Miggiano
Expo 2000: Miggiano alla ribalta dal 15 al 18 ottobre
Ci siamo! L’attesa lascia finalmente spazio all’evento, si alza il sipario su “Expo 2000” a Miggiano, dal 15 al 18 ottobre, XI edizione. Con la voglia di stupire ancora, con la capacità di portare in Fiera più di centomila persone, il piccolo centro salentino è pronto ad ospitare uno dei più significativi eventi a carattere regionale, cresciuto a livelli esponenziali soprattutto nell’ultimo decennio. Basti pensare che la Fiera affonda le sue radici nell’alto Medioevo, nata come appuntamento all’insegna di bestiame e sementi, prima di virare decisamente su un trinomio che ha scavato un solco importante nella comunità miggianese.
Si tratta della tradizionale Fiera della terza domenica d’ottobre, della concomitante Sagra della carne del maiale, ma anche della “Mostra Mercato”, così battezzata quando vide la luce verso la fine degli anni Ottanta. Poi l’avvento del terzo millennio e l’exploit definitivo, consacratosi grazie alla costruzione del celebre quartiere fieristico, che ha portato l’estensione dell’evento addirittura a 45 mila metri quadri di superficie.
Gli espositori saranno quasi 270, tutti presenti ai blocchi di partenza giovedì 15, quando alle 18,30 s’apriranno le danze con l’inaugurazione a cui saranno presenti, fra le varie Autorità, anche Raffaele Fitto, Ministro agli Affari Regionali; Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce; Dario Stefano, assessore regionale alle Risorse agroalimentari. Seguirà l’esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici “Rione Lama” di Oria (Br). Nelle varie serate ci sarà spazio anche per la 10^ edizione del “Premio Miggiano” (giovedì 15), per l’esposizione dei costumi d’epoca (venerdì 16, sabato 17 e domenica 18, dalle 10 alle 22,30) e per i concerti degli “Albanoscia” (venerdì 16), “Dispersione Zero” e “Vascomania” (sabato 17) e “Kiss & The Gang” (domenica 18).
Da venerdì 16 a domenica 18, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 16,30, visite guidate presso la Cripta Basiliana di Santa Marina, a cura dell’Associazione Archès. Immancabile l’iniziativa “Scuolainfiera”, venerdì 16 e sabato 17, dalle 9,30 alle 12,30. Di grande rilievo due convegni: il primo, fissato alle 16,30 di sabato 17, verterà sul tema dei disabili, dal titolo “Disabilità. La famiglia si racconta”, promosso da S.F.I.D.A. Lecce in collaborazione con l’Associazione “Superamento Handicap” di Nardò. Domenica 18, alle 9,30, si parlerà invece di “Fonti energetiche alternative”. Entrambi i convegni avranno luogo nella Sala Multimediale di via Roma. La giornata di domenica, dalle 8, sarà ovviamente caratterizzata anche dalla “Fera dè Miscianu”, mentre la serata di sabato, a partire dalle 19,30, dalla Sagra del maiale. Gli orari di apertura al pubblico: giovedì dalle 17,30 alle 23,30; venerdì dalle 9,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 23; sabato dalle 9,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 00,30; domenica dalle 9,30 a mezzanotte.
Ancora più forte, intanto, il legame con PadovaFiere, come sottolinea Donato Coluccia, consigliere comunale con delega agli eventi fieristici: “Una delegazione di imprenditori padovani curioserà fra i nostri stand, ma la vera novità di quest’anno riguarda il fatto che durante i giorni della Fiera saranno scelti cinque espositori da portare il 31 ottobre ed il 1° novembre proprio alla rassegna “Tuttinfiera” di Padova, alla quale ovviamente sarà rappresentato anche il nostro paese con il suo personale stand”.
Prima “Expo 2000” da sindaco per Giovanni Damiano, la cui mente è già proiettata al futuro: “Sarà una vetrina a dir poco interessante, tutto il paese ne va fiero, e negli anni che verranno la immagino sempre più appetibile e prestigiosa. E’ stato un sacrificio enorme rifiutare le richieste di tante aziende a causa dell’esaurimento degli spazi espositivi disponibili, e, per evitare che ciò si ripeta nelle prossime edizioni, siamo alla ricerca dei finanziamenti che consentano l’ampliamento del quartiere fieristico in maniera da soddisfare le esigenze e le richieste più ad ampio raggio. Del resto, la crisi economica attanaglia tutti, soprattutto le nostre micro-realtà produttive, ma sono certo che Expo 2000 possa costituire un sicuro rilancio dell’economia salentina attraverso la promozione e la commercializzazione dei nostri prodotti”.
Il vice sindaco Antonio Del Vino evidenzia lo straordinario impegno organizzativo della nuova Amministrazione comunale, che ha ereditato questo appuntamento fieristico di successo, nato proprio sotto il suo governo.
Expo 2000 gode del patrocinio del Ministero per i Rapporti con le Regioni, del Ministero dello Sviluppo economico, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Presidenza della Regione Puglia, dell’Assessorato Regionale alle Risorse Agroalimentari, della Provincia di Lecce, dell’Università del Salento, della Camera di Commercio di Lecce e dell’Azienda di Promozione Turistica di Lecce.
Giorgio Coluccia
Miggiano nell’ “Europa per i Cittadini”
Il progetto di gemellaggio “Net4Sud – Network for Twinning, Network for Sustainable Development”, che vede Miggiano quale Comune capofila, è stato ufficialmente approvato dalla Commissione Europea “DG Education and Culture” grazie anche alla collaborazione del dott. Evangelista Leuzzi, che in qualità di esperto di Europrogettazione

L'assessore Sperti
si è occupato della definizione del partenariato internazionale. “Sono solo 13 in tutta Europa”, spiega Michele Sperti, assessore alla Cultura del Comune di Miggiano, “i progetti ritenuti ammissibili e finanziabili nel 2009 nell’ambito del programma “Europa per i Cittadini” e Miggiano, dall’Italia, è tra questi insieme soltanto alla città di Parma ed alla Province di Reggio Emilia e Vercelli!”. Il Progetto “Net4Sud” prevede 4 meetings durante i prossimi due anni con le città partner di: Municipality di Trzemeszno (Polonia); Municipality di Suhindol (Bulgaria); Municipality di Homeroupolis (Grecia). Il primo incontro, a Miggiano, al via il 14 ottobre, si concluderà domenica 18, durante la Fiera Regionale Expo 2000. Poi, dal 6 al 9 maggio 2010, il meeting sarà in Polonia; nel 2011, invece, ci si incontrerà dall’11 al 14 febbraio in Bulgaria e dal 29 settembre al 2 ottobre in Grecia. In quest’ultimo meeting sarà firmato l’accordo di gemellaggio tra le quattro città. Durante il primo incontro a Miggiano, le varie delegazioni straniere (composte da amministratori, imprenditori, esponenti dell’associazionismo e semplici cittadini) avranno la possibilità di visitare il territorio, alcune aziende locali e soprattutto di partecipare attivamente ad Expo 2000, all’interno di uno stand dedicato proprio al Progetto “Net4Sud”. Qui ciascuna delegazione avrà un suo spazio che allestirà con prodotti tipici, abiti tradizionali e quant’altro riterrà utile per far conoscere la propria città ai salentini. Tutti i visitatori della Fiera avranno modo di incontrare i rappresentanti di queste città partner e di conoscerne usi e costumi. Nell’ambito del Progetto sono previste anche altre attività che, nel corso di due anni, consentiranno ai cittadini di Miggiano di partecipare attivamente alle politiche dell’Unione Europea e di sentirsi sempre più “Cittadini Europei”. Alcune di queste saranno ideate e gestite direttamente dai giovani di Miggiano e delle città partner, che, costituiti in GSI (Gruppo di Studio Internazionale) avranno modo, utilizzando linguaggi e strumenti a loro familiari (come i social network, le e-mail, ecc…) di conoscersi, scambiarsi idee e progettare insieme iniziative di scambi culturali anche all’interno di altri programmi comunitari, tra i quali “Gioventù in Azione”. Aggiunge l’assessore Sperti: “I giovani miggianesi non devono pagare il prezzo di vivere in un piccolo paese, ecco perché il nostro impegno è e sarà sempre più orientato a favorire ai nostri ragazzi occasioni culturali e di crescita al pari delle grandi città ed a misura d’Europa”.
Attualità
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Francesco ha voluto che fossero quelle che indossava tutti i giorni: al suo funerale, gli occhi del mondo su quel prodotto dell’artigianalità salentina

Miggiano e tutto il Salento entrano nella storia di Papa Francesco, in uno dei momenti più solenni e commoventi della Chiesa cattolica.
Oggi, in occasione dei funerali del Santo Padre, il mondo intero ha posato lo sguardo su un dettaglio carico di significato: le scarpe con cui Papa Francesco ha scelto di essere sepolto.
Il Pontefice infatti ha espresso il desidero di portare con sé nell’aldilà le sue umili scarpe di tutti i giorni. Ecco infatti che nelle foto che hanno fatto il giro del mondo si scorge quel paio di scarpe nere, consumate dall’utilizzo.

Un dettaglio che per il Salento ha un valore enorme, perché quelle scarpe sono nate a Miggiano.
Ne dà notizia il Comune in una nota in cui spiega che sono state realizzate nell’aprile 2024 dal Laboratorio Ortopedico Bello srl. Opera dei fratelli Vittorio e Giuseppe Bello (che negli anni hanno sempre recapitato di persona al Santo Padre il loro prodotto), le calzature ortopediche sono testimonianza di dedizione e di mani esperte che, nel silenzio dei laboratori, hanno creato qualcosa di infinitamente prezioso.
Il Comune di Miggiano ha espresso con orgoglio questo sentimento in una nota ufficiale:
“Papa Francesco porta con sé un pezzo di Miggiano e così ci sentiamo a lui ancor più vicini. La Comunità di Miggiano è onorata di aver offerto al Pontefice il pregio del proprio artigianato locale.”
Non si tratta solo di un onore per Miggiano, ma di un vero tributo all’intero Salento, terra di saperi antichi, di mani sapienti, di tradizione artigiana che riesce ancora a parlare al mondo con la lingua della qualità e della cura.
In un’epoca di globalizzazione e produzione industriale di massa, il fatto che il Papa abbia scelto — per il momento più intimo e sacro della sua esistenza terrena — delle scarpe fatte a mano in un piccolo comune salentino, ha un significato immenso. È la consacrazione di un modo di lavorare autentico, umano, profondamente radicato nella nostra identità.
Oggi le immagini del Santo Padre, vestito con la semplicità che l’ha sempre contraddistinto, e calzato con quelle scarpe di Miggiano, hanno fatto il giro del mondo.
Cronaca
Miggiano, il ricordo di Abdoulay
A un anno dalla sua morte, i ragazzi della scuola media protagonisti di una cerimonia commemorativa in onore del giovane migrante proveniente dalla Costa d’Avorio, deceduto tragicamente un anno fa, nel giorno del suo quindicesimo compleanno, nel porto di Tricase. Un omaggio alla bontà e alla gentilezza

Un momento di grande commozione e partecipazione ha unito studenti e insegnanti della scuola media di Miggiano in una cerimonia commemorativa in onore di Abdoulay Sountura, giovane migrante proveniente dalla Costa d’Avorio, deceduto tragicamente un anno fa nel giorno del suo quindicesimo compleanno, annegando nel porto di Tricase.
Arrivato in Italia con il sogno di trovare fortuna, pace e serenità, Abdoulay ha affrontato il viaggio con coraggio e determinazione.
La sua bontà, la sua gentilezza e la sua contagiosa gioia di vivere hanno lasciato un’impronta indelebile nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.
Anche nei momenti più difficili, il suo sguardo e i suoi sorrisi trasmettevano gratitudine verso chi lo aveva accolto e amato.
La comunità scolastica ha dimostrato di essere unita nel ricordarlo.
In un tributo caratterizzato da semplicità e partecipazione sincera, gli studenti hanno condiviso pensieri profondi e ricordi preziosi, rendendo vividi i momenti di gioia vissuti insieme a lui.
La commozione era palpabile sui volti dei presenti, segno di un legame che trascende il tempo e la morte.
«La memoria di Abdoulay vive in noi, ispirandoci a essere più gentili, più grati e a vedere la bellezza nelle piccole cose della vita», ha dichiarato una delle insegnanti, «eri un ragazzo di una bontà rara, capace di illuminare le giornate di chi ti stava accanto, la tua gioia di vivere era contagiosa, riuscivi ad esprimere gratitudine per ogni gesto d’amore e di accoglienza che ti veniva rivolto, ricambiando con una generosità che andava oltre la tua giovane età. Sei stato un esempio per tutti questi ragazzi che oggi sono qui a testimoniare il loro affetto e la loro amicizia, costruita tra i banchi di scuola, hai insegnato loro il coraggio, la determinazione e la forza di superare ogni ostacolo che la vita ci presenta».
«La commemorazione è stata una testimonianza dell’affetto e della forza dei legami che la scuola media di Miggiano sa mantenere», aggiunge la professoressa, «dimostrando quanto sia importante celebrare la vita e l’eredità di chi, anche se giovane, ha saputo lasciare un segno indelebile. Il ricordo di Abdoulay continuerà a essere un faro di speranza e amore per tutta la comunità».
Abdoulay Sountura, «un giovane il cui cuore grande e il sorriso indimenticabile vivranno per sempre nei cuori di chi lo ha conosciuto».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
A fuoco nella notte furgone in officina
Era fermo in sosta a Miggiano dinanzi ai locali dell’attività dove era stato portato per una riparazione. Il rogo ha interessato anche un’altra vettura e le pareti degli immobili nelle vicinanze

Mezzo in fiamme nella notte a Miggiano (immagine di repertorio).
All’ 01:30 circa una squadra del Comando dei Vigili del Fuoco, dal Distaccamento di Tricase, è intervenuta nel Comune di Miggiano in via Giuseppe Mazzini per l’incendio di un Citroen Belingo.
Il mezzo, affidato a un’autofficina per riparazioni, è stato completamente distrutto dalle fiamme. Era parcheggiato di fronte all’ingresso dell’officina stessa.
Le fiamme hanno inoltre provocato danni alla facciata dell’edificio e a un portoncino. Per irraggiamento, si sono verificati lievi danni anche a un’autovettura marca Dacia Logan, parcheggiata nelle immediate vicinanze.
L’intervento della squadra dei VV.F. è valso ad impedire l’ulteriore propagarsi delle fiamme, limitando i danni ad altre strutture ed automezzi e scongiurando pericolo per la pubblica e privata incolumità.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Stazione di Alessano.
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!