Connect with us

Otranto

Otranto città dell’accoglienza

Pubblicato

il

Presentato questa mattina il calendario degli eventi primavera – estate 2010. Si parte il 1° e 2 maggio con la 3^ edizione delle “Giornate Medievali”. Otranto si veste di storia e dei racconti medievali. Nell’incantevole cornice del borgo antico, del Fossato e del pregevole Castello, prende vita il Medioevo nella terza edizione della riuscita manifestazione, con un viaggio visivo che è narrazione e suggestione, in una delle epoche più affascinanti fin dalla notte dei tempi. Nei personaggi, nei suoni e nei sapori del XV secolo si chiude definitivamente un’era.


L’edizione di quest’anno, oltre a curare meticolosamente la rievocazione storica del periodo, si coniuga con l’esigenza della spettacolarizzazione dell’evento: per cui, il fossato del Castello si animerà con la “Fiera di Primavera”, momento importante per la società feudale, mentre le vie del centro ospiteranno cavalieri, dame, magistrati cittadini, chierici, musici, cantori, ma anche arcieri, spadaccini, archibugieri, tamburini, sbandieratori, mercanti, acrobati, giocolieri, popolani, finanche turchi ottomani che riproporranno momenti di vita di una giornata del Quattrocento salentino, all’ombra del maestoso maniero e immediatamente prima dell’assedio del 1480.


E ancora un fastoso “Corteo” di nobili otrantini, la scaramuccia tra la guarnigione locale ed un gruppo di saraceni, i festeggiamenti per la vittoria, la “Giostra equestre”, l’emozionante performance degli “Artisti del fuoco” e tanto altro ancora per appassionati e visitatori che potranno immergersi nei colori del Medioevo, lasciandosi rapire dalle sue coinvolgenti atmosfere.


La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Otranto Mediterranea”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.


Luogo: Centro storico e fossato del Castello Aragonese


Orario: dalle ore 11.00 alle ore 21.00


____________________________________________________________________


14 maggio


Convegno “Alimentare il turismo”


Otranto, città dell’accoglienza, crocevia di culture, ponte tra occidente e oriente, traino del turismo nel grande Salento e non solo, ospita una convention sul tema “Alimentare il turismo”. La giornata si articolerà in due momenti: il primo, “Salento da amare e gustare”, incentrato sulle ricchezze del territorio salentino, il secondo, prevede una tavola rotonda dal titolo “Il territorio: storia e futuro da comunicare”.


Al convegno prenderanno parte esponenti del management turistico e rappresentanti delle istituzioni della Regione Puglia e della Provincia di Lecce. Seguirà la premiazione del “Premio Nazionale TP 2010”.


La manifestazione è organizzata dalla “TP Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.


Luogo: Castello Aragonese


Orario: dalle 16.00


____________________________________________________________________


14 maggio – 27 agosto


Rassegna “Word&Sound”


La rassegna, denominata “Word&Sound”, composta da quindici serate, viene concepita come appuntamento settimanale del venerdì e prevede l’esibizione di: Alex Nocco e Shary il 14 maggio, Marica della Torre il 21 maggio, Kosmik il 28 maggio, Simone Stefanizzi il 4 giugno, Miss Mykela l’11 giugno, Antonio Candido Jr il 18 giugno, Cesare dell’Anna il 25 giugno, Michele Calogiuri il 2 luglio, Vera di Lecce il 9 luglio, Daniele Leucci il 16 luglio, Valentina Grande il 30 luglio, Vera di Lecce il 6 agosto, Gianluca Milanese il 13 agosto, Cesare dell’Anna il 20 agosto, Michele Calogiuri il 27 agosto.


La rassegna è organizzata dalla “Stemax S.n.C.”, da Cristian Carpientieri e Alessandro Stefanio, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Otranto.


Luogo: Piazzetta Torre Matta


Orario: dalle ore 22.30


____________________________________________________________________


28, 29 e 30 maggio


“Mares Diving With Love”


Matrimonio subacqueo (28 maggio)


Intorno alle ore 12, a circa un miglio a sud di Otranto, in una splendida grotta subacquea, verranno celebrati, a pochi minuti l’uno dall’altro, due matrimoni subacquei.


Testimoni d’eccezione saranno l’attrice, showgirl ed esperta subacquea Antonella Elia, che è anche la madrina di “Mares Diving With Love”, e il primatista d’apnea Gianluca Genoni.


Festa in piazza (29 maggio)


Lungomare degli Eroi, dalle ore 21 alle ore 23.30, con la partecipazione di Maurizio Di Maggio, la voce ufficiale di Radio Montecarlo, e di Antonella Elia, ci sarà una grande festa con il seguente programma:


– Hotel Plan Italia presenterà le sue mete più affascinanti


– Mares presenterà le sue prestigiose novità 2010


Saranno presentate le coppie di sposi e verranno proiettati i video dei due matrimoni. Gianluca Genoni proietterà e commenterà insieme al pubblico i filmati dei suoi record più avvincenti.


Corso di apnea profonda con Gianluca Genoni (dal 28 al 30 maggio)


Comprende lezioni di teoria, tecnica respiratoria e tre uscite in mare.


Immersioni gratuite e test attrezzature Mares (29 e 30 maggio)


Tre uscite al giorno, gli orari e i siti delle immersioni saranno fissati più avanti anche in base alle condizioni meteo marine. Le immersioni sono gratuite e si potranno provare le più significative novità Mares 2010, incluso il computer a colori Icon HD.


Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Scuba Diving, info@scubadiving.it, tel. 0836 802740, oppure a Costa del Sud Diving Service info@costadelsud.it, tel. 335 5273823.


____________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


Dal 1° al 30 giugno


“Otranto Arts Residency”


Due gruppi di artisti indipendenti americani saranno ospitati nel Castello. Per quattro giorni gli atelier degli artisti saranno aperti al pubblico per condividere le opere e le  loro impressioni.


____________________________________________________________________


1° giugno


10^ edizione del meeting “SOTTOSOPRA”


Nell’ambito della 10^ edizione del meeting “SOTTOSOPRA”, organizzato dall’A.N.P.I.S. (Associazione Nazionale Polisportive per l’Integrazione Sociale), aderiscono 85 associazioni polisportive diffuse su gran parte del territorio nazionale che progressivamente si sono costituite come strumento di promozione sociale e di lotta alla  marginalità  adottato  in  diversi settori  dello  svantaggio psicosociale.


Ore 10.30: Convegno presso il Castello Aragonese sullo sport come strumento per la riabilitazione psichiatrica dal titolo “Metti in movimento la salute mentale”. Interverrà il Prof. Carraro dell’Università di Padova, docente in educazione motoria.


Dalle ore 14.00 alle ore 18.00: Nel centro storico si svolgeranno momenti di intrattenimento con la partecipazione dei “Tamburellisti di Torre Paduli“, di clown itineranti e di altri artisti di strada.


____________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


Dal 12 giugno al 26 settembre


Mostra “Picasso. La materia e il Segno. Grafica, pittura, ceramica’’


La mostra consiste nell’esposizione di circa 85 opere tra disegni, litografie, oli e ceramiche dell’artista spagnolo Pablo Picasso, eseguite tra il 1904 e il 1959.


Istallazione temporanea “Sedute d’autore”


Elementi lapidei, ispirati dalle opere dell’artista Picasso, saranno collocati all’interno delle sale della mostra,  per permettere al visitatore di ammirare le opere dell’artista spagnolo. Tali sedute saranno realizzate da aziende artigiane locali. 


Istallazione nel cortile “Mademoiselle de Otranto”


Opera realizzata in omaggio a Picasso dal maestro scultore Ferruccio Zilli, collocata nel cortile  del castello.


Mostra “Il castello dei destini incrociati”


Nella cornice di Punta Diamante, filtro tra l’esterno ed il cuore del castello, una gigantesca griglia si materializza, intercettando i percorsi e le traiettorie dei visitatori, attratti dalle linee che, assumendo volume e corpo, diventano degli elementi da contemplare trasformandosi una volta in seduta, un’altra in pavimento, un’altra ancora in nastri di verde. L’istallazione è realizzata grazie al contributo di aziende artigiane locali.


____________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


Dal 18 al 28 giugno


Mostra AAA, American Abstract Artist “L’astrazione vista da un cosmopolita“


Con vernissage sabato 19.06.2010.


La mostra comprende 50 lavori provenienti dall’associazione American Abstract Artist di New York, fondata nel 1936 per promuovere l’esposizione e la comprensione dell’arte astratta.


Otranto rappresenta la prima tappa di un percorso Europeo della mostra, scelta e fortemente voluta dagli artisti per il legame diretto tra le opere esposte e i dipinti rupestri della vicina Grotta dei Cervi.


____________________________________________________________________


19 e 20 giugno


3^ edizione “La Notte Rosa”


L’evento di quest’anno ricalcherà la formula  rivelatasi vincente nella precedente edizione, ovvero un itinerario “in rosa” che, attraverso musica, letteratura, teatro, arte e  moda, popolerà le strade della città rendendo ogni luogo vivo di spettacolo. Tutto ciò renderà allo spettatore l’idea di un viaggio virtuale intorno al pianeta donna, che va dall’alba al tramonto e giunge al giorno successivo. Quest’anno, infatti, una delle novità è lo svolgimento dell’evento in due giornate.


Come un vero e proprio “Capodanno d’Estate”, la “Notte Rosa” apre idealmente il periodo di maggiori flussi turistici per la città.


Luogo: Centro storico


Orario: dalle ore 19.00


____________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


19 giugno


“La notte di Isabella”


In occasione della Notte Rosa il castello rimarrà aperto per un omaggio alla protagonista del romanzo di Horace Walpole, “The Castle of Otranto”.


____________________________________________________________________


25 giugno


“Saggio di danza classica e moderna” a cura del “Centro Studi Danza” di Emanuela Ferrari


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________

2 e 3 luglio


“Sete di Radio Tour 2010 – RadioNorba”


Sei ore di trasmissione in diretta su RadioNorba dalla Città di Otranto, dove verrà allestito un vero e proprio studio radiofonico che vedrà la partecipazione alternata, nei due giorni, di due artisti tra i più importanti a livello nazionale che RadioNorba e TeleNorba inviteranno nella Città (si tratta di artisti ai vertici delle classifiche di vendita).


Luogo: Lungomare degli Eroi


Orario: Dalle ore 21.00 alle ore 24.00


____________________________________________________________________


3 luglio


Competizione di Body Building “Trofeo La Torre–Città di Otranto” 14^ edizione a cura dell’Associazione Sportiva Body Line di Otranto


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________


4 luglio


“Saggio di danza classica e moderna” a cura di “Dancing Center” di Enza Bracciale


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________


9 – 10 e 11 luglio


2^ edizione “Rassegna Cinematografica OFFF”


Otranto diventa luogo d’incontro per le produzioni cinematografiche europee realizzate con il sostegno dei fondi pubblici locali, consentendo la valorizzazione dei territori non soltanto da un punto di vista turistico ma anche con riferimento al grande patrimonio di storie e diversità culturali delle regioni europee. La rassegna prevede un’apposita sezione dedicata al noto artista conterraneo Carmelo Bene. La manifestazione sarà inaugurata la sera del 9 luglio con un concerto dell’Orchestra Sinfonica di Lecce diretta da Josè Maria Sciutto, con il Premio Oscar Luis Bacalov al pianoforte.


Luogo: Castello Aragonese/Largo Porta Alfonsina


Orario: in via di definizione


____________________________________________________________________


Dal 9 al 16 luglio


Mostra espositiva “Sulle Orme di Pratt”


Nei suggestivi locali della galleria Carlo Cego – Torre Matta, sarà allestita una mostra espositiva dal titolo “Sulle Orme di Pratt”, tavole originali a fumetti dei celebri maestri veneziani Lele Vianello e Guido Fuga, collaboratori di Hugo Pratt di cui ricorre, nel 2010, il 15° anniversario dalla scomparsa.


La mostra è organizzata da “Edizioni Voilier” di Maglie, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.


Luogo: Galleria C. Geco – Torre Matta


Orario: Dalle ore 18.00 alle ore 24.00


____________________________________________________________________


16 – 17 e 18 luglio


“Libri in scena”


E’ una mostra del libro dedicata principalmente ad autori ed editori locali, ma anche a tutti coloro che, sentendosi in qualche modo legati alla nostra terra, hanno dimostrato e dimostrano tuttora, con il proprio lavoro, di amarla profondamente.


Un grande stand, allestito in Largo Porta Alfonsina, ospiterà i libri di diverse case editrici. Sono previsti incontri con gli autori e tutta una serie di altre iniziative che spazieranno dalle rappresentazioni teatrali a quelle musicali e culturali in genere, con un importante spettacolo a chiusura della rassegna. Sarà allestita una sezione dedicata al fumetto e l’incontro con i maestri fumettisti veneziani Lele Vianello e Guido Fuga, collaboratori di Hugo Pratt, autori del volume “Cubana”.


Sarà realizzato anche uno spazio per i piccoli lettori con un’esposizione di libri a tema, animazioni con artisti di strada, laboratori didattici.


La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Art’Etica”, vincitrice del bando Bollenti Spiriti, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.


Luogo: Largo Porta Alfonsina e Lungomare degli Eroi


Orario: in via di definizione


____________________________________________________________________


23 – 24 e 25 luglio


2^ edizione “Otranto Jazz Festival”


La Città si animerà con grandi testimoni e interpreti del panorama nazionale e internazionale di Jazz, con concerti, stage, happy hours, street band, feste, Dj set, mostre e hospitality village.


Tra gli ospiti della seconda edizione: Silvano Borzacchiello 5ett, X-Press Trio, Gegè Telesforo So Cool 5ett, Barioca 4ett, Bebo Ferra Circe Trio, Eddie Gomez 5ett, Francesco negro 4ett, Oxyd e Tuck & Patti.


Sono previsti, dal 22 al 25 luglio, seminari e master class per professionisti e appassionati di jazz con insegnanti delle migliori scuole di Jazz internazionali.


Inoltre, dal 19 al 25 luglio, presso la galleria Carlo Cego – Torre Matta, sarà allestita la mostra pittorico-fotografica del noto artista Alessandro Curadi.


La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Otranto Jazz Festival”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.


Luogo: Fossato Castello Aragonese – lato Porta a Mare


Orario: dalle ore 19.00


___________________________________________________________________


Nel Castello Aragonese


Dal 24 luglio al 22 agosto


Mostra “ Il passaporto di Bacco”


Prima edizione in Puglia della Mostra Itinerante di Etichette per Vini d’Autore, con vernissage sabato 24.07.2010.


Mostra fotografica “Il Rito della Vendemmia”


Allestimento della mostra fotografica di 18 foto tratte dal reportage realizzato sulla vendemmia dal fotografo Marco Pavan in Puglia, con vernissage sabato 24.07.10.


____________________________________________________________________


1° agosto


“Manifestazione di ballo” a cura di “Vittoria Dance Salento” di Salvatore Abela


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________


8 agosto


“Suoni e Luci”


E’ il risultato del laboratorio Bollenti Spiriti, che prevede l’esibizione dei musicisti della “ArtEticOrchestra“. Il maestro concertatore sarà Claudio Prima, leader del gruppo musicale “BandAdriatica“, e ospite principale della manifestazione è Raiz, ex cantante degli Almamegretta.


La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale “Art’Etica”, vincitrice del bando Bollenti Spiriti, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.


Luogo: Fossato del Castello


Orario: 20.45


____________________________________________________________________


Castello Aragonese


10 agosto


“E le stelle stanno a guardare”


Serata di degustazione, in occasione della notte di San Lorenzo, organizzata su Punta Diamante.


____________________________________________________________________


Dal 28 agosto al 26 settembre


Mostra dell’artista Carlo Cego “Il tempo della luce“


Con vernissage sabato  28.08.10.


La mostra comprende molti lavori dell’artista creati a Otranto, fonte ispiratrice, luogo amato e vissuto da Cego.


Luogo: Galleria Carlo Cego


____________________________________________________________________


30 agosto


14^ edizione “Summer Festival dei 5 Continenti La Ghironda”


Il “Summer Festival La Ghironda” è una rassegna Internazionale di Arte e Cultura Popolare dei 5 Continenti il cui intento è di favorire l’incontro di culture diverse attraverso la musica e l’arte proveniente da tutto il mondo. Nello specifico, concerti di musica e performance artistiche dove danza, recitazione e gestualità si intrecciano con la musica creando una inscindibile unità.


Luogo: Centro Storico


Orario: dalle ore 19.00


Attualità

Notti salentine, divertiamoci ma con decoro

Siglato in Prefettura il patto di sistema per una vita notturna più sicura e consapevole. Strumenti tecnologici e misure di prevenzione, tra cui l’installazione di sistemi di videosorveglianza Lecce, Galatone, Gallipoli, Melendugno, Nardò, Otranto, Porto Cesareo, Sannicola e Santa Cesarea Terme

Pubblicato

il

La notte è piccola per noi… cantavano negli anni ’60 le gemelle Kessler.

Quindi, ci rivolgiamo soprattutto ai più giovani e a chi ama vivere la notte salentina, non roviniamola!

Troppi episodi di cronaca rischiano di farci passare per quello che non siamo.

Proprio per arginare le solite degenerazioni, è stato sottoscritto in Prefettura il “Protocollo d’intesa finalizzato alla collaborazione per la realizzazione di azioni congiunte a favore dei giovani nell’ambito del divertimento notturno nelle zone della movida per la prevenzione ed il contrasto dei comportamenti antisociali”.

Il Protocollo intende rafforzare la sicurezza urbana nelle principali aree di frequentazione a Lecce, Galatone, Gallipoli, Melendugno, Nardò, Otranto, Porto Cesareo, Sannicola e Santa Cesarea Terme.

L’intesa introduce misure concrete per migliorare il decoro, la vivibilità e la sicurezza nei luoghi a più alta concentrazione di pubblico, con un’attenzione particolare alla prevenzione dei fenomeni di degrado e disturbo alla quiete pubblica.

In particolare, è stata prevista la diffusione di strumenti tecnologici e misure di prevenzione, tra cui l’installazione di sistemi di videosorveglianza grazie ai finanziamenti che saranno concessi dalla Regione Puglia, rappresentata dall’assessore Viviana Matrangola, oltre ad una più compiuta regolamentazione, da parte dei Comuni, soprattutto per ciò che concerne il rispetto dei limiti alle emissioni acustiche e delle regole in tema di somministrazione di alcolici e di occupazione di suolo pubblico.

Il protocollo riconosce un ruolo di primo piano anche alle associazioni di categoria ed ai titolari degli esercizi pubblici nel far osservare le regole di comportamento per la prevenzione di atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica, promuovendo la diffusione del decalogo delle regole della buona movida per gli avventori, realizzato con la collaborazione di Confcommercio e SIL-FIPE, che definisce in modo chiaro i comportamenti attesi da parte dei clienti all’interno e nei pressi dei locali pubblici.

A ciò si affianca un sistema di segnalazione degli episodi di abusivismo e, quali premialità, alcuni incentivi per gli esercenti che si distinguano per il rispetto delle regole e la collaborazione con le istituzioni, anche implementando le condizioni di sicurezza all’interno ed all’esterno dei locali attraverso servizi di vigilanza coordinati dai “referenti per la sicurezza” individuati per aree territoriali omogenee, chiamati ad uno stretto coordinamento con le Forze di Polizia.

L’intesa prevede anche momenti formativi rivolti agli operatori del settore e campagne di sensibilizzazione per la clientela, con il contributo dell’Azienda Sanitaria Locale, l’Asl, con l’obiettivo di promuovere una cultura condivisa della responsabilità e del rispetto.

Come ha sottolineato il Prefetto Natalino Manno «è un progetto ambizioso che ha l’intento di favorire le condizioni per la creazione di un ambiente di divertimento sicuro, responsabile e rispettoso, capace di conciliare le esigenze di intrattenimento con la tutela della quiete pubblica e la sicurezza dei cittadini, un approccio di prevenzione che privilegia il rapporto di fiducia con gli esercenti attenti al rispetto della legalità», come ha dichiarato il Prefetto Natalino Manno.

L’assessore Viviana Matrangola ha elogiato «questo grande lavoro di concertazione istituzionale teso a creare un nuovo modello di governance della vita notturna, richiamando le responsabilità di tutti nel percorso di costruzione di una cultura improntata al rispetto delle regole, a beneficio dell’immagine del Salento e della regione Puglia, confermata da National Geographic quale “Best Value Travel Destination In The World“.

Il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone ha dato atto dell’impegno dell’Ente sul fronte della costruzione di una movida più sicura e consapevole, preannunciando la prossima adozione di un regolamento apposito, in aderenza alle linee di indirizzo cristallizzate nel protocollo, nonché la proposta di emendamento che sarà discussa in Consiglio comunale per la concessione di un’ora aggiuntiva di apertura per le attività commerciali che, associandosi tra loro, sottoscrivano contratti con istituti di vigilanza, quale ulteriore forma di premialità per gli esercenti virtuosi.

Il Questore ed i rappresentanti delle Forze di Polizia e della Capitaneria di Porto hanno poi dato atto del forte impegno delle Forze dell’Ordine, impegnate già dal mese di giugno in servizi congiunti di controllo del territorio nelle località a maggiore vocazione turistica indicate nel protocollo, anche grazie a consistenti contingenti di rinforzo confermati anche per la corrente stagione dal Ministero dell’Interno, ribadendo la massima disponibilità al dialogo con le Polizie Locali, con la Polizia Provinciale e con gli esercenti soprattutto in un’ottica di prevenzione di qualunque fattore suscettibile di incidere sulla sicurezza.

Al termine dell’incontro, il Presidente di SILB-FIPE ed il Direttore di Confcommercio, nel ringraziare il Prefetto «per l’incisiva azione sul territorio consacrata nel protocollo odierno, che costituirà senz’altro una best practice capace di elevare la cornice di sicurezza delle nostre città», hanno presentato i contenuti della locandina rivolta agli avventori degli esercizi pubblici, recante il decalogo per la buona movida, e le regole da seguire nei locali da ballo, i cui gestori hanno presenziato la riunione odierna in Prefettura.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Campi Salentina

Otranto e Campi, serata pericolosa

Droga e fuga in auto tra la folla, intervengono i Carabinieri con due interventi distinti ma emblematici, che raccontano due facce dell’illegalità sul territorio: da un lato la coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti in un’abitazione rurale, dall’altro una fuga pericolosa nel cuore di un centro abitato

Pubblicato

il

Nelle campagne di Otranto, i militari della locale Stazione hanno dato seguito a un’attività info-investigativa che da alcuni giorni si stava sviluppando in modo discreto. Segnalazioni, movimenti insoliti in una contrada poco frequentata e una serie di riscontri raccolti sul campo avevano spinto i Carabinieri a concentrare l’attenzione su un casolare.

Quando i militari dell’Arma hanno deciso di intervenire, tutto è apparso chiaro: in una delle stanze e nel terreno adiacente, un 40enne del posto, già noto alle forze dell’ordine, aveva avviato una piccola ma attiva coltivazione di marijuana.

Sono state infatti rinvenute quattro piante, in differenti stadi di crescita, insieme a 3,5 grammi di hashish e oltre 5 grammi di marijuana già essiccata e confezionata in bustine, pronte per l’immissione sul mercato.

Durante la perquisizione, ben nascosti tra gli effetti personali, sono stati rinvenuti 500 euro in banconote di vario taglio, ritenuti provento di attività di spaccio.

Il tutto è stato sequestrato, mentre le sostanze saranno inviate al Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti (LASS) di Taranto per i necessari esami chimico-tossicologici.

Al termine delle formalità di rito, su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Lecce, l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari, presso la stessa abitazione.

Qualche ora più tardi, ma a oltre 70 chilometri di distanza, a Campi Salentina la situazione è precipitata in modo diverso, ma non meno preoccupante.

Una pattuglia del NORM della Compagnia Carabinieri, durante un regolare servizio di pattugliamento serale, ha intimato l’Alt a un monovolume sospetto.

Il conducente, un 41enne del posto, già conosciuto alle forze dell’ordine e privo della patente di guida, invece di fermarsi, ha tentato la fuga.

L’inseguimento si è snodato tra le vie del paese, mettendo a rischio l’incolumità di automobilisti e pedoni.

La corsa si è conclusa nel punto più delicato: la villa comunale, in quel momento affollata da famiglie, bambini e anziani che stavano godendo della frescura della sera.

Con grande professionalità, i Carabinieri sono riusciti a intercettare e bloccare il veicolo, evitando il peggio.

Ma l’uomo ha reagito con violenza e resistenza, tentando di sottrarsi all’identificazione e provocando lesioni a uno dei militari dell’Arma, costretto a ricorrere alle cure mediche presso l’ospedale di Copertino, dove gli è stata diagnosticata una prognosi di tre giorni.

Sottoposto a controlli, l’uomo ha rifiutato di sottoporsi all’etilometro e drug test per cui è stato anche denunciato per tale violazione.

Intanto, è stato arrestato e condotto presso la Casa Circondariale di Lecce.

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce nel rendere pubblici questi due episodi, ha rinnovato l’invito ai cittadini a collaborare segnalando situazioni sospette e a fare rete con le istituzioni per tutelare la sicurezza collettiva.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Approfondimenti

Ferrovie chiuse, cantieri attivi per ammodernare le Sud Est

L’investimento complessivo dei lavori ammonta a oltre 600 milioni di euro, di cui 400 milioni finanziati con fondi PNRR…

Pubblicato

il

In molti si saranno chiesto, attraversando alcuni passaggi a livello, cosa sono quelle barriere di plastica rossa che delimitano l’ingresso ai binari, con affisso sulla rete: “Lavori in corso”.

Ne abbiamo parlato più volte dei lavori di ammodernamento delle rete ferroviaria e delle stazioni di Ferrovie Sud Est, ora, nonostante l’estate e i turisti bramosi di movimento, sembra siano in atto i cantieri.

L’investimento complessivo dei lavori ammonta a oltre 600 milioni di euro, di cui 400 milioni finanziati con fondi PNRR.

Venti hub intermodali

Sono partiti i lavori per trasformare venti stazioni della rete Ferrovie Sud Est in hub intermodali. 

Quello che si cerca di fare e migliorare l’accessibilità delle stazioni attraverso l’innalzamento dei marciapiedi, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione di sottopassi di stazione ciclopedonali, l’adeguamento dei percorsi per ipovedenti, la segnaletica, la sistemazione a verde, l’arredo urbano, l’illuminazione e la videosorveglianza. 

Saranno tutti interventi volti a potenziare i servizi di interscambio attraverso la riqualificazione dei piazzali antistanti e la realizzazione di parcheggi per i bus, parcheggi per auto private e velostazioni di interscambio, corsie «kiss and ride» e percorsi pedonali.

Le stazioni che verranno riqualificate, in Salento, sono quelle di Otranto, Casarano, Gallipoli, Maglie, Novoli, Tricase, Zollino.

A Tricase ruspe già in azione e stazione chiusa come altrove. Attivo il servizio sostitutivo in pulman per raggiungere i diversi centri.

ERTMS ed elettrificazione nel Salento

Avviati anche i cantieri nel Salento per l’installazione del sistema ERTMS sulla tratta Novoli – Zollino – Galatina. 

Proseguono i lavori di elettrificazione della linea Zollino – Gagliano del Capo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti