Attualità
Casarano, la bellezza chiave di tutto
Alla Notte Bianca del Liceo Economico e Sociale al “Rita Levi Montalcini” il giudice ragazzino Salvatore Cosentino

La bellezza unica protagonista. È quello che è accaduto lo scorso 25 ottobre nell’ambito dell’edizione 2018 della “Notte Bianca del Liceo Economico e Sociale” organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Rita Levi Montalcini” di Casarano.
È stato un inno alla bellezza della conoscenza… della cultura; la bellezza intesa come amore per il sapere.

Salvatore Cosentino
A discutere di tutto ciò, ospite di eccezione, Salvatore Cosentino: professionista serio e preparato che nella vita fa tutt’altro ma che, riesce a trasmettere ai ragazzi l’amore per la bellezza in ogni sua forma.
Nato a Modena ma leccese d’adozione, Salvatore Cosentino si è laureato a 23 anni e ha vinto subito il concorso in magistratura. All’età di 25 anni era uno di quei giovanissimi magistrati che l’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga ribattezzò “giudici ragazzini”, con le funzioni di Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Locri.
Sempre in prima linea nella lotta contro la ‘ndrangheta, Cosentino è però sempre più convinto che la divulgazione sia uno strumento potente e irrinunciabile.
Con lui quindi si è parlato di bellezza: “La conoscenza rende liberi perché ricerca la verità; la cultura è farsi buone domande, non darsi risposte; la conoscenza, nonché la cultura, è rivoluzione”, questo uno dei concetti cardine intorno a cui si è sviluppato il dibattito che ha tenuto inchiodati i ragazzi per tutta la serata.
Di sicuro il concetto principe è stato “la bellezza come chiave di tutto; la vera eleganza è essere stessi; chi vive nel bello ragiona nel bello; chi vive nel bello non ha bisogno di pensare al male”.
Concetti filosofici di cui sarebbe bene che i giovani si nutrissero.
La speranza quindi è quella di poter ripetere esperienze come questa affinché “leggendo dentro di noi, nel profondo di ciascuno di noi, ritroviamo la fiducia in noi stessi”
Antonio Memmi
Attualità
Nuovo sede Comando VVF Lecce, i sindacati: “Si faccia presto”

COMUNICATO CONAPO, CGIL, CONFSAL VIGILI DEL FUOCO LECCE
CASERMA VIGILI DEL FUOCO LECCE, CONAPO, CGIL, CONFSAL LECCE

CoNaPo, CGIL e Confsal raccolgono con grande soddisfazione le dichiarazioni del deputato e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Finanze Saverio Congedo relative all’impegno preso dal Viminale nella persona del Sottosegretario al Ministero dell’ Interno con delega ai Vigili del Fuoco Emanuele Prisco per la costruzione di una nuova caserma su un’area compresa tra i 10.000 ed i 15.000 m2, area posta in posizione idonea alle attività di soccorso nella città di Lecce e nel territorio salentino.
Il progetto del Comando Prov.le VVF, fino a ieri destinato ad essere abbattuto e ricostruito sull’attuale area, è stato fin da subito fortemente contestato a tutti i livelli da quasi tutti i sindacati a causa della ridotta superficie non idonea a ospitare personale, mezzi, attrezzature, locali tecnici ed uffici amministrativi, una lotta che dura da anni e che oggi ha un riscontro positivo.
Continuerà con ancora più veemenza l’impegno di CoNaPo, CGIL e Confsal che seguiranno quotidianamente tutto l’iter burocratico, partendo al più presto dall’individuazione dell’area idonea.
Le condizioni in cui versa l’attuale sede centrale di viale Grassi non ammettono più ritardi di alcun genere tant’è che, nelle more della realizzazione della nuova sede, sono comunque improcrastinabili gli interventi straordinari a tutela della sicurezza operativa e delle condizioni igienico-sanitaria del personale che in essa presta servizio.
Attualità
Patu, scelta come location dal regista Saby Raphael
Recentemente ha focalizzato l’attenzione su questo tema, riunendo un gruppo di musicisti e ballerine, prendendo ispirazione dalla cultura della “Taranta”

Riceviamo e Pubblichiamo
Attualità
Protezione civile: allerta per temporali, grandinate e raffiche di vento
stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo…

Finirà mai questo trapanante e colloso vento di scirocco? Sembra, stando al messaggio pervenuto dalla protezione civile, che ghibli abbia le ore contate.
Infatti, stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo, di sabato 23 settembre, e per le successive 12 ore, a causa delle precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, che sono attese su tutta la regione.
I fenomeni, spiegano nella nota, potrebbero essere accompagnati da rovesci intensi, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
-
Cronaca4 settimane fa
Fallito attentato contro Don Antonio Coluccia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: grave lutto, annullati sagra e concerto a Tutino
-
Appuntamenti4 settimane fa
Ugento: Il filosofo, l’empio, il rogo
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: gli “isolani”su Rai 1
-
Appuntamenti4 settimane fa
Notte della Taranta, questa sera scatta l’ora X
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, Opel Sancar vince causa milionaria col fisco, ma nel frattempo fallisce
-
Approfondimenti4 settimane fa
Caregiver Familiari: «I disabili non siamo noi»
-
Cronaca4 settimane fa
Autocompattatori in fiamme nella notte