Cavallino
Discarica Corigliano: Mazzei attacca Blasi
Mentre Blasi non nasconde la sua soddisfazione, il Consigliere regionale di Forza Italia/Pdl attacca: “Salva Corigliano e riempie di rifiuti Poggiardo, Cavallino e Ugento”

Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato, con il solo voto contrario del centrodestra salentino, l’ordine del giorno presentato dal consigliere Sergio Blasi, condiviso con l’assessore Nicastro, che impegna alla riconversione della discarica di Contrada Scomunica. La principale falda acquifera del Salento può dirsi salva.
Nel dettaglio il Consiglio ha impegnato le strutture competenti alla conversione della discarica da impianto destinato a ospitare il rifiuto biostabilizzato maturo, proveniente dalla discarica di Poggiardo, ad altro uso. “Il biostabilizzato maturo”, ricorda Blasi, “è una tipologia di rifiuto che produce percolato. Avrebbe dunque rappresentato un rischio per le acque sottostanti alla discarica dalle quali l’Acquedotto pugliese alimenta i rubinetti delle case dei salentini. È stato necessario, e non è stato facile, chiamare le forze politiche della Puglia ad assumersi la responsabilità politica di una decisione di buon senso”.
Il Consiglio regionale, in particolare, ha stabilito che a Corigliano sarà destinata solo la porzione di rifiuto inertizzato (che non presenta rischio di percolato) lavorato a Poggiardo. Perché ciò si realizzi a Poggiardo dovrà essere attivata una linea di trattamento che, con la tecnica ReMat, renderà inerte il rifiuto e inoffensivo per la falda acquifera. Finché questa linea non sarà operativa a Corigliano non arriverà un solo chilo di rifiuti. Con questa decisione la Giunta regionale è stata impegnata a finanziare la costruzione della linea per l’inertizzazione dei rifiuti a Poggiardo. Attraverso questa tecnologia, inoltre, secondo la Regione, sarà possibile diminuire l’incidenza dei cattivi odori sulla comunità di Poggiardo.
Altro aspetto fondamentale è la decisione assunta dal Consiglio, per massimizzare il livello di sicurezza, di affidare all’ARPA la verifica dello stato di salute della falda acquifera sottostante la discarica di Corigliano attraverso un monitoraggio periodico, nel rispetto del principio di precauzione, previsto dalla Convenzione Europea all’art. 191.
“È opportuno precisare”, sottolinea Blasi, “che la decisione del Consiglio Regionale di oggi non comporterà alcun aumento di conferimenti a Cavallino e Ugento, come strumentalmente sostenuto dai consiglieri di centrodestra che si sono opposti alla conversione della discarica di Corigliano. In realtà la votazione ha rivelato davvero quanto il centrodestra salentino non abbia a cuore la salubrità dell’acqua pubblica e spinga invece perché la discarica sulla falda venga attivata per ospitare rifiuti di tipologie potenzialmente pericolose. Sembra pleonastico ma di fronte alla cocciuta opposizione di Congedo, Aloisi e Mazzei vale la pena ricordare che inquinare la falda a Corigliano comporta il rischio di inquinamento dell’acqua distribuita in tutti gli altri comuni salentini”.
Soddisfatto, dunque, il consigliere regionale Sergio Blasi, che ha presentato l’ordine del giorno, battendosi per ottenere la sua discussione al fine di sventare un pericolo concreto per la salubrità dell’acqua: “È stata vinta una battaglia giusta a tutela dell’acqua e della salute pubblica. Una battaglia che per me è cominciata molti anni fa, da sindaco di Melpignano, e proseguita, a tratti in direzione ostinata e contraria, con l’impegno in Consiglio Regionale. Penso a tutte le persone, i cittadini, gli amministratori salentini, i tanti che a più riprese si sono ribellati alla follia irrazionale di quello che da subito sembrava un grande affare a scapito della salute pubblica. Oggi possiamo dire che questo pericolo l’abbiamo sventato. Per me è una grande soddisfazione”.
“Ci vuole una bella faccia tosta per cantare vittoria come fa impunemente Sergio Blasi”, attacca il Consigliere regionale di Forza Italia/Pdl, Luigi Mazzei, “in realtà quella che viene sbandierata come una soluzione dei problemi, altro non è che un ulteriore aggravamento della già difficile situazione di Poggiardo, Cavallino e Ugento. Insomma, Blasi con una azione irresponsabile ha portato ad una decisone che per il momento tranquillizza Corigliano ma che certamente sarà dannosa e lesiva delle altre comunità salentine che già soffrono. Pensare che egli ha salvato un Comune di centrosinistra per condannare collettività governate dal centrodestra non è cosa peregrina”.
Mazzei ricorda anche come “il Centrodestra voleva rinviare la discussione dell’ordine del giorno per confrontarci con le comunità interessate da questo provvedimento, un provvedimento che stravolge il piano regionale dei rifiuti approvato solo pochi mesi fa. Non c’è stata alcuna condivisione con i cittadini, la maggioranza di sinistra del consiglio regionale ha deciso per loro”.
“Con questa decisione”, continua il Consigliere regionale, “si andrà a modificare l’impianto di Poggiardo con una tecnologia sconosciuta allo stesso sindaco che in Consiglio Comunale, all’unanimità, aveva chiesto a Vendola di non fare nessuna riconversione di quell’impianto per provvedere alla sua chiusura dal momento che con il nuovo ciclo di rifiuti e con il nuovo sistema di compostaggio, la biostabilizzazione che si fa a Poggiardo non aveva nessun motivo di esistere. Ugento e Cavallino, ovviamente, pagheranno caramente questa decisione”.
“E poi”, dice ancora, “Blasi fa finta di dimenticare che non c’è solo il controllo dell’acqua ma c’è anche quello dell’aria e l’Arpa non ha mezzi per intervenire adeguatamente in quanto c’è un solo “naso elettronico” per l’inquinamento odorigeno per tutto il Salento. Il problema è serio ed è di tutto il territorio: Blasi ha mai passeggiato nei pressi di Poggiardo, Cavallino e Ugento per respirare l’aria che ammorba i cittadini? O quei cittadini contano di meno?”
Per non parlare poi del danno erariale: la realizzazione della discarica di Corigliano”, conclude Mazzei, “ha portato un aggravio di sei euro per tonnellata per tutti i cittadini dell’Ato Lecce/2. Oggi la nuova riconversione sarà ancora a carico delle tasche di quei cittadini. Ma la carriera di Blasi è salva, quindi che importa?”.
Appuntamenti
In giro per il Salento: gli appuntamenti di fine agosto e settembre
Estate agli sgoccioli, ecco come divertsisi e dove andare nelle piacevoli serati di fine estate…

SABATO 30 AGOSTO 2025
ALESSANO –
Convento Frati Cappuccini, ore 21, Cinema in corte
CASARANO –
Piazzetta D’Elia, ore 21, teatro, La Busacca, Il malato immaginario
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Ogni Altro Suono: palazzo baronale De Gualtieris, Samuele Mele Trio, Antonis & Demetri Kastellani
CASTRO –
Castro Jazz Festival: terrazza del Castello, ore 18,30, concerto con i bambini della Kids’ School of Jazz; piazza Perotti, ore 19, gruppi di musica d’insieme del Castro Jazz Summer School; piazza della Vittoria, ore 21, Bud Powell Jazz Orchestra diretta da Simone Stefanizzi, ospite Andrea Sabatino (tromba)
CORSANO –
Anfiteatro comunale, ore 21, Amici del Teatro, La Guardia, regia di Biagio Bisanti e Floriano Mauro
CASTRO –
Marina, dalle 19, Zarathustra, L’Artigianato che piace, mercatini
CUTROFIANO –
Piazza Municipio, ore 21, teatro, Trapule, con G. Saccomanno e M. De Santis
LIDO MARINI (Ugento) –
Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante
MATINO –
Piazza Primiceri, ore 20,30, Bimbi sotto le stelle
MURO LECCESE –
Salento Book Festival: piazza del Popolo,
ore 20,30, Mavi Ferramosca e Antonio Serravezza, La scacchiera magica di Neretum, incontra gli autori Stefano De Giorgi; dalle 21,30, il Procuratore Nicola Gratteri presenta il libro Una cosa sola, incontra l’autore Marco Cataldo
PRESICCE-ACQUARICA –
Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento Galleria a cielo aperto (anche domenica 31)
SALVE –
Intrecci/Intertwinings, mostra di collectible design (fino al 14 settembre).
Chiesa Madre San Nicola Magno, ore 20,30, Stagione concertistica organo Olgiati-Mauro, concerto per organo, Allievi Masterclass (anche domenica 31)
SAN GREGORIO (Patù) –
Piazza Valiani, ore 21, omaggio popolare alla musica salentina
TIGGIANO –
Palazzo Serafini Sauli, ore 16, Festa di Fine Estate in Biblioteca, giochi e intrattenimento per Bambini
TRICASE –
Piazza Don Tonino Bello, Premio Poiesis
VASTE (Poggiardo) –
Piazza Dante, ore 20, Teste di Legno, Pinocchio L’avventura di un sognatore
———————————————————————————-
DOMENICA 31 AGOSTO 2025
BOTRUGNO –
Palazzo Marchesale, dalle 21, teatro, Yourope, La Meglio Gioventù
CASARANO –
Piazzetta D’Elia, dalle 18,30, Angeli a Casarano con Giulietta Bandiera, musica dal vivo con Cristian DeLord; presenta Elisabetta Casto
CASTIGLIONE (Andrano) –
Notte Verde
CORSANO –
Vicolo San Bartolo, ore 19,30, Ricerca e Informazione Sociale Salento, Il Resto conta. Storie di R-esistenza civica
CUTROFIANO –
Li Ucci Festival (fino al 6 settembre)
GAGLIANO DEL CAPO –
Il salotto del Capo: piazza San Rocco, 20,30, Chiara Francini, Le querce non fanno limoni
LEUCA –
Piazza Eventi, ore 21,30, Disco Party by Joyfulltime Events
MANCAVERSA (Taviano) –
Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea film sotto le stelle
PESCOLUSE (Salve) –
Parco dei Gigli, ore 18, Festa di Fido, sfilata cinofila con dimostrazione di Agility Dog per il ventennale di Zampa Libera
SALVE –
Intrecci/Intertwinings, mostra di collectible design (fino al 14 settembre).
Chiesa Madre, ore 20,30, Stagione concertistica organo Olgiati-Mauro, concerto per organo, Andrea Marcon
———————————————————————————-
LUNEDI’ 1 SETTEMBRE
ALESSANO –
Sala consiliare, ore 19,30, consegna della Costituzione ai neodiciottenni
ANDRANO –
Piazza Indipendenza, ore 21, Notte della Musica
CORSANO –
Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Cappella di Santa Maura, ore 21, WunderKammer Quintett (Maria Meerovich, soprano; Tina D’Alessandro, mezzosoprano; Vincenzo Distasi, tenore; Pietro Lisi, baritono; Vincenzo Zoppi, pianoforte), Romantique folk
PRESICCE-ACQUARICA –
Località Acquarica, impianti sportivi, 4° Memorial Giacomo Palese, Torneo di Calcetto (fino a sabato 6)
SPECCHIA –
Salento Book Festival: piazza del Popolo, ore 20,30, Simona Ruffino, Non tutto è come appare, incontra l’autrice Marco Cataldo con la partecipazione di Tommaso D’Antico; alle 21,30, Gad Lerner presenta il libro Gaza. Odio e amore per Israele, incontra l’autore Attilio Pisanò, dell’Università del Salento.
TRICASE –
Piazza dell’Abate, associazione Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica
——————————————————————————–
MARTEDì 2 SETTEMBRE
PRESICCE-ACQUARICA – Località Presicce, palazzo Ducale, ore 20,45, Candle Harmony Concert, accensione di centinaia di candele, accompagnata da quartetto di archi
SALVE –
Piazza Matteotti, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe
TRICASE –
Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Agriturismo Gli Ulivi, ore 21, Duo Teiwaz (Ilaria Nallira, violino; Mirko Iannucci, fisarmonica), Il violino e la fisarmonica in viaggio nel tempo
—————————————————————————–
MERCOLEDì 3 SETTEMBRE 2025
SPECCHIA – Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Risolo, ore 21, Chiara Sannicandro (violino), Gianfranco Sannicandro (pianoforte), Poème
TORRE PALI (Salve) –
Piazza Vanini, ore 21,30, Mercatino Pizzicato con i Provvisorio Popolare, Gran concerto di Pizzica
——————————————————————————–
GIOVEDì 4 SETTEMBRE
ANDRANO –
Atrio del Castello di Andrano, ore 20, Crisi climatica, migrazioni e turismo – Suoni e storie di una terra che brucia, con Pierluigi Musarò e Massimo Donno
CASARANO –
Via Pendino, palazzo D’Elia, palazzo De Judicibus, dalle 21, Associazione Ensemble Fondo Verri, Luoghi d’Allerta: visite e itinerari culturali e di spettacolo, parata poetico musicale nel borgo antico e concerto recital, Fate solo quel che v’incanta
POGGIARDO –
Piazza Giovanni Paolo II, ore 20, Visit Poggiardo, visita guidata alla Cripta degli affreschi bizantini di Santa Maria degli Angeli STERNATIA – Piazza Castello, Concerti del Chiostro, Enrico Pieranuzzi Trio
TAURISANO –
Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Ducale, ore 21, I Cameristi di Eleusi (Roberta Mazzotta, violino; Miriam Baffi, violino; Cristian Musio, viola; Serena Chiaravalle, violoncello), Bel mondo, dove sei?
TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) –
Pineta del Faro, ore 19, Ura Teatro, Alla luce che resta con Antonio Castrignanò, Redi Hasa, Fabrizio Saccomanno e Rocco Nigro
—————————————————————————–
VENERDì 5 SETTMBRE 2025
CASARANO –
Palazzo D’Elia, dalle 19,30 docufilm, Sotto il velo del karma e incontro con gli autori Rocco Antonio Cossa e Laura Catullo; Percorsi d’Arte di Cinzia De Rocco
GAGLIANO DEL CAPO –
Cimitero Comunale, ore 20,30, Selva Oscura – Lectura Dantis, passi scelti della Divina Commedia di Dante Alighieri, con Marco Antonio Romano
PATÙ –
Villa Don Tonino Bello, ore 21, Havana Trio live music
Cavallino
Rapinatore 44enne arrestato grazie ai video dei clienti
Grazie ad attività investigativa ed alle testimonianze e video girati, si è riusciti ad identificare e localizzare il presunto l’autore che…

Arrestato in flagranza di reato un 44enne leccese, già noto, perché ritenuto presunto responsabile di una rapina aggravata ai danni di un esercizio commerciale del posto.
A Cavallino, un 44enne leccese, con volto travisato e armato di coltello con una lama di circa 10 cm, ha fatto irruzione all’interno di un punto vendita di prodotti per la casa, riuscendo a strappare il registratore di cassa per poi impossessarsi della cassettina contenente l’incasso giornaliero.
Somma rubata pari a circa 200 euro.
Durante la fuga, però, l’uomo è stato videoregistrato da alcuni passanti che hanno avuto la prontezza di riprenderlo con il cellulare.
Nel tentativo di mettersi in fuga l’uomo ha perso l’arma e la refurtiva sul posto.
Grazie ad una veloce attività investigativa e grazie alle testimonianze ed ai video girati dagli astanti, si è riusciti ad identificare e localizzare il presunto l’autore che, sebbene avesse tentato di far perdere le tracce, è stato individuato e bloccato nelle vie limitrofe.
Il 44enne di fronte ai militari non ha esitato a consegnare spontaneamente gli indumenti, dei quali si era già disfatto, utilizzati durante il colpo.
Il coltello usato per compiere la rapina è stato recuperato dagli operatori che lo hanno sottoposto a sequestro così come la refurtiva che invece è stata interamente restituita alla legittima proprietaria.
Al termine delle operazioni l’uomo è stato arrestato e condotto presso la Casa Circondariale Borgo San Nicola.
Attualità
Sicurezza, legalità e prevenzione: arresti e controlli tra lidi e paesi
Interventi dei carabinieri a Lecce, Cavallino, San Foca, Porto Cesareo, Carmiano, Campi Salentina e Carpignano Salentino

I carabinieri della Compagnia di Lecce, con il supporto specializzato del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità, hanno effettuato approfonditi accertamenti mirati tra le aree di Lecce e Melendugno.
Nel corso delle ispezioni è denunciato un 30enne di Cavallino, amministratore unico di un’attività di bar-ristorazione in un lido balneare di San Foca – Torre Specchia, ritenuto responsabile di gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, per non aver sottoposto i dipendenti alla prescritta visita medica preventiva.
Allo stesso modo sono state comminate sanzioni penali per un totale di circa 6mila euro.
Parallelamente, durante un’ispezione igienico-sanitaria a Lecce, i carabinieri del N.A.S. hanno contestato una sanzione amministrativa di 2mila euro a un bar-pasticceria per irregolarità nell’etichettatura e nell’informazione sugli alimenti.
Tutte le risultanze sono state trasmesse alle competenti Autorità amministrative e sanitarie per i necessari approfondimenti.
Operazione di contrasto all’illegalità anche a Porto Cesareo, Carmiano e Campi Salentina.
L’operazione ha portato all’arresto di un uomo destinatario di ordinanza di carcerazione domiciliare emessa dalla Procura della Repubblica di Brindisi per reati legati alla falsità ideologica.
Sono state inoltre denunciate due persone sorprese a violare misure restrittive imposte dall’Autorità Giudiziaria.
Durante il servizio sono state contestate anche violazioni amministrative in materia di sostanze stupefacenti a carico di tre persone.
Particolarmente significativa è risultata la collaborazione con la Capitaneria di Porto Cesareo, che ha permesso il sequestro amministrativo di tre carrelli ambulanti per la vendita abusiva di materiale da spiaggia, privi di autorizzazioni e contenenti circa mille articoli per un valore stimato di 10mila euro.
Inoltre, sono stati sequestrati circa otto chilogrammi di cocco e mandorle abbandonati su una spiaggia, probabilmente destinati alla vendita abusiva. Intervento notturno, poi, a Carpignano Salentino. Protagonisti i carabinieri del NORM della Compagnia di Maglie, che hanno arrestato un uomo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.
Durante il controllo in Largo Pini, il fermato ha tentato di disfarsi di circa 80 grammi di hashish, recuperati dai militari dell’Arma insieme a circa 3 grammi di marijuana.
Nel tentativo di sottrarsi al controllo, l’uomo ha aggredito un carabiniere provocandogli un trauma con una prognosi di 5 giorni.
Il carabiniere ferito è stato prontamente soccorso presso l’ospedale di Scorrano, mentre l’arrestato è stato posto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Attualità5 giorni fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca1 settimana fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca1 settimana fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca6 giorni fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome
-
Attualità4 settimane fa
A Parabita la 14esima “Scalata delle Veneri”