Connect with us

Attualità

Casarano perde anche diabetologia?

Si tratta di un centro che serve 7mila pazienti (avete letto bene), affetti di diabete di tipo 2 e oltre 150 pazienti diabetici di tipo 1 ovviamente provenienti, oltre che da Casarano, da tutti i paesi vicini

Pubblicato

il

Si, caro Emiliano, mi hai convinto; alla fine ce l’hai fatta! Ero scettico…


Ho scritto tanto cercando di spiegare l’assurdità e soprattutto l’ingiustizia che risiede nella decisione di chiudere (con la risibile scusa del risparmio) l’ospedale di Casarano ed altri della provincia per poi andare a dilapidare milioni di euro nella costruzione di un nuovo mega centro sanitario dalle parti di Maglie (che se risparmio potrebbe teoricamente esserci, gli effetti, dopo l’ammortamento delle spese, li vedremmo quando la gente sarà in grado di andarsi a curare sulla luna).


Poi ho scritto di come sarebbe intelligente fare sinergia fra l’ospedale di Casarano e quello di Gallipoli, salvaguardando le eccellenze dell’uno e dell’altro ma, si sa che l’intelligenza al cospetto degli interessi viene dopo e poi il sindaco poeta di Gallipoli è amico tuo…


E così alla fine mi sono arreso e, come sempre accade in Italia, sono passato proprio dalla tua parte.


E quindi, in questa nuova veste ho appreso con gioia che, dopo aver sradicato ginecologia e chirurgia pediatrica (e sappi che questo, caro Emiliano, i casaranesi non te lo perdoneranno mai), ti stai apprestando anche a far definitivi danni nel reparto di diabetologia.


Stiamo parlando di un centro che serve 7mila pazienti (avete letto bene), affetti di diabete di tipo 2 e oltre 150 pazienti diabetici di tipo 1 ovviamente provenienti, oltre che da Casarano, da tutti i paesi limitrofi.


Parliamo di un ambulatorio di transizione dedicato per i pazienti da 14 a 25 anni e con un centro di diabetologia infantile che, sfruttando la sinergia con pediatria, è unico nel Salento. Bravo, continua imperterrito lungo il tuo cammino; schiena dritta e questi pazienti diabetici mandiamoli in giro per la provincia…


Ma si, che ci importa a noi che diabetici non siamo; bravo!


Ora però, per dimostrarti che sono proprio dalla tua parte, voglio fare anche la spia e segnalarti un errore commesso dai tuoi fidi scudieri che dirigono l’ASL di Lecce.


Certo, lo so che qualcuno ha avuto problemi con la giustizia per qualche barchetta e qualche pacco di viagra all’amico giudice, però, lo sai… son cose che succedono.

La tattica per creare le condizioni favorevoli alla chiusura di qualsiasi reparto è sempre la stessa: quando viene meno il primario, non lo si nomina (come accadde ad esempio per ostetricia) e quindi il reparto non può che decrescere in termini di prestazioni o di soddisfazione percepita dal paziente.


Allo stesso modo, il piano messo su dai tuoi scudieri tendeva a far chiudere anche chirurgia generale e devo dire che ci stavano anche riuscendo.


Certo ci stavano provando oltretutto in maniera proprio spudorata: necessitando il primario a Casarano ed avendone uno a Galatina che, con molta abilità, stava facendo collezione di esposti, denunce e segnalazioni per questioni ovviamente legate alla sua attività professionale, quale miglior idea se non quella di mandarlo proprio a Casarano?


A meno di una santa illuminazione, avrebbe di sicuro nuociuto all’immagine del “Ferrari”. E così infatti fu, con una sequela di interventi chirurgici “sospesi” e altrettante carte legali ed esposti. Fino al giorno in cui, dopo un’altra disavventura professionale, ha salutato la nostra ASL ed è andato via.


E qui, caro Governatore, il peccato di superficialità da parte dei suoi fidi scudieri dirigenti: hanno lasciato che accadesse, che arrivasse al “Ferrari” una tal Dottoressa Stefania Romano, preparata è disponibile con i pazienti, una stacanovista (forse ogni tanto un po’ burbera) in grado di operare chirurgicamente anche per 12 ore e che sta, oltretutto, costituendo intorno a se una equipe di professionisti giovani, preparati e motivati che si sono innestati in un gruppo già coeso ed a sua volta professionale di infermieri ed assistenti.


Ed i risultati cominciano a vedersi e la gente comincia a passarsi parola.


Vedi caro Presidente, ti segnalo che è una questione delicata e pericolosa anche perché, ad esempio, anche altri reparti, come ad esempio cardiologia, sono composti da medici in gamba e tutto ciò sta facendo tornare la voglia ai pazienti di andavate a Casarano e questo nuoce al progetto di chiudere il “Ferrari” per inadeguatezza.


Allora impegniamoci meglio; un ultimo sforzo e lo chiudiamo del tutto quest’ospedale e magari, che ne so, al suo posto ci costruiamo un altro centro commerciale almeno moriamo ma lo facciamo facendo shopping. Auguri


Antonio Memmi


Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Gli Après La Classe lanciano “Casa di legno”

Pubblicato

il

Con “Casa di legno” gli Après La Classe inaugurano un nuovo capitolo del loro percorso artistico. Il singolo, in uscita oggi, martedì 22 aprile, è un brano che si fa rifugio e slancio, radice e orizzonte. Una traccia intensa e visionaria, capace di oltrepassare i generi e le sovrastrutture per restituire all’ascolto tutta la potenza di una musica autentica, viva, profondamente libera.

“Casa di legno è il posto in cui ci sentiamo in perfetta connessione con l’universo, un posto in cui il giudizio non esiste e la musica domina senza alcun limite stilistico. Una volta entrati, non vorrete più andar via!” – Après La Classe

Una band che ha consolidato nel tempo un’identità musicale riconoscibile, attraverso un lavoro collettivo che continua a evolversi tra studio e palcoscenico. Distribuito da Ada, registrato presso Funkeria Records, mixato da Alex Fazzi e masterizzato da Giovanni Versari, il brano si arricchisce della partecipazione speciale alla tromba di Gabriele Blandini, dando vita a una traccia intensa e coinvolgente, figlia delle mille anime musicali che da sempre abitano l’universo sonoro della band salentina. Il singolo sarà presentato dal vivo lunedì 21 aprile con un evento speciale al Parco Gondar di Gallipoli (LE).

Nati nel 1996 nel cuore del Salento, gli Après La Classe si fanno presto conoscere nei live club pugliesi, fino a conquistare l’intera penisola con l’uscita del primo album omonimo nel 2002 e una travolgente attività dal vivo. Nel 2004 pubblicano Un numero, che inaugura un viaggio musicale libero da etichette e costantemente aperto alla contaminazione. La vera casa della band è il palco, dove negli anni costruiscono una fanbase solida e appassionata. Il riconoscimento come Gruppo rivelazione dell’anno 2005 da Super Club Live ne è solo la conferma. Con gli album Luna Park (2006), Mammalitaliani (2010, prodotto da Caparezza), Riuscire a volare e Circo Manicomio (2017), il gruppo prosegue una crescita artistica segnata da importanti collaborazioni: Caparezza, Giuliano Sangiorgi, Alborosie, Tormento, Manu Chao. Numerosi i tour internazionali (New York, Los Angeles, Montreux Jazz Festival) e i successi radiofonici, tra cui Mammalitaliani, premiato come Pezzo Folk dell’anno dal MEI, e Sogno Otro Mundo con Manu Chao, pubblicato nel 2022 all’interno del disco Santa Marilena.

Nel 2024, gli Après La Classe pubblicano il singolo Estate a Monaco feat. Laioung e annunciano un nuovo album in arrivo. Nel frattempo, ci accolgono nella loro nuova Casa di legno.

Continua a Leggere

Attualità

Oggi è la Giornata Mondiale della Terra

Quest’anno cade proprio il giorno dopo la scomparsa di Papa Francesco, sempre in prima linea per le battaglie in difesa dell’ambiente. Il Santo Padre parlava di «insensata guerra al Creato»…

Pubblicato

il

Istitutita nel 1970 dall’ambientalista statunitense Gaylord Nelson, Giornata Mondiale della Terra si svolge il 22 aprile di ogni anno ed è dedicata alla sensibilizzazione e all’azione per la protezione dell’ambiente.

L’idea nacque nel 1969, quando Nelson, allora senatore degli Stati Uniti, fu testimone di una devastante marea nera che colpì la costa di Santa Barbara, in California.

Questo incidente suscitò grande preoccupazione riguardo alla salute del nostro pianeta e spinse Nelson a cercare un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni ambientali.

Così, il 22 aprile 1970, Nelson organizzò il primo Earth Day negli Stati Uniti.

L’obiettivo principale era quello di creare un movimento che unisse le persone nella lotta per la salvaguardia del nostro pianeta.

Grazie al successo del primo Earth Day, l’evento si diffuse rapidamente in tutto il paese e presto divenne un movimento globale. Oggi, la Giornata della Terra è celebrata in tutto il mondo, coinvolgendo persone di diverse nazionalità e culture che si uniscono per promuovere la consapevolezza ambientale e adottare comportamenti sostenibili.

Il tema scelto per il 2025 è “Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta” e i volontari della Fondazione Internazionale La Via della Felicità di tutta Italia, continueranno le loro iniziative di riqualificazione urbana nel rispetto della guida al buon senso per una vita migliore dal titolo La Via della Felicità scritta dall’umanitario L. Ron Hubbard.

Si tratta del primo codice morale che ha come scopo quello di arrestare il declino morale nella società e ripristinare integrità e fiducia nell’uomo, riempie il vuoto morale in una società sempre più materialista e contiene 21 principi fondamentali che guidano una persona a un migliore tenore di vita.

Interamente non religioso, può essere seguito da persone di ogni razza, colore o credo per ripristinare i legami che uniscono l’umanità.

PAPA FRANCESCO: «INSENSATA GUERRA AL CREATO»

La casualità (o forse no) che la Giornata Mondiale della Terra cada proprio il giorno dopo la scomparsa di Papa Francesco, ci ricorda anche le battaglie del Santo Padre per la difesa dell’ambiente.

Bergoglio parlava di «insensata guerra al Creato».

Con gli effetti di questo conflitto che sono il prosciugamento di tanti fiumi, lo stravolgimento del ciclo dell’acqua prodotto da un «consumismo rapace», l’innalzamento delle temperature con le gravi siccità, effetto dell’uso sfrenato di combustili fossili e dell’abbattimento delle foreste.

«Inoltre», aggiungeva il Papa, «industrie predatorie stanno esaurendo e inquinando le nostre fonti di acqua potabile con pratiche estreme come la fratturazione idraulica per l’estrazione di petrolio e gas, i progetti di mega-estrazione incontrollata e l’allevamento intensivo di animali».

Anche questa è l’eredità lasciataci da Papa Francesco. Non sciupiamola!

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti