Connect with us

Attualità

Inchiesta su variazioni urbanistiche a Nardò: “I neretini devono sapere!”

Pubblicato

il


Riceviamo e pubblichiamo la lettera dell’avvocato Giuseppe Cozza sulle indagini in corso a Nardò su due ingegneri comunali.





La Procura ha sequestrato un cantiere e si parla di un possibile coinvolgimento dei consiglieri comunali. Mellone e tollemeto, parlate: i neretini devono sapere!





La stampa ha riportato un “caso” giudiziario che coinvolge due tecnici, entrambi ingegneri, impiegati presso il Comune di Nardò (un istruttore e un dirigente), rimasti coinvolti in un procedimento giudiziario relativo alla realizzazione di appartamenti con piscina, nella frazione neretina di Boncore. L’intero cantiere è stato posto sotto sequestro dalla Procura di Lecce e il provvedimento è stato confermato dal Tribunale del Riesame, al quale la società costruttrice aveva fatto ricorso contro il provvedimento cautelare. Da quanto pubblicato dai giornali, che riporto tra virgolette, la questione appare gravissima: il pubblico Ministero, dott. Alessandro Prontera, contesta una “illegittima variazione urbanistica dell’area in cui stava sorgendo la struttura turistica”. Il gip, Rizzo, scrive: “Il Comune di Nardò, invece di adeguare la previsione del proprio strumento urbanistico alla disciplina del PPTR… non solo è rimasto inerte, ma nel 2019 ha unilateralmente modificato la tipizzazione della zona senza alcun coinvolgimento degli organi regionali. Ricorrendo a quello che sembra un escamotage… che si e’ visto essere insussistente”. “La Procura stabilirà se queste circostanze precisate nel decreto di sequestro saranno contestate anche a chi ha votato la delibera per rendere edificabile il suolo”.





Di fronte a tali rilievi il sindaco Mellone e l’assessore all’urbanistica Tollemeto devono parlare pubblicamente prendendo posizione, nell’interesse dei consiglieri comunali, dei due tecnici e dei superiori principi di legalità e trasparenza. Trattandosi del rispetto di norme tecniche e procedimentali che disciplinano il rilascio di permessi di costruire una cosa certo, sindaco e assessore, non possono fare, dire, cioè, “aspettiamo l’esito del giudizio”. Essi devono dire, ora e pubblicamente se, a loro parere, la Procura ha preso un abbaglio o ha agito correttamente.




Nel primo caso, sindaco e assessore devono dire che l’iter procedurale seguito è corretto e, quindi, la struttura turistica è regolare e potrà essere portata a compimento; nel caso inverso, invece, devono riconoscere la fondatezza delle contestazioni e agire di conseguenza, adottando tutti i provvedimenti del caso.





Una cosa non possono fare: dire che attenderanno il corso del giudizio o, peggio, rimanere in silenzio!La legalità non è nella disponibilità di nessuno e va rispettata da tutti! Auspico quindi una immediata presa di posizione sulla questione da parte del sindaco e dell’assessore all’urbanistica: le cittadine e i cittadini di Nardò hanno diritto di sapere.










Attualità

Il “Tricase – Via Apulia” apre l’anno scolastico regionale

La performance degli “Sbandieratori tra i banchi di scuola” al Concorso di Idee “Regina Viarum – Itinerari di accoglienza nella Scuola”, promosso dall’USR Puglia in collaborazione con la Regione, in occasione dell’inaugurazione regionale dell’Anno scolastico 2023/24, tenutasi a Mesagne

Pubblicato

il

L’Istituto comprensivo “Tricase – Via Apulia”, con i suoi sbandieratori e le sue tamborre, ha aperto la cerimonia di inaugurazione regionale dell’Anno scolastico 2023/24, svoltasi quest’oggi a Mesagne (Br), dando il via alle manifestazioni di tutte le altre scuole selezionate e coinvolte.

Nove le scuole pugliesi coinvolte per l’apertura dell’anno scolastico pugliese: quella tricasina insieme al Liceo Capece di Maglie ha rappresentato la provincia di Lecce.

Lo ha fatto con la performance degli “Sbandieratori tra i banchi di scuola” che ha preso parte al Concorso di Idee “Regina Viarum – Itinerari di accoglienza nella Scuola” promosso dall’USR Puglia in collaborazione con la Regione.

In una piazza dal sapore medioevale, ragazzi e ragazze, accompagnati da dirigenti e insegnanti e alla presenza del direttore generale dell’ufficio scolastico Giuseppe Silipo e dell’assessore regionale Sebastiano Leo, si sono riuniti in nome dei valori dell’accoglienza, del rispetto e dell’inclusione.

«È stato emozionante rappresentare la scuola leccese insieme al Liceo Capece di Maglie», ha detto la dirigente scolastica del Tricase – Via Apulia, Rina Mariano che ha ricordato come «da circa tre anni i nostri alunni portano in giro nelle diverse manifestazioni i colori di Tricase».

Continua a Leggere

Attualità

Miggiano: la Patente del buon pedone agli alunni della Primaria

Il sindaco Michele Sperti: «Educare i più piccini alle “regole da rispettare”, come per il codice della strada, attraverso il gioco e la simulazione, favorisce la consapevolezza di dover diventare cittadini attenti e responsabili»

Pubblicato

il

Un progetto di sicurezza stradale per la promozione della consapevolezza della sicurezza dei pedoni.

Lo hanno portato a termine gli alunni dell’Istituto Comprensivo Miggiano che hanno ottenuto l’ambita Patente del buon pedone assegnata in una speciale cerimonia.

Una campagna innovativa che evidenzia l’importanza di un comportamento responsabile dei pedoni e sottolinea l’importanza della scuola nell’insegnare l’educazione stradale sin dalla tenera età.

Il corso, tenuto sotto la supervisione del Comandante della Polizia Locale Lucio Della Villa, è consistito in una parte teorica e in una pratica per agevolare la comprensione del Codice Stradale e le regole da rispettare e lo studio della segnaletica stradale. Non da ultimo oggetto di studio la figura del pedone e del ciclista con i comportamenti da tenere in strada.

«Progetto molto interessante ed entusiasmante che è piaciuto molto ai ragazzi», ha sostenuto il Vicario dell’I.c. Rino Campi, «i ragazzi hanno compreso l’importanza del lavoro e del ruolo che riveste la polizia nel proteggere dai pericoli delle strade. Oggi sono cambiate le abitudini, spesso si usa la macchina e i ragazzi non hanno le conoscenze adatte per capire i segnali stradali e anche una semplice passeggiata a piedi o in bicicletta potrebbe rappresentare un pericolo. Lo scopo del corso è stato proprio quello di dare ai ragazzi la serenità di percorrere le strade in sicurezza attraverso la padronanza delle regole del codice stradale».

«Educare i più piccini alle “regole da rispettare”, come per il codice della strada, attraverso il gioco e la simulazione, favorisce la consapevolezza di dover diventare cittadini attenti e responsabili», ha infine evidenziato il sindaco di Miggiano Michele Sperti, che ha ringraziato  le maestre e l’agente di Polizia Locale Lucio Della Villa, «che hanno saputo bene interagire con gli alunni della scuola primaria».

Continua a Leggere

Alessano

“Il plaid rosso” di Tina Stasi

Dopo “Guardare da lontano”, arriva in libreria “Il plaid rosso”, il nuovo libro dell’autrice di Alessano

Pubblicato

il

Dopo il successo di “Guardare da lontano”, l’autrice alessanese Tina Stasi torna in libreria con “Il plaid rosso”, edito da Pav edizioni e distribuito da Libro.co Italia.

Tina Stasi

Durante il suo soggiorno in ospedale, al fianco del padre che ha avuto un infarto, Egle incontra Daniele.

Tra loro scocca subito la scintilla e nasce una forte attrazione reciproca.

Mentre Egle trascorre del tempo con Daniele, suo padre ha una crisi e, prima di morire, le rivela un segreto. Sopraffatta dal senso di colpa, per averlo lasciato solo, Egle accusa Daniele di averla distratta dai suoi doveri filiali.

I due si separano per un lungo periodo.

Il destino li fa rincontrare, per caso, su un autobus.

Egle e Daniele iniziano una meravigliosa storia d’amore, inconsapevoli che un’ombra pericolosa si stende su di loro.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus