Connect with us

Cavallino

Travolto da auto mentre rientra a casa: 17enne rischia amputazione

L’incidente nella notte in pieno centro abitato a Cavallino: il conducente dell’auto sottoposto ai test di rito

Pubblicato

il

Un ragazzo di 17 anni questa notte è stato travolto da un’auto nel centro abitato di Cavallino ed è stato trasportato in ospedale in gravi condizioni.


Lo schianto alla mezzanotte: una Volkswagen Golf condotta da un 21enne sopraggiunge in via Michele Silvestro. All’improvviso il conducente ne perde il controllo e finisce contro un muro. Sulla traiettoria dell’auto uno sfortunato ragazzo che stava rincasando a piedi.


E’ il malcapitato 17enne: la macchina lo colpisce e lo schiaccia. Il 118, accorso per soccorrerlo, lo conduce d’urgenza al “Vito Fazzi” di Lecce.


Le sue condizioni appaiono subito serie: il ragazzo ha riportato diverse fratture e, secondo quanto filtra dal nosocomio, rischierebbe di perdere un piede.

Nel frattempo, il conducente dell’auto è stato sottoposto ai test di rito che avrebbero confermato la sua positività a sostanze stupefacenti.


Seguono aggiornamenti.


Cavallino

Notte da incubo per Cavallino e Salice. Due auto in fiamme

Il primo incendio è avvenuto alle 2,00 circa nel Comune di Salice, in via Paolo Cofano ed ha coinvolto una Fiat Panda…

Pubblicato

il

AUTO IN FIAMME NELLA NOTTE A CAVALLINO E SALICE SALENTINO
Due vetture sono state avvolte dalle fiamme nella notte, nei comuni di Cavallino e Salice Salentino e domate tempestivamente da una squadra di vigili del fuoco di Lecce, che sono riuscito ad evitare ulteriori danni a cose e persone.

Il primo incendio è avvenuto alle 2,00 circa nel Comune di Salice, in via Paolo Cofano ed ha coinvolto una Fiat Panda alimentata a metano, di proprietà di una donna del luogo, distruggendola completamente.

Qualche ora dopo, prima delle 6,00, i vigili sono intervenuti nel Comune di Cavallino, in via Lizzanello, per estinguere le fiamme che stavano avvolgendo una Mercedes, di un 43enne del posto.

Sono in corso di accertamento le cause della natura di entrambi gli incendi.

Continua a Leggere

Alessano

Cortili aperti nel Salento

L’anteprima a Lecce, domenica 14 maggio, con un’iniziativa a cura dell’Oxford Group International House. Domenica 21 anche Cavallino, Sternatia, Caprarica di Lecce, Casamassella, Minervino, Botrugno, Tutino di Tricase, Alessano, Santa Maria di Leuca, Ruffano e Parabita sveleranno dimore e castelli

Pubblicato

il

A Lecce la XIII edizione della “Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane” curata dall’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) inizia in anticipo, domenica 14 maggio con un appuntamento speciale a cura dell’Istituto Oxford Group International House di Lecce, un’anteprima della XXVIII edizione di “Cortili aperti”, in programma domenica 21 maggio.

Saranno oltre 30 le dimore dislocate nel centro storico che offriranno ai numerosi visitatori e turisti la possibilità di varcare le soglie della bellezza.

La giornata è organizzata dalla sezione pugliese dell’ADSI, un itinerario tra le bellezze nascoste di giardini, androni e chiostri lungo le vie del centro storico con un ricco programma di visite guidate anche in lingua, musica, spettacoli dal vivo, incontri, mostre e altri eventi che vedranno protagonisti gli allievi di numerosi istituti scolastici della città.

Domenica 14 maggio, dalle 10 alle 13, alla Fondazione Palmieri, in vicolo Sotterranei, si svolgerà un gioco a squadre alla conquista dei principali monumenti del patrimonio della città.

Gli studenti e le studentesse della classe II A della Secondaria di Primo grado dell’Istituto Oxford Group International House solleciteranno alla sfida coetanei, adulti e turisti con quiz e indovinelli sulla storia dei principali monumenti del centro storico, diventando portavoce e ciceroni di alcuni gioielli del barocco.

Il percorso prevede diverse tappe che comprendono piazza Duomo, palazzo Marrese (piazzetta Falconieri 2), il Sedile (piazza Sant’Oronzo), la Chiesa di Santa Chiara e la Chiesa di San Sebastiano (attuale sede della Fondazione Palmieri) dove gli stessi studenti condurranno una visita guidata in italiano, inglese e spagnolo.

Durante la manifestazione “Cortili aperti”, invece, domenica 21 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, l’itinerario includerà l’Obelisco, Porta Napoli, Palazzo Guarini (esterno), Chiesa di Santa Maria della Porta, Palazzo Cinquecentesco (esterno), Teatro Paisiello, Chiesa di San Giovanni di Dio, Palazzo Palmieri (esterno), Palazzo Marrese (esterno), piazza Duomo, sempre con una guida in lingua italiana, inglese e spagnola.

Ma sono molte le iniziative che si terranno in occasione della “Giornata Nazionale ADSI”, domenica 21 maggio, oltre che a Lecce anche in diversi Comuni della provincia, dove saranno aperti e visitabili palazzi storici, ville, castelli e masserie.

A Cavallino saranno aperti al pubblico la Galleria del Palazzo Ducale dei Castromediano (foto in coda all’articolo), l’Atrio e la Sala consiliare “Mario Gorgoni”.

A Sternatia porte aperte a Palazzo Granafei, nel cuore del centro storico.

A Caprarica di Lecce aprirà il Castello Baronale, mentre a Casamassella, frazione di Uggiano la Chiesa, l’elegante castello residenza fortificata di Ruggero Maramonte.

A Minervino di Lecce saranno accessibili il Palazzo Ducale Venturi, noto come Castello Nuovo.

A Botrugno sarà possibile visitare il piano nobile del Palazzo Marchesale le ampie terrazze e la cappella gentilizia di Sant’Anna.

Per l’occasione saranno aperti alle visite anche il Museo delle FFAA e il Museo “Storia della Lametta da barba” siti al piano terra del Palazzo.

Nelle vicinanze del palazzo si può visitare la Chiesa Maria SS. Di Costantinopoli, si tratta di una chiesa francescana del 1600 con all’interno interessanti opere pittoriche, tra cui un interessante affresco del 1300 posto sull’altare maggiore che rappresenta una vergine Odegitria e lignee.

A Tutino, si potrà ammirare il castello che domina la piccola piazza del rione di Tricase fu residenza nobiliare di Luigi Trane.

Ad Alessano, aprirà al pubblico il giardino il Palazzo Ducale e parte della dimora.

Alla IV edizione della manifestazione “Cortili aperti” nel borgo di Ruffano: da palazzo Gaetani, in corso Margherita di Savoia, al Tappeto street art della scalinata del centro storico (foto in alto), in via Regina Elena, dai Racconti di ceramica di Kiasmo, in piazzetta Centurione Ruffo, a palazzo Pio in via Cesare Battisti; dal Castello Brancaccio, oggi Pizzolante-Leuzzi innalzato su una rocca medievale, alla Chiesa della Natività Beata Maria Vergine, entrambi in piazza del Popolo, e a Casa Bortone con la scala esterna decorata da mensole e foglie d’acqua, in via Antonio Bortone.

Apertura straordinaria anche per Casa Ferrari dei Duchi di Parabita (oggi Vergaro).

Infine a Santa Maria di Leuca, aprirà al pubblico, Villa La Meridiana, a raffinata dimora di charme del 1874.

Galleria del Palazzo Ducale dei Castromediano a Cavallino

Continua a Leggere

Appuntamenti

Donne vigili del fuoco: missione possibile

Venerdi 10 marzo, dalle ore 19, al Centro Studi Chora-Ma di Sternatia con la salentina Roberta Lala, dirigente nazionale dei Vigili del Fuoco

Pubblicato

il

L’appuntamento è di quelli da non perdere, venerdi 10 marzo, alle ore 19, nella suggestiva cornice di Palazzo Marchesale Granafei a Sternatia, presso la prestigiosa sede del Centro Studi Chora-Ma “Donato Indino”, associazione che si occupa di cultura fin dal 1976.

Donne vigili del fuoco: missione possibile”: sarà questo il tema scelto per la serata del 10 marzo nell’ambito della ricorrenza della giornata internazionale della donna.  

Il Centro Studi Chora-Ma avrà il piacere di ospitare il primo dirigente del corpo nazionale dei vigili del fuoco Ing. Roberta Lala, prima donna pugliese, (salentina di Cavallino) nella storia del corpo nazionale, a ricoprire un incarico così prestigioso.

Dopo i saluti della presidente del Centro Studi Chora-Ma –  Elisabetta Indino, la dirigente Roberta Lala verrà intervistata dalla giornalista Silvia Cazzato.

Nel corso della serata ci saranno intermezzi musicali della pianista – soprano Giusy Zangari.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus