Connect with us

Corigliano

Scontro tra camion: Maglie-Lecce invasa da mattoni

Pubblicato

il


Due mezzi pesanti si sono scontrati nel tardo pomeriggio di oggi sulla strada statale 16, la Maglie-Lecce.





Lo scontro è avvenuto nel tratto di strada in direzione nord, tra Melpignano e Corigliano d’Otranto, qualche centinaio di metri dopo il bivio con la cosiddetta Meridiana del Salento.





L’impatto ha distrutto il guardrail e rovesciato uno dei mezzi coinvolti, nonché il carico dei due camion.





Uno di questi trasportava pietre e mattoni che hanno invaso la carreggiata, portando via delle ore di tempo all’intervento occorso per la rimessa in sicurezza della strada.




I conducenti dei due mezzi, dal canto loro, sono rimasti feriti: entrambi sono stati condotti in ospedale.





Il 118 li ha trasportati al “Veris Delli Ponti” di Scorrano. Qui, sono stati sottoposti alle cure necessarie ed anche ai controlli di rito, per verificare fossero alla guida in condizioni idonee.





Nessuno di loro versa in gravi condizioni. La circolazione stradale, in direzione nord, è rimasta bloccata a lungo sulla statale 16, nel tratto interessato. Prima del ritorno alla normalità, arrivato solo dopo il tramonto, per quanti viaggiavano in direzione Lecce è stato necessario deviare il proprio il percorso proprio sulla SP 367, la Meridiana.


Alliste

Scuola: anno nuovo, problemi vecchi

Ritardi, mezzi sovraffollati, corse e fermate saltate: trasporto studenti pendolari, carenze in gran parte della provincia. Interrogazione del consigliere regionale Paolo Pagliaro: “Subito un potenziamento del servizio”

Pubblicato

il

Puntuale come un orologio svizzero all’inizio dell’anno scolastico si ripresenta l’annoso problema dei disagi per gli studenti pendolari della nostra provincia.

Segnalazioni da molti dei nostri centri: Alliste, Carmiano, Casarano, Corigliano d’Otranto, Felline, Lizzanello, Martano, Melissano, Novoli, Racale, Salice, Soleto, Squinzano, Sternatia, Taviano, Trepuzzi, Vernole, Zollino

Non si arrende il consigliere regionale de “La Puglia domani” Paolo Pagliaro che, anche quest’anno, ha presentato un’interrogazione urgente all’assessora ai trasporti Anna Maurodinoia, la terza in tre anni su questo specifico problema.

Paolo Pagliaro

«Anche all’avvio di quest’anno scolastico», premette Pagliaro, «abbiamo ricevuto tante segnalazioni su disservizi e carenze nel servizio di trasporto pubblico per gli studenti pendolari di Lecce e provincia. È un coro di denunce su ritardi, mezzi sovraffollati, corse e fermate saltate. Il disagio, diffuso e certificato, con foto e segnalazioni anche da parte dei sindaci dei tanti Comuni interessati».

Un esempio su tutti: sulla tratta Corigliano-Soleto-Sternatia-Zollino-Martano il bus da 50 posti a sedere viaggia con una trentina di studenti in piedi per raggiungere l’istituto superiore Trinchese di Martano.

Per questo Pagliaro chiede all’assessore ai Trasporti Maurodinoia che «siano presi subito provvedimenti per potenziare il servizio e garantire collegamenti efficienti e puntuali ai 27mila studenti pendolari della provincia di Lecce». Provvedimenti che andavano predisposti per tempo ma che evidentemente così non è stato, nonostante la preventiva concertazione tra Regione, Provincia, Provveditorato agli Studi, dirigenti scolastici e vettori (Stp e Ferrovie Sud Est). Il servizio aggiuntivo non è sufficiente, e serve un monitoraggio per verificare le criticità evidenziate dagli utenti e provvedere a risolverle.

«I mezzi a disposizione sono pochi», evidenzia il consigliere regionale, «e ciò determina la soppressione senza preavviso di corse e fermate, lasciando a terra gli studenti e costringendoli a saltare le lezioni o a farsi accompagnare a scuola con mezzi privati e con ingresso posticipato. Anche i fortunati che riescono a salire a bordo viaggiano in condizioni disagevoli, schiacciati come sardine. E i ripetuti ritardi impediscono di raggiungere in orario gli istituti scolastici di Lecce e provincia. Questo si ripercuote negativamente anche sulle famiglie degli studenti, obbligate a farsi carico del trasporto privato a scuola, pur avendo sostenuto il costo di abbonamenti e biglietti».

Paolo Pagliaro, dunque, invita l’assessora Maurodinoia «a prendere a cuore il problema e a sollecitare i gestori del servizio a rimodulare il trasporto in modo da colmare le carenze emerse. E, al di là di questa specifica criticità che si ripresenta all’avvio di ogni anno scolastico per inadeguata e intempestiva programmazione, sollecito l’assessora ad uscire dalla sua provincia barese, dove sta inaugurando nuovi treni e servizi avveniristici, per venire nel Salento e rendersi conto dell’arretratezza di infrastrutture e trasporti che non ci stanchiamo mai di evidenziare anche al presidente Emiliano, senza ricevere risposta. L’Italia inizia a Santa Maria di Leuca e non finisce a Bari».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Identità Salentine

Miti, luoghi e tetimonianze, i linguaggi delle antiche comunità del Salento. Per le Giornate Europee del Patrimonio manifestazione itinerante tra Parabita, Patù, Castro, Corigliano d’Otranto e Lecce, organizzata dalla Sezione Sud Salento di Italia Nostra

Pubblicato

il

Le Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, hanno lo scopo di far apprezzare e far conoscere a tutti i cittadini, il patrimonio culturale condiviso ed incoraggiare la partecipazione attiva delle nuove generazioni per la sua salvaguardia e trasmissione.

Nel nostro territorio, hanno aderito all’iniziativa moltissimi luoghi della cultura, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata.

A PARABITA

Il calendario degli appuntamenti della promozione dell’Identità Salentina, ormai alla 25esima edizione, ideata da Marcello Seclì, inizia a Parabita, nell’ex convento dei domenicani (via Fratelli de Jatta); nella serata di domani, sabato 23 settembre, alle 18, l’inaugurazione delle mostre “Dalla Grotta delle Veneri di Parabita”, a testimonianza di un’antica civiltà. Seguono la visita dell’antico convento dei Domenicani e la mostra artistica “Stellae Maris”, con la rappresentazione delle marine del Salento nei dipinti del 1700 della matrice di Parabita.

La manifestazione “La cultura dell’olio nel Salento” testimonia, invece, i luoghi e le tecniche di lavorazione di una volta, mentre “Lo sguardo di Icaro nel sud Salento” riporta le immagini del nostro territorio di vent’anni fa.

Domenica 24, sempre a Parabita, in programma la visita guidata all’ex Convento dei Domenicani e alle mostre organizzate, la mattina dalle 10 alle 12, il pomeriggio dalle 17 alle 20,30; validi tutti i giorni fino al 7 ottobre.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 360 322769.

A PATÙ

La seconda giornata si svolge a Patù, presso il Palazzo Romano, con la manifestazione “I Messapi nel viaggio dell’aldilà. Riti, epigrafie e manufatti di un popolo del Salento arcaico”: martedì 26 settembre, dalle 9, accoglienza delle classi dell’Istituto Comprensivo di Salve- Morciano, a cui verranno presentate le iniziative e le finalità della manifestazione.

A seguire, la visita guidata al Museo Archeologico di Vereto (con la presentazione del filmMonumenti, storia e paesaggi di Patù”), al Fortino medievale, alla Chiesa di S. Giovanni e alle “Centopietre” e la conferenza su “La colonna di Patù, tra iconografia e scrittura” di Giovanni Boffa, docente di Storia ed economia del Mondo antico e responsabile del laboratorio di epigrafia dell’Università del Salento.

Mercoledì 27, alle ore 18,, la testimonianza di Cesare D’Aquino, autore e storico del Capo di Leuca, in collaborazione con il Museo Archeologico di Vereto, l’Istituto comprensivo si Salve- Morciano e l’Associazione Terra- Archeorete nel Mediterraneo, con la presenza di Gabriele Abaterusso, sindaco di Patù e Maria luisa Biancotto, dell’associazione Italia Nostra, sezione Sud Salento.

A CASTRO

Nella terza giornata, venerdì 29 settembre, a Castro, presso il castello Aragonese, la manifestazione “Castrum Minervae, dal mito di Enea alle recenti scoperte archeologiche”. dalle 9: accoglienza delle classi dell’Istituto Comprensivo di Minervino- Castro- Sanata Cesarea Terme, visita guidata al museo archeologico della città, al centro storico, alla cattedrale e all’area archeologica nella località “Capannone”, dove è prevista una conferenza stampa di Amadeo Galati, direttore degli scavi archeologici di Castro su “I recenti scavi archeologici a Castro e possibili sviluppi”. È attesa anche l’incursione teatrale di “Improvvisart”.

A CORIGLIANO D’OTRANTO

La quarta giornata, a Corigliano d’Otranto, presso Castello dei Monti, con la manifestazione “Nell’isola ellenofona del Salento. Il girko: una lingua da conoscere e tramandare”.

Martedì 3 ottobre, alle 9, accoglienza delle classi dell’Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto, Castrignano dei Gregi e Melpignano, poi visita guidata nel centro storico di Corigliano, con canti e poesie in lingua grika e percorso “Lòja ce Losarià- Parole e pietre”.

A seguire, la presentazione del volumeLingua Greca, paesaggio italiano: ideologie, pratiche e politiche linguistiche nel casi delle griko” dell’antropologa Manuela Pellegrino e la proiezione del documentarioO cunto ti zoi- Il racconto della vita”, del regista Sandro Abate.

Mercoledì 4 ottobre, alle ore 18, presentazione del progetto “La Settimana Grika: connettendo il passato al presente”, a cura di Giovanni Vacca, presidente dell’associazione “Grika Milùne”, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto, Castrignano dei Gregi e Melpignano.

A LECCE

Nella quinta giornata, a Lecce, presso il Museo “Castromediano”, alle 11,15, convegnoLe lingue dell’antico Salento. Lo stato della conoscenza e gli strumenti di tutela e valorizzazione”, condotto dal ricercatore e giornalista Alberto Nustricati.

Alle 12,20, le conclusioni sono affidate a Rosario Coluccia, docente emerito di Linguistica italiana dell’Università del Salento ed Accademico della Crusca.

DI NUOVO A PARABITA

La serata conclusiva delle giornate europee del patrimonio si tiene sabato 7 ottobre, alle ore 18, presso  l’ex Convento dei Domenicani e condotta dal giornalista Bruno Conte, con gli intermezzi musicali degli studenti del Liceo Musicale I.I.S.S. “Enrico Giannelli” e la lectio magistralis del salentino Massimo Bray, direttore dell’enciclopedia Treccani”.

Il resoconto finale sulla manifestazione è affidata all’ideatore Marcello Seclì, di Italia Nostra, sezione Sud Salento. È prevista l’assegnazione di riconoscimenti a cinque personalità salentine che si sono distinte nelle azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale del Salento.

Nella stessa location, domenica 8 ottobre, alle 18, la manifestazione “Omaggiando l’Identità Salentina”, con la proiezione di filmati storici dell’Istituto Luce, quali “Visioni Salentinedel 1949 e “Terra D’Otrantodel 1955.

A seguire, le letture dei brani del poeta Salvatore Cataldi da parte degli studenti dell’ I.I.S.S. “Enrico Giannelli”, protagonisti anche di una performance coreutica e lo spettacolo di Maurizio Agosti, in arte Principe Maurice, dal titolo “Proud to be Salento- natura e storia: le grandi madri”.

C.P.

Continua a Leggere

Aradeo

Messi e Maradona, sinonimo di talento, creatività, genio e vittorie

Il Salento Book Festival si prepara al rush finale con i prossimi appuntamenti, quelli di settembre, che chiudono l’edizione 2023 de La festa dei libri, la movida dei lettori…

Pubblicato

il

​​SALENTO BOOK FESTIVAL 2023 – La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori

LUNEDÌ 4 SETTEMBRE 2023

Cronache di spogliatoio presentano il libro “Mosaico. Nel nome del padre” (Mondadori) – Incontra gli autori Matteo Bottazzo, Partecipano alcuni rappresentati dell’U.S. Lecce

Palazzo Marchesale – Galatone (Le) – ore 20:30

*****

Il Salento Book Festival si prepara al rush finale con i prossimi appuntamenti, quelli di settembre, che chiudono l’edizione 2023 de La festa dei libri, la movida dei lettori, organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro e ideata e diretta dal giornalista e autore TV Gianpiero Pisanello. Anche quest’anno ha ospitato alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali, più di cinquanta autori per oltre trenta appuntamenti fino al 19 settembre.

Il prossimo è in programma lunedì 4 settembre alle ore 20.30 al Palazzo Marchesale di Galatone (Le) con Cronache di spogliatoio, una testata online che in pochi anni è diventata il punto di riferimento del giornalismo sportivo in Italia. Ogni giorno, infatti, abbinando innovazione, passione e qualità, offre alla sua community un racconto diverso del calcio attraverso le voci, i colori e le storie dei suoi protagonisti. Al Salento Book presenta il libro “Mosaico. Nel nome del padre” (Mondadori), con la partecipazione di alcuni rappresentati dell’U.S. Lecce.

Messi e Maradona sono il calcio. Sono due cognomi sinonimo di talento, creatività, genio e vittorie. Due entità che ormai non sembrano neanche più appartenere alla sfera umana, ma a quella di due divinità che si sono incrociate più volte tra paragoni forzati, sogni realizzati e delusioni condivise. Dietro il mito si nascondono le storie di due ragazzi innamorati del pallone, che dall’Argentina, terra sacra per il calcio, hanno conquistato l’Europa e il mondo intero.

Parabole simili e allo stesso tempo diversissime, tra Barcellona e Napoli, tra un’infanzia argentina e una maturità europea, tra discese e risalite, gioie e delusioni.

Un racconto di calcio che unisce la Liga e la Serie A, gli esplosivi anni Ottanta di Zico, Platini, Falcão e Van Basten e gli anni 2000 di Ronaldo il fenomeno, CR7 e Mbappé. Messi e Maradona, infatti, sono i due capi di un filo rosso che lega stadi, partite, allenatori e campioni degli ultimi cinquant’anni di calcio.

In Nel nome del padre, il primo numero di “Mosaico”, la rivista di Cronache di spogliatoio, troverete le storie che partono da questi due campioni e arrivano dappertutto: si intrufolano al Camp Nou per riemergere nei vicoli di Spaccanapoli; raccontano il cinema calcistico di Sorrentino e Kusturica, ma anche la pazzia del loco Bielsa; rievocano gli scontri tra allenatori come Lippi e campioni come Baggio e ricostruiscono la trattativa che ha portato Ronaldo all’Inter o il tradimento di Figo che passa dal Barça al Real; storie che entrano nella delusione mondiale di Mbappé a Qatar 2022, ma anche in quella di Messi e Maradona a Sudafrica 2010 attraverso la viva voce di Nicolás Burdisso.

“Mosaico” mette insieme i colori e le storie del calcio, piccole tessere di un disegno sterminato, per raccontare, finalmente in maniera diversa, lo sport più bello del mondo.

Incontra gli autori Matteo Bottazzo.

Il Salento Book Festival prosegue con gli ultimi due appuntamenti: venerdì 8 settembre alle ore 20.30 al Castello Volante di Corigliano d’Otranto Francesco Cicconetti presenta il libro “Scheletro femmina” (Mondadori). Incontra l’autore Titti Stomeo.

Si chiude martedì 19 settembre: Pif presenta il libro “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” (Feltrinelli). Incontrano l’autore Eleonora Tricarico e Marco Cataldo. L’appuntamento sarà di scena sulla Rotonda di Lido San Giovanni di Gallipoli (Le), alle ore 20:30. Prevista la consegna a Pif del “Premio Salento Book Festival – BPER Banca” attraverso l’Area Manager di BPER Vincenzo Pittella.

Il riconoscimento conferma la collaborazione tra il festival diretto da Pisanello e il gruppo BPER.

Essere accanto al Salento Book Festival per BPER Banca significa accompagnare la letteratura nei comuni, nelle piazze, tra la gente, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo culturale e un progresso sociale da cui possa discendere uno sviluppo anche economico e sostenibile dei territori” dice Lorena De Vita, Ufficio Sponsorships & Events BPER Banca.

Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.

Dettagli su www.salentobookfestival.it e sulle pagine social del Salento Book Festival.

LIBRO SOSPESO

Confermata l’iniziativa solidale “Libro sospeso”. In ogni appuntamento in programma, al banchetto dei libri sarà possibile acquistare un libro da destinare ai progetti del Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce e della Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli.

ARTIGIANATO E CREATIVITA’ PER SBF 23

A caratterizzare questa edizione del festival anche la pochette realizzata artigianalmente da La Sellerie Limited e la maglietta con la grafica di Rumors di Andrea Episcopo sostenuta da Candido1859: sono i due prodotti che verranno donati agli scrittori e agli ospiti di questa tredicesima edizione del Salento Book Festival e che sanciscono fortemente il legame tra le aziende del territorio e la rassegna.

Il Salento Book Festival è finanziato da Comune di AradeoComune Castrignano dei Greci, Comune di Collepasso, Comune di Corigliano d’OtrantoComune di CutrofianoComune di Galatone, Città di GallipoliCittà di Nardò. L’evento è patrocinato dalla Presidente del Consiglio Regionale della PugliaProvincia di Lecce – Salento d’AmareUniversità del SalentoPugliapromozione – Agenzia Regionale del TurismoOrdine dei Giornalisti Consiglio Regionale della PugliaFai – Delegazione di Lecce Gruppo del Salento Jonico. A sostenere il Festival anche numerose aziende che credono fortemente nel progetto culturale. Partner in comunicazione sono ImoveRadiovenere e My Library.

#salentobookfest2023 #weareinpuglia #pugliaevents

www.salentobookfestival.it

 

 DATA PER DATA – TUTTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL SALENTO BOOK FESTIVAL 2023

Aradeo, Castrignano dei Greci, Collepasso, Corigliano d’Otranto,

Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Nardò

 

LUNEDÌ 4 SETTEMBRE 2023

Cronache di spogliatoio presentano il libro “Mosaico. Nel nome del padre” (Mondadori)

Incontra gli autori Matteo Bottazzo – Partecipano alcuni rappresentati dell’U.S. Lecce, Palazzo Marchesale – Galatone (Le) – ore 20:30

VENERDÌ 8 SETTEMBRE 2023

Francesco Cicconetti presenta il libro “Scheletro femmina” (Mondadori), Incontra l’autore Titti Stomeo, Castello Volante – Corigliano d’Otranto (Le) – ore 20:30

 

MARTEDÌ 19 SETTEMBRE 2023

Pif presenta il libro “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” (Feltrinelli) – Incontrano l’autore Eleonora Tricarico e Marco Cataldo – Rotonda di Lido San Giovanni – Gallipoli (Le) – ore 20:30

Consegna a Pif del “Premio Salento Book Festival – BPER Banca”

Per info su tutti gli appuntamenti: ingresso libero – Info: 348/5465650

www.salentobookfestival.it

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus