Attualità
Addio a Vittorio Perrone, Memoria dell’Accoglienza
Aveva 92 anni. Da ragazzino offrì solidarietà a Jakob Ehrlich e a tanti profughi ebrei

È scomparso improvvisamente questa mattina all’età di 92 anni Vittorio Perrone, uno dei principali testimoni della straordinaria pagina dell’accoglienza degli ebrei a Santa Maria al Bagno negli anni tra il 1943 e il 1947.
Perrone, Cavaliere al Merito della Repubblica, è stato per decenni la “memoria vivente” di quell’epoca per la sua instancabile opera di testimonianza e di sensibilizzazione portata avanti nelle scuole e in tutte le occasioni legate alla Memoria.
Per uno strano scherzo del destino, la sua scomparsa arriva proprio a pochi giorni dalla Giornata della Memoria.
La notizia naturalmente ha alzato un velo di tristezza in città, in chi lo ha conosciuto e ha potuto sentire dalla sua bocca i ricordi dell’accoglienza.
La città di Nardò e la comunità neretina, com’è noto, sono intimamente legati a quel periodo storico per aver ospitato in un campo di accoglienza a Santa Maria gli ebrei liberati dai campi di sterminio e in viaggio verso il nascente Stato di Israele.
Una pagina esemplare di solidarietà che ha consentito a Nardò di fregiarsi nel 2005 della Medaglia d’Oro al Merito Civile da parte dell’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Il “ragazzino” Vittorio Perrone strinse un rapporto di amicizia con tanti profughi ebrei e in particolare con Jakob Ehrlich e offrì loro solidarietà e un aiuto concreto, diventando “spettatore” attivo e privilegiato di quella vicenda storica.
Nel 2013 ha donato alla città e al Museo della Memoria di Santa Maria al Bagno foto, articoli di giornali e altri documenti dell’epoca, che hanno aiutato a ricostruire tanti aspetti di quegli anni.
A ottobre 2018, l’amministrazione comunale ha donato a Vittorio Perrone una targa in occasione del suo novantesimo compleanno.
«Ho il ricordo di una persona sempre lucida e prodiga di ricordi», ha detto il sindaco Pippi Mellone, «una figura che ha avuto un ruolo determinante nella ricostruzione di quella orgogliosa pagina della nostra storia che furono gli anni dell’accoglienza dei profughi ebrei. A lui siamo, senza dubbio, debitori. Le sue parole, i suoi sorrisi saggi, i suoi occhi che brillavano durante i racconti, non li dimenticherò mai. Ai suoi familiari l’abbraccio mio e di tutti i neretini».
«Ci lascia un grandissimo testimone dell’accoglienza», aggiunge il presidente del consiglio comunale Andrea Giuranna, «con il quale ho trascorso diversi momenti nelle scuole mentre ai più giovani raccontava della Shoah e dell’accoglienza nella nostra Santa Maria al Bagno. A distanza di decenni, si emozionava ogni volta che ricordava quegli anni ed erano e rimarranno sempre ricordi preziosi per la nostra comunità. Nardò ti è grata, Vittorio. Grazie di tutto».
Alessano
Sea and Rivers, via la plastica anche dal Salento
Volontari Plastic Free in azione nel fine settimana ad Alessano, Surano, Casarano, Cutrofiano, Gallipoli, Minervino di Lecce e Taurisano. L’invito ai cittadini a partecipare: «Un gesto concreto per l’ambiente in cui viviamo»

La presenza di rifiuti plastici nei mari e negli oceani è indubbiamente uno dei più pressanti problemi a scala globale del nostro tempo.
Ridurla rappresenta una delle principali sfide e, secondo i ricercatori scientifici, basterebbe migliorare la gestione dei corsi d’acqua per ridurre drasticamente l’inquinamento, addirittura del 50%.
Con questo scopo, il prossimo fine settimana 15mila volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, saranno in azione in oltre 200 località in contemporanea in tutta Italia.
L’obiettivo sarà liberare la natura da 200mila chilogrammi di plastica e rifiuti abbandonati.
Protagonista anche la Puglia con quattordici appuntamenti di pulizia ambientale.
In particolare, nel Salento, sabato 30 settembre Plastic Free sarà ad Alessano e Surano, mentre domenica 1° ottobre, i volontari saranno all’opera a Casarano, Cutrofiano, Gallipoli, Minervino di Lecce e Taurisano.
«Invitiamo i cittadini a partecipare agli appuntamenti di pulizia ambientale», l’appello di Luigi Schifano, referente regionale Plastic Free Puglia, «per compiere un gesto concreto per l’ambiente in cui viviamo. Liberarlo dalla plastica non significa solo preservare il Pianeta ma anche la nostra salute».
«Nano e microplastiche, infatti», conclude Schifano, «sono penetrate nel nostro organismo, anche dal latte materno oltre che dalle vie respiratorie. La scienza ci dice che nel 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci: per invertire la rotta, dobbiamo agire da ora!».
Attualità
Animali e sicurezza stradale: campagna di sensibilizzazione a Ruffano
Le iniziative “Vai piano, anch’io ho famiglia proprio come te” e “Riempi una ciotola” promosse dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione locale “Le code parlanti”

Ruffano non lascia indietro gli animali. In queste settimane, prosegue in paese la campagna di sensibilizzazione al rispetto del Codice della Strada promossa dall’amministrazione comunale e seguita in prima persona dal consigliere con delega alla Sicurezza Mimmo Lucatelli. Un’attività finalizzata non solo ad accrescere la sicurezza di tutti gli utenti della strada ma anche di cani e gatti che la popolano.
In questi giorni a Ruffano sono stati installati dei nuovi cartelli in vari punti del territorio comunale, specialmente in prossimità di alcune colonie feline o sui tratti stradali più trafficati e per questo più pericolosi.
Si tratta di cartelli che ritraggono due cuccioli, accompagnati da una frase breve ma dall’inequivocabile significato (“Vai piano, anch’io ho famiglia proprio come te”) che puntano a far ridurre a tutti gli utenti la velocità alla guida.
Attività che si unisce ad altre iniziative. Una di queste è “Riempi una ciotola“, ed è già in atto. Si tratta di una raccolta di generi alimentari per cani e gatti di strada cui tutti possono unirsi attraverso una libera donazione.
È possibile prendervi parte nei supermercati e nelle attività commerciali di Ruffano aderenti dove, oltre alla locandina, troverete un apposito punto di raccolta.
Entrambe le iniziative sono promosse in collaborazione con l’associazione locale “Le Code Parlanti”.
Il consigliere Mimmo Lucatelli spiega così il lavoro avviato: “Abbiamo pensato ad un invito a moderare la velocità di marcia che si traduca in un modo per salvaguardare la vita dei nostri animali (non solo domestici), nonché quella di tutti noi. È uno degli step della campagna di sensibilizzazione orientata alla protezione di tutti gli animali del nostro paese (con particolare attenzione rivolta ai randagi ed alle colonie feline) che proseguirà con una serie di altri interventi, anche col prezioso supporto delle volontarie dell’associazione locale “Le Code Parlanti”. L’efficacia di questi cartelli è già stata testata in vari Comuni del nord Italia, dove si è registrata una riduzione dell’incidenza dei gattini investiti. Lo stesso speriamo possa accadere nella nostra Ruffano, perché, come tutti sappiamo, la civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali”.
Il sindaco Antonio Cavallo ha commentato: “Queste iniziative uniscono la nostra progettualità sulla sicurezza stradale ad un proposito di salvaguardia della vita in generale. Mi piace pensare infatti che il riferimento alla famiglia, utilizzato nei nuovi cartelli, abbia una doppia valenza e ci faccia ricordare anche il fatto che gli animali fanno tutti parte di una grande famiglia: la stessa cui noi apparteniamo. Il nostro lavoro in questo senso proseguirà per cogliere l’impegno di tutti: come ricordiamo con “Riempi una ciotola”, l’aiuto di tutti è importante, in ogni misura”.
Attualità
Uno scatto per la solidarietà
Aperte le iscrizioni al concorso video fotografico che… mette a fuoco la solidarietà. Il contest del CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ci regalerà un “fermo immagine” del volontariato visto dai cittadini e dalle cittadine di ogni età. La premiazione si terrà il 5 dicembre con la partecipazione di Rachele Andrioli e del suo Coro a Coro

La solidarietà sta negli occhi di chi guarda…
Pronti per ripartire con Strade Volontarie 2023 – “Letiziati di Passione!”, il programma attraverso cui il CSV Brindisi – Lecce Volontariato nel Salento, promuove il volontariato delle province di Lecce e Brindisi con tanti eventi, e lo fa iniziando con il Concorso video-fotografico “Le competenze del dono”, organizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0.
Finalità del concorso è quella di ampliare attraverso la creatività, l’estro, l’originalità, lo sguardo sulle tante realtà impegnate nel sociale con passione e capacità.
Il focus di quest’anno sarà proprio sulle ‘competenze’ del dono, riprendendo in questo modo la proposta della Commissione Europea di fare del 2023 l’anno ad esse dedicato; tempo, capacità di ascolto, capacità organizzative, abilità relazionali, creatività, comunicazione…sono solo alcune delle tante competenze che si acquisiscono attraverso l’azione volontaria e che vorremmo valorizzare.
“Con questa iniziativa, una delle tante in cui si articola il nuovo viaggio di ‘Strade Volontarie’”, spiega Luigi Conte Presidente del CSV Br Le, “vogliamo coinvolgere ampie fette di popolazione, soprattutto giovanile, e stimolare una riflessione più attenta sui temi della solidarietà sociale , perché cresca la passione civile e la cultura della gratuità”.
Chi può partecipare: tutti (0-99 anni), singoli o in gruppo, fotografi e/o videomaker amatoriali. L’iscrizione e la partecipazione sono gratuite.
Scadenza il 20 novembre
La premiazione avverrà il 5 dicembre in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato.
Tra le tante iniziative previste ci sarà il Concerto di Coro a Coro ApS diretto da Rachele Andrioli.
I premi saranno erogati così come specificato nel Regolamento. Tutte iscrizioni ed altre informazioni consultare il sito del CSV
-
Cronaca4 settimane fa
Fallito attentato contro Don Antonio Coluccia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: grave lutto, annullati sagra e concerto a Tutino
-
Appuntamenti4 settimane fa
Ugento: Il filosofo, l’empio, il rogo
-
Approfondimenti4 settimane fa
Caregiver Familiari: «I disabili non siamo noi»
-
Approfondimenti3 settimane fa
Leuca e la ‘nuova’ Colonia Scarciglia che mette tutti d’accordo
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, Opel Sancar vince causa milionaria col fisco, ma nel frattempo fallisce
-
Appuntamenti4 settimane fa
Li Ucci Festival a Cutrofiano
-
Appuntamenti4 settimane fa
I Concerti del Chiostro, il Festival