Andrano
Castro entra nell’Unione dei Comuni Andrano-Spongano-Diso
“Una scelta che farà crescere insieme le nostre comunità”: ecco i nomi aggiornati dei componenti del Consiglio dell’Unione

«L’ingresso di Castro nell’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso farà crescere le nostre comunità, avvieremo a breve un rilancio politico-amministrativo del nuovo ente».
È l’impegno preso dal presidente dell’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso Castro, Salvatore Musarò, nel corso della seduta di insediamento del Consiglio della nuova Unione dei Comuni in sessione ordinaria che ha visto il debutto dei rappresentanti del Comune di Castro.
Nel corso dell’adunanza, convocata nei giorni scorsi dal presidente del Consiglio dell’Unione Rocco Minonne, c’è stata la presa d’atto dell’ingresso dei consiglieri designati a seguito delle elezioni amministrative a Castro, cioè il sindaco Luigi Fersini, i consiglieri Raffaele Capraro, Giovanni Lazzari e Fernando Schifano e il vicesindaco Alberto Antonio Capraro che assume l’incarico di assessore esterno nella Giunta dell’Unione.
Lo stesso presidente Musarò ha comunicato i nomi dei componenti della Giunta dell’Unione allargata. A seguire, c’è stata l’approvazione del Documento unico di programmazione (Dup) 2022/2024, del Bilancio di previsione finanziario 2022/2024 e del rendiconto della gestione per l’esercizio 2021, insieme ad altri due importanti ordini del giorno: uno “contro la guerra in Ucraina ed in ogni parte della terra” e un altro “contro la violenza del regime iraniano nei confronti delle libertà e dei diritti delle donne”. Inoltre, sono stati approvati alcuni regolamenti: quello sullo “svolgimento del Consiglio e della Giunta dell’Unione in modalità telematica”, quello per “l’istituzione del Garante dei diritti delle persone con disabilità e della Consulta” e quello per “l’indennità risarcitoria in caso di interventi edilizi realizzati in aree soggette al vincolo paesaggistico”.
Durante il dibattito consiliare, il presidente Musarò ha evidenziato la necessità di avviare un «percorso di razionalizzazione dei servizi e funzioni dell’Unione per imprimere maggiore efficacia nell’azione politico-amministrativa, e guardare con attenzione alle esigenze e ai bisogni delle nostre comunità. Daremo vita – ha annunciato – ad uno studio sullo statuto dell’Unione per effettuare una modifica e cominceremo a prefigurare azioni concrete per dare un’impronta di sviluppo, privilegiando settori che potrebbero dare crescita economica, sociale e culturale. Le opportunità non mancano, da quelle offerte dal Pnrr ai prossimi bandi dei fondi strutturali 2021-2027, attraverso le quali punteremo sia sulle infrastrutture materiali nel settore economico-produttivo e nel settore turismo, sia sulle infrastrutture immateriali».
La necessità di una modifica dello statuto e di un rilancio dell’Unione è stata sollevata e condivisa anche dai consiglieri Angelo Fachechi e Ivan Antonio Botrugno nel corso del confronto. Anche il Vicepresidente Luigi Rizzello e sindaco di Spongano nell’illustrare il bilancio di previsione finanziario e il rendiconto della gestione dell’Unione ha ribadito l’esigenza della «riscrittura dello statuto dell’ente con la previsione di nuovi servizi. Si avverte inoltre la necessità di programmare e investire attraverso uno studio sul territorio tramite un incarico ad un professionista tecnico esterno».
Il sindaco di Diso Salvatore Coluccia ha spiegato che «l’Unione deve fare i conti con una riduzione dei trasferimenti statali e al tempo stesso con le disponibilità finanziarie, occorre partire da questo per programmare il rilancio dell’ente intercettando una serie di finanziamenti». Alberto Capraro vicesindaco di Castro ha spiegato che l’ingresso nell’Unione è stato «un percorso consapevole e ora dopo questo momento di passaggio e dopo le elezioni amministrative di Castro, siamo pronti a lavorare con la programmazione nell’interesse di tutte le comunità».
«La decisione di far entrare Castro nell’Unione dei Comuni di Andrano Spongano Diso, si pone come una sfida importante per la crescita sociale, economica e anche culturale delle nostre comunità – ha continuato il presidente Musarò -. Ci muoveremo subito per incrementare la capacità anche amministrativa dell’Unione con la collaborazione di tutti, degli assessori e consiglieri dell’Unione. È una sfida importante per le nostre comunità, il nostro impegno sarà massimo anche con la collaborazione di una struttura amministrativa che stiamo cercando di rafforzare per rispondere appieno alle sfide che ci attendono per i prossimi mesi e per i prossimi anni».
Così il presidente del Consiglio dell’Unione dei Comuni, Rocco Minonne, ha accolto i rappresentanti di Castro: «A nome di tutto il Consiglio dell’Unione porgo il benvenuto al sindaco del Comune di Castro Luigi Fersini, al vice sindaco Alberto Antonio Capraro e ai Consiglieri Raffaele Capraro, Giovanni Lazzari e Fernando Schifano, i quali entrano a far parte di questa “squadra”, in cui lo spirito di collaborazione e la compattezza leale sono principi cardine e comuni delle attuali Amministrazioni e di quelle che ci hanno preceduto. È necessario, quindi, perseverare in quest’intesa, consapevoli che l’ingresso del Comune di Castro sarà un valore aggiunto per ognuno di noi, in termini di competenza, concretezza e nuove idee. Auguro un buon lavoro a tutti noi».

Ecco i nomi dei componenti del nuovo Consiglio dell’Unione dei Comuni Andrano-Spongano-Diso-Castro:

ROCCO MINONNE Presidente del Consiglio dell’Unione, SALVATORE MUSARO’ Presidente della Giunta dell’Unione e Sindaco di Andrano, LUIGI RIZZELLO Vice Presidente della Giunta dell’Unione e Sindaco di Spongano, SALVATORE COLUCCIA Assessore della Giunta dell’Unione di Sindaco di Diso, LUIGI FERSINI Assessore della Giunta dell’Unione e Sindaco di Castro, ROCCO SURANO Assessore della Giunta dell’Unione, MARIA RITA ARSENI Assessore Esterno della Giunta dell’Unione, ALBERTO ANTONIO CAPRARO Assessore Esterno della Giunta dell’Unione, STEFANO DONADEO Assessore Esterno della Giunta dell’Unione, GIUSEPPE ACCOGLI Consigliere, VALERIO ACCOGLI Consigliere, DONATO ACCOTO Consigliere, IVAN ANTONIO BOTRUGNO Consigliere, RAFFAELE CAPRARO Consigliere, MARCO DE RONZO Consigliere, SALVATORE DONNO Consigliere, ANGELO FACHECHI Consigliere, GIOVANNI LAZZARI Consigliere, ANTONIO ALBERIGO MARTI Consigliere, SALVATORE NUZZO Consigliere, FERNANDO SCHIFANO Consigliere, VINCENZO TARANTINO Consigliere.
Andrano
Castiglione presenta il Parco intitolato a Renata Fonte
Il sindaco Salvatore Musarò: «Il Parco fornirà uno spazio per le famiglie, per i bambini, e per tutta la comunità»

Il Parco urbano intitolato alla memoria di Renata Fonte, ubicato in via Filippo Turati a Castiglione verrà consegnato alla comunità con una manifestazione pubblica domani, sabato 9 settembre, alle ore 19.
La riqualificazione e il restyling del Parco cittadino è stato condotto in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, consentendo una completa trasformazione di un’area che da tempo necessitava di miglioramenti.
Il nuovo Parco
Area Ludica: è stata allestita un’area dedicata al divertimento dei più giovani, pensata per promuovere l’attività fisica e lo sviluppo sociale dei bambini.
Spazi di Socializzazione: nuove aree sono state create per facilitare la socializzazione tra i cittadini, promuovendo un senso di comunità e di appartenenza.
Area giochi: l’area è stata attrezzata con nuovi giochi e con l’installazione di pavimentazione antitrauma per garantire un ambiente sicuro per i bambini.
Durante il corso dei lavori, è stata posta particolare attenzione alla preservazione delle alberature esistenti, mantenendo quelle in salute e aggiungendo ulteriori nuove alberature, insieme ad arbusti autoctoni, per arricchire la biodiversità del Parco.
Ulteriori miglioramenti comprendono la sistemazione degli spazi a verde con impianto di irrigazione, l’installazione di un moderno impianto di illuminazione, per garantire un utilizzo sicuro e confortevole del Parco anche nelle ore serali e attrezzando in maniera adeguata l’area giochi.
Il vice sindaco
«La consegna alla comunità di questa aerea pubblica rappresenta il compimento di un percorso di attenzione e di valorizzazione degli spazi urbani», ha commentato Rocco Surano, «il Parco Renata Fonte è stato completamente riorganizzato, scandendo in maniera ordinata gli spazi ludico sociali e a verde. L’eliminazione del percorso a gradoni e la completa sostituzione della pavimentazione lo hanno reso accessibile ai tutti i fruitori. Oggi, possiamo affermare che il parco sarà ancora di più un luogo di benessere e coesione sociale, offrendo opportunità di incontro e socializzazione per tutti i cittadini che lo frequenteranno».
Il sindaco
«Consegniamo simbolicamente questo nuovo Parco a Castiglione», ha aggiunto Salvatore Musarò, «l‘attenzione al nostro territorio si traduce in infrastrutture sociali necessarie per migliorare la qualità della vita nei nostri centri urbani. Il Parco fornirà uno spazio per le famiglie, per i bambini, e per tutta la comunità, contribuendo a rendere Castiglione un luogo ancora più vivibile, verde e ricco di luoghi di aggregazione. Vorrei ringraziare sinceramente tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato straordinario».
Andrano
A giugno si vota per Europa, Comuni e (forse) Provincia
Appuntamento fissato tra il 6 ed il 9 giugno 2024. Nel Salento oltre a Lecce chiamati al voto anche gli elettori di 28 comuni della provincia. Ecco quali

Elezioni europee tra il 6 e il 9 giugno 2024 in tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea.
In realtà sarà un vero e proprio concentrato di elezioni nelle stesse date con anche elezioni regionali (Abruzzo, Basilicata, Piemonte, Sardegna e Umbria e elezioni comunali.
Nel Salento oltre a Lecce rinnoveranno sindaco e consiglio comunale bel 27 comuni: Andrano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Campi Salentina, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Copertino, Corsano, Cursi, Giuggianello, Lequile, Martignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Morciano di Leuca, Muro Leccese, Novoli, Palmariggi, Parabita, Seclì, Soleto, Sternatia, Supersano, Surano, Tiggiano, Tuglie e Zollino.
E se dovesse passare la riforma delle Autonomie potrebbero esserci anche le elezioni per il rinnovo delle Province, qualora diventassero di nuovo ente elettivo di primo livello.
La data delle elezioni europee è stata fissata dalla riunione dei rappresentanti permanenti dei Paesi membri (Coreper) e che dovrà solo essere finalizzata dal Consiglio Ue. La scelta ha conseguenza anche per le regionali del Piemonte. La norma nazionale infatti prevede che le elezioni si debbano tenere in contemporanea a quelle dell’europarlamento. Con le regionali anche le elezioni comunali.
La concomitanza tra elezioni regionali ed europee è già avvenuta il 25 maggio del 2014 e il 26 maggio del 2019.
Andrano
Nasce il Cammino religioso delle Città Oronziane
Il progetto presentato alle comunità locali a Castiglione d’Otranto. L’obiettivo è quello di formalizzare il percorso che da Turi arriva fino ad Andrano attraversando le città che hanno Sant’Oronzo come Patrono o che lo venerano e tradurlo in un vero e proprio “Cammino culturale e religioso”

A Castiglione d’Otranto, frazione del comune di Andrano gli amministratori dei Comuni di Andrano, Botrugno, Caprarica di Lecce, Diso, Muro Leccese, Surbo, Vernole e quello di Turi (BA), hanno avviato il processo di condivisione del progetto “Il Cammino religioso delle Città Oronziane”.
L’obiettivo dell’Associazione è quello di formalizzare il percorso che da Turi arriva fino ad Andrano attraversando le città che hanno Sant’Oronzo come Patrono o che lo venerano e tradurlo in un vero e proprio “Cammino culturale e religioso” che può essere seguito dai fedeli del Santo con mezzi diversi: a piedi, in bici, in auto o in pulman.
Il sindaco di Andrano, Salvatore Musarò, ha così avviato il processo di coinvolgimento sul progetto della propria comunità al cospetto dei colleghi amministratori e dei parroci di Turi e di Castiglione: «Ho voluto condividere questa iniziativa con i colleghi Amministratori degli altri Comuni, anche quelli che sono lontani da qui perché amministrano comuni posti in altre province nonché dei parroci, proprio per dimostrare quanto sia forte la compagine che porta avanti il progetto e quanto siamo tutti convinti che esso vada a buon fine».
“Il contributo dei parroci è fondamentale in questo percorso» ha aggiunto Silvano Macculi, sindaco del Comune di Botrugno, capofila dell’Associazione Città Oronziane, «con la rete dei parroci delle chiese che custodiscono la statua di Sant’Oronzo nelle Città associate condivideremo e sottoscriveremo un Protocollo d’intesa, in ottemperanza peraltro all’articolo 5 della Convenzione istitutiva dell’Associazione. Ciò servirà per condividere e definire la modalità con cui accogliere i camminatori, timbrare la credenziale e raccontare la vita e le opere di Sant’Oronzo».
«L’Associazione delle Città Oronziane circoscrive un territorio, che in questo caso si articola verticalmente, da Turi ad Andrano», ha continuato il prof. Renato Di Gregorio (responsabile della Segreteria dell’Associazione), «ma il Territorio per perseguire sviluppo e accrescere la qualità della vita di coloro che vi risiedono, deve diventare un’Organizzazione che assicura l’integrazione di tutte le realtà presenti al suo interno. Solo così esso, come fosse un nuovo soggetto, può scegliere vie di sviluppo condivise, formulare progetti di miglioramento, utilizzare i finanziamenti pubblici disponibili e dare lavoro ai giovani affinché non fuggano via dalla propria terra».
Nell’intervento introduttivo Don Giovanni Amodio (parroco di Turi e custode della Reliquia di Sant’Oronzo), ha sottolineato il grande contributo che Sant’Oronzo ha dato al popolo pugliese». «Sant’Oronzo, con il processo di evangelizzazione che ha portato avanti fino a quando ha trovato la morte per mano dei Romani, a Lecce, ha consentito di costruire una identità cristiana della popolazione pugliese che va riconosciuta e tesaurizzata per essere mostrata con orgoglio in tutta la sua forza e distintività in ogni occasione».
Don Giovanni ha anche ricordato come è stato possibile recuperare una reliquia del Santo custodita a Nin in Croazia e portarla in dono al popolo dei fedeli in Italia.
La celebrazione eucaristica è stata presieduta da Don Giovanni Amodio, e concelebrata dal parroco di Castiglione, don Michele Martella assieme a don Luciano Rotolo, nuovo arciprete di Turi, davanti alla comunità riunita sul sagrato della Chiesa Madre.
Nel corso della manifestazione è stato distribuito un foglio esplicativo che sarà ulteriormente arricchito con il materiale informativo dell’evento e consegnato a tutte le famiglie, le associazioni e le strutture ricettive della Comunità.
-
Cronaca4 settimane fa
Fallito attentato contro Don Antonio Coluccia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: grave lutto, annullati sagra e concerto a Tutino
-
Appuntamenti4 settimane fa
Ugento: Il filosofo, l’empio, il rogo
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: gli “isolani”su Rai 1
-
Appuntamenti4 settimane fa
Notte della Taranta, questa sera scatta l’ora X
-
Approfondimenti4 settimane fa
Caregiver Familiari: «I disabili non siamo noi»
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, Opel Sancar vince causa milionaria col fisco, ma nel frattempo fallisce
-
Cronaca4 settimane fa
Autocompattatori in fiamme nella notte