Connect with us

Cronaca

“Senza stipendio da due mesi!”

Stipendi arretrati, netturbini in rivolta: stato di agitazione dichiarato ad Acquarica del Capo, Miggiano, Montesano e Palmariggi

Pubblicato

il

Manca ancora la mensilità di ottobre per i netturbini operanti in quattro comuni del Salento (Acquarica del Capo, Miggiano, Montesano, Palmariggi) e per tale motivo, supportati da “UGL Federazione provinciale igiene ambiente”, i lavoratori hanno dichiarato lo stato d’agitazione, chiedendo un incontro.


Una situazione non più sostenibile per i lavoratori che, adesso, sfocia nella dichiarazione dello stato di agitazione del personale addetto ai servizi di raccolta dei rifiuti solidi.


Le ditte Muccio S.r.l., Coop. Sud-Soc. Coop. A.R.L., I.co.m. S.r.l.“,– che svolgono l’attività di raccolta e “spazzamento” presso i comuni di Acquarica del Capo, Miggiano, Montesano, Palmariggi, “non hanno ancora erogato la mensilità di ottobre 2018 in totale spregio dell”art 30 del CCNL di categoria visto il ritardo di ben 25 giorni e l”ormai maturata retribuzione di novembre dall’art. 29 del CCNL, e non abbiamo notizie utili circa la data dell’eventuale corresponsione”.

A comunicarlo, con una nota stampa pervenutaci in redazione, il segretario generale provinciale di UGL , Antonio Guerrieri: Questa grave inadempienza ha messo in serie difficoltà economiche le famiglie degli addetti che, in maggioranza monoreddito, non hanno più risorse per soddisfare gli impegni personali (sostentamento, mutui, assicurazioni RCA, luce, acqua, gas,spese mediche sanitarie ecc.)”.


Dalle dichiarazioni aziendali“, prosegue, “si evince che tale situazione viene da una grave condizione debitoria dei Comuni, che si protrae da ormai molti mesi, ed è per questo che dichiariamo lo stato di agitazione per tutto il personale, chiedendo inoltre un’urgente convocazione congiunta, come previsto dall’art. 2 della legge n. 146/90, per permetterci di carpire le reali situazioni e si chiede un”incisivo intervento alla soluzione del problema,valutando congiuntamente l” applicazione dell”art 5 Dpr 207/2010 o dell”art 30 comma 5 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i per il pagamento diretto degli stipendi mediante subentro del committente alla ditta reiteratamente inandempiente  prima di procedere con la dichiarazione di sciopero delle maestranze, che causerebbe disagi alla cittadinanza con problemi d’igiene e d’ordine pubblico”, conclude Guerrieri nella lettera che comunica il provvedimento di protesta.


Attualità

Ufficio postale a Tricase: dopo 15 mesi di inerzia la risposta di Poste Italiane

Abbiamo più volte abbiamo sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.

Pubblicato

il

A distanza distanza di 15 mesi dalla tremenda esplosione avvenuta presso l’ufficio postale di Tricase, abbiamo più volte sollecitato Poste Italiane a ragguagliarci sui tempi e modi per il recupero dell’immobile sito in Piazza Cappuccini, a Tricase.

Per questo abbiamo inviato loro alcune semplici domande:

Ci piacerebbe far sapere, a quanti ns lettori ci interrogano dopo una striminzita nota arrivata per bocca del sindaco vecchia di mesi, a che punto sono i lavori dell’ufficio postale di Tricase? 

Non sarebbero già dovuti partire da tempo?

L’immobile verrà abbattuto, rimesso a nuovo o recuperato?

C’è chi parla di un trasferimento dell’ufficio perché inutilizzabile, cosa c’è di vero?

Riuscite a darci una tempistica degli interventi, una tabella di marcia dei lavori, che indichi anche quando verranno rimossi gli scomodi container “appoggiati” alle spalle dell’edificio?”

Questa è la risposta inviataci per mezzo del loro addetto stampa:

“Poste Italiane precisa che presso l’ufficio postale di Tricase Centro sono attualmente in corso i necessari lavori di ripristino e messa in sicurezza dei locali.

La sede, come è noto, è stata oggetto di un assalto criminoso che ne ha imposto la chiusura. L’operatività è stata trasferita all’interno di una sede provvisoria, collocata nelle immediate vicinanze dell’ufficio postale, presso il quale sono in corso i citati interventi.

L’entità dei danni riportati dalla sede richiede interventi strutturali complessi che dovranno consentire il ripristino e l’erogazione dei servizi postali e finanziari in condizioni di piena sicurezza.

Si assicura che i lavori stanno procedendo con regolarità e che entro pochi mesi la sede di Piazza Cappuccini tornerà operativa”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Ladro d’auto inseguito e arrestato

Tenta di rubare un’auto in una via del centro di Porto Cesareo e fugge con un complice: i carabinieri lo arrestano dopo un inseguimento. Rinvenuti strumenti da scasso e centraline elettroniche

Pubblicato

il

I carabinieri della Stazione di Porto Cesareo hanno tratto in arresto uomo responsabile, in concorso con un complice, di tentato furto aggravato.

I militari dell’Arma, impegnati in un mirato servizio di controllo del territorio, lo hanno sorpreso in via dei Bacini dove era giunto a bordo di uno scooter insieme a un compare, poi datosi alla fuga, e aveva tentato di portare via un’autovettura di proprietà di un cittadino residente nella provincia di Rieti.

Alla vista dei carabinieri, l’uomo ha tentato la fuga a piedi, a è stato prontamente inseguito, raggiunto e bloccato. Sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso di chiavini (chiavi alterate) e centraline elettroniche, strumenti comunemente utilizzati per l’avviamento forzato di veicoli.

Tutto il materiale è stato posto sotto sequestro.

L’arrestato, un uomo di 23 anni originario di Oria (BR), è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Lecce che coordina le indagini, tutt’ora in corso al fine di identificare il complice e accertare eventuali collegamenti con altri furti nella zona.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Cronaca

Lutto nel mondo del giornalismo salentino

Carmelo Dimitri, Lino per gli amici, stroncato da una malattia a 40 anni, aveva iniziato a lavorare in una redazione collaborando con la testata online Leccenews24

Pubblicato

il

Lutto nel mondo del giornalismo salentino per la prematura scomparsa del giornalista Carmelo Dimitri, Lino per gli amici, stroncato da una malattia a 40 anni, aveva iniziato a lavorare in una redazione collaborando con la testata online Leccenews24. 

Per dieci anni ha lavorato con la redazione del sito.

Altruista, disponibile, generoso, sognava di poter diventare una penna affermata nel mondo del giornalismo.

Come redattore della testata online aveva conseguito il tesserino di giornalista pubblicista.

Ha lavorato fino alla fine, o almeno fino a quando le forze glielo hanno consentito, cercando di condurre una vita normale facendo quello che più amava.

Struggenti i messaggi affidati ai social: “Noi tutti te ne vogliamo e te ne vorremo sempre, perché i ragazzi speciali e meravigliosi come te non muoiono mai. Restano con noi sempre, nei nostri cuori, nei nostri gesti, nei nostri sorrisi e nelle nostre lacrime”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti