Connect with us

Dai Comuni

Movimento Regione Salento denuncia: “Degrado in città, è Lecce in ruins”

La nota del coordinatore provinciale Giancarlo Capoccia

Pubblicato

il


Il Movimento Regione Salento punta il dito contro l’amministrazione di Lecce con riferimento alle condizioni in cui versa la piazzetta antistante il Tribunale di Viale de Pietro.





Giancarlo Capoccia, coordinatore cittadino di Lecce del Movimento Regione Salento, denuncia: “Lecce è ostaggio del degrado. Questa è l’ennesima cartolina da una Lecce in ruins. Questa volta siamo stati contattati dai residenti, dai tanti professionisti che hanno i propri studi, dagli imprenditori che hanno le loro sedi nella piazzetta, un delizioso angolo della città trasformato in luogo di bivacco”.









Scritte che vandalizzano i muri, la vetrina di una società immobiliare in frantumi, vetrate imbrattate, marciapiedi sporchi, bottiglie e rifiuti di ogni genere disseminati ovunque. Sotto il porticato, ogni mattina, si trova di tutto, eppure siamo a due passi dal centro. La pavimentazione è sconnessa e poi c’è un giaciglio di fortuna sopra una struttura che dovrebbe fungere da espositore pubblicitario, due elementi che sono la ciliegina sulla torta”, scrive Capoccia.








L’incuria, ormai cronica, trova sempre il modo di rinnovarsi, giorno dopo giorno.
Non si può tollerare che il bene comune sia deturpato in questo modo, siamo di fronte all’ennesima situazione insopportabile e pericolosa che starebbe ingenerando la paura di uscire di casa nei residenti e nelle persone che lavorano nella zona. Lecce è una città dalle tante potenzialità ma poco valorizzata e decadente. Come si può non avere il controllo del territorio in una zona nella quale vi sono diversi obiettivi sensibili? È ora che questa amministrazione si attivi fattivamente sui grandi temi quali sicurezza, igiene e decoro urbano“.













Ed ancora: “Senza l’energia, le competenze, il contributo propositivo e il senso di responsabilità che vengono dalla cittadinanza attiva, nessun cambiamento reale sarà possibile. Lecce può essere salvata solo se ci mobilitiamo tutti per il suo e il nostro futuro”.


Appuntamenti

“San Sebastiano – Pop Illustrations”: a Racale l’arte…si attraversa

Domani l’inaugurazione: il centro storico si trasformerà in un vero e proprio archivio urbano di immagini

Pubblicato

il

Il Comune di Racale annuncia l’inaugurazione della mostra “San Sebastiano – Pop Illustrations”, che si terrà venerdì 13 giugno 2025, alle ore 19:00, in Piazza San Sebastiano, in occasione delle festività dedicate al Santo Patrono.

Il centro storico di Racale si trasformerà in un vero e proprio archivio urbano di immagini, uno spazio in cui l’arte non si contempla soltanto, ma si attraversa.

Con il progetto “AAD – Attach And Detach: San Sebastiano tra devozione, arte e identità visiva”, prende vita un intervento di arte pubblica su carta: un’azione di risemantizzazione dello spazio urbano, che intreccia iconografia sacra, riflessione contemporanea e memoria collettiva.

Un’iniziativa innovativa che trasforma il cuore della città in un museo a cielo aperto, grazie a una mostra site-specific di illustrazioni pop dedicate a San Sebastiano, figura emblematica di bellezza vulnerabile e resistenza silenziosa.

Le opere – realizzate da 15 illustratori provenienti da tutta Italia – saranno affisse sulle porte delle case abbandonate del centro storico, offrendo una pluralità di visioni: dal surreale al concettuale, dal simbolico al decorativo. Ogni porta diventa pagina, ogni illustrazione una soglia tra passato e presente, capace di dialogare con la città e i suoi abitanti.

Porte chiuse da anni tornano a parlarsi e a parlare, diventando cornici urbane per immagini che chiedono ascolto e rinnovano il legame tra bellezza e cura. In questo gesto, c’è la volontà di restituire dignità a spazi dimenticati, trasformandoli in varchi simbolici da cui far passare nuove narrazioni.

Ogni opera è un atto critico, poetico e visivo. Laura Stocco interpreta il martirio come fioritura spirituale, Massimo Pasca lo veste di ironia e memoria locale, Emanuela Carnevale lo dissolve in cielo e nuvole, Gianvito Turi lo trasforma in ulivo, Francesca Gastone lo ricompone in una piastrella giocosa e scomponibile, Pierluigi Longo lo rappresenta come un Narciso riflesso nell’acqua.

Il racconto di San Sebastiano – così come quello di Racale – si frammenta in dettagli, linguaggi e segni che invitano a riflettere sull’identità, la resistenza e il rapporto tra immagine e spazio pubblico.

Il progetto, ideato e curato dal sociologo e scrittore Walter Spennato, direttore artistico e grafico dell’iniziativa, nasce come gesto collettivo contro la frammentazione del nostro tempo. Un invito a riscoprire il valore della comunità attraverso un linguaggio visivo che unisce sacralità, intimità, ironia e partecipazione.

Durante l’inaugurazione saranno presenti anche alcuni degli artisti coinvolti nel progetto, tra cui Efrem Barrotta, Laurenji Bloom, Alessandra De Cristofaro, Pierpaolo Gaballo, Massimo Pasca e Gianvito Turi, che accompagneranno il pubblico in un incontro diretto con le opere e lo spirito dell’iniziativa.

“Il Comune di Racale”, si legge nella nota diffusa a riguardo, “sostiene con orgoglio e convinzione questo progetto, che valorizza l’arte, la bellezza e lo spazio urbano come luoghi di incontro, cura e riflessione. Un sentito ringraziamento a Walter Spennato, per la sua visione e creatività, e a RacaleCam APS, partner fondamentale dell’iniziativa”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Specchia, Fantasia d’Opera al Tramonto

La bellezza della musica a quella del paesaggio mozzafiato al calar del sole di uno dei borghi più belli d’Italia. Domenica 15 sul terrazzo del Castello Risolo

Pubblicato

il

La rassegna Borgo in Scena dell’Accademia d’arte Thymós prosegue con un appuntamento magico e romantico dedicato all’opera lirica.

Fantasia d’Opera al Tramonto unisce la bellezza della musica a quella del paesaggio mozzafiato al calar del sole di uno dei borghi più belli d’Italia.

Durante il concerto si avrà la possibilità di gustare un cocktail e immergersi in un’atmosfera raffinata e sognante.

L’appuntamento è per domenica 15 giugno, dalle 20, sul terrazzo del Castello Risolo di Specchia in piazza del popolo.

Ingresso gratuito: si consiglia di prenotare il proprio posto inviando un messaggio al 3278283047 (posti limitati)

Sul palco: Simona Gubello (Soprano), Vincenza De Rinaldis (Mezzosoprano), Federico Buttazzo (Tenore),

Giorgio Schipa (Baritono). Al pianoforte Vanessa Sotgiu.

Appuntamento con l’Opera, puntuali, al tramonto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

La nuova amministrazione di Corsano

Il nuovo esecutivo scelto dal sindaco Francesco Caracciolo: Cosimo Bello vicesindaco con delega alla tutela, valorizzazione e recupero ambientale; Enza De Francesco assessora con deleghe ai servizi sociali, ambito di zona, istruzione e politiche educative; a Paola Orlando le deleghe della cultura e pari opportunità; a Fabrizio Chiarello quelle di urbanistica, attività produttive e sport. Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe a lavori pubblici e bilancio

Pubblicato

il

Si è insediata la nuova amministrazione corsanese guidata dal sindaco Francesco Caracciolo, eletto con 2150 preferenze, pari al 63,67% dei votanti.

Nel corso del consiglio comunale, dopo il giuramento, il sindaco ha dato comunicazione dell’esecutivo cittadino così composto: Cosimo Bello vicesindaco con delega alla tutela, valorizzazione e recupero ambientale; Enza De Francesco assessora con deleghe ai servizi sociali, ambito di zona, istruzione e politiche educative; a Paola Orlando le deleghe della cultura e pari opportunità; a Fabrizio Chiarello quelle di urbanistica, attività produttive e sport.

Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe ai lavori pubblici e al bilancio.

Il quadro istituzionale è stato completato con l’elezione dei componenti delle commissioni e dei rappresentanti in seno al Consiglio dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca”.

Il nuovo consiglio comunale è composto da 8 consiglieri di maggioranza della lista “Corsano Futura” (Edoardo Raona, Luciana Biasco, Biagio De Giorgi, Margherita Mariano, Fabrizio Chiarello Cosimo Bello, Enza De Francesco e Paola Orlando) e da 4 consiglieri di minoranza della lista “Corsano Insieme” (Pierluigi Ciardo, Biagio Cazzato, Anna Chiara Orlando e Luciana Chiarello).

«I corsanesi si sono espressi in maniera chiara e netta», afferma il Sindaco Francesco Caracciolo, «e ora è compito di questa maggioranza procedere spedita portando a conclusione i progetti in itinere e iniziarne di nuovi ambiziosi attenendoci al programma elettorale.

L’esperienza dei componenti della giunta unita alla voglia di fare dei consiglieri di maggioranza, ai quali ho conferito apposite deleghe in base alle rispettive sensibilità e inclinazioni, saranno il valore aggiunto della nuova amministrazione. Auguro buon lavoro alla mia squadra di assessori e consiglieri», conclude Caracciolo, «così come il mio augurio va ai consiglieri di minoranza, con l’auspicio che si possa lavorare proficuamente per la crescita della nostra comunità».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti