Connect with us

Cronaca

In Puglia sei scuole su 10 a rischio

Presentato il rapporto Ecosistema Scuola 2018 di Legambiente. Emergenza sicurezza in Puglia: “Le scuole sicure sono quelle che non ci crollano addosso!”. A Lecce 50 scuole su 83 hanno bisogno di manutenzione urgente

Pubblicato

il

È stato presentato oggi a Napoli il Rapporto Ecosistema Scuola 2018 di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi durante il primo forum ecologista sui processi e strumenti riguardanti il mondo della scuola: i dati sulle condizioni degli edifici scolastici in Puglia sono allarmanti.


Non tutti gli studenti italiani godono della stessa opportunità di crescere in edifici scolastici di qualità e nelle stesse condizioni di sicurezza. Come per altri indicatori socio-strutturali, anche in questo caso emergono sperequazioni che vanno a discapito delle aree più svantaggiate del Paese, con un Nord e Centro Italia che hanno mediamente un patrimonio diffuso di scuole in migliori condizioni di sicurezza e manutenzione rispetto al Mezzogiorno: i capoluoghi pugliesi occupano la parte bassa della classifica con Foggia (82 su 83), Bari (62 su 83) e Lecce (50 su 83). Dati preoccupanti che ci consegnano un quadro tutt’altro che rispondente alla ovattata narrazione del Governo Regionale. Da anni denunciamo le condizioni disastrose dell’edilizia scolastica pugliese, ad oggi, infatti il 62,6% degli istituti pugliesi necessita di manutenzione urgente e solo il 25,3% possiede il certificato di agibilità. Gli interventi da parte del Governo regionale e nazionale risultano insufficienti rispetto alle necessità di messa in sicurezza degli edifici”, dichiara Davide Lavermicocca, Coordinatore dell’Unione degli Studenti Puglia.


È inaccettabile che gli studenti e le studentesse pugliesi debbano vivere la propria esperienza scolastica in edifici insicuri e non a norma il più delle volte per via della mancanza di manutenzione e di adeguamento delle strutture ai nuovi bisogni e ai nuovi strumenti educativi. Il 30,2% delle scuole infatti è stato costruito negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, a fronte di un 7,5% di edifici costruiti tra il 2001 e il 2007, una percentuale che mette in luce la necessità di interventi strutturali per la messa a norma delle strutture”.

Nella città di Foggia più del 75% delle scuole non possiede i certificati di agibilità, collaudo statico, igienico-sanitaria, di prevenzione incendi. Molte scuole, inoltre, non possiedono gli spazi adeguati per un corretto adempimento dell’offerta formativa: solo l’8,4% degli istituti è in possesso di una biblioteca, percentuale irrisoria rispetto alla media nazionale del 37%”, afferma Gennaro Cifinelli, Responsabile Edilizia Scolastica del sindacato studentesco.


Il 12 ottobre siamo scesi in piazza rivendicando, oltre alla piena gratuità dell’istruzione per tutti e tutte, la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Già l’inchiesta regionale che abbiamo lanciato circa un mese fa rispetto alla condizione degli studenti e delle studentesse pugliesi ci ha consegnato numerosi dati sull’inadeguatezza delle strutture e le numerose segnalazioni quotidiane non fanno altre che confermare l’urgenza di intervento. Vivere e studiare in scuole sicure è un nostro diritto sancito nello Statuto dei diritti e dei doveri degli studenti e delle studentesse (art. 2 comma 8), siamo stanchi di slogan, propaganda becere e false promesse sulla nostra pelle: i soldi ci sono a mancare è la volontà politica dei Governi su tutti i livelli che da troppo tempo parlano di noi studenti senza promuovere politiche strutturali rispondenti ai nostri bisogni. Il 16 novembre torneremo in piazza in tutta la Regione per scuole realmente sicure e a misura di studente”, conclude Lavermicocca.


Cronaca

Moto contro palo a Tricase: soccorsi sul posto

Pubblicato

il

Spavento nel centro abitato di Tricase nel primo pomeriggio, dove un motociclista è rimasto coinvolto in un incidente in prossimità del passaggio a livello situato nei pressi di via Roma.

Per cause ancora da chiarire, la moto è finita contro un palo, provocando la caduta del conducente. Sul posto sono immediatamente intervenuti gli agenti della polizia locale e il personale sanitario del 118, giunto con un’ambulanza.

Il motociclista è stato soccorso e trasportato per accertamenti, ma fortunatamente non è in pericolo di vita.

Le dinamiche dell’accaduto sono ora al vaglio delle autorità competenti.

Continua a Leggere

Attualità

Ayman, salentino d’Egitto. Arrivato in Salento dopo 12 giorni di mare…

È in Italia da 10 anni, tutti trascorsi a Tricase. Vi è arrivato da solo quando era ancora minorenne, appena ragazzino, dopo un viaggio che lo ha visto separarsi dal suo Paese, l’Egitto, e dalla sua famiglia….

Pubblicato

il

Tutto da Zero. L’arrivo da minore straniero non accompagnato, l’integrazione e poi il sogno: “Qualcosa che posso condividere con la comunità che mi ha accolto
_______________________________________________________________________
Il nome è già un assaggio della storia che stiamo per raccontare: la pizzeria “Tutto da zero” di Ruffano è una nuova attività che cela molto più del semplice sogno di chi ha lavorato alla sua apertura.

Ayman, il titolare, ha 25 anni.

Il nome ne “tradisce” le origini, ma l’impeccabile parlata salentina spiazza chi ancora non lo conosce. È in Italia da 10 anni, tutti trascorsi a Tricase. Vi è arrivato da solo quando era ancora minorenne, appena ragazzino, dopo un viaggio che lo ha visto separarsi dal suo Paese, l’Egitto, e dalla sua famiglia.

Ayman, torniamo indietro nel tempo. Cosa ricordi dei tuoi 15 anni?

«È l’età alla quale ho lasciato il mio villaggio, Asyut, nel sud dell’Egitto, in cerca di un futuro. In Egitto, soprattutto da dove vengo io, le opportunità sono pochissime. Andare via è stata un’esperienza che non si dimentica: dopo essermi separato dai miei affetti, ho affrontato 12 giorni di viaggio in mare, su una barca, fino alla Calabria. Da lì sono stato trasferito in una comunità per minori stranieri non accompagnati a Tricase. È stato un passaggio duro, fatto di paura e speranza. Ma è anche lì che è iniziato tutto per me».

Che tipo di percorso hai affrontato una volta arrivato a Tricase?

«Un percorso lungo, difficile, ma ricco. All’inizio era tutto nuovo: la lingua, le persone, le abitudini. Ma ho trovato educatori e operatori che mi hanno aiutato tanto. Ho iniziato a frequentare l’istituto alberghiero e, già a 17 anni, ho cominciato a lavorare nella ristorazione.

Il primo impiego è stato in una pizzeria di Tricase, come lavapiatti. Da lì ho voluto imparare tutto: come si impasta, come si stende una pizza, come si gestisce una cucina. Lavorare mi ha messo in contatto con tante persone e mi ha fatto sentire parte della comunità.

Oggi parlo perfettamente l’italiano, faccio anche da mediatore linguistico e, cosa più importante, ho costruito relazioni vere: ho una compagna con cui condivido la vita e, da due anni, ho qui anche mio fratello maggiore che lavora con me».

E adesso sei titolare della tua pizzeria. Come è nato il progetto “Tutto da Zero”?

«Quello della pizzeria è più di un nome, è la mia storia. Sono arrivato qui senza nulla, ho imparato appunto tutto da zero, e da zero riparto, ma con un bagaglio enorme fatto di esperienza, passione e voglia di fare.

Era da tempo che pensavo di aprire qualcosa di mio: volevo dimostrare a me stesso di saper mettere in pratica ciò che ho imparato e creare un luogo dove la gente potesse stare bene, mangiare bene, sentirsi accolta».

È una sfida grande

«Certo, ma sono pronto. Volevo qualcosa che potessi condividere con la mia famiglia, con mio fratello, con la comunità che mi ha accolto. È un modo per restituire un po’ di ciò che ho ricevuto. E ogni giorno mi alzo con l’idea di fare meglio, di offrire qualcosa di buono, non solo da mangiare».

Lorenzo Zito

Continua a Leggere

Collepasso

Ritrovato a Taurisano l’anziano di Collepasso scomparso

Lieto fine nella mattinata di lunedì: è vivo

Pubblicato

il

Ritrovato vivo in agro di Taurisano l’uomo scomparso due giorni fa Collepasso.

La notizia di ieri

Ore di apprensione a Collepasso per la scomparsa di un uomo di 89 anni, allontanatosi nella giornata di ieri dalla propria abitazione senza fare più ritorno.

L’anziano era solito recarsi ogni giorno nella sua campagna a bordo di un Ape Piaggio, ma questa volta non è tornato dai suoi familiari. A lanciare l’allarme sono stati proprio i parenti, preoccupati anche dal fatto che l’uomo soffre di un principio di demenza senile. Si teme, dunque, che possa essersi disorientato e non sia riuscito a ritrovare la strada di casa.

Un avvistamento risalente a sabato, attorno a mezzogiorno, lo colloca a Ruffano. Da allora, però, non si hanno più sue notizie.

Sono attualmente in corso le ricerche, che coinvolgono anche un elicottero in volo questa mattina sull’area compresa tra Collepasso e Ruffano.

Chiunque avesse informazioni utili è invitato a contattare con urgenza i carabinieri al numero d’emergenza 112.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti