Bagnolo del Salento
Covid nei Comuni: percentuali alte a Bagnolo, Montesano e Castro

Ecco il report epidemiologico settimanale, aggiornato a oggi, 13 maggio 2022, sui casi Covid nella provincia di Lecce.
Secondi dati pubblicati dall’ASL di Lecce, sono 5975 i cittadini in provincia di Lecce attualmente Covid positivi, di cui 71 ricoverati nei reparti Covid.
Il report evidenzia, tra gli altri dati, la distribuzione dei casi Comune per Comune, il numero dei degenti, dei ricoveri e dei decessi con la distinzione per genere ed età, l’incidenza settimanale per 100mila abitanti (questa settimana è di 468,7 casi per 100mila abitanti) e il tasso di ospedalizzazione.
Il report fotografa anche la campagna vaccinale antiCovid: sono 1.789.491 le dosi di vaccino somministrate finora a cittadini residenti in provincia di Lecce, di cui 649.871 prime dosi, 657.680 seconde dosi (incluse monodose), 479.500 terze dosi e 2.440 quarte dosi.
Ai centri di Bagnolo, Montesano e Castro lo spiacevole podio per le percentuali più alte di contagio rispetto alla popolazione.
Consulta il dato dai singoli comuni: clicca qui
Andrano
A giugno si vota per Europa, Comuni e (forse) Provincia
Appuntamento fissato tra il 6 ed il 9 giugno 2024. Nel Salento oltre a Lecce chiamati al voto anche gli elettori di 28 comuni della provincia. Ecco quali

Elezioni europee tra il 6 e il 9 giugno 2024 in tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea.
In realtà sarà un vero e proprio concentrato di elezioni nelle stesse date con anche elezioni regionali (Abruzzo, Basilicata, Piemonte, Sardegna e Umbria e elezioni comunali.
Nel Salento oltre a Lecce rinnoveranno sindaco e consiglio comunale bel 27 comuni: Andrano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Campi Salentina, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Copertino, Corsano, Cursi, Giuggianello, Lequile, Martignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Morciano di Leuca, Muro Leccese, Novoli, Palmariggi, Parabita, Seclì, Soleto, Sternatia, Supersano, Surano, Tiggiano, Tuglie e Zollino.
E se dovesse passare la riforma delle Autonomie potrebbero esserci anche le elezioni per il rinnovo delle Province, qualora diventassero di nuovo ente elettivo di primo livello.
La data delle elezioni europee è stata fissata dalla riunione dei rappresentanti permanenti dei Paesi membri (Coreper) e che dovrà solo essere finalizzata dal Consiglio Ue. La scelta ha conseguenza anche per le regionali del Piemonte. La norma nazionale infatti prevede che le elezioni si debbano tenere in contemporanea a quelle dell’europarlamento. Con le regionali anche le elezioni comunali.
La concomitanza tra elezioni regionali ed europee è già avvenuta il 25 maggio del 2014 e il 26 maggio del 2019.
Bagnolo del Salento
Cursi: “Attenti al lupo”
Avvistamenti nel feudo al confine con Bagnolo. Il sindaco: “Mantenere distanza e contattare forze dell’ordine”

Il lupo è lentamente tornato a popolare il Salento (viva Dio), ma gli avvistamenti talvolta mettono apprensione.
È importante infatti ricordare che, premesso appunto che la presenza del lupo è un dato altamente positivo per il nostro territorio e ne rappresenta un indicatore certamente non negativo dello stato di salute, l’approccio agli animali selvatici non è e non deve essere lo stesso di quello che abbiamo con animali domestici o addomesticati.
Da qui l’avviso diffuso a Cursi dal sindaco Antonio Melcore (segue foto) che scrive: “Si rende noto che nelle campagne adiacenti ai feudi del Comune di Bagnolo è stata segnalata la presenza di uno o più lupi. Si raccomanda in caso di avvistamento di tenersi a debita distanza e di dare immediata notizia alle forze dell’ordine: Carabinieri, Forestale, Polizia di Stato, Polizia Locale”.
Immagine in evidenza di repertorio

Appuntamenti
Salento in cima alla cuccagna
Tra tradizione e divertimento, sfida aperta a Monteroni di Lecce (oggi), Bagnolo del Salento (21 aprile), Collepasso (23 aprile) e Cocumola (25 aprile). Eventi collaterali in ciascun paese coinvolto, tra cui una fiera mercato, spettacoli di musica, danza e cabaret e degustazioni di prodotti tipici

Dilettanti, professionisti e, novità di quest’anno, anche bambini e ragazzi, si sfideranno, in quattro Comuni salentini, per conquistare la vetta più alta. Da oggi e fino al 25 aprile, torna “Salento in Cima alla Cuccagna”, manifestazione organizzata dalle associazioni “Madonna di San Fili” di Monteroni di Lecce, “Gli Amici di Bagnolo” di Bagnolo del Salento, “Rioni Collepassesi A.P.S.” di Collepasso e “Genitori Insieme” di Cocumola, con il patrocinio della Provincia di Lecce.
Alla cerimonia di presentazione sono intervenuti il vice presidente della Provincia di Lecce Antonio Leo, il sindaco di Monteroni Mariolina Pizzuto con il presidente dell’Associazione “Madonna di San Fili” Antonio Quarta, il sindaco di Bagnolo Irene Chilla con il consigliere dell’Associazione “Amici di Bagnolo” Giorgio Sisinni, il consigliere comunale di Collepasso con delega all’associazionismo Angelo Gianfreda con il presidente dell’Associazione “Rioni Collepassesi” Antonio Greco e la consigliera Alessia Ria, il sindaco di Minervino Ettore Caroppo con il rappresentante dell’Associazione “Genitori Insieme” di Cocumola Serena Del Bene.
Organizzata per la prima volta nel 2019, la manifestazione “Salento in Cima alla Cuccagna” ripropone un antico rito tipico della tradizione pasquale.
La tappa inaugurale del tour coincide con la festa della Madonna di San Fili, che si celebra a Monteroni oggi.
Seguiranno le altre tappe a Bagnolo del Salento (21 aprile), Collepasso (23 aprile) e Cocumola (25 aprile).
Parteciperanno al torneo anche i professionisti della “Rosengarden” di Bergamo (campioni d’Italia 2015) ed i “Lariani” di Como, detentori del record in salita.
Novità di questa edizione 2023 la partecipazione dei più piccoli che potranno cimentarsi con la scalata del “palo della cuccagna per bambini e ragazzi” alto 9 metri.
Il programma prevede una serie di eventi collaterali in ciascun paese coinvolto, tra cui una fiera mercato, spettacoli di musica, danza e cabaret e degustazioni di prodotti tipici.
-
Cronaca4 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Attualità4 settimane fa
Orgoglio salentino: Nicoletta Manni diventa étoile della Scala di Milano
-
Attualità4 settimane fa
Caos e nervi a fior di pelle al Pronto Soccorso di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Ci risiamo: furto a Tricase, stavolta in pieno giorno
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!
-
Carmiano4 settimane fa
Estorsioni, droga, armi: sgominata associazione mafiosa
-
Cronaca4 settimane fa
Con l’eroina nella ruota di scorta