Connect with us

Cronaca

Molestava minorenne iscritta alla sua palestra: condannato 47enne

Almeno quattro gli episodi circoscritti: fondamentale il racconto di un’altra ragazza, secondo la quale ci sarebbero altre vittime

Pubblicato

il

+++ Segui tutti gli aggiornamenti dalla nostra Redazione gratuitamente anche via WhatsApp nel canale dedicato: clicca qui +++


di Lor. Z.


Tre anni di reclusione, risarcimento delle parti civili e pagamento delle spese processuali. Questo quanto sentenziato dal Gip del Tribunale di Lecce Marcello Rizzo a carico di un uomo di 47 anni di Supersano, resosi protagonista del reato di violenza sessuale ai danni di una ragazza, non residente nel medesimo Comune, che, all’epoca dei fatti, era minorenne.


In questi giorni sono state depositate le motivazioni della sentenza, risalente al 6 dicembre scorso e giunta a margine di un procedimento con rito abbreviato.


L’imputato, titolare di una palestra, è stato condannato per una serie di molestie perpetrate ai danni di Simona (nome di fantasia). La ragazza si era iscritta presso la sua struttura, su consiglio di alcuni conoscenti, per seguire dei corsi preparatori in vista delle prove fisiche per un concorso per entrare nelle forze armate.


I fatti


Come si legge nella sentenza, nel periodo che va dal maggio all’ottobre 2021, si contano quattro episodi specifici in cui il 47enne avrebbe approfittato del suo ruolo di istruttore per molestare la ragazza. Col pretesto di mettere in pratica alcuni esercizi, sarebbe passato dal palpeggiare la vittima al provare a baciarla, sino a cercare in più occasioni il contatto tra le sue parti intime ed il corpo della stessa ragazza.


A queste, si aggiunge un’altra serie di condotte che confermerebbero le attenzioni morbose dell’uomo nei confronti della malcapitata: dall’invito a mangiare una pizza assieme al tentativo di anticipare gli allenamenti della stessa, al fine di poterla incontrare per più tempo in solitudine.

La ragazza ha denunciato per la prima volta l’accaduto contattando un centro antiviolenza, cui ha richiesto aiuto via mail. Dopo questo primo passo, ha trovato la forza di riferire quanto accaduto ai genitori. E’ a questo punto che, con la querela dei familiari, sono scattate le indagini a carico del 47enne.


Dopo l’ascolto di Simona, gli inquirenti hanno trovato conferma nelle parole di un’altra ragazza, recuperate da una chat di un noto social network. Del tempo prima, infatti, la giovane aveva interloquito con una sua coetanea proprio sul tema palestra. La discussione era proseguita poi su Instagram, dove l’amica aveva raccontato a Simona di essere stata oggetto delle stesse attenzioni da parte del 47enne e di conoscere altre ragazze (almeno 4) nella medesima situazione.


Alla luce di: questa evidenza; della richiesta d’aiuto scritta da Simona al centro antiviolenza e, nondimeno, dell’attendibilità della vittima, descritta agli atti come “ragazza seria, pacata e matura (…) per cui è inverosimile che abbia inventato tutto solo per ripicca o gelosia verso altri allievi“, il giudice ha ritenuto attendibile la ricostruzione dell’accaduto effettuata dalla Procura col supporto delle forza dell’ordine, ed ha proceduto alla condanna dell’istruttore.


La condanna


La pena di tre anni di reclusione è il risultato del seguente calcolo: sei anni di reclusione ridotti a tre anni e sei mesi per l’attenuante del “fatto di minore gravità”, aumentata di un anno per la continuazione degli episodi e ridotta di un terzo per la scelta del rito abbreviato.


L’imputato è stato condannato anche al pagamento delle spese processuali; all’interdizione perpetua da qualsiasi ufficio pubblico e scuola frequentati prevalentemente da minori; all’impossibilità di svolgere, a pena scontata, qualsiasi lavoro a contatto con minori ed al risarcimento di 15mila euro per la vittima e di 3mila euro a testa per i genitori della vittima.


 


Cronaca

Galatina, al concerto per spacciare

Nei guai due ventunenni. La Polizia di Stato li ha sorpresi con la droga. Per loro anche il divieto di accedere e stazionare presso i locali sedenti nelle vie del centro storico della città

Pubblicato

il

La Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà due ragazzi di 21 anni, nei confronti dei quali, in seguito, sono stati emessi due D.Ac.Ur. a firma del questore della provincia di Lecce.

Nel predetto giorno a Galatina, presso la centralissima Piazza Dante Alighieri, si è tenuto il concerto di capodanno denominato “Galatina 80-90” durante il quale, due ragazzi galatinesi di anni 21 sono stati controllati mentre si intrattenevano nei pressi di un bar del centro storico noto per essere un punto di ritrovo di giovanissimi e, soprattutto, per essere un luogo di consumo e spaccio di sostanze stupefacenti.

I due, alla vista dei poliziotti, hanno lasciato cadere un borsello per terra poco più in là da loro, cercando poi di dileguarsi dal posto. Il borsello, che veniva subito recuperato, risultava contenere cinque involucri in plastica con all’interno marijuana.

Entrambi i ragazzi sono stati deferiti in stato di libertà, in concorso, per “detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente”, in quanto ritenuta destinata alla cessione a terzi.

A seguito di istruttoria del Commissariato di Galatina e della Divisione Anticrimine, a carico degli stessi è stato emesso da parte del questore della provincia di Lecce, un provvedimento di D.Ac.Ur., ovvero di divieto di accedere e stazionare presso i locali sedenti nelle vie del centro storico di Galatina, per un periodo di un anno.

Tale provvedimento è finalizzato a prevenire i potenziali rischi per l’ordine e la sicurezza pubblica nonché lo spaccio di sostanze stupefacenti e per evitare che le vie del centro storico diventino luogo di aggregazione abituale di persone pericolose e moleste.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

 

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Atti intimidatori, Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»

«Solidarietà alla vicesindaca di Novoli e al sindaco di Castrignano del Capo vittime di intimidazioni»

Pubblicato

il

Due gravi atti intimidatori hanno colpito gli amministratori locali della provincia di Lecce.

La presidente Fiorenza Pascazio, insieme al Vicario Michele Sperti, a nome dei sindaci pugliesi, esprimono sentita vicinanza e solidarietà alla vicesindaco di Novoli, Francesca Ingrosso, e al sindaco di Castrignano del Capo Francesco Petracca, vittime di due gravi atti intimidatori avvenuti nelle ultime ore.

Nel primo caso, un incendio ha distrutto l’auto della vicesindaco di Novoli; nel secondo, una bottiglia incendiaria è stata lanciata contro l’auto del primo cittadino di Castrignano del Capo, distruggendola.

«Questi episodi», sottolineano Pascazio e Sperti, «rappresentano un inaccettabile attacco alle istituzioni democratiche e al lavoro quotidiano di chi opera al servizio delle proprie comunità. È intollerabile che chi si impegna con dedizione per il bene comune debba subire minacce e violenze».

ANCI Puglia «rinnova il proprio sostegno agli amministratori locali, ribadendo l’importanza di un’azione congiunta delle istituzioni e di una ferma reazione civile da parte delle comunità per garantire sicurezza e tutela. È fondamentale creare condizioni che consentano un’azione amministrativa legale, trasparente e serena».

«Confidiamo che le forze dell’ordine facciano piena luce su entrambi gli episodi», concludono, «assicurando i responsabili alla giustizia. Lavoriamo tutti insieme affinché nei nostri territori democrazia e dialogo prevalgano su ogni forma di violenza e intimidazione».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Cronaca

Atto intimidatorio a Specchia, ritrovata auto da cui hanno sparato

Si tratta di una Dacia Duster rubata a Casarano poco prima di Natale, la stessa vettura immortalata in via Attilio Carbone ieri sera

Pubblicato

il

È stata rinvenuta in campagna, al confine tra Specchia e Ruffano (provinciale 374), l’auto utilizzata dai malviventi che hanno sparato cinque colpi di pistola su una BMW X3 di proprietà di un imbianchino di Specchia.

L’auto, una Dacia Duster vecchio modello, di colore nero, risulta rubata a Casarano poco prima di Natale.

Agli inquirenti è subito apparso chiaro che si tratta della stessa autovettura immortalata dalle videocamere di sorveglianza in via Attilio Carbone, strada alle spalle del Municipio dov’era parcheggiata la vettura bersaglio dei malviventi.

Sarebbero almeno due le persone che sono transitate in quelal via a bordo dell’auto da cui sono partiti i colpi di pistola.

Proseguono, ovviamente, le indagini dei carabinieri.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti