Connect with us

Miggiano

Expo 2000: Miggiano alla ribalta dal 15 al 18 ottobre

Pubblicato

il

Ci siamo! L’attesa lascia finalmente spazio all’evento, si alza il sipario su “Expo 2000” a Miggiano, dal 15 al 18 ottobre, XI edizione. Con la voglia di stupire ancora, con la capacità di portare in Fiera più di centomila persone, il piccolo centro salentino è pronto ad ospitare uno dei più significativi eventi a carattere regionale, cresciuto a livelli esponenziali soprattutto nell’ultimo decennio. Basti pensare che la Fiera affonda le sue radici nell’alto Medioevo, nata come appuntamento all’insegna di bestiame e sementi, prima di virare decisamente su un trinomio che ha scavato un solco importante nella comunità miggianese.


Si tratta della tradizionale Fiera della terza domenica d’ottobre, della concomitante Sagra della carne del maiale, ma anche della “Mostra Mercato”, così battezzata quando vide la luce verso la fine degli anni Ottanta. Poi l’avvento del terzo millennio e l’exploit definitivo, consacratosi grazie alla costruzione del celebre quartiere fieristico, che ha portato l’estensione dell’evento addirittura a 45 mila metri quadri di superficie.


Gli espositori saranno quasi 270, tutti presenti ai blocchi di partenza giovedì 15, quando alle 18,30 s’apriranno le danze con l’inaugurazione a cui saranno presenti, fra le varie Autorità, anche Raffaele Fitto, Ministro agli Affari Regionali; Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce; Dario Stefano, assessore regionale alle Risorse agroalimentari. Seguirà l’esibizione del Gruppo Sbandieratori e MusiciRione Lama” di Oria (Br). Nelle varie serate ci sarà spazio anche per la 10^ edizione del “Premio Miggiano” (giovedì 15), per l’esposizione dei costumi d’epoca (venerdì 16, sabato 17 e domenica 18, dalle 10 alle 22,30) e per i concerti degli “Albanoscia” (venerdì 16), “Dispersione Zero” e “Vascomania” (sabato 17) e “Kiss & The Gang” (domenica 18).


Da venerdì 16 a domenica 18, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 16,30, visite guidate presso la Cripta Basiliana di Santa Marina, a cura dell’Associazione Archès. Immancabile l’iniziativa “Scuolainfiera”, venerdì 16 e sabato 17, dalle 9,30 alle 12,30. Di grande rilievo due convegni: il primo, fissato alle 16,30 di sabato 17, verterà sul tema dei disabili, dal titolo “Disabilità. La famiglia si racconta”, promosso da S.F.I.D.A. Lecce in collaborazione con l’Associazione “Superamento Handicap” di Nardò. Domenica 18, alle 9,30, si parlerà invece di “Fonti energetiche alternative”. Entrambi i convegni avranno luogo nella Sala Multimediale di via Roma. La giornata di domenica, dalle 8, sarà ovviamente caratterizzata anche dalla “Fera dè Miscianu”, mentre la serata di sabato, a partire dalle 19,30, dalla Sagra del maiale. Gli orari di apertura al pubblico: giovedì dalle 17,30 alle 23,30; venerdì dalle 9,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 23; sabato dalle 9,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 00,30; domenica dalle 9,30 a mezzanotte.


Ancora più forte, intanto, il legame con PadovaFiere, come sottolinea Donato Coluccia, consigliere comunale con delega agli eventi fieristici: “Una delegazione di imprenditori padovani curioserà fra i nostri stand, ma la vera novità di quest’anno riguarda il fatto che durante i giorni della Fiera saranno scelti cinque espositori da portare il 31 ottobre ed il 1° novembre proprio alla rassegna “Tuttinfiera” di Padova, alla quale ovviamente sarà rappresentato anche il nostro paese con il suo personale stand”.


Prima “Expo 2000” da sindaco per Giovanni Damiano, la cui mente è già proiettata al futuro: “Sarà una vetrina a dir poco interessante, tutto il paese ne va fiero, e negli anni che verranno la immagino sempre più appetibile e prestigiosa. E’ stato un sacrificio enorme rifiutare le richieste di tante aziende a causa dell’esaurimento degli spazi espositivi disponibili, e, per evitare che ciò si ripeta nelle prossime edizioni, siamo alla ricerca dei finanziamenti che consentano l’ampliamento del quartiere fieristico in maniera da soddisfare le esigenze e le richieste più ad ampio raggio. Del resto, la crisi economica attanaglia tutti, soprattutto le nostre micro-realtà produttive, ma sono certo che Expo 2000 possa costituire un sicuro rilancio dell’economia salentina attraverso la promozione e la commercializzazione dei nostri prodotti”.


Il vice sindaco Antonio Del Vino evidenzia lo straordinario impegno organizzativo della nuova Amministrazione comunale, che ha ereditato questo appuntamento fieristico di successo, nato proprio sotto il suo governo.


Expo 2000 gode del patrocinio del Ministero per i Rapporti con le Regioni, del Ministero dello Sviluppo economico, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Presidenza della Regione Puglia, dell’Assessorato Regionale alle Risorse Agroalimentari, della Provincia di Lecce, dell’Università del Salento, della Camera di Commercio di Lecce e dell’Azienda di Promozione Turistica di Lecce.

Giorgio Coluccia


 


Miggiano nell’ “Europa per i Cittadini”


Il progetto di gemellaggio “Net4Sud – Network for Twinning, Network for Sustainable Development”, che vede Miggiano quale Comune capofila, è stato ufficialmente approvato dalla Commissione Europea “DG Education and Culture” grazie anche alla collaborazione del dott. Evangelista Leuzzi, che in qualità di esperto di Europrogettazione


L'assessore Sperti

L'assessore Sperti


si è occupato della definizione del partenariato internazionale. “Sono solo 13 in tutta Europa”, spiega Michele Sperti, assessore alla Cultura del Comune di Miggiano, “i progetti ritenuti ammissibili e finanziabili nel 2009 nell’ambito del programma “Europa per i Cittadini” e Miggiano, dall’Italia, è tra questi  insieme soltanto alla città di Parma ed alla Province di Reggio Emilia e Vercelli!”. Il Progetto “Net4Sud” prevede 4 meetings durante i prossimi due anni con le città partner di: Municipality di Trzemeszno (Polonia); Municipality di Suhindol (Bulgaria); Municipality di Homeroupolis (Grecia). Il primo incontro, a Miggiano, al via il 14 ottobre, si concluderà domenica 18, durante la Fiera Regionale Expo 2000. Poi, dal 6 al 9 maggio 2010, il meeting sarà in Polonia; nel 2011, invece, ci si incontrerà dall’11 al 14 febbraio in Bulgaria e dal 29 settembre al 2 ottobre in Grecia. In quest’ultimo meeting sarà firmato l’accordo di gemellaggio tra le quattro città. Durante il primo incontro a Miggiano, le varie delegazioni straniere (composte da amministratori, imprenditori, esponenti dell’associazionismo e semplici cittadini) avranno la possibilità di visitare il territorio, alcune aziende locali e soprattutto di partecipare attivamente ad Expo 2000, all’interno di uno stand dedicato proprio al Progetto “Net4Sud”. Qui ciascuna delegazione avrà un suo spazio che allestirà con prodotti tipici, abiti tradizionali e quant’altro riterrà utile per far conoscere la propria città ai salentini. Tutti i visitatori della Fiera avranno modo di incontrare i rappresentanti di queste città partner e di conoscerne usi e costumi. Nell’ambito del Progetto sono previste anche altre attività che, nel corso di due anni, consentiranno ai cittadini di Miggiano di partecipare attivamente alle politiche dell’Unione Europea e di sentirsi sempre più “Cittadini Europei”. Alcune di queste saranno ideate e gestite direttamente dai giovani di Miggiano e delle città partner, che, costituiti in GSI (Gruppo di Studio Internazionale) avranno modo, utilizzando linguaggi e strumenti a loro familiari (come i social network, le e-mail, ecc…) di conoscersi, scambiarsi idee e progettare insieme iniziative di scambi culturali anche all’interno di altri programmi comunitari, tra i quali “Gioventù in Azione”. Aggiunge l’assessore Sperti: “I giovani miggianesi non devono pagare il prezzo di vivere in un piccolo paese, ecco perché il nostro impegno è e sarà sempre più orientato a favorire ai nostri ragazzi occasioni culturali e di crescita al pari delle grandi città ed a misura d’Europa”.


Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Medico miggianese a capo della Sanità del Vaticano

Il dott. Luigi Carbone già membro dello staff medico di Papa Francesco, ha ricevuto l’incarico di grande responsabilità al servizio di Papa Leone XIV. Miggiano di fregia anche della recente nomina a Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana di Donato Causio e Sergio Bramato. Il sindaco Michele Sperti: «Fulgidi esempi da seguire e ricordare»

Pubblicato

il

La città saluta la nomina a Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana di due miggianesi.

A essere insigniti della importante onorificenza sono stati Donato Causio e Sergio Bramato: la cerimonia di consegna si è svolta nella giornata del 2 giugno, in occasione della ricorrenza della Festa della Repubblica, nei saloni della Caserma “Zappalà” a Lecce.

Presenti autorità civili, militari e religiose, tra loro il prefetto Natalino Domenico Manno, la manifestazione è stata dedicata a quelle personalità che si sono distinti per i loro contributi nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’economia e le attività sociali e umanitarie.

Due vite volte al bene comune e alla legalità quella di Causio e Bramato.

Ispettore Superiore e Sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza in quiescenza, Donato Causio si è arruolato nella Polizia d Stato nel 1980: dopo avere frequentato la Scuola Allievi Agenti di Trieste, la prima assegnazione quella a V Reparto Celere della Questura di Torino.

Premiato in due distinte occasioni tra il 1992 e il 1994 dall’allora Capo della Polizia, Fernando Masone, nel 1995 vince il concorso per Ispettore e, frequentato il corso nella Scuola di Caserta, viene assegnato all’Ufficio della Squadra Volante della Questura di Taranto.

Dal 1999 è trasferito al Commissariato Distaccato di Pubblica Sicurezza di Manduria nella Squadra di Polizia Giudiziaria nel ruolo di Ispettore Capo e nel 2001 passa all’Ufficio di Polizia di Frontiera del Commissariato Distaccato di Otranto.

Dall’ottobre 2005 passa al Commissariato di Taurisano, all’interno del quale diviene Responsabile delle misure di prevenzione nella Squadra di Polizia Giudiziaria.

In oltre 40 anni di onorato servizio, nel corso dei quali si è fatto apprezzare per le elevate qualità umane, morali e professionali, ha acquisito numerosi riconoscimenti premiali.

Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri che serve dal 1987 è Sergio Bramato.

Inizia la carriera operativa in Sicilia e nel 1990 ottiene la qualifica di conduttore di cane da Polizia Giudiziaria e da attività di soccorso con il conseguente trasferimento al Comando Cc Cinofili di Volpiano, provincia di Torino.

Dal 1990 al 1994 svolge attività di vigilanza a Les Combes (Aosta), località scelta per le vacanze estive dall’allora Santo Padre Giovanni Giovanni Paolo II: Nel 1994 il trasferimento al Comando Cc Cinofili di Modugno (Bari): nel tempo altri se ne sono susseguiti e dal 2018 è in servizio a Maglie (Lecce).

Impegnato nelle attività di contrasto alla criminalità organizzata e alla immigrazione clandestina, nel luglio 2008 ha partecipato alla missione “Althea” in Bosnia Erzegovina quale addetto alla Squadra Trasporti, Ufficio Travel e fotografo con punti di contatto con Egf e con i Contingenti Nazionali Stranieri presenti sul territorio della missione.

Numerosi gli elogi e i riconoscimenti ottenuti nel corso della sua attività svolta con massima professionalità e umanità. Qualità che mette a disposizione anche nel corso degli impegni di volontario svolti per conto di enti e associazioni.

«A nome della cittadinanza e dell’amministrazione comunale esprimo il pieno orgoglio», le parole del sindaco Michele Sperti, «per le onorificenze consegnate a due miggianesi che hanno fatto dell’impegno per la comunità e la legalità la missione della loro vita lavorativa e di cittadini.

Donato Causio e Sergio Bramato rappresentano lo spirito vero di Miggiano, quello fondato sul lavoro e il rispetto delle regole e sulla capacità di essere sempre presente per l’altro.

A loro va la nostra gratitudine e i più sinceri auguri per il riconoscimento a Cavaliere della Repubblica».

LA NOMINA DI PAPA LEONE XIV: IL DOTT. CARBONE  A CAPO DELLA DIREZIONE DI SANITÀ ED IGIENE DEL GOVERNATORATO DELLO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO

Nello stesso giorno in cui due cittadini miggianesi, hanno ricevuto l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dalla sala stampa vaticana è arrivata la comunicazione che Papa Leone XIV ha nominato Direttore della Direzione di Sanità ed Igiene del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano il dott. Luigi Carbone.

Il medico miggianese, già nell’equipe che ha avuto in cura Papa Francesco fino all’ultimo, era vice direttore dello stesso ente.

«Luigi Carbone, nostro concittadino», afferma il sindaco Michele Sperti, «lo ricordo giovane, brillante e dinamico, diligente e operoso nella comunità e in parrocchia, già membro dello staff medico di Papa Francesco, oggi riceve questo incarico di grande responsabilità al servizio di Papa Leone XIV. Da primo cittadino mi si gonfia il cuore di gioia di fronte ai tanti talenti e riconoscimenti e incarichi che in questi anni sono stati attribuiti a tanti miggianesi.

Miggiano è, ed è sempre stata, una comunità laboriosa e zelante, e negli anni, e nei diversi campi della società civile, ha di frequente donato figli che si sono distinti per capacità e impegno rendendo così, altissimo onore alla sua storia.

A Luigi oggi e a tutti coloro che in passato hanno reso vanto al nostro paese, esprimo l’orgoglio e l’omaggio dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità miggianese. Un modello», conclude Michele Sperti, «per i  i piccoli e i giovani che possono ritrovare nella nostra storia fulgidi esempi da seguire e ricordare».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Da Miggiano e Montesano a Modena, Storie in Cammino

Dal 3 al 6 giugno l’Istituto comprensivo partecipa alla VII Conferenza dell’Associazione di Public History (AIPH) e presenterà il progetto “Riflettiamo sulla guerra, la prigionia e i diritti umani preservando la memoria degli IMI di Miggiano e Montesano Salentino”, realizzato in rete con i rispettivi comuni, il Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee e il Comitato “Pietre d’inciampo”. Tra gli Internati Militari Italiani vi erano 70 soldati nativi di Miggiano e Montesano Salentino che rifiutarono di combattere al fianco dei nazifascisti

Pubblicato

il

Si terrà a Modena la settima Conferenza Nazionale dell’Associazione di Public History (AIPH) con il tema “Storie in Cammino”, alla quale parteciperanno numerosi studiosi, professionisti e studenti presentando i loro studi e progetti ed offrendo validi spunti per l’evoluzione in Italia della Public History, disciplina che mira a rendere la storia accessibile e rilevante per un pubblico ampio e non solo del settore.

Con lo scopo di valorizzare il territorio e la memoria locale coinvolgendo la comunità, sviluppare le competenze storiche, sociali e relazionali degli studenti, la Scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo di Miggiano parteciperà, per la prima volta, alla Call per attività e progetti delle scuole “Fare storia insieme!”.

Sarà presentato il progetto “Riflettiamo sulla guerra, la prigionia e i diritti umani preservando la memoria degli IMI di Miggiano e Montesano Salentino”, realizzato in rete con i rispettivi Comuni, il CeSRAM (Centro Studi Relazioni Atlantico-Mediterranee) e il Comitato “Pietre d’inciampo”.   Gli oltre 650mila Internati Militari Italiani (IMI), che dall’8 settembre 1943 fino alla primavera del 1945, furono trasferiti negli Stalag del Terzo Reich per essere impiegati come forza lavoro nell’economia bellica tedesca, furono costretti a sopravvivere in condizioni disumane, senza alcuna tutela e con razioni alimentari insufficienti.

Tra gli IMI c’erano circa 70 soldati nativi di Miggiano e Montesano Salentino che rifiutarono di combattere al fianco dei nazifascisti, rimanendo leali verso la Patria e verso i valori di libertà, divenendo i protagonisti di una Resistenza silenziosa e taciuta.

È anche grazie a loro, e a tutti coloro che rifiutarono di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e di imbracciare le armi per l’asse nazifascista, che oggi l’Italia è una Repubblica democratica.

Gli studenti della Scuola secondaria di Miggiano hanno deciso di dare voce agli IMI locali, raccogliendo e divulgando le loro storie.

Hanno scavato nel passato e recuperato le testimonianze di alcuni discendenti, la figlia dell’IMI miggianese Donato Bortone e la pronipote del marinaio Domenico Calati e, soprattutto, hanno intervistato i due concittadini I.M.I. ancora in vita: Rocco Surano e Donato De Pascalis.

Gianni Sergi, dirigente scolastico dell’I.c. Miggiano – Montesano

«Testimonianze che non devono cadere nell’oblio», sottolinea il dirigente scolastico Gianni Sergi, «i nostri allievi si stanno impegnando affinché la storia locale venga valorizzata a livello nazionale e si possa celebrare la nuova “Giornata in memoria degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale”, istituita con la Legge n. 6 del 13 gennaio 2025».

«Siamo particolarmente soddisfatti per essere stati selezionati dall’apposita Commissione dell’UNIMORE che, a seguito di un accurato esame dei vari progetti presentati, ha valutato positivamente la nostra proposta», aggiunge il dirigente scolastico, «conferendoci l’onore di aprire con i nostri lavori la VII Conferenza nazionale dell’AIPH.  Siamo convinti del contributo che la Public History può dare per la crescita delle comunità: nello specifico siamo contenti di poter far conoscere da vicino il prezzo della libertà e il valore della resistenza non armata, affinché il sacrificio di questi uomini non venga dimenticato».

Prima di congedarsi, Gianni Sergi rivolge «un doveroso ringraziamento a Donato Coluccia, Presidente dell’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati) e Direttore del Museo Nazionale dell’Internamento di Padova, che ha fornito un prezioso contributo nella ricerca delle fonti».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti