Connect with us

Calimera

Muore il biologo delle tartarughe: aveva 31 anni

Enrico oltre ad occuparsi del monitoraggio delle tartarughe, era un punto di riferimento per lo studio e la conservazione dei mari Salentini

Pubblicato

il

Punto di riferimento per lo studio, la conservazione e il monitoraggio delle tartarughe marine dei mari salentini, Enrico ha accusato un malore dopo una cena in famiglia.


Oggi è una bruttissima giornata” si legge sulla pagina istituzionale del Museo di Storia Naturale di Calimera,  “per noi e per tutti quelli che ci sono accanto, il museo resterà chiuso oggi, nella notte il biologo Enrico Panzera, ha perso la vita dopo un malore”.


Enrico è figlio del direttore Sandro Panzera del Centro recupero Fauna omeoterma e dalle prime informazioni il ragazzo, di 31anni, si trovava a casa con la famiglia quando si è sentito male.


Allertati subito i sanitari del 118 che non hanno potuto fare nulla.

Questo il ricordo dei colleghi : «Il Nostro Enrico non c’è più, se n’è andato nella notte lasciando un vuoto e un dolore indescrivibile. Ci stringiamo nell’ immenso dolore che ha colpito la sua famiglia e la sua amata Elisabetta. Oggi se ne va un caposaldo del nostro Centro Recupero. Niente sarà più come prima, perdiamo un Amico e un collega insostituibile. Vogliamo ricordarti nella tua ultima missione in Libano sempre in difesa delle tue amate tartarughe».


Questa mattina, alle 10, si svolgeranno i funerali a San Cesario nella parrocchia Sant’Antonio da Padova.


Appuntamenti

Antonio Castrignanò porta Babilonia a Budapest

 L’artista salentino sta per concludere in Ungheria un tour da record

Pubblicato

il

Un tour da record con oltre quaranta concerti in giro per la Puglia, l’Italia e l’Europa.

Il successo di Antonio Castrignanò non si arresta e la sua musica, che ha fatto danzare migliaia di spettatori, dopo Valencia e Vienna, giunge in Ungheria quasi a conclusione di un anno molto impegnativo, ricco di soddisfazioni, successi e riconoscimenti.

Fra tutti, basti pensare allo spettacolo-evento che ha animato, lo scorso luglio, piazza del Casinò di Montecarlo in occasione de “La F(ê)aites de la Dance” (La Festa della Danza).

Qui, Antonio Castrignanò ha confermato la proficua collaborazione con “Les Ballets de Monte Carlo” diretto da Jean Christophe Maillot con lo spettacolo unico “Core Meu”, capace di regalare infinite emozioni.

Ora, dopo un anno intenso, l’artista salentino insieme al suo gruppo Taranta Sounds fa tappa nel prestigioso Mupa di Budapest, in Ungheria, dove, questa sera, alle ore 21, porta in scena il progetto tratto dall’ultimo album “Babilonia”.

Un grande appuntamento musicale che rimarca ancora una volta il tratto internazionale della musica di Antonio Castrignanò, tra tradizione e sperimentazione.

BABILONIA

Babilonia è l’ultimo disco di Antonio Castrignanò per Ponderosa Music Records.

Dipinga il suo villaggio chi vuol essere universale.

Ma nel villaggio globale contemporaneo, dove tutto è flusso istantaneo e il tempo non è che il presente obbligatorio che scrolla via in miliardi di dispositivi sincronizzati, essere universale non basta più.

Compito dell’artista è semmai quello di fermarlo, il tempo, o prenderlo d’anticipo, farci intravedere e presentire il mondo che sta per arrivare. E se nasci in una terra di giganti e visionari come il Salento, devi anche essere disposto a misurarti con una tradizione musicale smisurata, prima di rendere vero quel che sogni.

Visionari sì, ma ben radicati nella terra dei padri.  Figlio dei millenni e della tarantola, Antonio Castrignanò, musicista e cantante, è un lucido interprete del presente.

Babilonia è il nome che ha dato a questa sua geografia musicale: “Babilonia è un viaggio corale fuori dai confini Salentini alla scoperta di lingue e culture differenti, con la voglia di raccontare sé stessi e conoscere la storia altrui – dichiara Antonio Castrignanò – Brani inediti, arrangiamenti originali, nuove esperienze, melodie e ritmi che si intrecciano ad anime provenienti da altri luoghi, come l’Africa Sub Sahariana, la Turchia, l’India. Babilonia siamo noi.

Si parte da sud e si torna a sud, tappa dopo tappa, brano dopo brano, affrontando temi universali, natura, lavoro, amore, insieme ad artisti immensi come Sona Jobarteh, Enzo Avitabile, Don Rico e Badara Seck, Mercan Dede!”.

Un disco di ricchezza babilonese, con dentro tutte le lingue del mondo, a cominciare dal dialetto che affronta molti temi universali, antichi ma molto attuali: il rapporto tra uomo e natura, l’amore, il lavoro, il femminile.

La musica di Antonio Castrignanò viene da lontano, da una lunga ricerca personale: “È un’esigenza individuale sempre accesa in me, quella di risalire alla fonte e riportare ai nostri giorni la musica di un antico rituale come quello della Taranta. Una musica viva e passionale che attraverso il tempo si arricchisce di sonorità, colori, volti storie, si carica di significato e si allarga al mondo diventando comunità, emozione, guarigione… luce”.

Ma Babilonia non è un disco di visioni all’indietro, così tipiche nelle musiche folk, anzi: “Questa non è musica tradizionale, che è già stata. Questa è la musica che sarà.

Racconta i temi e i dubbi che oggi ci attanagliano con un linguaggio volutamente rivolto ai giovani”.

Anche i due singoli che hanno preceduto l’album vanno in questo senso: Taranta World è una fantasticheria elettrica sulla pizzica, tra fiamme rituali e i suoni specchianti del contemporaneo.

Masseria Boncuri, luogo simbolo della lotta contro il caporalato, è un potente groove di corde intrecciate a percussioni che attinge alle sonorità del Mediterraneo per raccontare la realtà e lo sfruttamento nei campi salentini, pugliesi, del mondo intero. Il brano vede la partecipazione preziosa di Enzo Avitabile.

Oltre ai musicisti che da sempre affiancano e sostengono Castrignanò, il disco ospita numerosi artisti internazionali: la cantante del Gambia Sona Jobarteh, unica musicista donna a suonare la kora, ossia l’arpa africana, discendente da una famiglia Griot da sette generazioni.

Il geniale musicista e produttore turco Mercan Dede, il grandissimo Enzo Avitabile, la voce storica di Sud Sound System Don Rico infine il cantante senegalese Badara Seck, energia vitale allo stato puro.

Antonio Castrignanò: Produzione artistica e direzione musicale, voce, tamburello, ritmiche, sintetizzatore, mandola

Rocco Nigro: fisarmonica e sintetizzatore

Luigi Marra: voce, violino

Maurizio Pellizzari: chitarre, sax

Giuseppe Spedicato: basso

Gianni Gelao: fiati, bouzouki, zampogna

Guglielmo Dimidri: ingegnere del suono

 

Continua a Leggere

Attualità

Nidi di tartaruga, doppietta salentina

Due nidificazioni confermate: una a Torre San Giovanni all’interno del Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”, e l’altra a Pescoluse, marina di Salve

Pubblicato

il

Amare il proprio pianeta, amare la propria terra vuol dire amare e preservare ogni sua creatura, animale o vegetale che sia.

Anche le tartarughe marine che continuano grazie a Dio a proliferare lungo litorali salentini.

Vi segnaliamo a tal proposto una bella doppietta salentina

In particolare lungo la costa ionica sotto l’attenta supervisione degli operatori del Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera e e dei volontari Seaturtle Watcher.

Su ben sei tracce di uscita individuate, in due casi è stata accertata la presenza delle uova e, quindi, del nido.

Di grande supporto è stato l’utilizzo di un drone aereo che ha permesso di ottimizzare le attività di ricerca.

Delle due nidificazioni confermate, una è stata rinvenuta a Torre San Giovanni, all’interno del Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento” (nei pressi del Campeggio Riva di Ugento) e l’altra in località Pescoluse, marina di Salve. Nel primo caso è stato necessario traslocare il nido a causa della sua vicinanza al bagnasciuga. Questa operazione non è priva di rischi, ma garantisce l’incubazione alle uova in posizione sicura evitando l’allagamento della camera che risulterebbe fatale.

Grazie agli operatori del campeggio e al Comune di Salve, i due nidi sono stati recintati e messi in sicurezza.

«Dichiariamo ufficialmente aperta la stagione di nidificazione 2023 anche per Salve», ha annunciato l’assessore salvese Francesco De Giorgi, «quest’anno, il primo nido di tartaruga marina è stato posto in sicurezza tra Pescoluse e Posto Vecchio. Ringraziamo sentitamente gli operatori della Ditta Monteduro incaricata della pulizia delle spiagge (Giuseppe Monteduro e Giuseppe Giangreco) per aver individuato il nido e per aver tempestivamente avvisato il Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera».

«Il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento” si conferma elemento vocato all’accoglienza anche delle tartarughe marine che continuano a scegliere le nostre spiagge come meravigliosa incubatrice ospitale», ha invece dichiarato il Direttore del Parco Regionale litorale di Ugento Giuseppe Scordella, «prezioso il supporto del Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera e dei volontari, che con l’impiego della tecnologia drone osservano all’alba di tutte le mattine il nostro lungo bagnasciuga. Agli operatori balneari e ai turisti il ringraziamento per l’attenzione che riusciranno a dare ai nidi censiti e quelli che verranno».

Continua a Leggere

Attualità

Calimera: «Amianto, nessuna bonifica»

Eternit e rifiuti in periferia. Luciana Carleo presidente di Contramianto e altri rischi Onlus chiede di «intervenire per la bonifica delle zone segnalate rendendole libere dall’amianto e promuovendo un sistematico controllo del territorio atto ad impedire ulteriori discariche»

Pubblicato

il

Gli strali dell’associazione Contramianto e altri rischi Onlus su Calimera.

«L’inciviltà dell’amianto colpisce anche Calimera e la sua periferia e restano inevase le ripetute segnalazioni dell’abbandono di Eternit sul territorio comunale», scrive la presidente della onlus Luciano Carleo.

«Tutto tace», prosegue, «nessuna risposta alla segnalazione inviata nei primi giorni di aprile al sindaco da Contramianto con la quale l’associazione ha rappresentato al primo cittadino e a tutti gli altri Enti di controllo ARPA e ASL/Dipartimento Prevenzione una situazione di degrado nelle zone con la presenza non solo di rifiuti ma anche di coperture in cemento-amianto, manufatti in Eternit, in parte danneggiato e che rappresenta un potenziale pericolo cancerogeno per la popolazione».

«Ad oggi silenzio assoluto anche dopo le reiterate sollecitazioni di maggio e giugno con le quali Contramianto ha rinnovato la richiesta per la verifica dello stato dei luoghi e l’accertamento delle coperture di Eternit con la successiva bonifica delle aree inquinate», il j-accuse dell’associazione, «sono passati sette anni da quando nel 2016 a Calimera fu avviato il censimento amianto nella consapevolezza che l’amianto conserva una pericolosità effettiva e latente e le fibre aerodisperse inalate rimaste nei polmoni possono provocare malattie gravissime tra cui il mesotelioma e il tumore dei polmoni».

La presidente della onlus ricorda che «a Calimera, secondo il Rapporto sui tumori – ASL Lecce (2021), per casi osservati nel periodo 2013-2017, sono stati registrati 241 tumori maligni di questi 28 i casi di cancro polmonare. Calimera, già nel 2016, secondo il Rapporto Salute e Ambiente pubblicato dal Centro Salute e Ambiente era nella “zona rossa”, area cluster per l’incidenza delle neoplasie polmonari».

«Riteniamo», insiste Carleo, «disattese quelle preoccupazioni se si continua ad abbandonare indiscriminatamente amianto lungo le strade e nei terreni un comportamento vergognoso che la dice lunga sulla mancanza di senso civico. Eppure l’amianto è un cancerogeno certo e le sue fibre uncinate respirate si insediano nei polmoni e possono provocare gravi patologie tumorali delle vie respiratorie ma non solo anche a distanza di decenni. Non allarmismo ma giusta attenzione alla problematica amianto con un’attività di prevenzione ad iniziare dalle bonifiche amianto delle aree degradate di Calimera dove il persistere dei cumuli di eternit abbandonato e danneggiato potrebbe indurre altri a perpetrare l’abbandono dei rifiuti».

Luciano Carleo, a nome di Contramianto, infine, chiede di «intervenire per la bonifica delle zone segnalate rendendole libere dall’amianto e promuovendo un sistematico controllo del territorio atto ad impedire ulteriori discariche» e ammonisce: «Amianto zero, rischio zero».

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus