Attualità
«Vinci il male con il bene»
Diario dal confine con la guerra. Padre Luca Bovio della Missione della Consolata: «In questi giorni ho potuto constatare non solo qui in Polonia ma anche dagli altri Paesi che il genere umano è ancora capace di tanta bontà e tanta solidarietà». Anche l’attore Sean Penn in fuga dall’Ucraina verso la Polonia. Come dare un contributo per affrontare l’emergenza umanitaria dei profughi di guerra

In Ucraina si combatte, le notizie e le immagini che si rincorrono sui social non lasciano spazio a speranze di una fine più o meno immediata del conflitto anche se oggi in Bielorussia, ci sarà un nuovo incontro tra le delegazioni di Putin e quella ucraina e la speranza è sempre quella che si possa rinsavire, soprattutto sul fronte russo.
I bombardamenti dei russi sono sempre più brutali, stanno cercando di avanzare in tutte le direzioni colpendo indistintamente case, ospedali, asili, strutture di trasporto. Il numero dei civili morti è sempre in aumento, le cifre del governo ucraino parlano di 2000 civili uccisi e 1.684 feriti.
Intanto si ha notizia che il procuratore della Corte penale internazionale dell’Aia ha annunciato ieri sera che avrebbe “immediatamente aperto” un’indagine sulla situazione in Ucraina, per indagare su presunti crimini di guerra commessi dalla Russia, dopo aver ricevuto il via libera da 39 Stati parte della Corte. Il lavoro di raccolta delle prove “è già iniziato”.
Intanto oltre ai filmati e ai racconti che testimoniano dei tank russi e dei combattimenti nelle principali città dell’Ucraina gli effetti di quest’ultima orrida guerra arrivata fin nel cuore dell’Europa si vedono ai confini della patria del Presidente Volodymyr Zelenskyy.

Sean Penn in fuga dall’Ucraina si dirige a piedi verso il confine con la Polonia
Anche il Premio Oscar Sean Penn, che si era recato in Ucraina, per girare un documentario all’ìaggravarsi della crisi tra Russia e Ucraina è dovuto fuggire. In fila con altre migliaia di persone in direzione del confine con la Polonia ha abbandonato la sua auto e proseguito a piedi come testimonia la foto in questa pagina.
Soprattutto al confine con la Polonia (Łomianki, città della contea di Varsavia occidentale, nel voivodato di Masovia, città di circa 20mila abitanti) dove opera la Missione della Consolata ed è in prima linea Padre Luca Bovio per fornire assistenza umanitaria alle persone che scappano dalla guerra.
Come già anticipato ieri, sono soprattutto donne, bambini e anziani mentre gli uomini, anche dopo aver accompagnato i loro familiari, preferiscono tornare indietro e porsi a baluardo della liberà della propria Patria.
«Fino a ieri erano arrivate 600 persone», ci ha raccontato questa mattina presto Padre Luca, «che abbiamo provveduto a sistemare grazie alla cristiana carità delle persone del posto».
Con un’altra emergenza nell’emergenza come ci ha raccontato Padre Luca: «Abbiamo la necessità di reperire anche delle famiglie che in riescano a comunicare in inglese perché se ucraini e polacchi in qualche modo riescono a comunicare tutto si complica in quei casi e ce ne sono tanti in cui i profughi sono personae di altra nazionalità che erano in Ucraina per lavorare o anche per studiare e sono dovuti scappare quando è iniziata l’invasione russa. Sono giunte da noi anche famiglie dall’Africa: solo nelle ultime ore abbiamo accolto due ragazzi nigeriani di 23 anni con il loro neonato di 4 mesi e una famiglia del Ghana composta da marito, moglie, sorella della moglie e tre bambini di 10, 9 e 3 anni».
Padre Luca ha anche annunciato l’avvio di un progetto al confine con la Bielorussia, proprio nella zona dove oggi si incontreranno le delegazioni russe ed ucraine. Quella stessa zona di confine dove l’emergenza umanitaria per il passaggio dei profughi era già scoppiata ben prima della guerra: «A Białystok stiamo operando in cooperazione con la Caritas locale. Potete immaginare da soli la situazione in un posto così grande di frontiera dove già sono passati 450 mila profughi»
Freddo, neve, mancanza di cibo, fuga dalla guerra: sembra di essere ripiombati in un incubo che pensavamo confinato nei lirbi di storia. Per fortuna, come dice Padre Luca, che «Ad un grande male, l’umanità risponde sempre con un grande bene. In questi giorni ho potuto constatare non solo qui in Polonia ma anche dagli altri Paesi che il genere umano è ancora capace di tanta bontà e tanta solidarietà».
Nel frattempo però l’emergenza continua ed è importante è continuare ad aiutare, ognuno per quanto gli è possibile.
Il conto corrente per aiutare
Per chiunque volesse testimoniare concretamente la propria vicinanza alla popolazione ucraina, ricordiamo che è a disposizione un «conto corrente in valuta euro della nostra comunità»:
Dom zakonny Misjonarzy Matki Bożej Pocieszenia
23 1240 6061 1978 0010 3433 2112
Ul. Rolnicza 219
05092 Kielpin
swift PKOPPLPWXXX.
Cosa ne sarà dei soldi raccolti
Gli aiuti saranno incanalati nelle seguenti direzioni.
Accoglienza dei profughi: «Sono già partite delle macchine dalla parrocchia dirette al confine con lo scopo di portare qui i primi profughi. Dalle informazioni che abbiamo si tratterebbero di madri con bambini. Stiamo organizzando l’accoglienza presso le famiglie che si dichiarano pronte per questo. Anche la nostra comunità si è resa disponibile».
Raccolta di generi di aiuto: «I beneficiari dei generi raccolti sono sia le persone qui ospitate nelle nostre case, sia le persone rimaste nel paese. Iniziamo a raccogliere cibo che non si deteriori, indumenti in buono stato (anche per bambini), prodotti per la pulizia della casa, medicinali, ecc…».
Offerte in denaro: «I soldi raccolti serviranno a coprire i costi per i servizi resi alle persone qui sul luogo e in Ucraina come ad esempio, pagamenti d’affitto di casa se c’è ne fosse bisogno, aiuto dato a famiglie che ospitano ma che non hanno le possibilità economiche, cure mediche, ecc…».
Giuseppe Cerfeda
Attualità
Galatina si adegua al regolamento edilizio Tipo
Guglielmo Stasi, è “un risultato molto importante ottenuto dopo 5 anni di immobilismo”

Approvato in Consiglio Comunale il Regolamento adeguato al regolamento Edilizio Tipo, che permette a Galatina di dotarsi di uno strumento moderno ed efficace utile ad operare nel settore dell’edilizia e, più in generale, in tutte le attività ad essa legate.
Ad oggi Galatina è tra i pochissimi comuni (ventuno) su 257 in tutta la Regione ad averlo adeguato.
Per l’Assessore all’Urbanistica Guglielmo Stasi, è “un risultato molto importante ottenuto dopo 5 anni di immobilismo. Basti pensare che l’obbligo di adeguamento al RET sancito dalla Regione Puglia è scaduto al 31 dicembre 2017“.
Si volta pagina, continua l’Assessore, “ora l’impegno sarà rivolto alle più urgenti varianti urbanistiche, e mi riferisco ai progetti di rigenerazione urbana, di riqualificazione dei comparti e di un nuovo sistema della viabilità in grado di far crescere questo bellissimo quanto trascurato territorio”.
Attualità
Nessuno è straniero a Tricase
“Sportello Persone Migranti”, aperto lunedì e mercoledì dalle 15,30 alle 17,30 e mercoledì dalle 10 alle 12 presso l’ex convento in Piazza Cappuccini,15, oggi sede della Caritas diocesana

Nessuno è straniero: un messaggio che deve essere ripetuto con forza e determinazione ma che non serve a niente se non si traduce in azioni concrete e mirate all’accoglienza e all’integrazione di ciascuna persona.
A partire da questa idea si è scelto di dare sistema con l’apertura di uno Sportello per persone migranti presso l’ex convento di Tricase in Piazza Cappuccini,15 (Ex Convento), oggi sede della Caritas diocesana.
Sarà attivo lunedì e mercoledì dalle 15,30 alle 17,30 e mercoledì dalle 10 alle 12.
L’Associazione Form.ami è il soggetto attuatore, l’idea progettuale è stata sviluppata insieme alla Caritas di Ugento-Santa Maria di Leuca, alla luce dei quattro verbi declinati da papa Francesco, accogliere, proteggere, promuovere e integrare-APRI- e con la collaborazione del Consorzio Sale della Terra.
Le attività previste saranno di supporto all’integrazione e promozione, cioè dall’orientamento legale, al supporto psicologico, dal sostegno all’abitare, al disbrigo di pratiche amministrative.
Si punterà anche alla formazione dei migranti, in modo particolare alla conoscenza della lingua italiana al fine di facilitarne l’integrazione culturale, al valorizzare delle loro competenze ed accompagnarli verso il potenziamento delle abilità personali e nell’inserimento lavorativo in modo dignitoso e anche all’auto impresa. Lo sportello sarà di supporto anche alle Istituzioni Pubbliche nell’approccio con le persone migranti.
«Un servizio importante per un territorio dove sono presenti 2400 migranti, molto spesso invisibili, non perché non contribuiscono all’economia di questo territorio, anzi, ma sono molto spesso messi ai margini e non sempre vengono rispettati nei loro diritti, sono sempre più convinto che il nostro futuro dipenderà anche dalla loro integrazione per la costruzione di una società più belle ed inclusiva» precisa il direttore di Caritas Don Lucio Ciardo.
Il progetto “Nessuno è straniero” è stato realizzato grazie al “Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore (artt. 72 e 73 n. D. Lgs. N.117/2017) – Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0”.
Per informazioni e contatti rivolgersi al numero cell. 3388371920 oppure scrivere a sportellomigranti@caritasugentoleuca.it
Attualità
Casarano, Processione del Venerdì Santo: «Caro Vescovo ci ripensi…»
Processione del Venerdì Santo. Monsignore ordina: «Non dovrà durare più di 90 minuti e niente figuranti in costume!». Le sembra giusto cancella re così una tradizione così cara ai casaranesi?

Avete presente una qualsiasi vostra tradizione familiare?
Che ne so, il pranzo di Natale? quel rituale sempre uguale a sé stesso, con i posti assegnati, i ravioli, la tombola e il simpaticone che grida “ambo” già all’estrazione del primo numero…
Tradizioni apparentemente stucchevoli ma che nessuno vorrebbe mai cambiare perché appunto fanno parte della tradizione.
Ora immaginate che arrivi un estraneo nella vostra famiglia e che, in maniera perentoria, vi ordini di mangiare solo un piatto di pasta al burro e vieti di giocare a tombola.
Ecco, uscendo dalla similitudine, è più o meno ciò che sta accadendo a Casarano.
La famiglia è quella della Confraternita dell’Immacolata: confraternita fra le più numerose, che risale al 1619 e annovera fra i propri confratelli onorari Re di Casa Savoia, notabili, commendatori e migliaia di devoti.
Questa, però, è anche la confraternita che ha la responsabilità dell’organizzazione della Processione dei Misteri del Venerdì Santo.
Qualcuno obietterà che in fondo si tratta solo una Processione: ma non può comprenderne il significato di questa processione se non l’ha mai seguita dietro una delle sue antiche statue, se non ha mai cantato le note di “vieni o morte” o se non l’ha quantomeno vista almeno una volta; sia che l’abbia fatto con fede, per curiosità o appunto per tradizione.
In quella famiglia che stava per approntarsi a rinnovare la tradizione, irrompe però il forestiero dal fare perentorio che, in questo caso, indossa la tunica e la mitra del Vescovo, mons. Fernando Tarcisio Filograna (proprio lo stesso Vescovo che in questi giorni gira sorridente per Casarano a stringer mani e dispensare benedizioni), e lo fa con una lettera di poche righe con cui, di colpo, stravolge una tradizione antica e sentita da ogni casaranese: niente più figuranti e durata massima 90 minuti. Praticamente dai ravioli al sugo, alla pasta al burro.
Per chi non l’avesse mai vista, la Processione è composta da figuranti vestiti da soldati e centurioni romani, da ragazze vestite come le pie donne, da un devoto vestito da Gesù (che la pesante croce la porta per davvero per tutto il tragitto) e dalla banda che intona sempre un’unica canzone che un coro di devoti ripete all’infinito: quella “vieni o morte”, composta da un casaranese e che in un attimo ti riconduce nel clima appassionato del Venerdì Santo. No caro vescovo, non sono “pagliacciate”.
Lei ha inviato la sua missiva che il Priore Aronne De Nuzzo ha accettato con il rispetto istituzionale che le è dovuto ma, al contempo, ha cercato subito di farle comprendere che sarebbe stato un errore svilire così la manifestazione.
Ci hanno provato anche i componenti del comitato spontaneo che è sorto per cercare di proteggere un patrimonio di cultura e tradizione dalla sua smania semplificatrice e lo hanno fatto presentandole una relazione di 16 pagine in cui si ripercorre la storia della Processione (per inciso, firmata dagli stessi che ancora attendono quell’appuntamento da lei promesso e mai concesso per un confronto).
Vede Eminenza, forse non lo sa, ma far durare 90 minuti la processione del Venerdì Santo a Casarano, vuol dire far tornare in chiesa i primi fedeli mentre gli ultimi devono ancora partire, tanto è numerosa la partecipazione.
E quei portatori (che magari hanno fatto un voto che vorrebbero onorare) avrebbero cercato di spiegarglielo meglio.
Probabilmente lei reputa pagliacciate quei fedeli vestiti da antichi romani con le scope in testa ma sono tutti lì, con le gambe scoperte e vestiti leggeri a prendere il freddo come è tipico il Venerdì Santo e lo fanno per un atto di sacrificio.
Forse non è la fede che lei insegna dai suoi pulpiti ma è la fede bonaria della gente comune, probabilmente lontana dalle funzioni religiose ma che ad esse si avvicina proprio in queste circostanze.
Quei figuranti stimolano la curiosità di quei bimbi che, anno dopo anno, diventano poi padri e poi ancora nonni e fanno capire con le immagini reali ciò che è successo a Gesù.
E lo fanno capire molto meglio di quanto riuscirebbero ad apprendere nelle tante ore dei suoi catechismi. è chiaro Eminenza che lei è il capo negli ambiti che riguardano la fede e mai nessuno potrebbe contraddirla.
In questo caso, però, la fede (che comunque non è svilita ma che anzi viene esaltata, pur nella sua forma semplicistica), si intreccia con una tradizione antica che lei, con il dovuto rispetto, non ha alcun diritto di cancellare e nemmeno stravolgere.
La gente di Casarano glielo chiede unanime con quella stessa devozione con cui l’ha accolta nella sua visita pastorale: ci ripensi o metta in conto una pacifica e devota disobbedienza civile.
Antonio Memmi
-
Attualità3 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Attualità4 settimane fa
OLC-ex Adelchi: parola all’Asi
-
Attualità4 settimane fa
Suor Elisa Martinez è Beata!
-
Cronaca4 settimane fa
Ospedale di Tricase, arretrati non pagati: stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
L’inesorabile declino dell’ospedale di Casarano
-
Alliste4 settimane fa
Ladri in chiesa
-
Cronaca4 settimane fa
Ancori morti sulle strade del Salento. Centauro 62enne perde la vita
-
Cronaca4 settimane fa
Tornano liberi Luciano e Pierpaolo Cariddi