Connect with us

Minervino

Minervino: un Comune esemplare

Dopo quello di Legambiente, per il Comune di Minervino arriva il prestigioso riconoscimento della Fondazione Simone Cesaretti e dell’Università Phartenope di Napoli

Pubblicato

il

Il sindaco Caroppo riceve il premio


Dopo quello di Legambiente, per il Comune di Minervino arriva il prestigioso riconoscimento della Fondazione Simone Cesaretti e dell’Università Phartenope di Napoli: primo tra le “Eccellenze della Sostenibilità Energetica” del Sud Italia. Lo scorso 12 dicembre il Comune di Minervino ha partecipato al Forum nazionale “Echi del 2 aprile, la sfida energetica alla sostenibilità del benessere”, tenutosi presso il plesso monumentale di Villa Doria D’Angri a Napoli, ed è stato il primo tra i premiati dalla Fondazione. Minervino è stato selezionato in base al percorso amministrativo improntato alla sostenibilità ed ai risultati ottenuti grazie al bando ministeriale “Poin Energia”, che ha portato a Minervino la somma di 3milioni e 500mila euro circa, finanziati con due distinti progetti finalizzati all’efficientazione energetica e al recupero, in base ai criteri di sostenibilità ambientale, di un intero plesso scolastico di proprietà comunale, oltre alle numerose iniziative in campo ambientale di un’Amministrazione attenta al territorio, all’ambiente e alle future generazioni. Si legge nella motivazione del Comitato scientifico della Fondazione Simone Cesaretti: “Il Comune Minervino di Lecce è uno dei piccoli Comuni Italiani più attivi nel sensibilizzare i propri cittadini sull’importanza del risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti alternative. Sono numerosissime le iniziative di cui l’Amministrazione si è fatta promotrice: dall’introduzione dell’obbligo di costruire in Classe Energetica ITACA 2 alle iniziative di mobilità sostenibile come il Bike Sharing Elettrico. Il successo di queste iniziative si fonda di base sul forte interesse al tema della sostenibilità energetica degli amministratori locali ma anche nella capacità di reperire fondi attraverso la risposta a Bandi Nazionali e Comunitari con proposte progettuali sempre innovative e di successo. Un ultimo esempio in tal senso è il Progetto dal titolo “School for the Earth” che ha conquistato il primo posto nella graduatoria interregionale delle candidature ammissibili a finanziamento relativa all’Asse II mis. 2.2 del POI Energia gestito dal Ministero dell’Ambiente. Questo progetto si propone di ristrutturare le scuole elementari secondo i moderni dettami del risparmio energetico, passando dalla Classe di consumo energetico G alla Classe A, per un risparmio di 35 kilowatt-ora di energia all’anno”. Un riconoscimento molto significativo per il sindaco Ettore Caroppo, che si è detto commosso di ricevere il premio, una vera e propria opera d’arte contemporanea, piena di significati simbolici: due lastre di cristallo trasparenti in equilibrio su una base portano incisi i quattro pilastri che rappresentano il capitale umano, sociale, naturale e fisico, poggiati in bilico su una curva che tocca il sole che sta all’orizzonte. In basso, il profilo di un giovane, Simone Cesaretti, che guarda verso un futuro pieno di luce e di stelle. A metà, una bilancia, segno che l’opera dell’uomo “sta in piedi” solo grazie all’equilibrio, fulcro tra necessità umane e i valori, la conoscenza, l’ambiente e la partecipazione, motto della Fondazione. “Un premio inaspettato”, ha commentato il primo cittadino di Minervino, “segno di un’attenzione particolare da parte della Fondazione alle buone pratiche che fanno onore non soltanto a Minervino, ma a tutto il sud Italia. Sin dalla mia prima volta a candidato Sindaco, nel 1999”, ricorda con orgoglio Caroppo, “l’obiettivo è stato quello di riportare Minervino tra le eccellenze della Terra d’Otranto e credo che sia stato ampiamente raggiunto visti i risultati. Dedico questo premio ai miei concittadini e ringrazio il professor Giampaolo Cesaretti, l’Università Parthenope e quanti della Fondazione, e non solo, hanno voluto la nostra presenza in questo evento”.

Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale

Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro…

Pubblicato

il

Oggi a Lecce, si terrà la presentazione della IV edizione del torneo “Salento in Cima alla Cuccagna”, organizzato dalle Associazioni “Madonna di San Fili” di Monteroni, Pro Loco San Donato e Galugnano, “Rioni Collepassesi A.P.S.” di Collepasso, “Associazione Genitori Insieme” di Cocumola e Parrocchia Maria SS. Assunta di Sternatia. 

Interverranno ad illustrare i dettagli dell’iniziativa, che ripropone un antico rito tipico della tradizione pasquale, il presidente della Provincia, Stefano Minerva, il sindaco di Monteroni, Mariolina Pizzuto con il presidente dell’Associazione “Madonna di San Fili”, Antonio Quarta, il sindaco di Collepasso Laura Manta con Luigi Piscopo dell’Associazione “Rioni Collepassesi”, il sindaco di Minervino Antonio Marte con il rappresentante dell’Associazione “Genitori Insieme” di Cocumola Roberto Pagliaro, il sindaco di San Donato, Alessandro Quarta con il presidente della locale Pro Loco, Tommaso Grande ed il parroco della Chiesa Maria SS. Assunta di Sternatia, Don Vito Mangia.

Proposta per la prima volta nel 2019, la manifestazione “Salento in Cima alla Cuccagna” quest’anno vedrà il coinvolgimento di cinque Comuni. 

La tappa inaugurale del tour si terrà a San Donato lunedì 21 aprile, cui seguirà l’appuntamento con la festa della Madonna di San Fili, che si celebra martedì 22 aprile a Monteroni. Quindi, spazio agli altri appuntamenti di Sternatia (giovedì 24 aprile), Collepasso (venerdì 25 aprile) e Cocumola (sabato 26 aprile).

Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro. 

Infine, prevista la partecipazione dei più piccoli, che potranno cimentarsi con la scalata del “Palo della cuccagna per bambini e ragazzi”.

Continua a Leggere

Attualità

Voli da e per il Salento, stanziati 5 milioni

Approvato in Legge di Bilancio un emendamento dei deputati di Forza Italia Caroppo e D’Attis, sulla continuità territoriale

Pubblicato

il

Con le imminenti vacanze di Pasqua arrivano gli anunciati rincari per chi vuole tornare in Salento, con prezzi dei biglietti che schizzano alle stelle.

«Per mettere la parola fine a questo salasso», a dicembre è stato approvato in Legge di Bilancio un emendamento sulla continuità territoriale dei deputati di Forza Italia Andrea Caroppo e Mauro D’Attis e stanziato un finanziamento di 5 milioni di euro per avere più voli e a prezzi di più bassi da e per Brindisi.

Si tratta di una misura già presente da tempo in molti altri aeroporti d’Italia come Ancona e Trieste e che ora riconosce anche all’Aeroporto del Salento una condizione svantaggiata per la sua posizione periferica e la sua distanza dall’alta velocità ferroviaria.

«In questo modo», spiegano in una nota i deputati  promotori dell’emendamento, «garantiamo dei fondi pubblici nazionali per assicurare non solo i voli minimi da e per Brindisi ma anche una programmazione strategica su alcune tratte verso mete principali come Roma e Milano. Come abbiamo ribadito al secondo incontro sulla continuità territoriale, convocato oggi a Lecce, ora tocca ad Aeroporti di Puglia e alla Regione adeguarsi alla normativa nazionale, lavorando a una programmazione dei voli da e per Brindisi che sia seria e competitiva, oltre che condivisa con le istituzioni locali, le categorie produttive e gli operatori, anche attraverso risorse regionali che si aggiungano a quelle messe in campo dal Governo nazionale».

Con l’incontro di oggi è stato fatto un ulteriore passo in avanti: «Abbiamo preso atto che il piano è stato consegnato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e a questo punto sarà nostra cura fare attivare al più presto la conferenza dei servizi».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti