Connect with us

Attualità

Natale è… beneficenza con le Fiamme Gialle

Manifestazione di beneficenza presso l’Auditorium della Legione Allievi Guardia di Finanza di Bari Presentata dalla magliese Monia Palmieri

Pubblicato

il

A Bari, presso il prestigioso Auditorium della Legione Allievi della Guardia di Finanza, si è svolta con grande successo di pubblico la manifestazione di beneficenza “NATALE È con l’intento di raccogliere fondi per sostenere alcune associazioni no-profit impegnate nel volontariato.


L’evento è stato organizzato dall’A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) sezione di Bari nella persona del Suo Presidente nonché Consigliere Nazionale e responsabile ANFI Puglia Comm. Antonio Fiore e dall’Associazione Nazionale Organizzazione di Volontariato Gens Nova nella persona del Suo Presidente Nazionale Ten. Avv. Prof. Antonio Maria La Scala nonché Vice-Presidente Nazionale A.N.F.I. per l’Italia Centro-Meridionale,con i patrocini della Legione Allievi della Guardia di Finanza di Bari, Comando Regionale Puglia Guardia di Finanza e Scuola Allievi Finanzieri Guardia di Finanza di Bari,


LEvento è stato curato nei dettagli dalla Direttrice Artistica Monia Palmieri, socia benemerita A.N.F.I., che ha anche condotto la manifestazione.


E’ stata una serata coinvolgente che ha visto varie esibizioni, tutte di grande livello. Dal coro “Bari gospel choir” diretto da ketty Saponara a vari momenti dedicati al ballo proposti dalla scuola Dance Fever di Bari diretta da Emma Rodio, ai cantanti Carlo Scalese, Giacomo Riviello, Kekko Giugno ed Enzo Granella, algruppo musicale Noixs. Vivace la presenza di Mamma Natale e di 3 Elfi” grazie a “Fallo con noi eventi di Luciana Bottalico. Ma non solo, nel corso dello spettacolo anche uno spazio dedicato alla poesia visiva con Fabio De Cuia, Sottufficiale di Marina con l’hobby della poesia e della scrittura e con Antonella Mele, Graphic Designer con l’hobby del disegno e della fotografia, i quali hanno inoltre impreziosito, con alcune realizzazioni artistiche del progetto Poesia Visiva”, il pannello coreografico presente sul palco. Allestimento floreale a cura di Garden House di Giovanni Caradonna, socio Anfi.


Tante le autorità presenti alla manifestazione. In rappresentanza del Comandante Legione Allievi Gdfdi Bari Gen. Div. Giuseppe Gerli era presente il Capo di Stato Maggiore Col. Vincenzo Mangia. In rappresentanza del Comandante Comando Regionale Gdf Puglia Gen. Div. Fabrizio Toscano era presente il Comandante del Reparto Operativo Aeronavale di Bari Col. Pilota Armando Franza. Hanno presenziato all’Evento anche il Comandante della Scuola Allievi Finanzieri Col. Andrea Di Cagno ed in rappresentanza del Comandante Provinciale Gdf di Bari Gen. Brig. Roberto Pennoni era presente il Col. William Vinci. In rappresentanza del Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Ionica Contrammiraglio Vincenzo Leone era presente il Capitano di Fregata Cesare Spedicato. Presenti anche l’Assessora al Welfare del Comune di Bari Francesca Bottalico, la Presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Bari Silvia Russo Frattasi ed il Provveditore agli Studi Giuseppina Lotito Dirigente Ufficio 3 UsrPuglia.


Presente anche il Presidente dell’Associazione Art Fashion Dream Aps Max Arcano che ha curato il servizio fotografico della manifestazione con scatti di Enzo Angelini, Gianni Quartarella e Nicola Di Cagno.

Presenti anche il Presidente del Comitato Regionale Puglia di A.N.A.S. (Associazione Nazionale Azione Sociale) Luigi Favia ed il Presidente dell’Associazione Nuovo Progetto Metropolitano Cosimo Donvito.


L’evento ha visto anche la consegna, da parte dell’A.N.F.I. di Bari, sia di una Medaglia e del diploma di Concessione della Medaglia al Merito al Finanziere Carmelo Ricci per aver compiuto 30 anni di iscrizione alla sezione Anfi, sia di alcuni attestati di benemerenza ai soci che hanno compiuto 80 anni: LgtGiuseppe Bazzarelli, i Marescialli Aiutanti Raffaele Caiulo e Giovanni Di Grumo, il Finanziere Michele Cavone, il Mar. Ordinario Orazio Leotta, il Mar. Magg. Aiutante Mare Angelo Marolla, il MarAiutante Carica Speciale Pasquale Viola ed il socio ordinario S Giuseppe Gregorio Sanna.


Tante le associazioni no profit che hanno ricevuto il contributo sul palco: Oasi Del Sorriso Onlus di Matera, Arcobaleno Bitritto Onlus di Bitritto (Ba), Associazione Giovanni Falcone di Bari, La Pietra Angolare Aps di Ruvo Di Puglia (Ba), Amazzone Odvdi Bari, A.N.U.U. (Migratoristi Area Metropolitana di Bari) di Gravina In Puglia (Ba), Admo (Associazione Donazione Del Midollo Osseo e Cellule Staminali)sezione di Bari, Associazione Sgs (San Gabriele Soccorso) Odv di Bari e Lega Italiana Fibrosi Cistica sezione di Bari. È stato consegnato un contributo anche alla Parrocchia San Michele Arcangelo di Bitetto (Ba) e al papà del piccolo Felice.


Hanno manifestato la loro generosità con un contributo anche gli allievi finanzieri del 21° corso “Medaglia di Bronzo al Valore della Guardia di Finanza Finanziere Renato Ambrosini per Allievi Finanzieri seconda aliquota assieme al personale permanente scuola allievi finanzieri di Bari.  


La manifestazione si è conclusa con la consegna di alcuni oggetti targa ad artisti e collaboratori e con il coinvolgente brano finale Oh happy day cantato con energia da Monia Palmieri e cui hanno partecipato tutti. Una manifestazione ricca di emozioni.


Appuntamenti

Terra di Leuca: la festa della Polizia Locale del sud Salento

Per la prima volta cerimonia ufficiale in onore del Patrono San Sebastiano. Appuntamento lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, a Specchia

Pubblicato

il

L’Unione dei Comuni Terra di Leuca, sotto la guida del presidente Gabriele Abaterusso, sindaco di Patù, e del presidente del Consiglio dell’Unione, Michele Giannuzzi, consigliere comunale di Specchia, ha deciso di «dare un forte segnale di riconoscimento e valorizzazione alla Polizia Locale del Sud Salento».

Per la prima volta, infatti, sarà organizzata una cerimonia ufficiale in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, coinvolgendo i comuni membri dell’Unione (Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Specchia e Tiggiano) ed estendendo l’invito anche ad altre amministrazioni del territorio.

La celebrazione si terrà lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, in via Umberto I a Specchia.

La Santa Messa sarà officiata da mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, e concelebrata dall’Arciprete di Specchia, Don Antonio Riva, conferendo alla cerimonia un importante valore spirituale e comunitario.

La giornata rappresenterà un’occasione per riflettere sull’impegno e sul ruolo fondamentale svolto dalla Polizia Locale nei territori del Sud Salento.

Durante l’evento, le autorità presenti avranno l’opportunità di prendere la parola per un breve saluto istituzionale, sottolineando il legame tra istituzioni e cittadinanza. Inoltre, la Polizia Locale illustrerà le attività svolte durante l’anno, evidenziando il lavoro costante al servizio della comunità.

«Questa celebrazione non è solo un momento di festa, ma un’occasione per ribadire il valore del servizio reso dalla Polizia Locale ai cittadini», ha dichiarato il presidente del Consiglio dell’Unione, Giannuzzi, «è un riconoscimento doveroso verso chi ogni giorno opera con dedizione per la sicurezza e il benessere del nostro territorio».

L’evento si preannuncia come un appuntamento per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza territoriale, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni locali.

La partecipazione è aperta a tutti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Attualità

Consiglio di Stato riabilita Centro diagnostico di Castrignano dei Greci

Istituto Santa Chiara: sospesi i provvedimenti regionali di revoca dell’autorizzazione all’esercizio e dell’accreditamento istituzionale. Decisiva la norma derogatoria che consente ai medici con esperienza pluriennale qualificata in radiologia di continuare a svolgere tale attività pur senza titolo di specializzazione

Pubblicato

il

Riapre il Centro diagnostico Istituto Santa Chiara di Castrignano dei Greci.

Il Consiglio di Stato sospende i provvedimenti regionali di revoca dell’autorizzazione all’esercizio e dell’accreditamento istituzionale.

Con ordinanza n. 72 del 10.01.2025 il Consiglio di Stato (Pres. R. De Nictolis; Rel. R. Cerroni) ha accolto l’appello proposto dall’ Istituto Santa Chiara e, in riforma della pronuncia del TAR Lecce, ha sospeso i provvedimenti della Regione Puglia che avevano disposto la chiusura del Centro diagnostico di Castrignano dei

Greci.

Il Consiglio di Stato, condividendo le tesi dei difensori dell’Istituto Santa Chiara, avv.ti Saverio Sticchi Damiani e Vincenzo Di Gioia, ha ritenuto prive di fondatezza le ragioni giuridiche a sostegno dei provvedimenti assunti dalla Regione Puglia che,

accogliendo la segnalazione di una struttura diagnostica concorrente sul territorio, aveva disposto la chiusura del predetto Centro in quanto nello stesso operava (da molti anni e senza contestazione alcuna, nonostante le comunicazioni effettuate alla ASL di competenza e alla stessa Regione) un medico che, seppur privo del titolo di specializzazione in radiologia, aveva tutti i requisiti previsti dall’art. 159 comma 15 del d.lgs. 101 del 2020, norma derogatoria che consente ai medici con esperienza pluriennale qualificata in radiologia di continuare a svolgere tale attività.

La Regione Puglia, nonostante il parere contrario del Ministero della Salute che aveva ritenuto il medico in questione in possesso di tutti i requisiti per poter svolgere l’attività di radiologo (che svolgeva da oltre 20 anni), ha ritenuto che il professionista non

potesse svolgere tale attività e, in specie, non potesse redigere referti radiologici.

Il Consiglio di Stato, riformando il pronunciamento del TAR Lecce conforme alle tesi dell’amministrazione regionale, ha invece ritenuto che «l’art. 159, co. 15 d.lgs. 101/2020 si inquadra come norma primaria a valenza derogatoria ispirata dalla ratio di consentire l’utile espressione della professionalità medica specialistica acquisita sul campo – in forza di documentati titoli di servizio – pur in assenza della specifica specializzazione nel campo radiodiagnostico; – la prosecuzione dell’attività deve essere interpretata a tutto campo come comprensiva anche del segmento di refertazione, che rappresenta con tutta evidenza un “di cui” della prestazione medico-specialistica senza far luogo a parcellizzazioni irragionevoli e diseconomiche».

Rilevato, altresì, «che i profili di periculum in mora allegati da parte appellante si presentano significativi e tangibili».

«La riapertura del Centro diagnostico», commentano dall’Istituto Santa Chiara «consente al personale impiegato (oltre 15 dipendenti) di ritornare a lavorare presso la struttura, salvaguardando i livelli occupazionali e alla popolazione del territorio di poter fruire di una struttura presente da oltre 10 anni, evitando non solo di compromettere in modo irreversibile l’equilibrio finanziario dell’Istituto Santa Chiara, ma soprattutto di disperdere un bagaglio di esperienze e competenze professionali che sono invece fondamentali per il funzionamento del SSN in un ambito territoriale critico come quello della ASL Lecce in cui si registrano lunghissime liste d’attesa, anche per importanti prestazioni salvavita come quelle erogate dall’Istituto Santa Chiara nel Centro di Castrignano dei Greci».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Attualità

Innovazione e Pari Opportunità: il progetto “Innoviamo”

All’IISS Don Tonino Bello – Nino Della Notte con le sue sedi di Tricase, Alessano e Poggiardo. La dirigente scolastica Anna Lena Manca: «Con noi tu puoi. Daremo ai nostri studenti un motivo per restare in questo lembo di terra che è il Salento»

Pubblicato

il

L’IISS Don Tonino Bello-Nino della Notte, con le sue sedi di Tricase, Alessano e Poggiardo, ha ottenuto un importante finanziamento per il progetto “Innoviamo”, realizzato nell’ambito del D.M. 65/2023 – M4C1I3.1-2023-1143-P-28628.

Un traguardo significativo che conferma l’impegno dell’istituto nell’offrire un’istruzione sempre più innovativa e al passo con le esigenze del futuro.

Il progetto si propone di potenziare e ampliare le competenze STEM e multilinguistiche, costruendo su quanto già acquisito da docenti e studenti.

Un obiettivo ambizioso che si inserisce perfettamente nei principi dell’Agenda 2030, impegnata a promuovere l’accesso a un’istruzione di qualità, a ridurre le disparità di genere e a rafforzare le competenze scientifiche, tecnologiche e professionali della popolazione.

La dirigente scolastica Anna Lena Manca

“Innoviamo” punta a realizzare percorsi didattici, formativi e di orientamento che integrino metodologie innovative e contenuti pensati per sviluppare competenze scientifiche, tecnologiche, digitali e linguistiche.

L’obiettivo è garantire pari opportunità per tutti e una particolare attenzione alla parità di genere, assicurando che ogni studente abbia accesso a strumenti e metodologie d’avanguardia per affrontare con successo le sfide del domani.

Non solo gli studenti saranno protagonisti di questo percorso di crescita: il progetto prevede, infatti, anche percorsi formativi annuali per il potenziamento delle competenze linguistiche e metodologiche dei docenti.

Un investimento strategico per migliorare ulteriormente la qualità dell’insegnamento e rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.

Grazie a “Innoviamo”, l’IISS Don Tonino Bello-Nino della Notte si conferma un punto di riferimento nel panorama educativo, capace di unire innovazione, inclusività e qualità.

Un progetto che non solo guarda al futuro, ma lo costruisce con competenza e visione.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti