Castrignano del Capo
Cose da Miss
Tutto sull’abito di Miss Mondo Italia

Giuseppe Patanè disegna l’abito di Miss Mondo Italia 2012
Giuseppe Patanè è lo stilista ufficiale di Miss Mondo 2012. Le sue creazioni d’alta moda vestiranno le finaliste nazionali del Concorso che sono incorso di svolgimento nella splendida Gallipoli dall’uno al 16 giugno 2012. E sarà sempre il disegnatore siciliano a realizzare in esclusiva l’abito da sera che la vincitrice del titolo Miss Mondo Italia 2012 indosserà alla Finale Mondiale di Miss World del 19 Agosto a Ordos, Inner Mongolia in Cina.
‘Agata’. Minimal dress ed ispirazione “couture da red carpet”, per l’abito di Miss Mondo Italia 2012
Si chiama “Agata” ed ha un’ispirazione “couture da red carpet”, con materiale “broccato” color oro, l’abito che la futura Miss Mondo Italia 2012, indosserà alla finale internazionale di Miss World 2012 in Cina.
“Ho voluto creare –spiega soddisfatto il maestro Patanè- un abito lungo di gran sera, in broccato color oro, drappeggiato sui fianchi, essenziale ed affusolato grazie al taglio trasversale capace di racchiudere il tessuto utilizzato e raccoglierlo sul dietro. Da qui nasce una profonda scollatura verticale che termina con un grande fiocco, che a sua volta, da origine ad una coda in sbiego. E’ un abito importante e degno di una donna di classe ed eleganza innata –conclude Patanè- ampiamente scollato, con bordura tempestata di micro paillettes e cristalli. Un abito da gran Miss”.
Bio Giuseppe Patanè
Culto per la bellezza e per il cuore: questo è il binomio d’ispirazione per Giuseppe Patanè, fashion designer dal carisma eclettico e passionale che, diplomato al Liceo artistico di Catania, con all’attivo corsi di tessile e creazione di costumi teatrali conseguiti all’ Accademia delle Belle Arti, muove i primi passi creativi proprio nel cuore della Sicilia, sua terra natale; prima, in qualità di vetrinista, display manager e visual merchandiser, poi come direttore artistico, designer e stylist in diversi show room europei fino ad approdare al pianeta Moda, da sempre sua meta ideale. Da Parigi a Milano, inizia a collaborare fianco a fianco ad illustri griffe internazionali nella creazione di linee pret-à-porter donna per poi lanciare, nella stagione autunno-inverno 1996/97, una personalissima collezione che porta finalmente il suo nome. Giuseppe Patane’ delinea una donna mediterranea e sensuale, ispirata alle atmosfere della sua terra. Le collezioni prendono spunto dai paesaggi, dai profumi, dai colori. Esplorano tradizioni perdute, feste patronali e sagre che rievocano la storia della Sicilia con richiami a principi, briganti e santi di un leggendario passato. Le sue collezioni sono un susseguirsi di dettagli che ricordano immagini di vita del paesaggio isolano agrumeti, mercati, suggestive contrade che sono un continuo inno alla vita. Queste collezioni sono capaci di vestire tutte le donne con linee definite, eleganti, decise e seducenti. Nei tessuti, la parola d’ordine è “contaminazione”; da impalpabili organze e chiffon alle nobili sete, fino al cotone e alle lane leggere che hanno come obiettivo di mettere in primo piano la femminilità. Una creatività in continuo divenire. Vita e progettualità per un animo multiforme che ama dipingere e modellare, riflettere e sperimentare. Giuseppe trova nelle radici più profonde della sua terra gli input per la sua creatività e la fantasia, elementi indispensabili in questo mestiere, insieme a tenacia e volontà, necessarie compagne per lo sviluppo delle sue creazioni. Eclettico, curioso e raffinato pensa ad una donna sicura e attraente, senza eccessi, ma talmente elegante da risultare quasi altera nella sua semplicità. Per lui la sicilianità è un paesaggio, il mare, la luce da trasfondere nei suoi abiti a piccole dosi, magari su un dettaglio, un bottone; dettaglio da nulla, ma che in realtà svela la vera natura di Giuseppe, “maniaco” dei particolari che da sempre scandiscono e impreziosiscono le sue creazioni.
Appuntamenti
Il Barbiere di Siviglia a… Leuca
Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós
L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.
Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.
Personaggi ed interpreti
Figaro: Luciano Matarazzo
Rosina: Vincenza De Rinaldis
Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo
Don Bartolo: Giorgio Schipa
Don Basilio: Michele OverTop Antonetti
Berta: Giulia Maggio
Narrazione: Deborah De Blasi
Flauto: Luigi Bisanti
Clarinetto: Bruno Trianni
Percussioni: Fulvio Panico
Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi
Con la partecipazione di:
Accademia Thymós APS
Accademia della Minerva
Pavana APS
Indisciplinati – Cooperativa Sociale
Istituto Culture Mediterranee
Puglia Culture – Circuito Teatrale
Museo Castromediano – Lecce
Commissione pari oppure della provincia di Lecce
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Castrignano del Capo
Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.
Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.
Appuntamenti
Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa
Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.
Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.
Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.
Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).
Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?
Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)
Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.
Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.
Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.
Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.
Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca6 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!