Connect with us

Attualità

Scuola, le novità: il forum con i dirigenti scolastici/3

Rosanna Lagna, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Polo 3 Galatina e Noha: «Il divieto assoluto non serve ad educare le nuove generazioni ad un uso corretto del cellulare. Grembiule unico? Noi ce l’abbiamo già: blu per la scuola primaria, bianco per quella dell’infanzia»

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Abiamo coinvolto i dirigenti scolastici di alcuni Istituti comprensivi del territorio su cellulari vietati in classe (clicca qui per leggere l’approfondimento del prof. Hervé Cavallera), grembiule unisex, popolazione scolastica e PNNR alle scuole.


Dopo l’intervento del dirigente scolastico dell’I.c. di Taviano, Ivano De Luca  e del comprensivo di Calimera (con sedi anche a Martignano e Caprarica di Lecce), Piera Ligori, abbiamo interpellato Rosanna Lagna, d.s. del Comprensivo Polo 3 di Galatina e Noha.


Seguiranno quelli delle dirigenti dei comprensivi di Maglie (“Principe di Piemonte“), Salve-Morciano-Patù e Taurisano.


In vista del nuovo anno scolastico, la novità annunciata da Valditara è lo stop al cellulare in classe anche per scopi didattici dalle classi delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (scuola media compresa). Qual è la sua opinione in merito?


«È una questione sulla quale abbiamo riflettuto per anni ed eravamo giunti ad un compromesso che consentiva l’utilizzo in classe dei cosiddetti BYOD solo a determinate condizioni e su esplicita richiesta del docente disciplinare per lo svolgimento di particolari attività. In tutto inserito in Regolamento, convinti come eravamo che il divieto assoluto non serve ad educare le nuove generazioni ad un uso corretto del cellulare; al contrario, un uso controllato, condiviso e discusso, avrebbe contribuito ad alfabetizzare i ragazzi su tematiche complesse, quali la gestione dei dati personali, la cyber-sicurezza ecc. Ci atterremo alle nuove disposizioni della circolare di Valditara senza che la transizione al digitale ne sia compromessa, grazie agli strumenti e dispositivi acquisiti con i fondi PNRR quali portatili, tablet, tavoli e lavagne interattive».


La consigliera provinciale di pari opportunità, dopo l’adozione del grembiule neutro da parte dell’istituto comprensivo di Salice Salentino-Guagnano, ha dichiarato che chiederà a tutte le altre scuole di fare lo stesso. Lei che ne pensa?

«Il nostro Istituto da molti anni ha adottato una divisa unica, blu, per tutti i ragazzi/e della scuola primaria, così come tutti i bambini dell’infanzia indossano la divisa bianca: contribuisce a creare un maggiore senso di appartenenza alla comunità. Lo abbiamo fatto in maniera naturale, senza polemiche, convinti che la scuola debba diventare presidio di rispetto e tolleranza, luogo di confronto e inclusione, in cui ogni studente possa sentirsi parte del gruppo».


Popolazione scolastica: qual è il trend degli iscritti nella sua scuola? Nell’ultimo anno sono aumentati o diminuiti? E in che numero?


«Negli ultimi tre anni non abbiamo risentito del generale calo demografico, avendo mantenuto in tutti i plessi lo stesso numero, per un totale di circa 860 studenti. Tuttavia, il calo demografico a Galatina si è fatto sentire, comportando nell’anno in corso la soppressione di un polo e l’accorpamento di alcuni plessi ai poli restanti. Anche il nostro polo ha accorpato tre plessi, pertanto attualmente il numero di iscritti al nostro Istituto è 1.030 per effetto del dimensionamento regionale».


Il PNRR sta offrendo nuove opportunità ma anche una mole di lavoro esagerata che rende difficile alle scuole, come già accaduto per i comuni, la programmazione. A quanto ammontano i finanziamenti a cui il suo Istituto è riuscito ad accedere? E cosa, fino ad oggi, siete riusciti a fare con quei soldi?


«I finanziamenti sono stati tanti. Circa 150mila euro riguardano acquisti di dotazioni tecnologiche per spingere verso la “transizione digitale”: percorso quasi concluso con i relativi collaudi. Abbiamo anche ricevuto fondi per la formazione dei docenti e fondi per gli studenti, in via di svolgimento, per un totale di 140mila euro. Abbiamo tutti dovuto impegnarci per le numerose pratiche amministrative e non è stato facile contemperare le esigenze didattiche, i problemi quotidiani, le relazioni con i genitori e il territorio in generale con l’impegno che il PNRR ha comportato e continuerà a comportare per tutto il 2025, non essendo le scuole dotate di personale formato ad affrontare le sfide della burocrazia amministrativa».


Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto

Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Pubblicato

il

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.

Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.

Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.

Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.

Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.

Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.

La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro

Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Pubblicato

il

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.

Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti