Corigliano
Treno bloccato da auto su passaggio a livello
È accaduto a Corigliano d’Otranto


Disagi alla circolazione e spavento nella giornata di ieri a Corigliano d’Otranto dove una vettura ha bloccato il passaggio del treno sui binari.
Si tratta di una Peugeot che ha invaso il passaggio a livello al momento dell’ abbassamento delle barriere. Rimanendovi intrappolata.
Fortunatamente il treno in arrivo sopraggiungeva dalla vicina stazione ed ha fatto in tempo ad arrestare la sua corsa senza conseguenze.
Attualità
Offerte di lavoro: 1.218 posti
Il 13esimo report offerte di lavoro dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia. Nel click day, dedicato al decreto flussi, focus sulle richieste avanzate ai Centri per l’Impiego leccesi per la richiesta di personale dall’estero

Sono state 212 le aziende salentine che, da gennaio ad oggi, giorno del “click day”, si sono rivolte ad Arpal Puglia per verificare l’indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale prima di assumere manodopera dall’estero.
Com’è noto, il “decreto flussi”, cioè il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 dicembre 2022, ha stabilito 82.705 ingressi per quest’anno ed ha assegnato un ruolo centrale ai centri per l’impiego: sono state presentate richieste di personale per un totale di 834 lavoratori.
Nel 41,25 per cento dei casi, la ricerca riguarda il turismo e la ristorazione, settore nel quale sono state presentate richieste per 344 addetti, dai sushiman ai lavapiatti, dalle cameriere ai piani ai barman, dagli chef e aiuto cuochi ai camerieri di sala e pizzaioli.
Segue l’edilizia, che copre quasi il 30 per cento delle domande avanzate (248 addetti).
Per l’industria del legno, sono state depositate richieste per 97 falegnami da impiegare soprattutto nel segmento degli arredi civili e navali. A seguire, ci sono il commercio (60 addetti); l’industria metalmeccanica (39); l’agricoltura, la pesca e l’agroalimentare (24); l’artigianato (23); i trasporti e riparazioni veicoli (19) e ulteriori dieci lavoratori sono ricercati, nel complesso, per i settori amministrativo, cura della persona, bellezza e benessere e pulizie-multiservizi.
Fonte dati: Centri per l’impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia
«Intenso e meticoloso il lavoro fatto dai dieci centri per l’impiego», commenta Luigi Mazzei, dirigente U.O. Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia, «tant’è che ammontano a 1.080 i nominativi inviati alle aziende in risposta a 168 annunci, un’attività di preselezione frutto non soltanto delle candidature giunte ma anche della ricerca fatta dagli operatori attraverso le banche dati. Sono, invece, 25 le dichiarazioni di indisponibilità accertate».
Sul totale di 256 annunci, infine, sono 63 quelli ancora in fase di lavorazione, in quanto non è ancora scaduto il termine di quindici giorni entro il quale dare riscontro alle aziende.
Dal punto di vista territoriale, la ricerca si è concentrata soprattutto nei comuni di competenza del centro per l’impiego di Lecce, dunque nella città capoluogo e nel suo hinterland, che ha assorbito oltre il 44 per cento di posizioni aperte (374 per un totale di 96 aziende).
A Nardò sono state 99 per trenta aziende; a Galatina 85; a Casarano 70; a Campi Salentina 66; a Maglie 43; a Tricase 38; a Gallipoli 26.
Chiudono Martano e i comuni della Grecìa con 17 e Poggiardo con 16.
Fonte dati: Centri per l’impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia
La scadenza del decreto flussi condiziona anche la ricerca di personale, fisiologicamente in calo nel territorio: passano da 1.540 a 1.218 i lavoratori ricercati dai centri per l’impiego in questa settimana, come documentato daltredicesimo report delle offerte di lavoro redatto dall’U.O.Coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia. Oltre la metà (753) riguarda il settore turistico, mentre il calo maggiore si registra nel commercio, nel metalmeccanico e nell’artigianato.
Per favorire l’incrocio domanda-offerta, diversi sono i recruiting day in programma: il prossimo 30 marzo, dalle ore 15 alle 17, se ne terrà uno interamente dedicato al settore metalmeccanico, organizzato presso il centro per l’impiego di Lecce assieme aManpower.
Lunedì 3 aprile, dalle 10 alle 17, invece, il Castello di Gallipoli ospiterà il Job Day sul turismo organizzato da Comune, Its, Anpal e Arpal.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, raggiungibile anche cliccando sui codici offerta inseriti all’interno degli annunci contenuti nel report. Quest’ultimo, inoltre, è diffuso anche sulla pagina Facebook “Centri impiego Lecce e provincia“, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego. Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici.

Corigliano
Cadavere nascosto in casa e pensione riscossa per 10 mesi
A Corigliano d’Otranto, in via San Lorenzo, dove è stato ritrovato, nella sua abitazione, il cadavere di un anziano del posto in avanzato stato di scheletrizzazione. Ma nel frattempo la sua pensione è stata regolarmente riscossa…

Sembra la trama di un film, uno di quei tanti crime che passano in tv.
Invece è realtà ed è avvenuto nel Salento, in casa nostra.
In particolare a Corigliano d’Otranto, in via San Lorenzo, dove è stato ritrovato, nella sua abitazione, il cadavere di un anziano del posto in avanzato stato di scheletrizzazione.
L’uomo aveva 84 anni e gli inquirenti hanno subito pensato che la sua morte si astata nascosta per poter continuare a riscuoterne la pensione.
I carabinieri a tal proposito hanno già ascoltato il figlio del deceduto, un uomo di 60 anni.
Proprio su di lui verterebbero i sospetti di aver nascosto il corpo del padre.
Infatti la pensione negli ultimi dieci mesi, cioè da quanto l’84enne risulta deceduto, è stata regolarmente incassata.
Da una prima analisi del cadavere da parte del medico legale sembrerebbe non ci siano segni di violenza.-
Probabile, dunque, che l’uomo sia deceduto di morte naturale.
La salma è ora presso la camera mortuaria dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Secondo quanto trapelato da tempo il Comune da tempo stava cercando di notificare all’anziano una diffida per una pensilina pericolante da mettere in sicurezza.
Alle pressanti richieste il figlio avrebbe risposto l’anziano genitore si trovava in Svizzera.
Appuntamenti
Corigliano “svela” la livrea della Ferrari di Eliseo Donno
Grande attesa al “Castello De Monti” dove si conoscerà la livrea della nuova 488 Challenge Evo del più giovane pilota professionista Italiano iscritto al Campionato Europeo “Ferrari Challenge 2023 /Trofeo Pirelli”

Ha da qualche giorno compiuto 18 anni ma corre sulle piste da quando ne aveva appena 9, negli ultimi tre anni la sua carriera da pilota professionista ha raggiunto i primi successi a livello internazionale, tanto che, dal 24 marzo a Valencia (Spagna), Eliseo Donno sarà per la seconda stagione tra i 50 piloti-Pro europei, che prenderanno parte al Ferrari Challenge 2023 e si contenderanno il “Trofeo Pirelli”.
Eliseo Donno, classe 2005, proviene dal mondo del karting, e conserva il titolo di campione Italiano 2021 della categoria Senior Rok, è originario di Corigliano d’Otranto e frequenta l’Istituto Professionale “E. Lanoce” di Maglie.
Nel 2022 con il Team Ferrari Bestlap partecipando a nove gare del Trofeo Ferrari Challenge Europa si fa notare da subito per i suoi giri veloci e piazzamenti a podio; per ben due volte è il vincitore di gara: prima posizione al Mugello e prima posizione con Pole Position sul circuito di Imola, solo un guasto tecnico, a otto minuti dalla fine, gli ha pregiudicato la vittoria del Mondiale.
Sabato 4 marzo dalle ore 17,30, la sua città natale sarà il “set” dove si svelerà, in anteprima assoluta, la livrea di gara della nuova Ferrari 488 Evo con motore turbo V8 da 3,9 litri e 670 cavalli ed i colori della scuderia AF Corse.
’evento strettamente riservato agli sponsor ed alla stampa specializzata accreditata, si svolgerà all’interno dello splendido “Castello De Monti”, uno dei monumenti più importanti di architettura militare e feudale del Cinquecento in Terra d’Otranto.
L’evento sarà trasmesso in livestreaming dalle ore 18,30 circa, sulla pagina facebook del pilota salentino, per condividere con i fans ed i Club Ferrari del territorio il progetto “ED MOTORSPORT Ferrari Racing Season 23”.
Presenterà il programma della stagione corse 2023, le caratteristiche dell’autovettura e la preparazione tecnica del pilota salentino, Luca Corradini (race engineer) ingegnere di gara della scuderia sportiva AF Corse di Piacenza.
Attualmente la AF Corse si occupa direttamente della produzione della Ferrari 488 GTE e del modello 488 GT3, e compete come team ufficiale Ferrari nei campionati del mondoin classe GTE Pro, dove ha vinto 4 mondiali.
Nelle cronache, tra i tanti piloti che hanno corso e vinto con i colori della scuderia AF Corse, si possono trovare i nomi di alcuni dei più famosi ex piloti di Formula 1, come Giancarlo Fisichella e Jean Alesi.
A sostenere il sogno e promuovere l’impegno e la passione di Eliseo Donno oltre al team sportivo, familiari ed i giornalisti, giungeranno al Castello De Monti alcuni tra i main sponsor che marchiano la livrea dell’autovettura.
Ad oggi, Eliseo Donno è il più giovane pilota Italiano in assoluto iscritto per la categoria Pro, lo vedremo infatti in tutte le tappe della stagione 2023, nonché nella competizione Mondiale del prossimo ottobre.
Il suo nome e la sua carriera segneranno gli elenchi Ferrari aggiungendosi agli oltre mille piloti che hanno partecipato alla competizione in 30 anni.
Il “Ferrari Challenge” è il campionato monomarca che dal 1993 porta sulle piste più belle del mondo le vetture di casa Maranello attrezzate per la competizione.
In 30 anni il Ferrari Challenge Trofeo Pirelli è una realtà che si è sviluppata in tre serie continentali (Europe, North America, Asia Pacific) e una nazionale (United Kingdom), permettendo ai piloti che vi partecipano di sfidarsi in quattro categorie – Trofeo Pirelli Pro e Trofeo Pirelli Am, Coppa Shell e Coppa Shell Am – in cui vengono divisi al volante in funzione delle prestazioni e delle capacità, per garantire sempre il massimo equilibrio, spettacolo e divertimento in pista.
Il Circuito Ricardo Tormo di Valencia in Spagna è stato scelto dalla Ferrari come il primo dei sei tracciati europei per celebrare il 24, 25 e 26 marzo il primo round della stagione 2023 del Ferrari Challenge Europe, dal 21 al 23 aprile invece, le gare si disputeranno nel (circuito italiano) di Misano, dal 12 al 14 Maggio a Spielberg (Austria). Le gare in (Francia) dal 7 al 10 giugno contribuiranno alla competizione della 24 ore di Le Mans, dal 14 al 16 luglio Estoril (Portogallo) e, per finire, a Spa Francorchamps (Belgio) il dal 14 al 17 settembre insieme alla serie britannica.
Le qualifiche e le gare saranno trasmesse in diretta con commento in lingua inglese sul canale Youtube di Ferrari.
Sulla Tv italiana le due corse potranno essere viste in diretta sulla piattaforma Sky (canale 207).
-
Attualità3 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Cronaca2 settimane fa
Sigilli ai dehors del Martinucci a Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Pronto Soccorso: è emergenza TAC
-
Cronaca4 settimane fa
Scultura da premio per Antonella Biasco di Dolcemente
-
Attualità4 settimane fa
Scuole in mezzo ai campi, si può fare
-
Attualità4 settimane fa
“Double Sided”
-
Appuntamenti4 settimane fa
Miggiano: I mille volti della donna nella storia
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, finanziamento per cinque edifici pubblici