Connect with us

Corsano

Scontro auto moto all’incrocio a Corsano: ferito ragazzo

L’incidente nella serata di ieri lungo la strada più trafficata del paese: via Regina Elena

Pubblicato

il


Apprensione e poi sospiro di sollievo nella serata di ieri a Corsano per le sorti di un ragazzo condotto in ospedale dopo un incidente per le vie del paese.





Si tratta di un sinistro avvenuto poco dopo le 19 all’ingresso di Corsano, lato Tiggiano.





All’incrocio tra via Regina Elena e via Kennedy, l’impatto tra un’auto ed una moto.





Come spesso accade in questi casi, ad avere la peggio è il mezzo a due ruote che, infatti, rovina sull’asfalto.




Il conducente, un ragazzo, viene soccorso sul posto dal 118. Intervengono le forze dell’ordine che prendono i rilievi del caso.





Per il giovane viene disposto il trasporto in ospedale. La scena, con la moto ancora a terra a centro incrocio, tiene i tanti curiosi, di passaggio su una strada a traffico intenso, inchiodati sul posto in ansia per le sorti del motociclista che, per fortuna, non sono gravi: in serata, giungono notizie confortanti sul suo conto.





Illeso il conducente della macchina. Causa dello scontro sarebbe la svolta di uno dei due mezzi al sopraggiungere dell’altro. Alle forze dell’ordine l’onere di ricostruire nel dettaglio la dinamica.






Attualità

“Reskill to work”, costruisci il tuo futuro

Progetto promosso dalla Caritas Diocesana di Ugento – Santa Maria di Leuca. Un’opportunità riservata a 300 ragazzi e giovani pugliesi tra i 15 e i 34 anni, che non studiano e non lavorano

Pubblicato

il

La Caritas Diocesana di Ugento – Santa Maria di Leuca promuove il progetto “Reskill to Work“, è rivolto a trecento ragazzi e giovani pugliesi, tra i 15 e i 34 anni, che non studiano e non lavorano, di cui una ventina del nostro territorio, Sud Salento.

Il progetto è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale.

Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro.

È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria.

L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese.

Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri.

Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it.

Il progetto formativo è totalmente gratuito ed è incentrato sulla transizione digitale, un settore sempre più strategico e trasversale per tutte le professioni e le imprese.

I partecipanti avranno la possibilità di specializzarsi in Digital Marketing, UX Design o Sicurezza Informatica.

Ogni corso si svolgerà in modalità online, a partire dal mese di novembre 2023 e durerà circa tre mesi. Ogni percorso è strutturato in moduli formativi online, al termine sarà rilasciata una doppia certificazione, dall’Università di Bari, dipartimento di Informatica e da Talent Garden Innovation School, sarà seguito da un tirocinio in azienda.

Gli interessati sono invitati, venerdì 22 settembre, alle ore 16, presso la sede della Caritas di Ugento-S. Maria di Leuca in Tricase, piazza Cappuccini 15, alla presentazione del progetto da parte dell’Ente promotore, Consorzio Meridia (si consiglia di arrivare 15 minuti prima per iniziare puntuali).

Per informazioni, chiamare il numero 080528231 o inviare una e-mail all’indirizzo segreteriaprogetti@meridiaformazione.it.

Continua a Leggere

Alessano

Gli “incontri partecipati” del Gal Capo di Leuca

“Contribuisci anche a tu – Promuovi il cambiamento”: prosegue il confronto con gli stakeholder locali per la redazione della Strategia di Sviluppo Locale (Ssl) 2023-2027. Interessati i Comuni di Alessano, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Matino, Melissano, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Presicce – Acquarica, Racale, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase e Ugento

Pubblicato

il

Il Gruppo di Azione Locale “Capo di Leuca” comunica che, dopo i primi incontri svoltisi nelle settimane scorse, proseguiranno nei prossimi giorni le iniziative pubbliche di animazione territoriale e il confronto con gli attori e gli stakeholder locali finalizzate alla stesura della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) 2023-2027 del GAL Capo di Leuca, per la candidatura all’ “Avviso Pubblico per la Selezione delle proposte di SSL dei Gruppi di Azione Locale SRG06 Leader”.

Per la programmazione 2023/2027 il GAL Capo di Leuca partecipa all’avviso pubblico con il territorio comprendente i Comuni di Alessano, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Matino, Melissano, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Presicce – Acquarica, Racale, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase e Ugento.

Da oltre trent’anni che il GAL, in occasione della stesura del progetto esecutivo a favore dello sviluppo rurale, attua con efficacia sul territorio interessato il sistema del “bottom up”, la progettazione partecipata dal basso, in quanto permette una ottimale condivisione delle idee.

Con lo slogan “Contribuisci anche a tu – Promuovi il cambiamento” il GAL Capo di Leuca ha in corso di realizzazione una serie di “Incontri Partecipati”.

Dopo l’incontro di Taurisano (vedi foto in alto), prossimo appuntamento questo pomeriggio a Racale presso ACLI Racale Coop Soc. Agr. (Via Prov.le Racale – Ugento Km 1,1) dalle 18 alle ore 20.

Le altre date in programma: a Tricase, domani, giovedì 14, dalle 18 alle 20, presso la Chiesa dei Diavoli; ad Alessano, presso il Complesso Rurale Massarone, venerdì 15, dalle 18 alle 20; sabato 16, dalle 17 alle 19, a Corsano, presso la Cappella di Santa Maura; infine, mercoledì 20 settembre, a Salve, dalle 18 alle 20, presso la Sala Conferenze del Municipio (Piazza Renata Fonte).

Ogni incontro punta al coinvolgimento di una rete più ampia di attori locali: enti pubblici, privati, esponenti del mondo dell’associazionismo, stakeholder, semplici cittadini, sollecitati, a manifestare le proprie specifiche esigenze, di condividere obiettivi e progetti, di proporre suggerimenti che indirizzeranno i contenuti della nuova Strategie di Sviluppo Locale, in fase di redazione.

Inoltre, con l’obiettivo di delineare un quadro quanto più possibile completo e accurato degli interessi e dei bisogni del territorio del Capo di Leuca è stato realizzato un questionario accessibile online tramite il sito del GAL Capo di Leuca: www.galcapodileuca.it  (in alternativa clicca qui).

Un documento utile per l’elaborazione della SSL che, secondo il principio “bottom-up”, all’interno dello stesso sarà possibile, inoltre, indicare i punti di forza, di debolezza e le opportunità che il territorio presenta.

Antonio Ciriolo: «Con coinvolgimento attivo dal basso, si può costruire strategia vincente»

Antonio Ciriolo, presidente del Gal Capo di Leuca

In merito alle iniziative pubbliche di animazione territoriale attuate, Antonio Ciriolo, Presidente del GAL Capo di Leuca, dichiara: «Si tratta di un importante momento di crescita del territorio e il GAL Capo di Leuca, con la sua esperienza di oltre trent’anni, mira a pianificare una Strategia di Sviluppo Locale più che partecipata e che tenga conto delle esigenze delle comunità.

Siamo convinti che attraverso un coinvolgimento attivo dal basso, si possa costruire una strategia vincente».

Per maggiori e dettagliate informazioni contattare gli uffici del Gal Capo di Leuca in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase (Tel. 0833542342, email: gal@galcapodileuca.it www.galcapodileuca.it o attraverso i social media: Pagina Facebook GAL Capo di Leuca – Instagram galcapodileuca – YouTube GAL Capo di Leuca).

Continua a Leggere

Andrano

A giugno si vota per Europa, Comuni e (forse) Provincia

Appuntamento fissato tra il 6 ed il 9 giugno 2024. Nel Salento oltre a Lecce chiamati al voto anche gli elettori di 28 comuni della provincia. Ecco quali

Pubblicato

il

Elezioni europee tra il 6 e il 9 giugno 2024 in tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea.

In realtà sarà un vero e proprio concentrato di elezioni nelle stesse date con anche elezioni regionali (Abruzzo, Basilicata, Piemonte, Sardegna Umbria e elezioni comunali.

Nel Salento oltre a Lecce rinnoveranno sindaco e consiglio comunale bel 27 comuni: Andrano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Campi Salentina, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Copertino, Corsano, Cursi, Giuggianello, Lequile, Martignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Morciano di Leuca, Muro Leccese, Novoli, Palmariggi, Parabita, Seclì, Soleto, Sternatia, Supersano, Surano, TiggianoTuglieZollino.

E se dovesse passare la riforma delle Autonomie potrebbero esserci anche le elezioni per il rinnovo delle Province, qualora diventassero di nuovo ente elettivo di primo livello.

La data delle elezioni europee è stata fissata dalla riunione dei rappresentanti permanenti dei Paesi membri (Coreper) e che dovrà solo essere finalizzata dal Consiglio Ue. La scelta ha conseguenza anche per le regionali del Piemonte. La norma nazionale infatti prevede che le elezioni si debbano tenere in contemporanea a quelle dell’europarlamento. Con le regionali anche le elezioni comunali.

La concomitanza tra elezioni regionali ed europee è già avvenuta il 25 maggio del 2014 e il 26 maggio del 2019.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus