Attualità
«Ci vogliono soffiare l’Università!»
La proposta del rettore dell’Università barese: Ateneo unico, consiglio di amministrazione unico, un solo rettorato e un senato, naturalmente tutto a Bari. E le altre? Sedi distaccate! Paolo Pagliaro (La Puglia Domani): «Inaccettabile»

L’allarme lo ha lanciato per primo il consigliere regionale de La Puglia Domani, Paolo Pagliaro.
Il fondatore del Movimento Regione Salento fa riferimento alla paventata volontà di taluni di realizzare un Ateneo unico in tutta la Puglia le altre Università, Lecce compresa, che diverrebbero semplici sedi distaccate.
Ateneo unico, consiglio di amministrazione unico, un solo rettorato e un senato, naturalmente tutto a Bari.
L’idea del rettore dell’Università barese Stefano Bronzini è quella di «mettere intorno a un tavolo tutte le università pubbliche della regione per trasformarle in una federazione in grado di svilupparsi attraverso poli di ricerca sui singoli territori».
Ad esempio «a Brindisi metterei l’energia; a Taranto concentrerei archeologia e ambiente. A Lecce troverebbero posto le nanotecnologie, a Foggia l’agroalimentare e a Bari la sanità, la fisica, il calcolo, la chimica. Facoltà molto richieste come per esempio Giurisprudenza le lascerei su tutto il territorio, ma legate a un solo ateneo».
Il vantaggio, secondo il rettore dell’ateneo barese, consisterebbe in «investimenti che non siano in concorrenza ma in coesione. Le risorse sarebbero distribuite in modo equo e non ci sarebbe una contesa degli studenti fra atenei».
La possibilità, ha specificato Bronzini, «è offerta dall’articolo 3 della legge 240, la cosiddetta legge Gelmini. Ci sto ragionando da circa un anno, con l’obiettivo di diventare il più grande ateneo in Italia. Alcuni colleghi sono scettici, altri ottimisti. Il mandato di tutti noi scade insieme, nel 2025: abbiamo due anni per impegnarci in una politica diversa rispetto a quella di frammentazione tipica degli anni Novanta», ha aggiunto Bronzini. La decisione finale dipenderà comunque dal Curc, Comitato universitario regionale di coordinamento delle università pugliesi.
Questa è l’idea partorita dal rettore dell’Università di Bari ma «dietro la proposta di una federazione fra tutte le università pubbliche della regione cela una volontà accentratrice. L’ateneo barese fagociterebbe tutti gli altri, che resterebbero prive di autonomia».
Per Paolo Pagliaro e non solo per lui, sarebbe «una visione inaccettabile», e si dice pronto a pronti a contrastarla.
L’istituzione dell’Università del Salento, nel 1955, ha rappresentato per la nostra terra una conquista, motivo di riscatto e orgoglio.
Come evidenziato appena due settimane fa in occasione della commemorazione di Giuseppe Codacci Pisanelli, fondatore e primo rettore di UniSalento, che ha dato la possibilità di laurearsi a tanti giovani salentini e che rappresenta una solida realtà formativa e culturale del nostro territorio.
«La proposta di Bronzini», punta l’indice Pagliaro, «ridurrebbe gli altri atenei pugliesi a periferie e ancelle di quello barese e non ci stiamo a questa ennesima cannibalizzazione. Per noi l’autonomia è un valore importante e non accetteremo incursioni nel perimetro di libertà della nostra università, che in meno di settant’anni è diventata un’istituzione culturale di prestigio, luogo di formazione di tante giovani menti».
Attualità
Soprusi e violenze, più di 8 aggressioni al mese nei confronti di medici
Questo succede in tutte le strutture sanitarie, nessuna è stata risparmiata dalla furia di utenti o parenti che hanno scelto la violenza quale reazione per una risposta clinica non gradita.

Sono 92 gli atti di violenza (aggressioni, violenze, minacce verbali e fisiche), a danno dei medici in Salento.
La denuncia di Donato De Giorgi, presidente dell’Ordine dei medici di Lecce, su quanto segnalato dalle vittime di soprusi e violenze (mai denunciate all’autorità competente) o da chi è stato testimone di questi episodi.
Questo succede in tutte le strutture sanitarie, nessuna è stata risparmiata dalla furia di utenti o parenti che hanno scelto la violenza quale reazione per una risposta clinica non gradita.
Teatro delle violenze gli ambulatori dei medici di famiglia e degli specialisti convenzionati, le guardie mediche, i pronto soccorso, il 118, le corsie ospedaliere e quindi Rianimazione, Chirurgia, Medicina, Geriatria.
Più di otto aggressioni al mese, che fanno dichiarare a De Giorgi: «È importante denunciare tutti gli episodi di violenza superando paure, senso di impotenza, rassegnazione. L’Ordine professionale sarà particolarmente vicino, non tanto in maniera “solidaristica”, anche costituendosi parte civile, sottolineando che il danno, a volte irreparabile, che subisce un medico dalla violenza è certamente un enorme danno anche per tutti i professionisti e per la società stessa”.
Attualità
AQP: Cutrofiano senz’acqua per 2 giorni, a partite da martedì 4
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo…

Per interventi di miglioramento del servizio dell’acquedotto, si dovranno effettuare dei lavori di manutenzione sulle reti idriche, nell’abitato di Cutrofiano.
Sarà necessario, pertanto, sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica nell’abitato il 4 dicembre, dalle 14:00 alle 16:00, e il 5 dicembre a partire dalle ore 21:00 con ripristino alle ore 17:00, del giorno successivo, per un totale di 20 ore.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Attualità
Poggiardo e Vaste: luce ai murales
Completati i progetti di illuminazione dei murales dedicati a San Giuseppe da Copertino (Poggiardo) ed ai Santi Martiri di Vaste, Alfio, Filadelfio e Cirino

Come annunciato sulle nostre colonne dal sindaco Antonio Ciriolo sono state completate le illuminazioni del Murales di San Giuseppe di Copertino.
Qualche settimana fa era stata completata l’illuminazione del murales dedicato ai Santi Martiri di Vaste, Alfio, Filadelfio e Cirino ed ai loro genitori Vitalio e Benedetta. Il murales dei Santi Martiri è stato realizzato nei mesi scorsi dall’artista Antonio Chiarello ed è ubicato in Via Gabriele D’Annunzio a Vaste.
Entrambi i progetti di completamento di illuminazione sono stati stato realizzato da Selettra Illuminazione Pubblica di Avigliano (Pz), azienda che gestisce la pubblica illuminazione di Poggiardo e che ha interamente sostenuto le spese dell’iniziativa.
I progetti sono stati attuati dall’Amministrazione Comunale di Poggiardo con i fondi del progetto di Street Art PACT – Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia “Santi Lumi” della Regione Puglia.
Arte Amica di Lecce ha realizzato l’intero progetto: murales di San Giuseppe da Copertino e dei Santi Martiri di Vaste Alfio, Filadelfo e Cirino, luminaria nel Palazzo della Cultura e video dedicato a Poggiardo e Vaste.

Il murales dedicato a San Giuseppe da Copertino – in alto quello dedicato ai Santi Alfio, Filadelfio e Cirino
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Cronaca4 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Attualità4 settimane fa
Orgoglio salentino: Nicoletta Manni diventa étoile della Scala di Milano
-
Attualità4 settimane fa
Caos e nervi a fior di pelle al Pronto Soccorso di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Ci risiamo: furto a Tricase, stavolta in pieno giorno
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!