Connect with us

Attualità

Sciopero del 30 ottobre, presidio degli Ispettori del Lavoro davanti la Prefettura

“Da anni chiediamo che l’INL sia messo nelle condizioni di svolgere appieno alle funzioni cui è preposto, di tutela dei lavoratori, con più personale, strumentazione e risorse”. La lettera inviata a Giorgia Meloni

Pubblicato

il

La rappresentanza sindacale unitaria di Lecce, a maggioranza, aderisce “convintamente” allo sciopero del 30 ottobre.


Queste le motivazioni, che hanno determinato lo stato di agitazione del personale in forza all’Ispettorato Nazionale del Lavoro:


– mancato riconoscimento degli arretrati della perequazione;


riconoscimento di importi adeguati del fondo di risorse decentrate dell’Agenzia;


riconoscimento di aumenti degli importi destinati all’incentivazione dell’attività di vigilanza;


riconoscimento di autonomia organizzativa e finanziaria dell’INL;


utilizzo dei proventi derivanti dalle sanzioni comminate in materia di salute e sicurezza in favore di tutto il personale.


A tali rivendicazioni va aggiunto “l’assordante silenzio del vertice dell’amministrazione riguardo alla autentica gogna mediatica che stanno subendo i colleghi dell’ITL di Bari per i fatti noti riguardanti gli accertamenti sul personale medico-sanitario, che rendono ancora più sfiduciato il personale”.


L’esercizio del diritto a scioperare”, fanno sapere i rappresentanti della RSU ITL di Lecce, Stefania Bove, Maurizio Qualtieri Gabriele Iaconisi, “è costituzionalmente garantito ed ha dimostrato, nel recente passato, che la massiccia adesione a tale strumento di rivendicazione ha determinato positivi riscontri in termini di risultato, con l’ottenimento dell’armonizzazione dell’indennità di amministrazione, sebbene a decorrere dal mese di gennaio 2023. Il personale dell’ITL di Lecce, in tali circostanze, ha manifestato compattezza ed unità di intenti, anche mediante sit-in presso la propria sede e presso la Prefettura, interessando anche gli organi di stampa locali, al fine di ottenere risonanza riguardo alle proprie rivendicazioni”.


Per le motivazioni sopra esposte, le RSU TIL di Lecce, a maggioranza, “esortano il personale ad aderire allo sciopero!” che, nel Salento culminerà con una manifestazione dei lavoratori sempre lunedì 30 ottobre davanti la sede della Prefettura leccese.


Lettera alla Presidente Meloni


OGGETTO: SITUAZIONE DELLA VIGILANZA SUL LAVORO IN ITALIA


“Gentilissima Presidente,

Intendiamo rappresentarle la situazione in cui si trova l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL).


Nonostante siano trascorsi ormai alcuni anni dalla sua istituzione, continuano a

permanere problemi di funzionamento che impediscono all’INL di svolgere appieno la

sua funzione istituzionale: la tutela di lavoratrici e lavoratori e la vigilanza sulle irregolarità nel mondo del lavoro.


Segnaliamo, in particolare che, nonostante l’avvio di un importante reclutamento di

personale, si registrano ancora centinaia di posti scoperti, in quanto l’INL si dimostra ente meno appetibile e concorrenziale rispetto ad altri.


Evidenziamo una sproporzione

tra le competenze e le responsabilità richieste al personale, e la retribuzione corrisposta.

Per questo, oggi il personale dell’INL è in sciopero per l’intera giornata, ed è il terzo sciopero in pochi mesi. Le lavoratrici e i lavoratori dell’INL sperano di ricevere da Lei l’attenzione che il vertice del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali non ha

riservato.


Da tempo chiediamo di trasformare l’INL in una vera Agenzia, dotata di piena autonomia, così da poter svolgere appieno i compiti cui è preposta e da riconoscerne il ruolo.


Da tempo chiediamo che siano riconosciuti gli arretrati della perequazione dell’indennità di amministrazione, corrisposti ai dipendenti degli altri Enti del Comparto Funzioni Centrali. Tuttoquesto non avrebbe alcun aggravio per l’erario data la disponibilità dell’INL – manifestata anche dinanzi ai rappresentanti del Ministero – a utilizzare i soldi del proprio bilancio a tale scopo, ma ad oggi non c’è ancora un emendamento in tal senso.

Da tempo chiediamo che una quota dei proventi delle sanzioni in materia di salute e sicurezza – tuttora inutilizzabili da parte di INL – siano destinati, tramite apposito emendamento, al personale.


Ciò anche al fine di evitare li dimezzamento della retribuzione accessoria che si verificherà già dal 2023 a seguito delle nuove assunzioni. Anche tale norma, non avrebbe alcun aggravio per l’erario, essendo già presenti nel bilancio dell’INL ma (paradossalmente!) inutilizzabili.

Da tempo chiediamo un aumento del salario accessorio, così che l’INL possa attrarre e trattenere le tante professionalità di cui necessita.


Da tempo denunciamo che l’informatizzazione di questo Ente, nonostante i tanti soldi spesi, non è ancora effettiva e non ne garantisce li pieno efficientamento.


Le lavoratrici e i lavoratori dell’INL sono stufi di vivere nel paradosso di dover tutelare gli altri lavoratori, senza essere tutelati loro!

Per questo, chiediamo a Lei e al Governo da Lei presieduto dei concreti gesti tesi a risolvere queste criticità e riconoscere alla vigilanza sul lavoro il ruolo che merita, come ricordato nelle scorse settimane dal Presidente della Repubblica”.


Attualità

Il “Tricase – Via Apulia” apre l’anno scolastico regionale

La performance degli “Sbandieratori tra i banchi di scuola” al Concorso di Idee “Regina Viarum – Itinerari di accoglienza nella Scuola”, promosso dall’USR Puglia in collaborazione con la Regione, in occasione dell’inaugurazione regionale dell’Anno scolastico 2023/24, tenutasi a Mesagne

Pubblicato

il

L’Istituto comprensivo “Tricase – Via Apulia”, con i suoi sbandieratori e le sue tamborre, ha aperto la cerimonia di inaugurazione regionale dell’Anno scolastico 2023/24, svoltasi quest’oggi a Mesagne (Br), dando il via alle manifestazioni di tutte le altre scuole selezionate e coinvolte.

Nove le scuole pugliesi coinvolte per l’apertura dell’anno scolastico pugliese: quella tricasina insieme al Liceo Capece di Maglie ha rappresentato la provincia di Lecce.

Lo ha fatto con la performance degli “Sbandieratori tra i banchi di scuola” che ha preso parte al Concorso di Idee “Regina Viarum – Itinerari di accoglienza nella Scuola” promosso dall’USR Puglia in collaborazione con la Regione.

In una piazza dal sapore medioevale, ragazzi e ragazze, accompagnati da dirigenti e insegnanti e alla presenza del direttore generale dell’ufficio scolastico Giuseppe Silipo e dell’assessore regionale Sebastiano Leo, si sono riuniti in nome dei valori dell’accoglienza, del rispetto e dell’inclusione.

«È stato emozionante rappresentare la scuola leccese insieme al Liceo Capece di Maglie», ha detto la dirigente scolastica del Tricase – Via Apulia, Rina Mariano che ha ricordato come «da circa tre anni i nostri alunni portano in giro nelle diverse manifestazioni i colori di Tricase».

Continua a Leggere

Attualità

Miggiano: la Patente del buon pedone agli alunni della Primaria

Il sindaco Michele Sperti: «Educare i più piccini alle “regole da rispettare”, come per il codice della strada, attraverso il gioco e la simulazione, favorisce la consapevolezza di dover diventare cittadini attenti e responsabili»

Pubblicato

il

Un progetto di sicurezza stradale per la promozione della consapevolezza della sicurezza dei pedoni.

Lo hanno portato a termine gli alunni dell’Istituto Comprensivo Miggiano che hanno ottenuto l’ambita Patente del buon pedone assegnata in una speciale cerimonia.

Una campagna innovativa che evidenzia l’importanza di un comportamento responsabile dei pedoni e sottolinea l’importanza della scuola nell’insegnare l’educazione stradale sin dalla tenera età.

Il corso, tenuto sotto la supervisione del Comandante della Polizia Locale Lucio Della Villa, è consistito in una parte teorica e in una pratica per agevolare la comprensione del Codice Stradale e le regole da rispettare e lo studio della segnaletica stradale. Non da ultimo oggetto di studio la figura del pedone e del ciclista con i comportamenti da tenere in strada.

«Progetto molto interessante ed entusiasmante che è piaciuto molto ai ragazzi», ha sostenuto il Vicario dell’I.c. Rino Campi, «i ragazzi hanno compreso l’importanza del lavoro e del ruolo che riveste la polizia nel proteggere dai pericoli delle strade. Oggi sono cambiate le abitudini, spesso si usa la macchina e i ragazzi non hanno le conoscenze adatte per capire i segnali stradali e anche una semplice passeggiata a piedi o in bicicletta potrebbe rappresentare un pericolo. Lo scopo del corso è stato proprio quello di dare ai ragazzi la serenità di percorrere le strade in sicurezza attraverso la padronanza delle regole del codice stradale».

«Educare i più piccini alle “regole da rispettare”, come per il codice della strada, attraverso il gioco e la simulazione, favorisce la consapevolezza di dover diventare cittadini attenti e responsabili», ha infine evidenziato il sindaco di Miggiano Michele Sperti, che ha ringraziato  le maestre e l’agente di Polizia Locale Lucio Della Villa, «che hanno saputo bene interagire con gli alunni della scuola primaria».

Continua a Leggere

Alessano

“Il plaid rosso” di Tina Stasi

Dopo “Guardare da lontano”, arriva in libreria “Il plaid rosso”, il nuovo libro dell’autrice di Alessano

Pubblicato

il

Dopo il successo di “Guardare da lontano”, l’autrice alessanese Tina Stasi torna in libreria con “Il plaid rosso”, edito da Pav edizioni e distribuito da Libro.co Italia.

Tina Stasi

Durante il suo soggiorno in ospedale, al fianco del padre che ha avuto un infarto, Egle incontra Daniele.

Tra loro scocca subito la scintilla e nasce una forte attrazione reciproca.

Mentre Egle trascorre del tempo con Daniele, suo padre ha una crisi e, prima di morire, le rivela un segreto. Sopraffatta dal senso di colpa, per averlo lasciato solo, Egle accusa Daniele di averla distratta dai suoi doveri filiali.

I due si separano per un lungo periodo.

Il destino li fa rincontrare, per caso, su un autobus.

Egle e Daniele iniziano una meravigliosa storia d’amore, inconsapevoli che un’ombra pericolosa si stende su di loro.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus