Casarano
Incastrato dal DNA: in manette rapinatore di Patù
Donato Parrotto di Casarano, insieme a due complici, armi in pugno aveva rapinato l’ufficio postale di Patù nel novembre 2011

I militari del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Tricase insieme ai colleghi della Compagnia di Casarano hanno tratto in arresto Donato Parrotto, di Casarano, già agli arresti domiciliari.
I reati contestati sono rapina aggravata in concorso, detenzione e porto illegale di armi comuni da sparo e ricettazione di veicolo oggetto di furto; i fatti risalgono al novembre 2011 quando tre rapinatori armati di pistole entrarono nell’ufficio postale di Patù e sotto la costante minaccia delle armi portarono via un bottino pari a circa 15.000 euro e vari monili di proprietà di dipendenti e clienti. Si è giunti all’identificazione del Parrotto grazie ad una paziente ed accurata raccolta di elementi che hanno consentito di individuare l’esatta pista investigativa, che ha poi beneficiato sia dei riscontri oggettivi ottenuti grazie alle perquisizioni ed ai sequestri, sia del conforto degli esiti peritali delle tracce biologiche estratte sui capi sequestrati e risultati appartenere proprio al malvivente casaranese. Nelle immediatezze dei fatti i Carabinieri della Compagnia di Tricase avevano rinvenuto a seguito di rastrellamenti disposti nelle campagne adiacenti una Fiat Punto, rubata ad Alliste la sera prima della rapina, con all’interno vari indumenti utilizzati dai rapinatori e abbandonati durante la fuga. Le indagini avevano trovato riscontro nell’ottobre 2012, quando i Carabinieiri di Melissano e Ruffano, transitando su via Palermo (angelo via Boito) a Melissano, intercettarono nei pressi di una Tabaccheria ancora aperta, due uomini a piedi che, alla vista della pattuglia, si davano a precipitosa fuga per le vie limitrofe. I due individui provenivano da una stradina laterale ed apparivano intenti a raggiungere una vicina Fiat Uno di colore nero. Alla vista dei Carabinieri, e dopo essersi fermati per pochi secondi innanzi all’autovettura, vistisi osservati, desistevano e proseguivano a piedi, separandosi e aumentando vistosamente la loro andatura. I Carabinieri sono riusciti comunque a vedere bene in viso i due. II tentativo di bloccarli, purtroppo, non era andato a buon fine poiché i due si erano divisi e dileguanti per le vie limitrofe. Uno dei due si dava alla fuga sulla via Arrigo Boito disfacendosi di qualcosa, che occultava dietro un’autovettura e facendo perdere le proprie tracce; l’altro individuo, sempre alto mt. 1.80 circa, di anni circa 40, capelli castani, durante la fuga percorreva via Palermo in direzione stazione ferroviaria riuscendo a dileguarsi. Le ricerche si concludevano con esito negativo, mentre venivano recuperati, sempre in via Arrigo Boito, un passamontagna di colore grigio, un paio di guanti ed un cappellino di colore viola. All’interno della Fiat Uno di colore nero, risultata rubata ad Ugento, è stato invece rinvenuto un fucile a canne mozze (con calcio segato pronto all’uso e carico con due cartucce) insieme ad un altro passamontagna di colore grigio uguale a quello rinvenuto sulla via Arrigo Boito. II prosieguo delle indagini permettevano di acquisire da un impianto di videosorveglianza privata, installato sulla via le immagini che ricostruivano le fasi durante le quali l’individuo datosi alla fuga con un gesto repentino si toglieva la maglia che indossava, buttandola poco più avanti dopo aver superato le telecamere installate. Sempre dalla visione delle immagini è emerso come la mattina seguente, sopraggiungeva sul posto una Lancia Lybra di colore nero condotta da un uomo che, dopo essersi accostato in corrispondenza della telecamera e della maglietta lasciata sul luogo la sera precedente, effettuava una manovra di retromarcia parcheggiandosi in una strada limitrofa; immediatamente dopo, l’uomo, corrispondente per le caratteristiche fisiche all’Individuo già notato la sera precedente, si recava repentinamente verso la maglietta e dopo averla raccolta ritornava verso la strada dove aveva parcheggiato l’auto in precedenza. Ciò consentiva ai Carabinieri di Melissano, di riconoscere, senza ombra di dubbio, l’individuo che si era dato alla fuga e che veniva individuato in Donato Parrotto. Dalla consultazione della Banca dati delle forze di polizia emergeva poi che iParrotto aveva la disponibilità di una Lancia Lybra di colore nero. Il grave quadro indiziario emerso in capo a Parrotto e la sussistenza delle esigenze cautelari portavano alla richiesta ed alla successiva applicazione della misura della custodia cautelare in carcere nei suoi confronti per il possesso dell’arma clandestina (era l’11 novembre 2012). Qui la svolta delle indagini condotte dal Nucleo Operativo e Radiomobile di Tricase circa la rapina di Patù del 2011: la Procura della Repubblica di Lecce richiedeva al Reparto Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri di Roma, l’accertamento del DNA sui reperti sequestrati dai Carabinieri di Casarano la sera del 18 ottobre 2012, ed in particolare sui passamontagna di colore grigio, costituito da una manica di maglia annodata ad un’estremità e con due fori sui lati. L’accertamento biologico produceva un profilo genetico utile ai fini della comparazione e dell’identificazione personale, attribuibile proprio a Parrotto; lo stesso profilo genetico risultava essere censito nella banca dati del DNA poiché era stato inserito dal RIS di Roma su richiesta del Nucleo Operativo di Tricase proprio a seguito della rapina del novembre del 2011 all’ufficio postale di Patù, dove i militari avevano sequestrato un paio di guanti da lavoro di colore grigio e nero, ed un pezzo di stoffa di colore bianco annodata a mo’ di passamontagna. In particolare, il suo profilo genetico veniva repertato sul passamontagna utilizzato. Il riscontro del profilo genetico è però la sola premessa per l’emissione del provvedimento restrittivo.
Il giorno della rapina
Risulta dalle indagini condotte dai Carabinieri del Capo di Leuca e dai filmati registrati dalle telecamere a circuito chiuso poste al di fuori dell’Ufficio Postale teatro degli eventi, che intorno alle ore 12,17 circa del 9 settembre 2011, tre individui travisati con passamontagna, di cui due armati con pistole, irrompevano all’interno dell’ufficio postale di Patù. I malviventi giungevano sul posto, a forte velocità, a bordo di una Fiat Uno di colore grigio il cui conducente, dopo aver fatto scendere i due complici, spostava la vettura con manovra in retromarcia, facendola uscire dal campo visivo della telecamera lì installata. Mentre il rapinatore sceso dal sedile posteriore (quello con giubbino scuro, passamontagna nero e cappuccio) con scatto repentino scavalcava il bancone portandosi nella zona delle casse, il rapinatore occupante il lato passeggero (quello con giubbino chiaro e passamontagna chiaro) entrava nell’ufficio postale puntando la pistola sui clienti presenti tra cui una donna che aveva in braccio la figlioletta di 2 anni. Successivamente faceva accesso nell’ufficio anche il terzo rapinatore (quello che indossava berretto con visiera, passamontagna bianco e cappuccio della felpa di colore chiaro successivamente identificato nel Parrotto), che minacciando anch’egli con una pistola i presenti, si portava verso i clienti impossessandosi delle loro borse. II rapinatore entrato per primo, ossia quello che aveva scavalcato il bancone portandosi dietro le casse, dopo aver arraffato il denaro ed intimato al cassiere (Claudio Minerva) di aprire la cassaforte, appreso del dispositivo di apertura a tempo della stessa, la colpiva con un calcio e si portava nell’ufficio della direttrice, costringendola ad aprire il tesoretto della cassaforte, anch’essa dotata di apertura a tempo e che, per motivi di verifiche contabili interne era già aperta. La direttrice, minacciata, era costretta ad aprire consentendo al malvivente di impossessarsi del denaro, per un totale complessivo tra, casse e tesoretto, di euro 15.000,00. Subito dopo il rapinatore vestito di scuro ritornava verso l’area casse, scavalcava il bancone e si dirigeva verso l’uscita, scavalcando agevolmente anche la ringhiera esterna, prontamente seguito dai suoi due complici e, risaliti a bordo dell’autovettura Fiat Uno con cui erano giunti, si dileguavano. Oltre alla somma in denaro contante e alle borse delle clienti, i malfattori si erano impossessati di cellulari e monili in oro. Introno alle 12,20, i Carabinieri della Stazione di Alessano, rinvenivano in Contrada Chianchiarella, agro di Patu, la Fiat Punto grigia abbandonata dai rapinatori. All’interno, un cappellino bianco e blu ed un passamontagna bianco, tra i due sedili anteriori; un borsone bianco, rosso e azzurro, vuoto e con la cerniera aperta ed un passamontagna nero, sul sedile posteriore. Nei pressi della stessa vettura venivano infine rinvenuti un paio di guanti in nylon e gomma bianchi e neri. Sulla scorta degli atti di indagine Donato PArrotto è stato riconosciuto per l’uomo che (per quanto emerge dalle riproduzioni fotografiche estrapolate dal sistema di videosorveglianza dell’Ufficio Postale di Patù) si trovava alla guida del mezzo all’arrivo dei rapinatori, ossia quello entrato per ultimo, travisato can cappellino, passamontagna e cappuccio della felpa, armato di pistola, che si impossessò delle borse delle clienti. La caparbietà dei militari dell’Arma e della Procura della Repubblica di Lecce hanno permesso così di assicurare alla giustizia un rapinatore e di dare una soluzione ad un rebus che rischiava di rimanere irrisolto.
Attualità
Maria Antonietta I di Puglia
È in primo luogo necessario elaborare una strategia di massima che riguarda, per così dire, una più profonda capacità di comprendere, anticipare e soddisfare le attese e le potenzialità del territorio e un aumento del numero dei corsi di laurea e dei dipartimenti, ossia di quelle che una volta (sino al 2010) si chiamavano facoltà….

Unisalento, ecco la prima rettrice
Maria Antonietta Aiello: «Per me motivo di orgoglio diventare la prima rettrice: non ho dubbi che altre ce ne saranno, perché non c’è alternativa a un futuro di reali pari opportunità»
La professoressa sarà rettrice per il sessennio 2025-2031.
Al primo turno il voto pesato per ciascuno dei tre candidati ammessi alla procedura elettorale era stato: Maria Antonietta Aiello, 338,269; Luigi Melica, 278,944; Salvatore Rizzello, 138,239.
Dopo il ritiro degli altri due candidati, ovvero il direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche Luigi Melica e il direttore della Scuola superiore ISUFI Salvatore Rizzello, i voti della comunità accademica si sono indirizzati in blocco, infatti, sull’attuale prorettrice vicaria e ordinaria di Tecnica delle Costruzioni al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione. Di Marzi (Cosenza), sarà dal prossimo 1° novembre, a prendere il testimone dal rettore Fabio Pollice.
La vera sfida del futuro
di Hervé Cavallera
Il 2025 è un anno importante per l’Università del Salento. Da non molto sono trascorsi i festeggiamenti per il suo 70° anno di vita ed è stato appena eletto, nella persona della prof.ssa Maria Antonietta Aiello, il suo 11° rettore, anzi la prima Rettrice di Unisalento.
Il primo rettore, e inoltre fondatore dell’Università, fu Giuseppe-Codacci-Pisanelli (nel 1955 rettore del Consorzio Universitario Salentino, dal 1956 al 1976 rettore dell’Università di Lecce), quindi Saverio Mongelli (1976-1979), Mario Marti (1979-1981), Alberto Sobrero (1981-1983), Donato Valli (1983-1992), Angelo Rizzo (1992-2001), Oronzo Limone (2001-2007) che mutò (2007) il nome da Università di Lecce in Università del Salento, Domenico Laforgia (2007-2013), Vincenzo Zara (2013-2019), Fabio Pollice (2019-2025).
In 70 anni, ovviamente, non solo è cresciuta l’offerta formativa dell’Università salentina (sorta con la Facoltà di Magistero a cui seguì quella di Lettere e Filosofia), ma è cambiato l’intero panorama nazionale.
L’Università di Lecce fu la terza ad esistere, dopo Napoli e Bari, nell’Italia meridionale continentale.
Oggi numerose sono le università statali nelle diverse regioni del Sud, a cui devono aggiungersi quelle non statali legalmente riconosciute e quelle telematiche. Il che, si capisce, comporta una serie di problemi di natura economica, che crescono ulteriormente pensando al numero consistente di studenti del Sud che preferiscono recarsi in università del Centro-Nord e, non ultimo, alla denatalità che riduce il numero dei giovani.
Mantenere al meglio l’esistente è ciò che diventa immediatamente evidente per chi assurge alla carica rettorale.
Ma “mantenere”, in una realtà sempre più complessa, concorrenziale e globalizzata, non è invero sufficiente. Nel mondo della flessibilità, non si mantiene: si sviluppa. Occorre crescere ulteriormente e divenire sempre più concorrenziali.
Sotto tale profilo il compito che attende la Rettrice, non è affatto facile.
È in primo luogo necessario elaborare una strategia di massima che riguarda, per così dire, una più profonda capacità di comprendere, anticipare e soddisfare le attese e le potenzialità del territorio e un aumento del numero dei corsi di laurea e dei dipartimenti, ossia di quelle che una volta (sino al 2010) si chiamavano facoltà.
Al tempo stesso è opportuno migliorare la qualità dell’assistenza studentesca, dei servizi che si offrono.
Basti pensare agli alloggi, ai collegamenti, alla viabilità, alle mense universitarie.
Si tratta di una serie di obiettivi che – una volta raggiunti – farebbero risaltare l’immagine di una università dinamica, accorta ai bisogni del presente e del territorio, volta all’innovazione.
E’ opportuno che per raggiungere tutto questo la Rettrice sia coadiuvata da uno staff efficiente e coeso.
Certo, quello che si è indicato pare necessario e tuttavia non facile da conseguire in quanto comporta in primo luogo una serie di interazioni con il mondo politico ed economico abbastanza complesse. Soprattutto non sono trascurabili, ad avviso di chi scrive, i dati già rilevati connessi alla denatalità e alla volontà giovanile di spostarsi altrove, anche fuori d’Italia, in vista di una più proficua occupazione dopo aver conseguito la laurea.
Alla luce di quanto sopra il problema diventa allora quello di rendere appetibile – mi si passi il termine – Unisalento.
Affinché questo sia, bisogna tornare ad essere quello che l’università ha voluto essere nel suo significato pieno, come del resto è attestato dalla storia.
Certo, è il luogo ove studiare le discipline che consentono di acquisire le conoscenze e le competenze di base della propria professione per il bene personale e del prossimo, ma in primo luogo è un centro di ricerca di alta cultura.
Solo puntando alla realizzazione di uno stimolante centro di ricerca è possibile dare veramente vita ad una università.
Si tratta, insomma, di mettere totalmente da parte sia l’idea di un mero titolificio sia quella di un’azienda che offre pure velleitarie illusioni.
Un centro di ricerca, con docenti scientificamente qualificati, sarebbe certamente in grado di diventare punto di riferimento dell’utenza studentesca e quindi motore di crescita territoriale proprio perché in sé garante della serietà e della qualità degli studi.
In un momento storico in cui prevale l’innovazione è evidente che solo un serio approfondimento nei diversi campi dello scibile umano può diventare forza attrattiva e positivamente propulsiva.
Come scrive Dante nel Canto VI del Paradiso, grande merito dell’imperatore Giustiniano fu quello di aver tolto dalle leggi, nel suo Corpus iuris, «il troppo e ‘l vano».
Ecco: il compito della Rettrice Maria Antonietta Aiello (e ciò in realtà vale per ogni università) è di snellire le lungaggini burocratiche e di puntare sull’essenziale, ossia sull’apporto di docenti veramente all’altezza del presente, che siano in grado di contribuire, ognuno per il proprio settore scientifico-disciplinare, allo sviluppo della ricerca nazionale e internazionale. Infatti, solamente rendendo ancor di più l’Università del Salento un polo di eccellenza scientifica non soltanto i giovani sarebbero indotti ad iscriversi, ma essa diventerebbe un notevole centro di promozione dell’intero territorio.
Tutto questo, si comprende bene, non si realizza in un batter d’ali e richiede lungimiranza e capacità di costituire un corpo docente di rilievo. È ciò che si augura alla Rettrice neoeletta in un momento storico in cui l’Occidente sembra scivolare nei vaniloqui e nell’asservimento alla tecnologia.
Casarano
Pusher 23enne arrestato, beccato con droga e soldi in auto e a casa
La perquisizione estesa all’abitazione ha permesso di scoprire ulteriori grammi 4,5 circa di marijuana, un bilancino di precisione e materiale vario per il confezionamento…

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri di Casarano congiuntamente ai militari della locale Stazione, hanno svolto un mirato e specifico servizio che ha portato all’arresto in flagranza di reato un 23enne melissanese, già noto.
Il giovane è finito nei guai poiché responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
L’arresto è stato il frutto di un’attenta attività info-investigativa condotta anche grazie ad una profonda conoscenza del territorio e delle dinamiche illecite locali.
Gli uomini dell’Arma, infatti, hanno svolto la specifica e serrata attività di servizio nella periferia di Matino, centro dell’hinterland casaranese, che li ha condotti a procedere al controllo di un giovane presunto pusher.
L’uomo era a bordo della sua utilitaria, in una zona isolata, nelle ore più calde del pomeriggio.
Il 23enne ha da subito assunto un atteggiamento che ha destato l’attenzione dei militari tanto da indurli ad approfondire i controlli e procedere ad una perquisizione personale e veicolare.
Nel corso delle operazioni i militari hanno rinvenuto un primo involucro che il giovane teneva occultato all’interno di un pacchetto di sigarette, contenente sostanza presumibilmente stupefacente del tipo cocaina.
In seguito è stato rinvenute un contenitore in plastica celato in un vano porta oggetto nell’autoveicolo, all’interno è stata trovata analoga sostanza già suddivisa in 28 “cipollette” per un peso complessivo di quasi 10 grammi circa.
Il tutto, presumibilmente, destinato ad alimentare le piazze di spaccio locali.
Insieme alla droga, nascosta in un latro vano, è stata ritrovata la somma di quasi 500,00 euro in banconote di vario taglio: somma ritenuta quale provento di una probabile attività illecita di spaccio.
La perquisizione estesa all’abitazione ha permesso di scoprire ulteriori grammi 4,5 circa di marijuana, un bilancino di precisione e materiale vario per il confezionamento.
Al termine delle operazioni il 23enne è stato arrestato e, come disposto dal P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, sottoposto alla misura cautelare personale degli arresti domiciliari.
Attualità
Donne Vittime di violenza: reinserimento al lavoro dopo il Centro
La Rete territoriale antiviolenza dell’Ambito di Casarano al lavoro per l’empowerment delle donne

Presso l’Aula Consiliare del Comune di Casarano, il Prefetto di Lecce Natalino Manno ha presieduto una riunione operativa sul tema del “Reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza”.
Tale iniziativa rientra nell’area di intervento interistituzionale, dopo il “Protocollo d’Intesa per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere nell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano”.
L’argomento è stato affrontato ed esaminato da più punti di vista, con particolare riguardo al delicato momento di “uscita” delle donne dal Centro Antiviolenza, in seguito alla conclusione di un percorso riabilitativo, e alla fase di “accompagnamento” al reinserimento sociale, che non può ritenersi compiuto senza un lavoro.
Una platea di addetti ai lavori ben rappresentata dai sindaci dei comuni dell’Ambito Sociale Territoriale (quindi rappresentanti di Casarano, Collepasso, Matino, Parabita, Ruffano, Supersano e Taurisano), dai referenti del Centro Anti Violenza, delle Associazioni datoriali, di Arpal Puglia, dell’UDEPE e dai rappresentanti delle Aziende che operano nell’hinterland casaranese, ha tracciato le linee guida e individuato gli step del delicato percorso di reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, condividendo concrete strategie operative, tese a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, oltre a percorsi di risocializzazione, costruiti attraverso la formazione, il rafforzamento delle motivazioni personali e una maggiore consapevolezza dell’importanza di avere un’indipendenza economica, per uscire definitivamente da circuito assistenzialistico.
In particolare, con la collaborazione di Arpal e con il supporto delle Associazioni di categoria, saranno attivati canali privilegiati per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, anche alla luce dei benefici fiscali e contributivi riconosciuti dalle disposizioni normative vigenti, nonché della possibilità per la Cooperativa Medihospes che gestisce il Centro Antiviolenza “Il Melograno” di sostenere le donne nei percorsi di formazione e nei primi mesi dall’inserimento lavorativo, grazie a finanziamenti regionali.
Il Prefetto Natalino Manno ha già annunciato di voler «implementare la rete territoriale degli Organismi che, per la loro mission istituzionale, possono favorire tali percorsi ed è suo intendimento trasferire l’esperienza virtuosa avviata con l’Ambito Sociale di Casarano, negli altri territori della provincia, al fine dell’adozione di strumenti di intervento efficaci, di contrasto al terribile fenomeno della violenza di genere, che possano incidere parallelamente sulla crescita culturale di un territorio che merita di essere salvaguardato a trecentosessanta gradi».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione