Attualità
Bandiera Blu, la prima volta di Gallipoli. Le reazioni dalle località insignite
Sei le località salentine premiate: Melendugno, Castro, Salve, Ugento, Nardò e, Gallipoli che, per la prima volta nella sua storia, ottiene questo importante riconoscimento internazionale
Si è tenuto questa mattina, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma, l’incontro per l’assegnazione delle “Bandiere Blu 2023”. Sei le località salentine premiate: Melendugno, Castro, Salve, Ugento, Nardò e, Gallipoli che, per la prima volta nella sua storia, ottiene questo importante riconoscimento internazionale.
Istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo). Agenzie con cui la FEE (Foundation for Environmental Education) ha sottoscritto un protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.
“Bandiera Blu” è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Gallipoli, il sindaco Stefano Minerva: «Risultato straordinario»
La soddisfazione del sindaco Stefano Minerva: «Un risultato straordinario. Abbiamo lavorato tanto e, oggi, conquistiamo un piccolo, grande successo.
La Bandiera Blu non rappresenta per noi solo un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso che punta sempre di più alla qualità del territorio. Portiamo a Gallipoli la Bandiera Blu per ricordarci il valore e la bellezza di questa straordinaria terra.
È il risultato di un lavoro costruito negli anni: un percorso che ha richiesto tanta cura, impegno e attenzione ma che alla fine ci ha restituito tutto quanto. Grande emozione, immensa soddisfazione.
Da gallipolino e Primo cittadino sono orgoglioso di questo risultato».
Nardò, Mellone: “Premio a chi ha il mare più bello, ma soprattutto a chi lo gestisce meglio”
Per il terzo anno consecutivo Nardò è Bandiera Blu.
La soddisfazione del sindaco Pippi Mellone: «Un riconoscimento strategico in chiave ambientale e turistica che viene assegnato dalla Fee (Foundation for Environmental Education) ai comuni che scelgono percorsi virtuosi di natura ambientale e gestionale. Premiata, infatti, la qualità delle acque, ma anche altri fondamentali “punti di forza” come la gestione dei rifiuti, i servizi, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge, la possibilità di accesso al mare per tutti senza limitazioni. Nardò è una delle 22 Bandiere Blu di Puglia e, nello specifico, la certificazione riguarda le spiagge di Torre Squillace, Sant’Isidoro, Portoselvaggio e Santa Maria al Bagno (una novità di quest’anno, infatti, è la menzione delle singole spiagge nell’ambito della Bandiera assegnata al comune)».
La cerimonia di presentazione delle Bandiere Blu 2023 si è svolta questa mattina a Roma presso la sede del Cnr, alla presenza tra gli altri della ministra del Turismo Daniela Santanchè. Il Comune di Nardò è stato rappresentato dall’assessora all’Ambiente Giulia Puglia e dal portavoce del sindaco Agostino Indennitate.
«Abbiamo fatto tris», esulta il primo cittadino, «la Bandiera Blu è un premio al nostro mare che garantisce a Nardò il diritto di stare nel club esclusivo di chi ha il mare più bello e soprattutto di chi lo gestisce meglio. Dietro questo risultato c’è la natura che ci ha fatto un dono straordinario e c’è tanto, tantissimo lavoro. L’esame sulla qualità delle acque, sui rifiuti, sui servizi e sul decoro, è stato superato di nuovo, un grande giorno per la nostra città e una grande conferma per la nostra amministrazione che ancora una volta vede premiati i suoi sforzi».
«La Bandiera Blu», aggiunge Giulia Puglia, «è motivo di orgoglio, perché certifica il territorio da un punto di vista ambientale, perché ci dà enorme visibilità e perché dietro c’è anche il grande lavoro dell’amministrazione comunale, a ogni livello.
Ricordo, in più, che questo riconoscimento rappresenta una eccezionale base di punteggio nella partecipazione a bandi pubblici, che nella crescita della città in questi ultimi anni hanno avuto un peso enorme. Siamo davvero contenti».
Salve, il sindaco Villanova: «Grazie al contributo di tutti»
Salve è ancora una volta Bandiera Blu: «Questo importantissimo riconoscimento, dal valore internazionale», commentano il sindaco Francesco Villanova e l’assessore al turismo Francesco De Giorgi.
«Un dono che vogliamo fare a tutta la comunità di Salve per l’impegno di cittadini, operatori e associazioni», proseguono sindaco e assessore, «con il loro fondamentale contributo ci aiutano a raggiungere gli oltre 30 requisiti per poter rientrare nelle eccellenze mondiali delle località turistiche».
Melendugno, «Premiati i programmi per l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile»
La FEE anche quest’anno ha conferito al Comune di Melendugno questo importante riconoscimento (ritirato dal sindaco Maurizio Cisternino e dalla Consigliera delegata all’ambiente Patrizia Gerardi), «premiando i programmi per l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile del nostro comune. Siamo uno dei 22 comuni pugliesi ad aver ottenuto la Bandiera Blu e ad offrire a tutti coloro che vorranno essere nostri ospiti, qualità delle acque di balneazione eccellenti, attività di educazione ambientale, servizi di sicurezza e gestione ambientale sempre più presenti.
La nostra Mission è quella di portare sempre più in alto il nome del nostro territorio.
Ringraziamo i cittadini, la scuola, i dipendenti comunali, gli esercenti e tutti coloro che a qualsiasi titolo hanno contribuito al raggiungimento di questo importante obiettivo con il loro impegno e la loro dedizione. W il nostro territorio!».
Castro, il vice sindaco Capraro: «Bentornata Bandiera Blu»
«Il riconoscimento della Bandiera Blu è sempre motivo di orgoglio e gratificazione per la Città e per il lavoro quotidiano nei confronti della sostenibilità» sottolinea il vice sindaco Alberto Capraro, «è frutto dell’impegno della comunità di concittadini e turisti, delle aziende e operatori che lavorano nel settore, degli uffici e, perché no, degli amministratori.
Un lavoro corale che oggi merita di essere celebrato.
Un ringraziamento particolare a Fee Italia per quanto profuso in questi anni sempre al passo con le sfide che il pianeta impone e per consentirci di misurarci ogni anno con questo dossier, faro costante per il nostro operato.
La nostra Puglia è seconda tra le regioni d’Italia dopo la Liguria con ben 22 vessilli.
Complimenti alle altre località, tra cui la new entry Gallipoli ed un abbraccio alle Isole Tremiti ed alla famiglia del suo sindaco, venuto a mancare proprio poche ore prima della manifestazione qui a Roma.
Sventola anche per il 2023 nelle piazze e sul mare di Castro, bentornata Bandiera Blu!».
Ugento: «Orgogliosi della nostra città»
Il commento del sindaco Salvatore Chiga: «Apriamo la stagione estiva con la migliore delle notizie: Ugento si conferma per il secondo anno consecutivo Bandiera Blu! Un obiettivo raggiunto con grande sacrificio, che ha visto Ugento candidare tutto il litorale sabbioso, conferendo l’ambito riconoscimento anche alle località di Torre Mozza e Lido Marini! Tanti sono i requisiti da rispettare e che la nostra città sta portando avanti con dedizione, sicuramente con i relativi disagi dovuti al completamento delle opere, ma che presto trasformeranno profondamente il nostro territorio. Un importante risultato che premia il virtuosismo di un percorso politico – amministrativo concreto, fatto di programmazione e dedizione al lavoro».
«Un doveroso ringraziamento», ha aggiunto il primo cittadino, «lo devo alla mia squadra, consiglieri e uffici, che ogni giorno mi accompagna lungo questo cammino e senza la quale, specie di chi prima di tutti l’ha sognato, questo risultato non si sarebbe potuto conseguire. Uno sforzo enorme che non potrà prescindere dal sempre più sinergico coinvolgimento di tutti i soggetti operanti nel turismo, commercio, artigianato, agricoltura e pesca i quali, insieme alle scuole di ogni ordine e grado, le virtuose associazioni presenti sul territorio ed alle stesse istituzioni saranno chiamati a concorrere al mantenimento degli standard di qualità che il programma bandiera blu, ogni anno, mira ad elevare rendendoli sempre più stringenti ed ambiziosi. Ripartiamo da qui Ugento! Siamo orgogliosi della nostra città, amiamola, guardiamo avanti con occhi lungimiranti, consapevoli che ogni azione è volta al futuro, come sempre, per il bene e la crescita della nostra comunità. Buona Bandiera Blu Ugento!».
Attualità
La pubblicità è cambiata: scopri come non farti condizionare a tua insaputa
Noi di Kilobit siamo una rete di professionisti con esperienza nella programmazione, nel marketing digitale, nella realizzazione di prodotti multimediali e nella stesura di contenuti in chiave SEO.
Oggi la pubblicità è ovunque e ha molte più forme di prima. Certe volte è anche mascherata.
Quindi, senza accorgercene, potremmo ricevere stimoli e suggerimenti inconsci che vanno non solo a determinare le nostre scelte, le nostre necessità, i nostri desideri e le nostre aspettative, ma anche la nostra visione del mondo.
Per non farci condizionare a nostra insaputa dunque è molto importante rendersi conto di questo. Infatti ci sono in gioco la qualità della nostra vita, delle nostre relazioni… e del nostro portafogli!
La pubblicità cavalca e plasma l’immaginario collettivo: dalla televisione ai social… e viceversa.
L’evoluzione della pubblicità va di pari passo con i cambiamenti sociali e culturali del contesto in cui le pubblicità vengono diffuse. Ma, allo stesso tempo, li condiziona.
Quante persone che conosci, soprattutto anziane, hanno l’immaginazione imbevuta di slogan e proposte commerciali televisive?
Quanti ragazzi (ma anche adulti) sono condizionati dalle tendenze sui social network?
Infatti meme, video virali e il linguaggio correlato a queste e altre forme di comunicazione, li vediamo riflessi nella maniera di parlare, di approcciarsi agli altri, di scherzare… ma soprattutto di immaginare e interpretare le informazioni.
Umani e tecnologia sono in simbiosi. E in questo contesto possiamo permetterci di dire che non sempre si capisce se “è nato prima l’uovo o la gallina”.
Leggere il mondo di oggi per non ingannarsi da soli
Dato il panorama mediatico odierno, possiamo dire a tutti gli effetti di vivere in una sorta di post-verità: in una zona grigia, piena di abbagli e chiaroscuri, dove non sempre è certo cosa sia vero e cosa sia falso. In più c’è anche un marcato individualismo, che si esprime attraverso forme di imprenditorialità personale che prima erano più rare.
Oggi tira molto di più il cosiddetto “personal branding”, quindi un’impresa basata sulla propria immagine e la propria attività individuale.
Sebbene sembri tutto molto più sfumato di prima (perché più soggettivo) tenete presente che c’è una direzione piuttosto precisa che sta prendendo il mondo: siamo a tutti gli effetti nell’epoca delle monarchie digitali, dove personaggi come Zuckerberg, Musk e Bezos diventano attori politici in grado di direzionare scelte governative ad ampio spettro.
I nostri dati personali vengono elaborati dalle intelligenze artificiali per creare pubblicità mirate.
Ti è mai capitato di parlare di qualcosa e trovare sui social o sulle inserzioni dei siti pubblicità relative a ciò di cui stavi parlando? Un po’ come se il tuo cellulare o il tuo pc ti leggesse nel pensiero… ovviamente non è affatto così. La faccenda è molto più “semplice” e meno preoccupante di quello che sembra.
Infatti, le pubblicità mirate che ci capitano quotidianamente sono possibili grazie all’analisi dei dati personali che forniamo ogni volta che accettiamo termini e condizioni di applicazioni e via dicendo. Questi dati, poi, vengono elaborati in maniera velocissima ed efficiente da intelligenze artificiali deputate a questo scopo.
La cosa, ripetiamo, può sembrare preoccupante… ma abbiamo ancora un largo margine di controllo.
Cosa puoi fare per capire le pubblicità e non farti condizionare passivamente
Quando vedi una pubblicità di qualsiasi tipo, rimani attivo. Pensa sempre che dietro c’è stato un lavoro di concepimento e realizzazione basato su degli assunti. Quindi rimani sempre connesso con la realtà. Non lasciare che la narrazione tocchi le tue emozioni o la tua immaginazione, almeno non prima che tu abbia ben chiaro che è stata creata da qualcuno per un determinato scopo: convincere per vendere.
Poi potrai anche farti coinvolgere, perché in effetti esistono pubblicità ben fatte, divertenti, che fanno riflettere, ma che soprattutto portano contenuti e messaggi di valore. Per quanto riguarda inserzioni e annunci su social e siti, ricordati che puoi sempre cliccare sulla X, oppure impostare preferenze per far scomparire ciò che non ti interessa.
E infine, cosa molto importante, allenati a distinguere sempre ciò che ti è necessario e ciò che è accessorio. Non lasciare mai che nessuno ti dica quello che desideri.
Attualità
Sei di Bologna? Hai mai considerato il noleggio a lungo termine?
l noleggio a lungo termine in generale è una soluzione moderna e piuttosto conveniente per tantissime famiglie o professionisti che devono ogni giorno affrontare la giungla urbana
Bologna è una città a misura d’uomo, ma l’auto rimane un mezzo di trasporto spesso fondamentale al di fuori del centro storico. Nonostante il grande traffico che occupa le tangenziali intorno la città, la mobilità rimane piuttosto buona in confronto alla Capitale e adaltre città come Milano. Per questi motivi, l’ampia proposta di vetture a prezzi concorrenzialirende il noleggio lungo termine a Bologna una scelta sicura e affidabile.
Un’automobile di proprietà costa sempre di più… e vale sempre meno
Il noleggio a lungo termine in generale è una soluzione moderna e piuttosto conveniente per tantissime famiglie o professionisti che devono ogni giorno affrontare la giungla urbana. Un’automobile di proprietà, infatti, oltre a essere una spesa che sempre meno persone possono permettersi, presenta costi sottovalutati e sconosciuti ai più.
Certamente puoi prendere un’auto usata… ma anche qui non puoi sottrarti alle spese di assicurazione, bollo e manutenzioni, sia ordinarie che straordinarie. Poi rimane sempre la famigerata svalutazione, che va a incidere notevolmente sul valore e quindi sul senso del proprio investimento. Ogni investimento, infatti, anche se all’inizio può farti andare in perdita, dovrebbe essere fatto in proiezione di un guadagno futuro.
In altre parole, quando si acquista un’auto nuova o usata che sia, si va incontro a una perdita di denaro a lungo termine, perché l’auto col tempo perde di valore.
I vantaggi del noleggio a lungo termine a Bologna
Noleggiare a lungo termine è come affittare una casa invece di acquistarla. La differenza grossa però sta nel fatto che una casa, se viene comprata, ristrutturata e tenuta bene, almomento giusto può essere rivenduta a un prezzo maggiore… oppure può essere messa in affitto, rappresentando un’entrata sicura per sempre.
Riguardo al mercato delle auto, invece, se non si hanno le conoscenze adatte si può cadere nell’inganno di un bivio: o compri un’auto nuova o la compri usata.
Il noleggio a lungo termine è una soluzione di mezzo. Una soluzione equilibrata, che permette di contenere le spese con vantaggi considerevoli. Vediamo quali sono:
- Assicurazione inclusa nel contratto;
- Manutenzione ordinaria e bollo inclusi;
- In certi contratti sono inclusi anche interventi di manutenzione straordinaria;
- Alcune auto a noleggio costano soltanto 200/300 euro al mese;
- Quindi puoi avere subito un’auto anche se non hai grande disponibilità economica da subito;
- Hai maggiore flessibilità, quindi scaduto un contratto puoi passare tranquillamente a un’altra auto… oppure affittarla solo nei periodi in cui ti serve;
- Infine, il noleggio a lungo termine è una soluzione più sostenibile, perché favorisce l’economia circolare.
- Che cosa aspetti? Passa oggi al noleggio a lungo termine!
Care e cari bolognesi: oggi avete scoperto una nuova opportunità per avere un’auto senza sborsare subito decine di migliaia di euro per ritrovarvi con una vettura che nel tempo non farà che perdere di valore.
A questo punto non ti resta che approfondire adesso le soluzioni di noleggio lungo termine a Bologna!
Alessano
Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia
Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca
Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.
Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
-
Cronaca1 settimana fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Alessano3 settimane fa
La fortuna bussa ancora nel Salento, vinto oltre mezzo milione di euro
-
Cronaca1 settimana fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Attualità2 settimane fa
Una centenaria a Tricase Porto
-
Cronaca3 settimane fa
Incidente e soccorsi a San Cassiano sulla ss275
-
Dai Comuni2 settimane fa
Modifiche alla viabilità nel centro di Tricase
-
Cronaca4 giorni fa
Tricase, ladri “visitano” scuola dell’infanzia