Copertino
Convegno sul turismo a Copertino
Il turismo si conferma, ormai da alcuni decenni, come una significativa opportunità di crescita dal punto di vista occupazionale e di sviluppo economico locale. In questo senso è prioritario che tuteli il patrimonio sul quale fonda la sua attività, sviluppandosi coerentemente ai principi di “sostenibilità” ovvero in modo da rispondere ai bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai propri.
Si terrà giovedì 11 febbraio, a partire dalle ore 16.30, presso la sala Grand’Italia di Porto Cesareo (LE), il Convegno organizzato dall’I.T.C. “Vittorio Bachelet” di Copertino per la presentazione del Corso di Specializzazione in “Promotore di Sviluppo Turistico Sostenibile in Aree Marine Protette e Parchi Naturali”- Avviso Pubblico n. 4-Lecce/2009. POR Puglia 2007-2013 Fondo Sociale Europeo. Asse II – Occupabilità (Azioni Integrate per l’inserimento lavorativo). “Con questo Convegno – ci dice il prof. Cosimo ESPOSITO, Dirigente Scolastico dell’I.T.C. “Bachelet” di Copertino – si vuole offrire alle persone interessate un quadro sintetico e chiaro del percorso formativo che si andrà a realizzare e riflessioni di politica scolastica e formativa in chiave socio-economica. Si considererà la situazione regionale, ma con un occhio di riguardo al Salento.
A tale scopo si succederanno relazioni di sindacalisti, dirigenti dell’istruzione e della formazione, docenti universitari, ambientalisti, politici, esperti e tecnici del turismo e della gestione di Aree Protette”. E il progettista, Prof. Cosimo Damiano ARNESANO, aggiunge: “Nell’ambito del convegno emergerà l’importanza per il nostro territorio della figura professionale che si intende formare, un professionista che dotato di una solida preparazione di base, di logica trasversale e di capacità di integrazione tra i saperi scientifici e quelli tecnico-gestionali, saprà tutelare e valorizzare l’immenso patrimonio ambientale di cui la Puglia dispone, saprà qualificare l’offerta turistica e promuovere la stessa a livello nazionale e internazionale, contribuendo, nello stesso tempo, ad abbattere gli alti indici di disoccupazione che purtroppo caratterizzano il territorio regionale e salentino”.
E poi, la prof.ssa Marilena MONTEFRANCESCO, in qualità di coordinatrice didattica del corso, continua: “Il Promotore di Sviluppo Turistico Sostenibile in Aree Protette, dotato di buone capacità comunicative, di negoziazione e di mediazione, creatività, flessibilità ed eco-sensibilità, saprà coordinare azioni, attività, interventi riferiti al turismo sostenibile e trasformare i vincoli di un’area protetta in opportunità di sviluppo. Saprà creare una rete di contatti con istituzioni, enti di gestione turistica, sistema scolastico, sistema enogastronomico, termale, beni culturali, e saprà assumere un ruolo di sintesi propositiva tra le istanze della popolazione locale e le esigenze dei nuovi turisti delle aree protette”. La sera dell’11 febbraio, ore 16.30, quindi, a Carmen MANCARELLA, giornalista e direttrice di Spiagge – Rivista di turismo ed economia, non mancheranno i presupposti per moderare un convegno dal tema fortemente attuale che si preannuncia brillante e coinvolgente. Dopo il Benvenuto del Dirigente Scolastico dell’I.T.C. Bachelet, Prof. Cosimo ESPOSITO, si alterneranno nei saluti Vito Foscarini, Sindaco di Porto Cesareo e Presidente del Parco Naturale Regionale “Palude del Conte e Duna Costiera”, il dott. Fernando FAI – Presidente dell’Unione dei Comuni UNION3, il dott. Ernesto TOMA – Assessore alla Formazione Professionale della Provincia di Lecce e, molto probabilmente, l’on. Nichi VENDOLA – Presidente della Regione Puglia. L’introduzione dei lavori sarà affidata alla Dott.ssa Adriana MARGIOTTA – Dirigente Formazione Professionale della Provincia di Lecce, mentre il Prof. Cosimo Damiano ARNESANO aprirà i lavori, illustrando il progetto nel suo complesso. Seguiranno gli interventi di: – Maurizio MANNA – Coordinatore Parchi e Aree Marine Protette Legambiente Puglia – Rag. Rocco DURANTE – Presidente del Consorzio Area Marina Protetta “Porto Cesareo” – Arch. Fernando BONOCUORE – Direttore del Parco Regionale “Palude e Bosco di Rauccio – Dott. Salvatore ARNESANO – Segretario Generale CGIL Lecce – Dott.ssa Mariarosaria SCHERILLO – Amministratore Unico di CLE Srl – Dott.ssa Flavia TRIFANCE – Responsabile Area Formazione e Istruzione Confindustria Lecce – Dott.ssa Stefania MANDURINO – Commissaria APT Lecce – Dott.ssa Marcella RUCCO – Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce – Prof. Fabio MANCA – Docente di Statistica presso l’Università degli Studi di Bari. A tirare le somme e a chiudere i lavori ci penserà il Prof. Stefano ADAMO, Preside della Facoltà di Economia dell’Università del Salento. Molto atteso è anche l’intervento dei TURRITOPSIS, giovane band (età media 15 anni) di musica salentina che riesce, con delle pizziche irrefrenabili, a tenere alto il valore della cultura e della tradizione del nostro territorio. Informazioni sul Corso (termine iscrizione: 20 febbraio p.v.) si possono avere partecipando al Convegno oppure rivolgendosi direttamente alla segreteria organizzativa del Bachelet (Tel. 0832/933287 – 329/3371957; Fax 0832/932055; www.itccopertino.com e-mail:letd120002@istruzione.it).
Copertino
Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure
I Carabinieri, in collaborazione con i colleghi del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.

Quattro attività commerciali controllate e varie difformità: lavoratori irregolari, mancanza di documentazione di sicurezza e violazioni sanitarie.
Sanzionate e sospese due aziende; deferiti due uomini per guida in stato di ebbrezza e segnalato un giovane per possesso di droga.
I Carabinieri di Gallipoli, in collaborazione con i colleghi del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.
A Copertino, presso un autolavaggio, sono state riscontrate gravi irregolarità quali il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), l’assenza di sorveglianza sanitaria e la presenza di lavoratori irregolari.
A Galatone, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande è stata sottoposta a controlli che hanno evidenziato omissioni sulla sorveglianza sanitaria, mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e la presenza di un lavoratore irregolare. Anche in questo caso, sono state applicate sanzioni per oltre diecimila euro e la sospensione dell’attività.
A Neviano, sono state controllate due attività di somministrazione di alimenti e bevande, riscontrate violazioni riguardanti la mancata prevenzione degli incendi e il mancato aggiornamento del D.V.R.
In questo caso le sanzioni comminate sono state di oltre tredicimila euro.
Nel complesso, le attività di controllo hanno coinvolto quattro aziende, verificato l’impiego di otto lavoratori, comminate sanzioni amministrative per quasi cinquantamila euro.
Sul fronte della sicurezza stradale, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di libertà due uomini, rispettivamente di Nardò e Parabita, trovati alla guida di autovettura con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.
Inoltre, un giovane gallipolino è stato segnalato alla Prefettura di Lecce per il possesso di circa 0,5 grammi di sostanza stupefacente, verosimilmente marijuana.
Appuntamenti
Miss Mamma 2025, le salentine con la fascia
A Carmiano si sono svolte le selezioni per “Miss Mamma Italiana 2025”, concorso nazionale di bellezza e simpatia che sostiene “Arianne”, Onlus per la lotta all’Endometriosi

Proseguono in tutta Italia le selezioni per Miss Mamma Italiana edizione 2025, concorso nazionale di bellezza e simpatia giunto quest’anno alla sua trentaduesima edizione, curato dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti (ideatore e Patron del concorso) e riservato a tutte le mamme di età compresa tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con più di 56 anni.
Miss Mamma Italiana sostiene Arianne, associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia cronica, progressiva ed invalidante, ancora poco conosciuta, che in Italia colpisce quasi 4 milioni di donne fin dall’adolescenza e che, per questo motivo, deve essere ben conosciuta per permettere un’attivazione spontanea in caso di sintomi sospetti.
Al cine teatro “Fratelli Lumiere” di Carmiano, si è svolta una selezione valevole per l’elezione di Miss Mamma Italiana 2025.
Le mamme partecipanti, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
La giuria ha proclamato vincitrice della selezione Eva Agrimi, 30 anni, estetista, di Carmiano, mamma di Rachele ed Ester, di 7 e 3 anni; la fascia Miss Mamma Italiana Gold (riservata alle mamme dai 46 ai 55 anni), è andata ad Alessandra Semeraro, 47 anni, coreografa, di Arnesano, mamma di Nicholas e Michael, di 16 e 14 anni; mentre la fascia Miss Mamma Italiana Evergreen (riservata alle mamme con più di 56 anni) è andata a Rosa Stringano, 56 anni, casalinga, di Modugno (BA), mamma di Nancy e Sharon, di 39 e 21 anni.
LE ALTRE MAMME PREMIATE
Miss Mamma Dolcezza, Lisa Pierri, 44 anni, avvocato, di Copertino, mamma di Marco di 10 anni;
Miss Mamma Eleganza, Mery Martina, 42 anni, cassiera, di Galatina, mamma di Anastasio e Ginevra;
Miss Mamma in Gambe, Angela Antonaci, 34 anni, imprenditrice, di Botrugno, mamma di Giada e Gioia, di 14 e 10 anni;
Miss Mamma Solare, Maria De Jesus, 40 anni, imprenditrice, di Otranto, mamma di Fabrizio e Salvatore, di 24 e 13 anni;
Miss Mamma Sorriso, Klaudia Zaneta, 34 anni, casalinga, di Monteroni, mamma di Diletta, Jonela, Silvia, Viviana ed Enga, di 13, 10, 8, 6 e 3 anni;
Miss Mamma Sprint, Serena Rizzelli, 45 anni, assistente sociale, di Tricase, mamma di Angelica di 15 anni e dei gemelli Jacopo e Francesco, di 11 anni;
Miss Mamma Simpatia, Verena Tarantino, 30 anni, casalinga, di Copertino, mamma di Kevin, Nicolò e Giulio, di 12, 10 ed 1 anno;
Miss Mamma Gold Fashion, Anna Panico, 52 anni, avvocato, di Monteroni, mamma di Gabriele, Alessandro e Nicolò, di 14, 13 e 10 anni;
Miss Mamma Gold Radiosa, Loredana Zaccaro, 55 anni, imprenditrice, di Valenzano (BA), mamma di Angelo ed Asia Pia, di 30 e 21 anni;
Miss Mamma Gold Sportiva, Anna Giusy Perrone, 46 anni, casalinga, di Lequile, mamma di Melany, Jacopo e Matteo, di 16, 12 e 7 anni;
Miss Mamma Gold Simpatia, Simona Manca, 55 anni, casalinga, di Arnesano, mamma di Tania e Nicholas, di 31 e 30 anni;
Miss Mamma Evergreen Glamour, Maria Chimienti, 62 anni, casalinga, di Manduria (TA), mamma di Andrea e Simone, di 33 e 29 anni.
L’evento è stato presentato da Lucia Dipaola, referente del concorso, per la Puglia.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui

Da sinistra, Rosa Stringano (vincitrice di selezione categoria “Evergreen”); Eva Agrimi (vincitrice di selezione categoria “Miss Mamma Italiana”); Lucia Dipaola presentatrice dell’evento ed Alessandra Semeraro (vincitrice di selezione categoria “Gold”). Nella foto in alto le 12 mamme della provincia di Lecce premiate
Copertino
Gioco illegale, denuncia e sequestro di beni
Pignorati in beni mobili e immobili fino a 165mila euro quale provento illecito derivante dal volume di giocate irregolari al netto delle vincite effettivamente corrisposte agli ignari avventori. Imprenditore indagato per l’ipotesi di frode informatica

I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Tribunale di Lecce, nei confronti di un imprenditore indagato per l’ipotesi di frode informatica.
Il provvedimento giunge al termine di un’attività d’indagine svolta dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Porto Cesareo, alle dipendenze del Gruppo Guardia di Finanza di Lecce, volta al contrasto al gioco illegale.
In tale ambito, già lo scorso 6 dicembre, i militari – unitamente a funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari – erano intervenuti presso un circolo privato, sito a Copertino, dove avevano individuato due slot machine manomesse: all’interno erano state irregolarmente installate delle schede gioco”scollegate dall’A.D.M., sulle quali sarebbe stata canalizzata gran parte dei volumi di gioco, così sottraendoli ai controlli ed alla prevista tassazione (Prelievo Unico Erariale).
Le successive investigazioni e gli ulteriori accertamenti tecnici eseguiti sulle schede gioco sottoposte a sequestro, hanno consentito alle Fiamme Gialle di ricostruire i reali volumi d’affari e di quantificare in oltre 500mila euro l’importo delle giocate illecitamente effettuate.
Pertanto, il G.I.P. del Tribunale di Lecce, su proposta della locale Procura delle Repubblica, ha emesso il decreto di sequestro preventivo finalizzato alla successiva confisca di valori, beni immobili e mobili nella disponibilità dell’indagato, fino alla concorrenza del valore di oltre euro 165mila quale provento illecito derivante dal volume di giocate irregolari al netto delle vincite effettivamente corrisposte agli ignari avventori.
Nella fase esecutiva, i finanzieri di Porto Cesareo hanno proceduto al sequestro della somma di 145mila euro in contanti, rinvenuta durante le perquisizioni locali, nonché delle quote di una società e di un autocarro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca7 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!