Attualità
Covid-19 e rischio cardiovascolare: non sottovalutare i sintomi
L’appello dei medici a non rimandare visite, controlli, screening. Uno studio multicentrico ha messo in evidenza il maggiore rischio di mortalità da infarto per i cardiopatici a causa dell’emergenza sanitaria. Nella seconda ondata riscontrato un aumento della gravità delle condizioni per chi soffre di cuore

A maggio 2020 la SIC (Società Italiana di Cardiologia) ha condotto uno studio sulle conseguenze dell’emergenza sanitaria sulle patologie cardiache: la mortalità da infarto durante la fase più acuta della pandemia risultava triplicata. Con l’arrivo della seconda ondata, si rinnova l’appello dei medici di Città di Lecce Hospital, Ospedale di Alta Specialità accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale, che invita a non sottovalutare sintomi e fattori di rischio cardiovascolari e a non avere timore di proseguire con visite e check up fondamentali per il monitoraggio della salute del cuore.

IL Dottor Kia Vaziri Farahani
“Lo studio multicentrico della SIC ha raccolto dati (relativi ai primi tre mesi della pandemia) provenienti da 54 ospedali italiani, mettendo in evidenza l’aumento del tasso di mortalità per infarto (il 3,7% nel 2019 vs il 14% del 2020 per lo stesso periodo). Inoltre, a fine maggio, i ricoveri per infarto risultavano diminuiti del 60% – commenta il Dott. Kia Vaziri Farahani, responsabile dell’Unità Funzionale di Cardiologia di Città di Lecce Hospital –. Dopo un periodo di quasi rientro alla normalità, registrato nei mesi estivi, oggi si riscontra in maniera diffusa sul territorio nazionale un nuovo calo dei ricoveri e delle visite ambulatoriali. I pazienti preferiscono rimandare, ma può non essere la scelta giusta”.
I cardiologi infatti stimano per l’Italia un volume di circa 3 milioni di visite cardiologiche non effettuate, da marzo ad oggi, su un totale previsto di 18 mln. Il ritardo nel rivolgersi al pronto intervento o nel recarsi in ospedale, panche per il timore generato dalla pandemia di entrare in ambienti ospedalieri, ha portato all’aumento di complicanze collegate ad eventi cardiovascolari; tra cui peggioramenti nella prognosi di patologie cardiache e aritmie maligne preesistenti.
“Un esempio tra tutti, qualche giorno fa abbiamo eseguito una angioplastica ad una signora di 82 anni – racconta il dott. Vaziri –. La paziente aveva dolore al petto già da due giorni ma non voleva recarsi in ospedale. Aumentando però il dolore e l’affanno si è decisa a chiamare il 118. Due giorni di ritardo nella presa in carico del paziente però possono essere troppi: infatti, la coronaria è stata riaperta però il recupero del muscolo cardiaco è stato minore”.
Inoltre, chi soffre di patologie cardiovascolari (anche quando non sono conclamate come può accadere con pazienti obesi, con diabete o ipertesi) è più a rischio di sviluppare complicanze da Covid-19. Per questo è ancora più importante, per questi soggetti, intervenire tempestivamente al presentarsi di sintomi come dolori improvvisi al petto, affanno mai avuto prima, pressione alta e battiti accelerati.

Il professor Giuseppe Speziale
“Le patologie cardiache e cardiovascolari non vanno mai trascurate – spiega il Prof. Giuseppe Speziale, Coordinatore delle Cardiochirurgie di GVM Care & Research –. Ci tengo a sottolineare l’importanza di controlli periodici, del monitoraggio dei pazienti in terapia e dell’aderenza ai protocolli di cura anche attraverso un contatto telefonico che può venire a distanza con il Cardiologo di riferimento. Tuttavia, oggi le strutture sono sicure, non bisogna avere timore di recarsi in ospedale, dove sono state adottate procedure di sicurezza elevate”.
A Città di Lecce Hospital le attività ambulatoriali e di ricovero proseguono regolarmente e in completa sicurezza, come tutta l’attività chirurgica sia in elezione che in emergenza-urgenza. Inoltre, il personale utilizza i dispositivi di protezione individuale previsti dalle normative ed è sottoposto a regolari tamponi. L’ingresso in struttura per le attività ambulatoriali e di ricovero è preceduto da uno specifico triage, mentre all’interno dell’Ospedale è necessario indossare la mascherina e mantenere almeno 1,5 m di distanza dalle altre persone.
Attualità
C’è Neviano nella Settimana Enigmistica

Lo storico periodico “La Settimana Enigmistica” fa tappa in Salento.
Sull’ultimo numero, quello di questa settimana, un intero cruciverba è dedicato a Neviano.
Le foto stampate a pagina 21 hanno a tema i principali luoghi d’interesse della cittadina del Galatinese.
Ecco la foto di Ezio Mega.


Attualità
Contagi odierni sotto i mille casi. Decessi in Puglia tristemente in cifra tonda

Oggi, domenica 24 gennaio in Puglia, sono stati registrati 8.623 test per l’infezione da Covid-19 e sono stati registrati 954 casi positivi: 333 in provincia di Bari, 45 in provincia di Brindisi, 111 nella provincia BAT, 213 in provincia di Foggia, 75 in provincia di Lecce, 174 in provincia di Taranto, 3 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 14 decessi: 6 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Taranto.
Mestamente in cifra tonda il totale dei decessi da inizio pandemia: sono 3mila.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.248.985 test.
58.040 sono i pazienti guariti.
55.070 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 116.110, così suddivisi:
44.408 nella Provincia di Bari;
13.093 nella Provincia di Bat;
8.338 nella Provincia di Brindisi;
24.668 nella Provincia di Foggia;
9.480 nella Provincia di Lecce;
15.447 nella Provincia di Taranto;
570 attribuiti a residenti fuori regione;
106 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 24.1.2021 è disponibile al link: http://rpu.gl/siGqh
Attualità
Un arcobaleno di foto dal Capo di Leuca
Pubblichiamo tutti vostri scatti al meraviglioso arcobaleno completo di oggi

L’arcobaleno completo di oggi visto dalle vostre angolazioni.





-
Cronaca2 settimane fa
Una luce e poi un boato terrificante: un tuono sveglia il Magliese
-
Attualità2 settimane fa
Espiantano ulivi, spunta un enorme cervone
-
Attualità1 settimana fa
Allerta Protezione Civile: tutta la Puglia a rischio neve
-
Andrano1 settimana fa
Andrano in lutto: 40enne stroncato dal Covid
-
Attualità2 settimane fa
Dato incredibile da Taurisano: 7 positività su 10 sono “false”
-
Attualità2 settimane fa
Appare la Madonna nel fuoco, il giorno dopo scoprono di aspettare un bambino
-
Cronaca6 giorni fa
Si è spento Pietro De Francesco, fondatore di DFV
-
Attualità2 settimane fa
Castrignano del Capo teme focolaio: bar, barbiere e Comune chiudono