


 


PATÙ


Gabriele Abaterusso (Centopietre)- 832 voti – 66,61% (7 seggi)


Gabriele Abaterusso

Gabriele Abaterusso


 


 


Maria Luisa Cucinelli (Scegliere Liberamente)- 417 voti – 33,38% (3 seggi)


 


 


POGGIARDO


Giuseppe Luciano Colafati (Responsabilmente Avanti)- 1894 voti – 47,06% (8 seggi)


Giuseppe Colafati

Giuseppe Colafati


 


 


Oronzo Borgia (La Città di Tutti) – 1891 voti – 46,99% (4 seggi)


 


Giuseppe Pintaudi (MoVimento 5 Stelle) – 239 voti – 5,93%


 


 


Totò Sales

Totò Sales


SANARICA


Totò Sales (Sanarica Bene Comune)- 812 voti – 100%


 


 


SOGLIANO CAVOUR


Paolo Solito (Si Amo Sogliano) – 1570 voti – 55,14% (8 seggi)


 


Giuseppe Lorenzo Congedo (Il Bene in Comune) – 1043 voti – 36,63% (4 seggi)


 


Fabio Vantaggiato (Sogliano ai cittadini) – 234 voti – 8,21%


 


TAURISANO


Raffaele Stasi

Raffaele Stasi


Raffaele Stasi (Noi per Taurisano)- 3041 voti – 42,45% (11 seggi)


 


William Maruccia (Democratici per Taurisano)- 2688 voti – 37,52% (4 seggi)


 


Vittorio Ciurlia (MoVimento 5 Stelle) – 1023 voti – 14,28% (1 seggi)


 


Antonio Bitonti (Progetto Comune) – 411 voti – 5,73%


 


 


TAVIANO


Giuseppe Tanisi

Giuseppe Tanisi


Giuseppe Tanisi ( Taviano Insieme) – 4127 voti – 54,14% (11 seggi)


 


Carlo Portaccio (Taviano Libera) – 2909 voti – 38,16% (4 seggi)


 


Salvatore Trisolino (MoVimento 5 Stelle) – 586 voti – 7,68% (1 seggio)


 


UGENTO


Massimo Lecci (Cittadini Protagonisti) – 4295 voti – 56.84% (11 seggi)


Massimo Lecci

Massimo Lecci


 


 


Mario Paiano (La Città che vogliamo) – 2799 voti – 37,04% (5 seggi)


 


Gianpaolo Citignola (Movimento 5 Stelle) – 462 voti – 6,11%


Approfondimenti

Dopo 15 anni torna Santa Fumìa

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Pubblicato

il

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.

Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il sostegno dell’amministrazione comunale, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.

Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.

Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.

Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.

Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.

Alle 21,30, il concerto di Io te e Puccia, gruppo musicale coordinato dal cuore e dalla mente di Puccia (voce e fisarmonica degli Après La Classe), con Manu Pagliara e Mike Minerva (chitarra e basso dei Bundamove), Gabriele Blandini (tromba di Manu Chao e Bundamove), Gianmarco Serra (batterista degli Après La Classe) ed Edo Zimba (tamburellista degli Zimbaria, e figlio del grande Pino).
L’evento si svolgerà in un clima di rispetto, sobrietà e attenzione al valore del luogo,con l’obiettivo di trasmettere «senso di comunità, radicamento e bellezza» e il rispetto dell’ambiente.
Continua a Leggere

Approfondimenti

A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio

Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Pubblicato

il

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.

Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.

Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.

Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato

A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.

La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.

“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.

L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.

📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero

Continua a Leggere

Approfondimenti

Nchiana scindi a Tuglie

Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Pubblicato

il

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.

Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.

Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.

«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».

Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.

«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».

Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti