Connect with us

Copertino

Convegno sul turismo a Copertino

Pubblicato

il

Il turismo si conferma, ormai da alcuni decenni, come una significativa opportunità di crescita dal punto di vista occupazionale e di sviluppo economico locale. In questo senso è prioritario che tuteli il patrimonio sul quale fonda la sua attività, sviluppandosi coerentemente ai principi di “sostenibilità” ovvero in modo da rispondere ai bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai propri.


Si terrà giovedì 11 febbraio, a partire dalle ore 16.30, presso la sala Grand’Italia di Porto Cesareo (LE), il Convegno organizzato dall’I.T.C. “Vittorio Bachelet” di Copertino per la presentazione del Corso di Specializzazione in “Promotore di Sviluppo Turistico Sostenibile in Aree Marine Protette e Parchi Naturali”- Avviso Pubblico n. 4-Lecce/2009. POR Puglia 2007-2013 Fondo Sociale Europeo. Asse II – Occupabilità (Azioni Integrate per l’inserimento lavorativo). “Con questo Convegno – ci dice il prof. Cosimo ESPOSITO, Dirigente Scolastico dell’I.T.C. “Bachelet” di Copertino – si vuole offrire alle persone interessate un quadro sintetico e chiaro del percorso formativo che si andrà a realizzare e riflessioni di politica scolastica e formativa in chiave socio-economica. Si considererà la situazione regionale, ma con un occhio di riguardo al Salento.


A tale scopo si succederanno relazioni di sindacalisti, dirigenti dell’istruzione e della formazione, docenti universitari, ambientalisti, politici, esperti e tecnici del turismo e della gestione di Aree Protette”. E il progettista, Prof. Cosimo Damiano ARNESANO, aggiunge: “Nell’ambito del convegno emergerà l’importanza per il nostro territorio della figura professionale che si intende formare, un professionista che dotato di una solida preparazione di base, di logica trasversale e di capacità di integrazione tra i saperi scientifici e quelli tecnico-gestionali, saprà tutelare e valorizzare l’immenso patrimonio ambientale di cui la Puglia dispone, saprà qualificare l’offerta turistica e promuovere la stessa a livello nazionale e internazionale, contribuendo, nello stesso tempo, ad abbattere gli alti indici di disoccupazione che purtroppo caratterizzano il territorio regionale e salentino”.

E poi, la prof.ssa Marilena MONTEFRANCESCO, in qualità di coordinatrice didattica del corso, continua: “Il Promotore di Sviluppo Turistico Sostenibile in Aree Protette, dotato di buone capacità comunicative, di negoziazione e di mediazione, creatività, flessibilità ed eco-sensibilità, saprà coordinare azioni, attività, interventi riferiti al turismo sostenibile e trasformare i vincoli di un’area protetta in opportunità di sviluppo. Saprà creare una rete di contatti con istituzioni, enti di gestione turistica, sistema scolastico, sistema enogastronomico, termale, beni culturali, e saprà assumere un ruolo di sintesi propositiva tra le istanze della popolazione locale e le esigenze dei nuovi turisti delle aree protette”. La sera dell’11 febbraio, ore 16.30, quindi, a Carmen MANCARELLA, giornalista e direttrice di Spiagge – Rivista di turismo ed economia, non mancheranno i presupposti per moderare un convegno dal tema fortemente attuale che si preannuncia brillante e coinvolgente. Dopo il Benvenuto del Dirigente Scolastico dell’I.T.C. Bachelet, Prof. Cosimo ESPOSITO, si alterneranno nei saluti Vito Foscarini, Sindaco di Porto Cesareo e Presidente del Parco Naturale Regionale “Palude del Conte e Duna Costiera”, il dott. Fernando FAI – Presidente dell’Unione dei Comuni UNION3, il dott. Ernesto TOMA – Assessore alla Formazione Professionale della Provincia di Lecce e, molto probabilmente, l’on. Nichi VENDOLA – Presidente della Regione Puglia. L’introduzione dei lavori sarà affidata alla Dott.ssa Adriana MARGIOTTA – Dirigente Formazione Professionale della Provincia di Lecce, mentre il Prof. Cosimo Damiano ARNESANO aprirà i lavori, illustrando il progetto nel suo complesso. Seguiranno gli interventi di: – Maurizio MANNA – Coordinatore Parchi e Aree Marine Protette Legambiente Puglia – Rag. Rocco DURANTE – Presidente del Consorzio Area Marina Protetta “Porto Cesareo” – Arch. Fernando BONOCUORE – Direttore del Parco Regionale “Palude e Bosco di Rauccio – Dott. Salvatore ARNESANO – Segretario Generale CGIL Lecce – Dott.ssa Mariarosaria SCHERILLO – Amministratore Unico di CLE Srl – Dott.ssa Flavia TRIFANCE – Responsabile Area Formazione e Istruzione Confindustria Lecce – Dott.ssa Stefania MANDURINO – Commissaria APT Lecce – Dott.ssa Marcella RUCCO – Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce – Prof. Fabio MANCA – Docente di Statistica presso l’Università degli Studi di Bari. A tirare le somme e a chiudere i lavori ci penserà il Prof. Stefano ADAMO, Preside della Facoltà di Economia dell’Università del Salento. Molto atteso è anche l’intervento dei TURRITOPSIS, giovane band (età media 15 anni) di musica salentina che riesce, con delle pizziche irrefrenabili, a tenere alto il valore della cultura e della tradizione del nostro territorio. Informazioni sul Corso (termine iscrizione: 20 febbraio p.v.) si possono avere partecipando al Convegno oppure rivolgendosi direttamente alla segreteria organizzativa del Bachelet (Tel. 0832/933287 – 329/3371957; Fax 0832/932055; www.itccopertino.com e-mail:letd120002@istruzione.it).


Casarano

Occhio alle multe: Telelaser, Autovelox e postazioni fisse, il calendario di Settembre

Queste le postazioni dei controlli sule strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale..

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Copertino

Falsi braccianti agricoli, condannato per truffa ai danni dello Stato

L’imprenditore agricolo in 11 anni ha dichiarato l’assunzione di oltre 1200 lavoratori fittizi per i quali l’Ente previdenziale ha riconosciuto prestazioni sociali (disoccupazione, maternità, malattia) per una somma…

Pubblicato

il

GdF: ESEGUITO ORDINE DI CONFISCA PER OLTRE 6 MILIONI DI EURO.

I finanzieri di Lecce hanno eseguito un ordine di confisca “diretta o per equivalente”, emesso dal Tribunale di Lecce nei confronti di un imprenditore agricolo di Copertino a seguito di condanna irrevocabile per il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato.

L’odierno provvedimento giunge al termine dell’iter giudiziario inerente una complessa e articolata indagine svolta dalle fiamme gialle della Tenenza di Porto Cesareo che, all’inizio dell’anno scorso, hanno posto agli arresti domiciliari il citato soggetto.

In particolare l’imprenditore agricolo, tra il 2013 e il 2022, ha dichiarato l’assunzione di oltre 1200 posizioni lavorative fittizie per le quali l’Ente previdenziale ha riconosciuto prestazioni sociali (disoccupazione, maternità, malattia) per una somma complessiva di 6,2 milioni di euro di cui, circa 5,4 milioni, già erogati ai citati braccianti figurativi.

Nel corso delle indagini, coordinate dalla competente Autorità Giudiziaria, i finanzieri sono riusciti a bloccare e sottoporre a vincolo penale gli 800 mila € restanti che l’I.N.P.S. era in procinto di corrispondere ai falsi lavoratori agricoli.

Continua a Leggere

Collepasso

Controlli a tappeto in tutta la provincia: furto sventato, arresti e sanzioni

Tra le operazioni più rilevanti, l’intervento dei militari della Stazione di Collepasso ha permesso di sventare un furto di rame ai danni di un’azienda locale, portando all’arresto di uno dei responsabili. Tra Squinzano, Trepuzzi, Copertino e nelle marine di Casalabate e Lido Conchiglie, un servizio straordinario di controllo del territorio ha portato all’esecuzione di misure cautelari, all’individuazione di lavoratori irregolari e alle sanzioni amministrative

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

COLLEPASSO, SVENTATO FURTO DI RAME NELLA NOTTE: UN ARRESTO IN FLAGRANZA

I carabinieri della Stazione di Collepasso hanno arrestato in flagranza di reato un uomo sorpreso a rubare cavi di rame da un capannone industriale nella zona industriale.

L’azienda era monitorata in quanto, qualche giorno fa, era stata già oggetto di visita da parte di ignoti che avevano asportato un discreto quantitativo di rame.

A interrompere l’azione criminale è stata una guardia giurata di un istituto di vigilanza privata, che ha colto i ladri sul fatto e li ha messi in fuga, allertando immediatamente i carabinieri.

Da quel momento, è scattata una vera e propria caccia all’uomo.

I militari dell’Arma hanno attivato le ricerche nella zona circostante.

Poco dopo, uno dei due malviventi è stato individuato in un terreno nei pressi della Strada Provinciale 69, dove si era nascosto cercando di eludere la cattura.

Aveva abbandonato la propria autovettura nel tentativo di far perdere le proprie tracce.

L’auto è stata perquisita: all’interno, strumenti da scasso pronti all’uso.

Prove evidenti che hanno inchiodato il soggetto alle proprie responsabilità.

Come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari, in attesa di comparire davanti al giudice con rito direttissimo.

Nel frattempo, proseguono le indagini per identificare il complice ancora in fuga.

BRACCIALETTI ELETTRONICI, LAVORATORI IN NERO E DROGA: ARRESTI, SANZIONI E VERIFICHE A TAPPETO

Nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce e svolto tra Squinzano, Trepuzzi e la marina di Casalabate, i militari della Compagnia Carabinieri di Campi Salentina hanno condotto un’intensa attività di polizia giudiziaria e amministrativa, finalizzata al contrasto della criminalità diffusa e alla verifica del rispetto delle normative vigenti.

In particolare, è stata eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Lecce, nei confronti di un uomo già sottoposto a misura cautelare per maltrattamenti in ambito familiare, a seguito di reiterate violazioni delle prescrizioni imposte.

È stata inoltre notificata la misura cautelare del divieto di avvicinamento alle persone offese, con applicazione del braccialetto elettronico, nei confronti di un individuo ritenuto responsabile di estorsione, rapina e lesioni personali ai danni dei propri familiari.

Nell’ambito dello stesso contesto operativo, i carabinieri, unitamente a personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Lecce, hanno effettuato controlli presso tre esercizi commerciali.

In particolare, ad un bar di Casalabate è stata elevata una sanzione amministrativa per l’assenza di valori bollati e postali nella rivendita, con contestuale diffida a presentare la documentazione relativa ad alcuni biglietti del lotto annullati.

A GALLIPOLI E COPERTINO

In un servizio distinto, condotto dalla Compagnia Carabinieri di Gallipoli con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lecce, sono stati effettuati controlli presso attività commerciali a Gallipoli e Copertino.

Presso un ristorante di Lido Conchiglie è stato individuato un lavoratore impiegato in modo irregolare, fatto che ha comportato la sospensione dell’attività e sanzioni per circa 12mila euro.

In un altro esercizio di Copertino, la titolare è stata denunciata per la mancata sottoposizione di due dipendenti alla visita medica periodica obbligatoria e per l’installazione di un impianto di videosorveglianza privo delle necessarie autorizzazioni.

Complessivamente, nel corso dell’intero servizio sono state controllate 170 persone e 100 veicoli; elevate 17 contravvenzioni al Codice della Strada, ritirate 4 patenti di guida e sequestrate 2 autovetture. Inoltre, sono state verificate 20 persone sottoposte a misure restrittive.

Quattro conducenti sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Lecce per guida in stato di ebbrezza, mentre tre persone sono stati segnalate alla Prefettura per detenzione di sostanze stupefacenti ad uso personale.

L’attività, inserita in un più ampio piano di contrasto alla criminalità e tutela della sicurezza pubblica, proseguirà nei prossimi giorni su tutto il territorio provinciale.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti