Attualità
Capoccia su mercato Porta Rudiae: “Crollo vendite per parcheggi sottratti”
Il coordinatore del Movimento Regione Salento di Lecce scrive al sindaco Salvemini: “La soluzione ve la diamo noi”

In estate, il 15 luglio, il coordinatore cittadino del Movimento Regione Salento Giancarlo Capoccia lanciò l’allarme circa le ricadute negative della sottrazione di alcuni parcheggi a tempo per fare posto ad un tratto di pista ciclabile di fronte al mercato di Porta Rudiae, a Lecce.
“Più forza al piccolo commercio”, ricorda Capoccia, “era uno degli slogan del Sindaco carlo Salvemini durante la campagna elettorale del 2017. Voleva dare linfa ad un comparto che da ormai troppi anni soffriva intervenendo con un progetto urbano rilanciando tutti i mercati cittadini per farli diventare attrattori urbani anche per i turisti”.
Ad oggi, “nulla è stato fatto se non un progetto urbano legato alla mobilità sostenibile il quale sta creando più malumori che benefici”, sottolinea Capoccia.
“Già a luglio lanciammo l’allarme in quanto l’eliminazione di quei posti auto avrebbero creato notevoli criticità economiche ai commercianti. In quell’occasione proponemmo anche una soluzione. A distanza di 4 mesi la situazione è precipitata con un calo delle vendite che sfiora il 40%”.
“Non solo”, aggiunge il coordinatore, “questi piccoli commercianti devono fare i conti con la concorrenza spietata e giocata ad armi impari con i grandi centri commerciali ma devono affrontare anche le difficoltà provocate da un’amministrazione sorda alle richieste ed ai bisogni dei cittadini ma che tira dritto con un progetto senza, parallelamente, trovare delle soluzioni per sopperire ai disagi che sta creando”.
“Oggi il Movimento Regione Salento Lecce non solo torna a chiedere l’intervento dell’amministrazione comunale ma invia una dettagliata lettera al Sindaco di Lecce e all’assessore alla mobilità avanzando una nostra proposta su come e dove si possono recuperare i sette parcheggi a tempo sottratti intervento che darebbe una boccata d’ossigeno ai commerciati del mercato”.
Attualità
Nuovo sede Comando VVF Lecce, i sindacati: “Si faccia presto”

COMUNICATO CONAPO, CGIL, CONFSAL VIGILI DEL FUOCO LECCE
CASERMA VIGILI DEL FUOCO LECCE, CONAPO, CGIL, CONFSAL LECCE

CoNaPo, CGIL e Confsal raccolgono con grande soddisfazione le dichiarazioni del deputato e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Finanze Saverio Congedo relative all’impegno preso dal Viminale nella persona del Sottosegretario al Ministero dell’ Interno con delega ai Vigili del Fuoco Emanuele Prisco per la costruzione di una nuova caserma su un’area compresa tra i 10.000 ed i 15.000 m2, area posta in posizione idonea alle attività di soccorso nella città di Lecce e nel territorio salentino.
Il progetto del Comando Prov.le VVF, fino a ieri destinato ad essere abbattuto e ricostruito sull’attuale area, è stato fin da subito fortemente contestato a tutti i livelli da quasi tutti i sindacati a causa della ridotta superficie non idonea a ospitare personale, mezzi, attrezzature, locali tecnici ed uffici amministrativi, una lotta che dura da anni e che oggi ha un riscontro positivo.
Continuerà con ancora più veemenza l’impegno di CoNaPo, CGIL e Confsal che seguiranno quotidianamente tutto l’iter burocratico, partendo al più presto dall’individuazione dell’area idonea.
Le condizioni in cui versa l’attuale sede centrale di viale Grassi non ammettono più ritardi di alcun genere tant’è che, nelle more della realizzazione della nuova sede, sono comunque improcrastinabili gli interventi straordinari a tutela della sicurezza operativa e delle condizioni igienico-sanitaria del personale che in essa presta servizio.
Attualità
Patu, scelta come location dal regista Saby Raphael
Recentemente ha focalizzato l’attenzione su questo tema, riunendo un gruppo di musicisti e ballerine, prendendo ispirazione dalla cultura della “Taranta”

Riceviamo e Pubblichiamo
Attualità
Protezione civile: allerta per temporali, grandinate e raffiche di vento
stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo…

Finirà mai questo trapanante e colloso vento di scirocco? Sembra, stando al messaggio pervenuto dalla protezione civile, che ghibli abbia le ore contate.
Infatti, stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo, di sabato 23 settembre, e per le successive 12 ore, a causa delle precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, che sono attese su tutta la regione.
I fenomeni, spiegano nella nota, potrebbero essere accompagnati da rovesci intensi, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
-
Cronaca4 settimane fa
Fallito attentato contro Don Antonio Coluccia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: grave lutto, annullati sagra e concerto a Tutino
-
Appuntamenti4 settimane fa
Ugento: Il filosofo, l’empio, il rogo
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: gli “isolani”su Rai 1
-
Appuntamenti4 settimane fa
Notte della Taranta, questa sera scatta l’ora X
-
Approfondimenti4 settimane fa
Caregiver Familiari: «I disabili non siamo noi»
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, Opel Sancar vince causa milionaria col fisco, ma nel frattempo fallisce
-
Cronaca4 settimane fa
Autocompattatori in fiamme nella notte