Cronaca
In Puglia sei scuole su 10 a rischio
Presentato il rapporto Ecosistema Scuola 2018 di Legambiente. Emergenza sicurezza in Puglia: “Le scuole sicure sono quelle che non ci crollano addosso!”. A Lecce 50 scuole su 83 hanno bisogno di manutenzione urgente

È stato presentato oggi a Napoli il Rapporto Ecosistema Scuola 2018 di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi durante il primo forum ecologista sui processi e strumenti riguardanti il mondo della scuola: i dati sulle condizioni degli edifici scolastici in Puglia sono allarmanti.
“Non tutti gli studenti italiani godono della stessa opportunità di crescere in edifici scolastici di qualità e nelle stesse condizioni di sicurezza. Come per altri indicatori socio-strutturali, anche in questo caso emergono sperequazioni che vanno a discapito delle aree più svantaggiate del Paese, con un Nord e Centro Italia che hanno mediamente un patrimonio diffuso di scuole in migliori condizioni di sicurezza e manutenzione rispetto al Mezzogiorno: i capoluoghi pugliesi occupano la parte bassa della classifica con Foggia (82 su 83), Bari (62 su 83) e Lecce (50 su 83). Dati preoccupanti che ci consegnano un quadro tutt’altro che rispondente alla ovattata narrazione del Governo Regionale. Da anni denunciamo le condizioni disastrose dell’edilizia scolastica pugliese, ad oggi, infatti il 62,6% degli istituti pugliesi necessita di manutenzione urgente e solo il 25,3% possiede il certificato di agibilità. Gli interventi da parte del Governo regionale e nazionale risultano insufficienti rispetto alle necessità di messa in sicurezza degli edifici”, dichiara Davide Lavermicocca, Coordinatore dell’Unione degli Studenti Puglia.
“È inaccettabile che gli studenti e le studentesse pugliesi debbano vivere la propria esperienza scolastica in edifici insicuri e non a norma il più delle volte per via della mancanza di manutenzione e di adeguamento delle strutture ai nuovi bisogni e ai nuovi strumenti educativi. Il 30,2% delle scuole infatti è stato costruito negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, a fronte di un 7,5% di edifici costruiti tra il 2001 e il 2007, una percentuale che mette in luce la necessità di interventi strutturali per la messa a norma delle strutture”.
“Nella città di Foggia più del 75% delle scuole non possiede i certificati di agibilità, collaudo statico, igienico-sanitaria, di prevenzione incendi. Molte scuole, inoltre, non possiedono gli spazi adeguati per un corretto adempimento dell’offerta formativa: solo l’8,4% degli istituti è in possesso di una biblioteca, percentuale irrisoria rispetto alla media nazionale del 37%”, afferma Gennaro Cifinelli, Responsabile Edilizia Scolastica del sindacato studentesco.
“Il 12 ottobre siamo scesi in piazza rivendicando, oltre alla piena gratuità dell’istruzione per tutti e tutte, la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Già l’inchiesta regionale che abbiamo lanciato circa un mese fa rispetto alla condizione degli studenti e delle studentesse pugliesi ci ha consegnato numerosi dati sull’inadeguatezza delle strutture e le numerose segnalazioni quotidiane non fanno altre che confermare l’urgenza di intervento. Vivere e studiare in scuole sicure è un nostro diritto sancito nello Statuto dei diritti e dei doveri degli studenti e delle studentesse (art. 2 comma 8), siamo stanchi di slogan, propaganda becere e false promesse sulla nostra pelle: i soldi ci sono a mancare è la volontà politica dei Governi su tutti i livelli che da troppo tempo parlano di noi studenti senza promuovere politiche strutturali rispondenti ai nostri bisogni. Il 16 novembre torneremo in piazza in tutta la Regione per scuole realmente sicure e a misura di studente”, conclude Lavermicocca.
Attualità
Ufficio postale a Tricase: dopo 15 mesi di inerzia la risposta di Poste Italiane
Abbiamo più volte abbiamo sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.

A distanza distanza di 15 mesi dalla tremenda esplosione avvenuta presso l’ufficio postale di Tricase, abbiamo più volte sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.
Per questo abbiamo inviato loro alcune semplici domande:
“Ci piacerebbe far sapere, a quanti ns lettori ci interrogano dopo una striminzita nota arrivata per bocca del sindaco vecchia di mesi, a che punto sono i lavori dell’ufficio postale di Tricase?
Non sarebbero già dovuti partire da tempo?
L’immobile verrà abbattuto, rimesso a nuovo o recuperato?
C’è chi parla di un trasferimento dell’ufficio perché inutilizzabile, cosa c’è di vero?
Riuscite a darci una tempistica degli interventi, una tabella di marcia dei lavori, che indichi anche quando verranno rimossi gli scomodi container “appoggiati” alle spalle dell’edificio?”
Questa è la risposta inviataci per mezzo del loro addetto stampa:
“Poste Italiane precisa che presso l’ufficio postale di Tricase Centro sono attualmente in corso i necessari lavori di ripristino e messa in sicurezza dei locali.
La sede, come è noto, è stata oggetto di un assalto criminoso che ne ha imposto la chiusura. L’operatività è stata trasferita all’interno di una sede provvisoria, collocata nelle immediate vicinanze dell’ufficio postale, presso il quale sono in corso i citati interventi.
L’entità dei danni riportati dalla sede richiede interventi strutturali complessi che dovranno consentire il ripristino e l’erogazione dei servizi postali e finanziari in condizioni di piena sicurezza.
Si assicura che i lavori stanno procedendo con regolarità e che entro pochi mesi la sede di Piazza Cappuccini tornerà operativa”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Ladro d’auto inseguito e arrestato
Tenta di rubare un’auto in una via del centro di Porto Cesareo e fugge con un complice: i carabinieri lo arrestano dopo un inseguimento. Rinvenuti strumenti da scasso e centraline elettroniche

I carabinieri della Stazione di Porto Cesareo hanno tratto in arresto uomo responsabile, in concorso con un complice, di tentato furto aggravato.
I militari dell’Arma, impegnati in un mirato servizio di controllo del territorio, lo hanno sorpreso in via dei Bacini dove era giunto a bordo di uno scooter insieme a un compare, poi datosi alla fuga, e aveva tentato di portare via un’autovettura di proprietà di un cittadino residente nella provincia di Rieti.
Alla vista dei carabinieri, l’uomo ha tentato la fuga a piedi, a è stato prontamente inseguito, raggiunto e bloccato. Sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di chiavini (chiavi alterate) e centraline elettroniche, strumenti comunemente utilizzati per l’avviamento forzato di veicoli.
Tutto il materiale è stato posto sotto sequestro.
L’arrestato, un uomo di 23 anni originario di Oria (BR), è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Lecce che coordina le indagini, tutt’ora in corso al fine di identificare il complice e accertare eventuali collegamenti con altri furti nella zona.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Lutto nel mondo del giornalismo salentino
Carmelo Dimitri, Lino per gli amici, stroncato da una malattia a 40 anni, aveva iniziato a lavorare in una redazione collaborando con la testata online Leccenews24

Lutto nel mondo del giornalismo salentino per la prematura scomparsa del giornalista Carmelo Dimitri, Lino per gli amici, stroncato da una malattia a 40 anni, aveva iniziato a lavorare in una redazione collaborando con la testata online Leccenews24.
Per dieci anni ha lavorato con la redazione del sito.
Altruista, disponibile, generoso, sognava di poter diventare una penna affermata nel mondo del giornalismo.
Come redattore della testata online aveva conseguito il tesserino di giornalista pubblicista.
Ha lavorato fino alla fine, o almeno fino a quando le forze glielo hanno consentito, cercando di condurre una vita normale facendo quello che più amava.
Struggenti i messaggi affidati ai social: “Noi tutti te ne vogliamo e te ne vorremo sempre, perché i ragazzi speciali e meravigliosi come te non muoiono mai. Restano con noi sempre, nei nostri cuori, nei nostri gesti, nei nostri sorrisi e nelle nostre lacrime”.
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità6 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità3 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione
-
Cronaca3 settimane fa
Torre Pali, nella rete pesce tropicale velenoso
-
Andrano4 settimane fa
Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo