Melpignano
“Dialoghi virtuosi” a Melpignano
Il 12 e 13 Febbraio, per il secondo anno consecutivo ritorna a Melpignano “Dialoghi Virtuosi”. Melpignano sarà così ancora una volta teatro di “dialoghi aperti” sui temi del risparmio energetico e della strategia rifiuti zero… perché un’altra Italia c’è: il governo del fare. Un programma ricco per promuovere e divulgare le grandi tematiche ambientali dei nuovi stili di vita e della decrescita felice. Organizzato dall’Associazione Comuni Virtuosi, in collaborazione con il Centro Studi Kairos, l’evento porterà a conoscenza dell’opinione pubblica esempi concreti dell’attività svolta da amministrazioni locali e associazioni in difesa dell’ambiente e per il miglioramento della qualità della vita. Prendendo il via venerdì 12 febbraio, Dialoghi virtuosi vuole sottolineare la propria adesione all’iniziativa M’Illumino di Meno – Giornata del risparmio energetico organizzata dalla trasmissione radiofonica di Radio2 “Caterpillar” con il patrocinio del Parlamento Europeo. Durante l’intensa due giorni di Melpignano verranno dati voce e spazio agli importanti temi che condizioneranno il futuro di tutti noi e sui quali abbiamo la possibilità e la responsabilità di intervenire. Dialoghi virtuosi sarà così occasione per un convegno dedicato ai nuovi stili di vita, e al cambiamento che può e deve partire da ciascuno di noi, dal nostro quotidiano. A questo proposito proprio venerdì 12 ci sarà la presentazione del progetto “E tu cambieresti?”, un progetto pensato da un gruppo informale di giovani Melpignanesi che hanno deciso di sperimentare il cambiamento, il nuovo stile di vita, soprattutto nei piccoli gesti quotidiani e di trasferirlo agli adulti o altri amici insensibili attraverso la pubblicazione e la diffusione di card che veicoleranno messaggi importanti su questi temi. Il 13 poi il convegno, presentato dal giornalista Sandro Ruotolo, che vedrà la partecipazione del presidente del Movimento per la Decrescita Felice Maurizio Pallante, del Presidente dell’Associazione Comuni Virtuosi Luca Fioretti, del Presidente del Last Minute Market Andrea Segré. Nel primo pomeriggio di sabato inoltre saranno presentati, alla presenza degli autori, i libri “Occhio allo spreco” e “L’anticasta: l’Italia che funziona”, rispettivamente di Cristina Gabetti (giornalista di “Striscia la Notizia”) e Marco Boschini, coordinatore Comuni Virtuosi. Diverse poi le iniziative correlate…proiezioni, mostre, concerto in acustico dei “Granma”, primi classificati al concorso nazionale “Edison – Change the Music”, Mostra eco-moda con abiti realizzati con materiali riciclati dall’Istituto Cordella e dall’I.I.S.S. di Taranto e Maglie, aperitivo con i prodotti equosolidali, ecc.
Di seguito il programma dell’iniziativa.
Venerdì 12 Febbraio h. 18:00
LUCA FIORETTI | presidente Associazione Comuni Virtuosi
SERGIO BLASI | Sindaco di Melpignano
SALVATORE ZULLINO | Ass. all’Ambiente Comune di Melpignano
CAROL CORDELLA | Stilista “Istituto Cordella”
SARA CERULLO | referente gruppo AMOV – progetto “E tu Cambieresti?”
NADIA PIO – GIORGIO RUGGERI | attivisti gruppo AMOV
I “GRANMA” | primi classificati al concorso “Edison – Change the Music”
Venerdì 13 Febbraio
h. 10:00 apertura mostra Eco-Moda
h. 14:00 presentazione libri a cura degli autori
“OCCHIO ALLO SPRECO” di CRISTINA GABETTI,
giornalista di “Striscia la Notizia”
“L’ANTICASTA: L’ITALIA CHE FUNZIONE” di MARCO BOSCHINI,
coordinatore Associazione Comuni Virtuosi
h.16:00 incontro pubblico dal tema
“Il tempo è ora: cambiare il mondo dal proprio pianerottolo…
Riflessioni per un nuovo stile di vita” con
MAURIZIO PALLANTE, MDF
ANDREA SEGERE’ | Last Minute Market
LUCA FIORETTI | presidente Associazione Comuni Virtuosi
SERGIO BLASI | Sindaco di Melpignano
Cronaca
Assenza adeguata segnalazione: annullato verbale autovelox Melpignano

Prosegue l’epopea dell’autovelox di Melpignano, che tiene impegnati costantemente giudici e avvocati per la considerevole mole di ricorsi.
Di ieri la notizia dell‘ultima sentenza del Giudice di Pace di Lecce che ha annullato un verbale per utilizzo non corretto del dispositivo collocato sulla strada statale 16, la Lecce-Maglie, in direzione sud.
Per il giudice sarebbe stato violato l’articolo 142 del Codice della Strada che, al comma 8, regola le sanzioni per superamento dei limiti di velocità indicando che “le postazioni di controllo sulla rete stradale di rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice”.
Nello specifico non sarebbe stata provata l’assenza di intersezioni tra la segnaletica e il dispositivo. Come noto, infatti, per rendere nota la presenza dell’autovelox a tutti gli utenti della strada, è necessario che questo sia segnalato in seguito ad ogni accesso che immette sulla strada in direzione dello stesso.
Andrano
Contributi ai Comuni delle aree interne: 2,4 milioni per il Salento
Beneficeranno del contributo triennale: Andrano, Bagnolo, Botrugno, Cannole, Castro, Diso, Giuggianello, Giurdignano, Melpignano, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Nociglia, Ortelle, Palmariggi, Patù, Salve, Sanarica, San Cassiano, Santa Cesarea Terme, Seclì, Specchia, Surano e Tiggiano. Confartigianato Lecce tende una mano alle amministrazioni e alle imprese: «Questi fondi sono ossigeno per le attività colpite dall’emergenza sanitaria»

Sono in arrivo contributi a fondo perduto per i Comuni delle aree interne del Salento da destinare alle attività produttive economiche, artigianali e commerciali colpite dalla pandemia.
I fondi arrivano dal Decreto del Presidente del Consiglio “Ripartizione, ai termini ed alle modalità di accesso e rendicontazione dei contributi ai suddetti Comuni delle aree interne, a valere sul Fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022” pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 4 dicembre.
Si tratta di circa 1 milione e 60mila euro per il 2020, 706mila e 699 euro per il 2021 e 706mila e 699 euro per il 2022 per un totale di 2.473.448 euro.
I PAESI BENEFICIARI
Nel Salento sono 24 i comuni della provincia che beneficeranno del contributo triennale: Andrano, Bagnolo, Botrugno, Cannole, Castro, Diso, Giuggianello, Giurdignano, Melpignano, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Nociglia, Ortelle, Palmariggi, Patù, Salve, Sanarica, San Cassiano, Santa Cesarea Terme, Seclì, Specchia, Surano e Tiggiano.
Confartigianato Imprese Lecce ha avviato una stretta collaborazione con le amministrazioni interessate, provvedendo a fornire indicazioni utili per il varo dei bandi così da chiudere l’iter in tempi brevi.
Inoltre Confartigianato Imprese Lecce mette a disposizione le proprie competenze al servizio delle aziende artigiane offrendo ogni tipo di supporto e assistenza utile per la compilazione delle domande.
Le risorse potranno essere messe a bando dai Comuni per essere usati, ad esempio, per iniziative che agevolino la ristrutturazione, l’ammodernamento, l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività artigianali e commerciali, incluse le innovazioni tecnologiche indotte dalla digitalizzazione dei processi di marketing on line e di vendita a distanza. I fondi dovranno essere utilizzati entro sei mesi dalla conclusione dell’annualità di riferimento.
«Anche se abbiamo poco tempo dobbiamo sfruttare al meglio questa opportunità», afferma il presidente di Confartigianato Imprese Lecce Luigi Derniolo, «questi fondi, seppur limitati, possono essere ossigeno per le piccole e medie imprese fortemente danneggiate dalla pandemia, e saranno certamente utili anche per il rilancio delle aree interne».
Cronaca
Titolare ditta beccato a bruciare plastica: deferimento a Melpignano

Bruciava rifiuti vari nei pressi delle pertinenza della sua ditta fino a quando i forestali di Maglie non gli hanno fatto visita.
C. W. M., 54enne titolare di una società a responsabilità limitata, è stato deferito a Melpignano, per smaltimento illecito di rifiuti. La colonna di fumo che si era levata da località Dolmen Chianca ha condotto i carabinieri proprio nei pressi della sua azienda (in liquidazione). Qui i forestali han trovato plastica varia, mista a sterpaglia, data alle fiamme.
L’uomo, in virtù delle leggi in materia di deposito e smaltimento di rifiuti, nonchè dell’art. 674 del codice penale (“getto pericoloso di cose”) è stato deferito all’autorità giudiziaria.
-
Cronaca3 settimane fa
Rapina a mano armata in serata a Tricase
-
Cronaca5 giorni fa
Scomparsa Roberta Martucci: clamorose novità
-
Cronaca6 ore fa
Arriva in ospedale con ferita d’arma da fuoco: tentato suicidio a Tricase
-
Appuntamenti3 giorni fa
Martinucci New Concept a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Confermato: tutte le scuole pugliesi in DAD per due settimane. L’ordinanza
-
Attualità3 settimane fa
Neve in “discesa” dal nord Pugliese: ecco dove è prevista domani
-
Cronaca6 giorni fa
Maxi squalo avvicina pescatore salentino: i video
-
Cronaca3 settimane fa
Ecco la neve sul Salento: le foto e i video